Repubblica Tv Forse Chiude!!!!

Ganzarolli ha scritto:
Anche il sat era apparentemente pieno 3 anni fà, ma è bastato che arrivasse un canguro qualsiasi a metterci soldi ed interessi che lo spazio è saltato fuori ed anche bello abbondante.
Sappiamo bene che in molti tengono occupati transponder con schifezze varie nella sola speranza che un giorno arrivi qualcuno che gli paga la frequenza a peso d'oro.

Questo discorso non si può fare per il satellite, i transponder che trasmettono schifezze non sono di proprietà dei singoli canali "schifosi", ma del costruttore del satellite che poi li noleggia ad operatori internazionali come ad esempio Globecast, ma anche tanti altri. Questi, a loro volta, offrono la banda disponibile di quel transponder a qualsiasi emittente ne faccia richiesta, pagando l'affitto dovuto in base al tipo di prestazione richiesta.
E lo spazio del canguro è quello che prima avevano Tele+Digitale e Stream, più alcuni altri transponder che si sono liberati dopo lo spegnimento di canali trasmessi in analogico.
Inoltre i prezzi sono regolati da accordi preventivi, non è come per le frequenze terrestri pagate a peso d'oro a piccole emittenti che ne aprofittano.
 
Si ma è inutile che spiegate queste cose a Ganzarolli

Le sà benissimo ma è che lui ogni 3x2 ci deve mettere dentro Gentiloni, le coop insomma i soliti temi di un certo pensiero

Insomma come dicono pure i proverbi non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
 
liebherr ha scritto:
Si ma è inutile che spiegate queste cose a Ganzarolli

Come al solito fate puntualizzazioni che niente hanno a che vedere con il principio espresso, ovvero se qualcuno vi indica la luna, state a fare considerazioni sul dito che ha l'unghia lunga....
Poi certe osservazioni da uno che ha scritto in questo stesso 3ad:
liebherr ha scritto:
Mediaset in raltà è statale + della RAI visto che è sempre stata tutelata da leggi fatte du misura per i suoi interessi
e che viene a scrivere in questo forum pur non essendo un utente dtt...PROPRIO NON LE ACCETTO.
Facciamo così caro il mio congelatore, tu la smetti di scrivere le tue stronzate gratuite, ed io scriverò solo in merito alla tecnica del dtt senza più citare i tuoi paladini e le loro malefatte...OK?

Ciao.
 
Adesso ti dai alle espressioni volgari...bravo

Quello che mi contesti è la storia passata della tv in italia

Che ne dici del mio avatar??? un bel traliccio (RAI) congelato!
 
Cosa ti aspettavi Liebherr!!!
Non riesce piu' a difendersi e poveretto..come colui che difende, e' capace solo di sporcarsi la boccca!
 
liebherr ha scritto:
Adesso ti dai alle espressioni volgari...bravo
Quello che mi contesti è la storia passata della tv in italia
Se avesti voglia di parlare di storia della tv Italiana (ne conosco sicuramente più di te) ti potrei raccontare quando si affacciò il sat sul panorama italiano ed i tuoi compagni di merende fecero il diavolo a 4 per contrastarlo (proprio come ora con il dtt).
Oppure potrei raccontarti di quando Cardinale mandò la magistratura a chiudere alcune emittenti Mediaset, oppure quando lo stesso ministro, per non derogare dalla Mammì che prevedeva la futura chiusura di Rete4, oscurò le frequenze terrestri di Mtv...
Oppure potrei raccontarti di come è nata la legge del decoder unico per il sat (per salvare il **** a Stream che stava per soccombere nei confronti di D+)...sono un pò di decenni che seguo il panorama tv italiano...e leggere che Mediaset è stata favorita dallo stato mi viene la nausea...
Poi non sò se avete sentito cosa stà dicendo Catricalà in questi giorni...non mi sembra molto diverso da quello che avevo già scritto io.
Vuoi vedere che partecipa anche lui a questo forum :icon_bounce:

Ciao.
 
Mi spiace Ganzarolli ma la storia della tv non me la faccio raccontare da te purtroppo non sei molto affidabile.... proprio in questa discussione hai scritto una lunga serie di dati taroccati smentiti dalla ottime info di blino

Certo stream è stata favorita dal simulcrypt in seca al punto che se fino a quel momento non era piratata poi lo è diventata alla grande e si potrebbe continuare anche sul resto

Due paroline invece su Catricalà....potrei ricordare chi lo ha nominato....da dove viene .....ma basta ricordare che questo signore ha autorizzato tutti i trasferimenti di frequenze acquistate da Mediaset in particolare e se vi leggete questi provvedimenti c'è da ridere o meglio ci sarebbe da piangere

Esemplare poi quello con cui ha permesso l'acquisto della rete terrestre di sportitalia......in cui ci dice che mediaset si è comperata SOLO gli impianti ma la CONCESSIONE no quella no...e che le frequenze di sportitalia sia poca roba un poco per certo dimenticandosi che era la ex Tele+2 che aveva un qualche milione di abbonati assieme a tele+1

Un signore a capo dell'Antitrust e che poi non vuole limiti antitrust....ridicolo...addirittura pure la Gasparri ha dei limiti antitrust
Un pochetto come se un vigile non facesse multe per eccesso di velocità dicendo che i limiti sono bassi e che tutti vanno + forte

Voglio vedere adesso con che faccia andrà a cercare di multare uno qualunque es l'eni.....qualsiasi provvedimento che prende ovviamente ha la ricaduta di ridurre il fatturato...per cui per la difesa di queste aziende basta che alleghino la cassetta dell'intervista dalla Annunziata

Insomma ha detto lui stesso che lui e la sua autorità non conta un fico secco e che non vuole fare nulla
Ed è evidente tiene i dossier nel cassetto in cui ammuffiscono e poi quando ad es un ministro arriva a dire quello che tutti sanno es sulla benzina...ecco che si fà intervistare pure lui e ci propina la sua bella lezioncina

Peccato che lui sarebbe pagato per agire .............

Autorità così sono inutile sono solo soldi buttati in stipendi a burocrati incompetenti
 
Ganzarolli ha scritto:
(...)
Oppure potrei raccontarti di quando Cardinale mandò la magistratura a chiudere alcune emittenti Mediaset (..)

Scusami, ho cercato in rete qualche articolo riguardo a questa affermazione, ma non sono riuscito a trovare nulla.
Puoi ricordarmi cortesemente la data dell'evento?

Non credo tu ti riferisca ai fatti del 16 ottobre del 1984, quando i pretori di Roma, Torino e Pescara oscurarono le locali (regionali) tv che "ripetevano" il segnale di Canale 5, Italia1 e Rete4 (In Abruzzo Canale5 andava in onda su una fantomatica "Sole tv"!!!).
Questo perchè la trasmissione in contemporanea su scala nazionale (su tv regionale) di uguali programmi tv era all'epoca vietata dalla legge (la riforma del sistema radio-tv del 76). Tant'è che per "riaccendere" i canali in questione, dovette rientrare dalla Tunisia Craxi che emise il famoso "decreto salva Berlusconi" , bocciato poi dalla Camera. Fu necessario un secondo decreto, emesso il 6 dicembre e divenuto poi legge nel gennaio dell'85.
Non ricordo a dire il vero chi fosse ministro delle Telecomunicazioni all'epoca.

Scusate l'OT.

Costa Ciao
 
liebherr ha scritto:
Mi spiace Ganzarolli ma la storia della tv non me la faccio raccontare da te purtroppo non sei molto affidabile.... proprio in questa discussione hai scritto una lunga serie di dati taroccati smentiti dalla ottime info di blino

Certo stream è stata favorita dal simulcrypt in seca al punto che se fino a quel momento non era piratata poi lo è diventata alla grande e si potrebbe continuare anche sul resto
Immagino quale che siano le tue fonti, sicuramente imparziali eheheh..
Se vuoi la VERA versione di come è andata,fattela raccontare invece da chi era sul campo a quei tempi, ovvero il sottoscritto.
Correva l'anno 1995, il sat era da anni in versione analogica in larga diffusione in Europa, in quello stesso anno cominciarono le prime trasmissioni digitali e a dicembre partì l'offerta DSTV (Tele+).
Telecom a quei tempi era ancora statale, e stava cablando in fibra ottica parte del nord Italia (soldi nostri), su cui aveva in programma di diffondere la pay-tv Stream.
Cardinale fece l'impossibile per fermare il sat, ovviamente perchè aveva capito che Stream su cavo non avrebbe retto la concorrenza, ma il progetto non riuscì e dopo un'anno di inutili tentativi anche Telecom si convertì al satellite buttando a mare i miliardi inutilmente spesi per la fibra ottica.
Ovviamente adottò la stessa codifica di tele+, ovvero Irdeto, e partorì quell'obbrobrio di decoder rinominato Italcess.
Dopo poco tempo (un paio d'anni al max), Tele+ vendette ai francesi di Canal+ che fecero il nuovo pacchetto D+ in codifica Seca.
Gli utenti Stream si trovarono quindi totalmente spiazzati, in quanto l'offerta Stream (principalmente votata al calcio) era assolutamente scarsa e minoritaria rispetto alla più completa D+.
La Telecom era al solito in difficoltà.
I nostri vigili politici corsero subito ai ripari IMPONENDO a D+ di trasmettere in simulcript Irdeto.
Da li nacque la legge del decoder unico.
Per quanto riguarda invece la pirateria, esiste una teoria molto accreditata secondo cui gli esperti di pirateria sono Israeliani, e che, guarda caso, il pirataggio dei due sistemi abbia poi portato ad un'acquisto da parte di un fornitore che utilizza NDS di origine Israeliana....
Quindi è l'esatto contrario di quello che dici tu, i pirati sono entrati in Seca quando l'algoritmo è stato ceduto a Stream per il simultcript, per imposizione dello stato.

liebherr ha scritto:
Due paroline invece su Catricalà....

E' un'istituzione che non avete ancora fagocitato...ma non resisterà molto vero?
Se non è un regime questo.....

Ciao.
 
:mad:
ragazzi, in stò 3D comincia a mancare il reciproco rispetto e ci sono troppi accenni politici.
il tutto piace poco. :doubt: ;)
 
Concordo con yoda. Sembra di stare in un programma dove i politici si azzannano.
Tornando al nodo credo che la soluzione migliore sia rifare una distribuzione delle reti in modo tale e che le reti vengono date solo a persone che portano progetti seri che permettono il miglioramento del dtt. Poi a quelle tv alla quale verrano tolte delle frequenze dovranno avere un risarcimento così siamo tutti contenti.
Per quanto riguarda la pubblicità credo che se qualcuno si presenta con qualcosa di nuovo e di interessante possa conquistare la pubblicità che le serve. Il problema,come denunciato da SI, è che l'Auditel non fa un ottimo lavoro e credo che il passaggio al dtt possa risolverlo infatti se consideriamo il segnale di ritorno possiamo sapere con certezza quante persone guardano un programma.
ops ho sbagliato.
Sulla chiusura di repubblica tv credo che il fatto di aver spostato lo swich-off al 2012 abbia scoraggiato molte persone. Secondo voi lo swich-off è stato posticipato per salvare la faccia alla Rai?
 
melk8 ha scritto:
l'Auditel non fa un ottimo lavoro e credo che il passaggio al dtt possa risolverlo infatti se consideriamo il segnale di ritorno possiamo sapere con certezza quante persone guardano un programma.

ma quanti collegano il decoder alla presa telefonica? mica sempre è vicino al tv... e chi per far piacere ad Auditel si terrebbe la linea telefonica occupata? (se non rimborsato profumatamente...)
L'unico sistema serio sarebbe quello di dotare di semplice gsm/gprs modem i decoder delle famiglie campione sia per digitale terrestre che sat (con SIM pagata da Auditel!) e adottare un protocollo comune per passare al modem le info relative al canale memorizzato. In questo modo si avrebbero i dati relativi non solo all'audience dei nuovi canali, ma anche dei nazionali da sommare poi a quelli rilevati con sistema analogico.
 
melk8 ha scritto:
Tornando al nodo credo che la soluzione migliore sia rifare una distribuzione delle reti in modo tale e che le reti vengono date solo a persone che portano progetti seri c

ma definire SERIO o NON SERIO un progetto NON è un metro oggettivo di scelta ma è già una SCELTA POLITICA!!!

Comunque concordo con yoda: mi sembra che il 3ad stia uscendo un po' dal tema "RepubblicaTV forse chude"
Personalmente avevo rinunciato a controbattere certe risposte solo politiche, ma stavolta non ho resitito....
 
Concordo pure io che ormai stiamo discutendo di altro

Però è inutile illudersi con questa situazione di mercato e distribuzione delle risorse sia pubblicitarie che frequenziali NON vi sarà MAI nessun altro operatore

Poi date la colpa a chi volete voi ma la situazione è questa sia con l'analogico e anche domani col digitale

E la colpa non è dell'Auditel anche se questa ha parecchie distorsioni.....

Come si è visto ad es anche con Alitalia se si danno le condizioni per poter lavorare seriamente i capitali saltano fuori eccome

Se si fosse fatto un bando per avviare il dtt non ai soliti due ma a soggetti nuovi adesso la situazione sarebbe ben diversa

La Gasparri invece ha chiuso fuori per legge non i due monopolisti già esistenti come avrebbe dovuto bensì tutti gli altri cioè l'esatto contrario di quanto si doveva fare

E di soldi e di liquidità in giro per il mondo ve ne è in quantità enorma e come si è visto risulta appetibile pure Alitalia che perde un milione di euro al giorno se non ricordo male

Purtroppo con la Gasparri ci siamo giocati qualunque possibilità di avere nuovi operatori per altri 20 anni e ormai l'unica possibile novità puo arrivare SOLO dalla (eventuale) cessione delle reti Telecom visto che RAI e Mediaset non passeranno di mano per molto tempo ancora
 
liebherr ha scritto:
Purtroppo con la Gasparri ci siamo giocati qualunque possibilità di avere nuovi operatori per altri 20 anni e ormai l'unica possibile novità puo arrivare SOLO dalla (eventuale) cessione delle reti Telecom visto che RAI e Mediaset non passeranno di mano per molto tempo ancora

Miiii, non ci posso credere....e poi sarei io quello che dice sempre le stesse cose :5eek:
Ti rispondo per l'ultima volta (poi ti banno): la situazione di "congelamento" attuale non ha niente a che fare con la Gasparri, ma bensì con l'intervento a gamba tesa di Gentiloni.
Infatti nel periodo antecedente a tale "Fallo da dietro" le tv sul dtt nascevano come funghi, poi improvvisamente non solo hanno smesso di nascere, hanno addirittura iniziato a chiudere...alla faccia dell'apertura del mercato.
Poi ognuno può dare le interpretazioni che vuole, ma questo è indubbiamente un dato di fatto.

Addio.
 
Ganzarolli ha scritto:
Correva l'anno 1995, il sat era da anni in versione analogica in larga diffusione in Europa, in quello stesso anno cominciarono le prime trasmissioni digitali e a dicembre partì l'offerta DSTV (Tele+).
Telecom a quei tempi era ancora statale, e stava cablando in fibra ottica parte del nord Italia (soldi nostri), su cui aveva in programma di diffondere la pay-tv Stream.
Cardinale fece l'impossibile per fermare il sat, ovviamente perchè aveva capito che Stream su cavo non avrebbe retto la concorrenza, ma il progetto non riuscì e dopo un'anno di inutili tentativi anche Telecom si convertì al satellite buttando a mare i miliardi inutilmente spesi per la fibra ottica.
Ovviamente adottò la stessa codifica di tele+, ovvero Irdeto, e partorì quell'obbrobrio di decoder rinominato Italcess.
Dopo poco tempo (un paio d'anni al max), Tele+ vendette ai francesi di Canal+ che fecero il nuovo pacchetto D+ in codifica Seca.
Gli utenti Stream si trovarono quindi totalmente spiazzati, in quanto l'offerta Stream (principalmente votata al calcio) era assolutamente scarsa e minoritaria rispetto alla più completa D+.
La Telecom era al solito in difficoltà.
I nostri vigili politici corsero subito ai ripari IMPONENDO a D+ di trasmettere in simulcript Irdeto.
Da li nacque la legge del decoder unico.
Per quanto riguarda invece la pirateria, esiste una teoria molto accreditata secondo cui gli esperti di pirateria sono Israeliani, e che, guarda caso, il pirataggio dei due sistemi abbia poi portato ad un'acquisto da parte di un fornitore che utilizza NDS di origine Israeliana....
Quindi è l'esatto contrario di quello che dici tu, i pirati sono entrati in Seca quando l'algoritmo è stato ceduto a Stream per il simultcript, per imposizione dello stato.

Qualcosa non quadra, D+ partì molti mesi prima di Stream sul satellite. Stream iniziò sul satellite in primavera del 1998, mentre D+ partì già col 1° settembre del 1997 in sostituzione di TelepiùSatellite, nata come DSTV già nel 1995, per cui Stream via satellite adottò Irdeto quando D+ in Seca esisteva già da molti mesi.
E quando Stream adottò il simulcrypt, D+ era piratata da anni, quindi i pirati sono entrati in seca ben prima dell'obbligo di Stream per il simulcrypt.
Inoltre l'Irdeto era la codifica che aveva Telepiù prima di diventare D+, ma rimase anche dopo l'adozione del Seca, quindi l'imposizione è stata fatta a Stream, che ha dovuto adottare anche il Seca.
 
Zwobot ha scritto:
Qualcosa non quadra, D+ partì molti mesi prima di Stream sul satellite. Stream iniziò sul satellite in primavera del 1998, mentre D+ partì già col 1° settembre del 1997 in sostituzione di TelepiùSatellite, nata come DSTV già nel 1995, per cui Stream via satellite adottò Irdeto quando D+ in Seca esisteva già da molti mesi.
E quando Stream adottò il simulcrypt, D+ era piratata da anni, quindi i pirati sono entrati in seca ben prima dell'obbligo di Stream per il simulcrypt.
Inoltre l'Irdeto era la codifica che aveva Telepiù prima di diventare D+, ma rimase anche dopo l'adozione del Seca, quindi l'imposizione è stata fatta a Stream, che ha dovuto adottare anche il Seca.

stavo per scrivere anch'io la stessa cosa ma avevo rinunciato alla discussione....
confermo comunque che entrambi i sistemi erano già bucati, e aggiungo che a D+ fu imposto di non abbandonare l'irdeto (ma per la ppv scomparve lo stesso, rimase solo nel pacchetto paytv) viceversa Stream adottò anche Seka (ma non per la ppv).
 
Indietro
Alto Basso