Repubblica Tv Forse Chiude!!!!

Zwobot ha scritto:
Qualcosa non quadra, D+ partì molti mesi prima di Stream sul satellite. Stream iniziò sul satellite in primavera del 1998, mentre D+ partì già col 1° settembre del 1997 in sostituzione di TelepiùSatellite, nata come DSTV già nel 1995, per cui Stream via satellite adottò Irdeto quando D+ in Seca esisteva già da molti mesi.
E quando Stream adottò il simulcrypt, D+ era piratata da anni, quindi i pirati sono entrati in seca ben prima dell'obbligo di Stream per il simulcrypt.
Inoltre l'Irdeto era la codifica che aveva Telepiù prima di diventare D+, ma rimase anche dopo l'adozione del Seca, quindi l'imposizione è stata fatta a Stream, che ha dovuto adottare anche il Seca.
Quoto in toto, ma si sa che Ganzarolli la storia come le statistiche se le legge su Topolino :lol:
 
magari leggesse topolino...purtroppo legge ben altro!!!!!!!
 
march982 ha scritto:
Quoto in toto, ma si sa che Ganzarolli la storia come le statistiche se le legge su Topolino :lol:
See, state pure a fare la punta al mese prima o al mese dopo, la SOSTANZA è quella che ho scritto io....
Stream adottò Irdeto perchè era il sistema di Telepiù nata 3 anni prima, poi se i decoder uscirono prima o dopo il passaggio di D+ al Seca non sposta niente di quello che ho detto, anche perchè un dec non è che si progetta ed il mese dopo si commercializza.
Ma a voi come al solito piace contestare le virgole per fare finta di non capire il senso del discorso...
Il pirataggio del Seca prima del simulcript (imposto dal governo) era un fenomeno assolutamente limitato a pochi eletti, diventò un fenomeno di massa DOPO.

Ciao.
 
mi piacerebbe entrare nella discussione x dire chi, secondo mè ha ragione...:icon_twisted:
ma sono troppo coinvolto nella questione e quindi mi astengo.:eusa_whistle:
diciamo che mischiate insieme le due vertà sono quasi una sola! :) ;)
 
Ganzarolli ha scritto:
L'ho vista solo in parte (dalla fine di "otto e mezzo" su La7 in poi).
Devo dire che l'unica cosa che è emersa chiaramente dalle parole di Gentiloni è che con le tv si vincono le elezioni, e che quindi chi ne ha troppe e che non sono sotto il controllo dello stato VANNO CHIUSE (o gli và messo un tetto alla raccolta pubblicitaria che è la stessa cosa).
Per me nulla di nuovo, a me questa situazione era ben chiara pure prima.
Il problema è che in questa situazione (stato che entra con i piedi nel piatto del mercato tv) col caxxo che si trova qualche privato che investe i propri soldini....
Ma di questo a Gentiloni e compagni di merende frega una cippa, per loro l'importante è LIMITARE MEDIASET.
Altrochè liberizzazioni...diciamo che si tratta di liberare la Rai e Sky del suo principale concorrente...ecco..in questo senso potrebbe essere intesa come liberizzazione....

Ciao.
vorrei solo ricordarti che nel lontano 1984 (se non erro) fu proprio mediaset (con decreto dell'allora PM Craxi)ad oscurare una emittente con licenza nazionale!!!
ciao
 
Zwobot ha scritto:
Qualcosa non quadra, D+ partì molti mesi prima di Stream sul satellite. Stream iniziò sul satellite in primavera del 1998, mentre D+ partì già col 1° settembre del 1997 in sostituzione di TelepiùSatellite, nata come DSTV già nel 1995, per cui Stream via satellite adottò Irdeto quando D+ in Seca esisteva già da molti mesi.
E quando Stream adottò il simulcrypt, D+ era piratata da anni, quindi i pirati sono entrati in seca ben prima dell'obbligo di Stream per il simulcrypt.
Inoltre l'Irdeto era la codifica che aveva Telepiù prima di diventare D+, ma rimase anche dopo l'adozione del Seca, quindi l'imposizione è stata fatta a Stream, che ha dovuto adottare anche il Seca.

Allora, consultando i Topolino in mio possesso la situazione è questa:
contratto con DSTV società ATENA contestuale all'acquisto di un dec Nokia Mediamaster 9200 (Irdeto) in data 14/12/96 (l'ora i minuti ed i secondi non me li sono segnati :D ).
All'installazione del dec le trasmissioni ufficiali non erano ancora iniziate e partiranno da lì a poche settimane.
Contratto su carta intestata D+, relativo alla sostituzione di un dec Nokia Mediamaster 9200 Irdeto con un Gold-Box Nokia SECA, in data 25/09/99.
Da notare che prima di questa data ho ricevuto via posta una smart card STREAM Irdeto (ancora in mio possesso) con cui ho potuto godere della visione gratuita di un mese dei loro programmi con il Nokia 9200 in tecnologia IRDETO.
La società che gestiva D+ (a partecipazione di Canal+) diede l'opportunità ai suoi abbonati di continuare la visione dei programmi con i dec Nokia in Irdeto (passaggio graduale al Seca) fino al primo semestre del 2000, tranne per la neonata PPV Palco, di cui si poteva usufruire solamente con il gold-box, che era dotato di modem per l'acquisto automatico via telefono degli eventi, i quali NON erano in simul-cript ma solo in Seca.
Finito il periodo transitorio, D+ cessò la trasmissione in Irdeto, mettendo in grossa difficoltà Stream, che fù salvata in extremis da un provvedimento del governo che impose ad entrambi gli operatori il simult-cript Seca-Irdeto.
Aggiungo inoltre che le programmazioni di Stream e D+ erano del tutto paragonabili, in termini di qualità e vastità di offerta, alle attuali La7 Carta+ e Mediaset Premium, quindi si capisce benissimo che se avesse dovuto sopravvivere una sola offerta, questa non sarebbe stata sicuramente quella di Stream, ovvero non esiste proprio che Stream si sia dovuta adottoare al simult-cript, ma assolutamente il contrario, e per imposizione governativa (allora Telecom e governo erano praticamente la stessa cosa).
Il pirataggio di massa del seca iniziò dai primi mesi del 2001 (pubblicazione di "wafer for dummies" di Klontz), tantopiù che ho ancora la lettera di Tele+ relativa al passaggio al Seca2(bianchina) per contrastare la pirateria del 01/05/2002.
Poi a Luglio 2003 è arrivato Sky, e nei primi mesi del 2005 ha gradualmente spento il Seca2 per passare al NDS.

Quindi, cari signori, prendete la matita rossa e andate a correggere i vostri Paperino dove avete letto le notizie, e in futuro, prima di contestare i fatti a chi li ha vissuti in prima persona, basandosi sui sentito dire o solamente su documenti consultabili in Internet che spesso non raccontano tutta la verità, portate un pò più di rispetto per le opinioni altrui.

Saluti.

PS:
Devo inoltre convenire con amarezza che le opinioni riportate dagli utenti (e non) in questo forum, sono trattate con due pesi e due misure a seconda dell'opinione politica espressa, e questo dà la misura della qualità di libertà di opinione vigente in Italia.
Mi sà che presto vedremo anche il reato di opinione.
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Allora, consultando i Topolino in mio possesso la situazione è questa:...
[OT]
Scusa, ma io non ci capisco più niente :eusa_shifty:

Ma con questa lunghissima disquisizione assolutamente OT stai per caso cercando di dimostrare che l'introduzione del decoder unico di allora fu fatta per avvantaggiare Murdoch oggi? :eusa_think:

Spero proprio di aver capito male perché nemmeno i migliori complottisti del 11/9 farebbero di meglio :D

Ciao
 
In sostanza le tesi di Ganzarolli sono che i favoriti dallo stato sono telecom le coop la repubblica sky rai unipol etc etc mentre Mediaset è una impresa efficente che ha portato solo vantaggi agli italiani e che è perennemente vittima di Gentiloni della sinistra etc etc

Per cui i 220 milioni di euro con cui sono stati finanziati i decoder per Mediaset Premium deliberati dallo stesso titolare della quota di controllo della medesima e in veste pure di presidente del consiglio sono stati solo in favore degli utenti e che sono una cifra infinitamente piccola e assolutamente trascurabile rispetto ai privilegi e favoritismi che hanno sky rai coop unipol etc etc
 
Ganzarolli ha scritto:
Allora, consultando i Topolino in mio possesso la situazione è questa:
contratto con DSTV società ATENA contestuale all'acquisto di un dec Nokia Mediamaster 9200 (Irdeto) in data 14/12/96 (l'ora i minuti ed i secondi non me li sono segnati :D ).
All'installazione del dec le trasmissioni ufficiali non erano ancora iniziate e partiranno da lì a poche settimane.
Contratto su carta intestata D+, relativo alla sostituzione di un dec Nokia Mediamaster 9200 Irdeto con un Gold-Box Nokia SECA, in data 25/09/99.
Da notare che prima di questa data ho ricevuto via posta una smart card STREAM Irdeto (ancora in mio possesso) con cui ho potuto godere della visione gratuita di un mese dei loro programmi con il Nokia 9200 in tecnologia IRDETO.
Grazie delle utilissime info sui tuoi abbonamenti :D da Paperino leggo che il decreto sul decoder unico è del marzo 99, quindi, se ti hanno sostituito il decoder irdeto con quello seca nel settembre 99, lo hai chiesto te, se avessero smesso di trasmettere in irdeto dopo il decreto erano fuori legge... :eusa_whistle:
Tutto il tuo messaggio fra l'altro viene a conferma delle parole di Zwobot, al tempo del decreto era Stream soltanto che doveva adeguarsi e non D+.
Ritorno alla lettura di Paperino e te lo consiglio a questo punto :eusa_whistle: :D
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
[OT]
Scusa, ma io non ci capisco più niente :eusa_shifty:

Ma con questa lunghissima disquisizione assolutamente OT stai per caso cercando di dimostrare che l'introduzione del decoder unico di allora fu fatta per avvantaggiare Murdoch oggi? :eusa_think:

Spero proprio di aver capito male perché nemmeno i migliori complottisti del 11/9 farebbero di meglio :D

Ciao
Che vuoi farci, ma d'altronde qualcuno che va oltre c'è sempre :D
 
blino ha scritto:
[OT]
Ma con questa lunghissima disquisizione assolutamente OT stai per caso cercando di dimostrare che l'introduzione del decoder unico di allora fu fatta per avvantaggiare Murdoch oggi? :eusa_think:
Spero proprio di aver capito male perché nemmeno i migliori complottisti del 11/9 farebbero di meglio :D
Ciao
Ehhh?
Ma ..il quoting, questo sconosciuto.....
Ma che cavolo vai dicendo, ho semplicemente risposto a chi vuole parlare di cose che non capisce e senza conoscenza diretta dei fatti.
Leggetevi la firma di Yoda ed APPLICATELA.

Sembra veramente di stare all'asilo :mad:
 
march982 ha scritto:
Tutto il tuo messaggio fra l'altro viene a conferma delle parole di Zwobot, al tempo del decreto era Stream soltanto che doveva adeguarsi e non D+.
:D
Scusa ma tu non sei lo stesso march982 che ha scritto questo:
march982 ha scritto:
Allora nel 2003 pagavo con tele+ 38euro+7 noleggio, oggi con sky, dopo 2 aumenti, pagherò 44euro+7 mysky. Stream ricordo costava più di tele+ e faceva letteralmente pena in confronto già solo a tele+.
Quindi, per tua stessa ammissione Stream faceva pena in confronto a tele+, però è stata tele+ che per bontà ha favorito il suo concorrente adottando ANCHE la sua codifica.
Addirittura (sempre secondo te) è intervenuto lo stato obbligando Stream a trasmettere anche in Seca, altrimenti i poverini di D+ sarebbero falliti.
Spiegami secondo quale meccanismo, oppure dammi il numero di Topolino dove l'hai letto che forse è un numero che mi manca...
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Sembra veramente di stare all'asilo :mad:
[OT]
Sono d'accordo, soprattutto nel continuare a discutere su cose che nulla hanno a che fare con il 3d :D

Ad ogni modo non capisco perché ti arrabbi visto che ti chiedevo gentilmente, anche se scherzosamente, spiegazioni sul tuo discorso aggiungendo inoltre che forse non lo avevo ben compreso (cosa evidentemente vera).

Naturalmente se il mio tono ha urtato la tua suscettibilità, te ne chiedo scusa.

Ciao.
 
blino ha scritto:
[OT]
Sono d'accordo, soprattutto nel continuare a discutere su cose che nulla hanno a che fare con il 3d :D
Ciao.
Scusa Stefano...ma sai..sono abbastanza permaloso e le lezioni di storia della tv Italiana da Liebherr e qualsiasi altro pischello che le ha lette sui manifesti della sezione Ho-Chi-Min, faccio fatica ad accettarle senza replicare.
In merito poi alle statistiche che avrei letto su Topolino....non ci siamo capiti...le mie erano considerazioni di carattere generale e NON avevano la pretesa della precisione numerica.
La tua risposta l'ho trovata abbastanza offensiva...ma se era un problema di incomprensione...pace fatta :D
Saluto e chiudo la mia partecipazione a questo 3ad.
 
Ganzarolli ha scritto:
Addirittura è intervenuto lo stato obbligando Stream a trasmettere anche in Seca, altrimenti i poverini di D+ sarebbero falliti.
Spiegami secondo quale meccanismo, oppure dammi il numero di Topolino dove l'hai letto che forse è un numero che mi manca...
Con questo è l'ultimo OT, perchè ha ragione Stefano.
Ti faccio solo notare che hai rigirato la frittatina, ora Stream è obbligata, mentre te asserivi il contrario.
Questa legge non favoriva stream a mio avviso, visto la differenza di offerta stream d+, semmai finiva di incasinarla.
Qui chiudo definitivamente con gli OT. Se vuoi continuare aprine una apposita.

Per il pischello... tienitelo per chi conosci, visto che secondo me sei te che ti leggi cert'altri manifesti ... e quanto a conoscenza della tv italiana beh... hai dato ampie dimostrazioni.
 
Ahh, ora mi è chiaro, non è che l'hai letto su qualche Topolino, è proprio che non capisci quello che leggi!

Ciao.

PS: ho modificato il messaggio a cui hai risposto, così ora forse lo capisci anche tu.
 
Ultima modifica:
Gianluka wrote:
> [...] se al 2012 effettivamente lo switch off ci sarà avremo soltanto i canali
> in analogico spostati sul dtt,nè un canale in più nè uno in meno...

Beh... in fondo e' proprio questo l'unico motivo per cui in tutta Europa ci sara' lo switch-off dell'analogico terrestre. ;)

Ridurre le frequenze radio occupate dai servizi attuali in modo da liberarne altre a favore di nuovi servizi.


Tutte le altre ragioni del DTT (piu' contenuti, segnale migliore, qualita' migliore, ...), concrete o meno che siano, servono soltanto per incentivare gli italiani a migrare.
Cosa che fra l'altro s'e' resa indispensabile solo da noi, visto che nel resto dell'Europa occidentale la TV digitale e' una realta' affermata ormai da parecchio.
 
:crybaby2:Mi mancherà, oh come mi mancherà il cartello "LE TRASMISSIONI RIPRENDERANNO DOMATTINA ALLE ORE 10" :crybaby2::crybaby2::crybaby2:


E' l'unica cosa che ho visto di sta tv, per me può pure chiudere :mad:
 
Indietro
Alto Basso