Zwobot ha scritto:
Qualcosa non quadra, D+ partì molti mesi prima di Stream sul satellite. Stream iniziò sul satellite in primavera del 1998, mentre D+ partì già col 1° settembre del 1997 in sostituzione di TelepiùSatellite, nata come DSTV già nel 1995, per cui Stream via satellite adottò Irdeto quando D+ in Seca esisteva già da molti mesi.
E quando Stream adottò il simulcrypt, D+ era piratata da anni, quindi i pirati sono entrati in seca ben prima dell'obbligo di Stream per il simulcrypt.
Inoltre l'Irdeto era la codifica che aveva Telepiù prima di diventare D+, ma rimase anche dopo l'adozione del Seca, quindi l'imposizione è stata fatta a Stream, che ha dovuto adottare anche il Seca.
Allora, consultando i Topolino in mio possesso la situazione è questa:
contratto con DSTV società ATENA contestuale all'acquisto di un dec Nokia Mediamaster 9200 (Irdeto) in data 14/12/96 (l'ora i minuti ed i secondi non me li sono segnati

).
All'installazione del dec le trasmissioni ufficiali non erano ancora iniziate e partiranno da lì a poche settimane.
Contratto su carta intestata D+, relativo alla sostituzione di un dec Nokia Mediamaster 9200 Irdeto con un Gold-Box Nokia SECA, in data 25/09/99.
Da notare che prima di questa data ho ricevuto via posta una smart card STREAM Irdeto (ancora in mio possesso) con cui ho potuto godere della visione gratuita di un mese dei loro programmi con il Nokia 9200 in tecnologia IRDETO.
La società che gestiva D+ (a partecipazione di Canal+) diede l'opportunità ai suoi abbonati di continuare la visione dei programmi con i dec Nokia in Irdeto (passaggio graduale al Seca) fino al primo semestre del 2000, tranne per la neonata PPV Palco, di cui si poteva usufruire solamente con il gold-box, che era dotato di modem per l'acquisto automatico via telefono degli eventi, i quali NON erano in simul-cript ma solo in Seca.
Finito il periodo transitorio, D+ cessò la trasmissione in Irdeto, mettendo in grossa difficoltà Stream, che fù salvata in extremis da un provvedimento del governo che impose ad entrambi gli operatori il simult-cript Seca-Irdeto.
Aggiungo inoltre che le programmazioni di Stream e D+ erano del tutto paragonabili, in termini di qualità e vastità di offerta, alle attuali La7 Carta+ e Mediaset Premium, quindi si capisce benissimo che se avesse dovuto sopravvivere una sola offerta, questa non sarebbe stata sicuramente quella di Stream, ovvero non esiste proprio che Stream si sia dovuta adottoare al simult-cript, ma assolutamente il contrario, e per imposizione governativa (allora Telecom e governo erano praticamente la stessa cosa).
Il pirataggio di massa del seca iniziò dai primi mesi del 2001 (pubblicazione di "wafer for dummies" di Klontz), tantopiù che ho ancora la lettera di Tele+ relativa al passaggio al Seca2(bianchina) per contrastare la pirateria del 01/05/2002.
Poi a Luglio 2003 è arrivato Sky, e nei primi mesi del 2005 ha gradualmente spento il Seca2 per passare al NDS.
Quindi, cari signori, prendete la matita rossa e andate a correggere i vostri Paperino dove avete letto le notizie, e in futuro, prima di contestare i fatti a chi li ha vissuti in prima persona, basandosi sui sentito dire o solamente su documenti consultabili in Internet che spesso non raccontano tutta la verità, portate un pò più di rispetto per le opinioni altrui.
Saluti.
PS:
Devo inoltre convenire con amarezza che le opinioni riportate dagli utenti (e non) in questo forum, sono trattate con due pesi e due misure a seconda dell'opinione politica espressa, e questo dà la misura della qualità di libertà di opinione vigente in Italia.
Mi sà che presto vedremo anche il reato di opinione.