Restyling impianto tv da manutenzionare

Eolprox

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Marzo 2016
Messaggi
351
Ciao a tutti

Arrivo al dunque, in passato gentilmente mi e stato offerto uno schema per distribuire al meglio il mio impianto, oggigiorno volgarmente parlando mi si sono rotti due derivatori nei punti di seguito:

Eolprox-2020.jpg

In tutta emergenza, e scusate di nuovo ho dovuto utilizzare questi:

71T4uiX3UZL.jpg

La foto è solo indicativa, dato che sono 3 maschi, e non 2 maschi e una femmina, comune disastro annunciato.... adesso devo correre ai ripari, prima di tutto se potreste spiegarmi la natura della scelta dei decibel in ogni derivatore , è per quale motivo si mettono a scalare in quella portata... Secondo in che frangente li potrei sostituire con altri derivatori, con piu uscite ai TV, perché possiedo molti derivatori, anche simili, ma con quella caratteristica.... Quindi se nei punti mancanti metto dei derivatori con piu uscite TV cosa succede? Quale sono i valori da tenere in considerazione, grazie a tutti ciao
 
Quelli in foto hanno due femmine e un maschio, ma tralasciando questa precisazione, quelli non sono partitori ma mazzettature in piena regola! Dentro non c'é il partitore ma semplicemente una saldatura; vengono venduti come partitori ma sarebbero da utilizzare soltanto sul banco per strumenti di laboratorio. I valori a scalare dei derivatori in cascata si usano per avere lo stesso segnale in ogni presa di circa 60dbuV, ecco un esempio https://postimg.cc/qgNpk9xG in questo caso si parte con una novantina di dbuV all'inizio della montante. Usare nel tuo caso derivatori da 14db una uscita comportano ciascuno una perdita di passaggio fra IN e OUT di circa 1,5db. Adoperando derivatori per esempio sempre da 14 db ma a due uscite aumenta la perdita di passaggio, infatti con uno da 14db 4uscite hai 4db di perdita di passaggio...sostituiscili sempre con derivatori a una uscita come prima. Come ti si sono rotti?
 
Ultima modifica:
Scusa una precisazione senza trascendere in inutile polemiche, poi mi spiegherai perché vedi due femmine....
Noto che tutti gli anni mi si brucia nel primo punto in rosso dello schema, quest'anno ne sono partiti due. Niente nel morsetto dell'uscita al TV non esce segnale, do per scontato che sia un problema del derivatore, dato che sostituendolo con la mazzettature funziona tutto...
 
si l’equivoco sta che in meccanica, il maschio ha la filettatura esterna e di questo ne sono sicuro, ma negli spinotti elettrico-elettronici no... Come la faccio la messa a terra nell'impianto?
 
Non preoccuparti, é facile confondere il sesso degli F :) che fa stato é l'anima, non la massa. La messa a terra della distribuzione si fa collegando con un filo elettrico del 2,5 l'apposito morsetto presente nei derivatori o partitori https://www.sialsnc.it/res/photo/gallery/420x420/2718_1.jpg dedicato alla terra ad un nodo di terra da 16A o piu dell'impianto elettrico (norma CEI 12-43). Di solito per avere una buona protezione si fa sul cavo dove entra in casa dal tetto tramite https://www.sartoritrade.it/media/c...6762b9a2fb24f32606e6251d2e9/2/2/2261005_1.jpg oppure se non hai la terra da 16A in soffitta, da un componente qualsiasi vicino a una presa da 16A o scatola di derivazione.
 
Ultima modifica:
azz, ma non dirmi che va fatto su ogni singolo derivatore??
Adesso ti devo un supercaffè, ridisfo tutto l'impianto, dato che devo mettere le terre a tutti (spero che basti usare quella dell'impianto elettrico). Ti incollo una jpg con tutti i derivatori o partitori che possiedo, mi trovo in una località limitrofa in bassa Italia, capisci bene che gli spostamenti sono quasi impraticabili, i corrieri non passano e i tempi stringono, perché la stagione e vicina... mi indichi cosa inserire o sostituire per stabilizzare meglio il tutto, partendo dallo schema in origine... Calcola che dobbiamo per forza glissare sulle uscite TV dei derivatori, se ce ne sono in più lasciamo correre, perché spostiamo apparati e device spesso... Aspetto tute grazie infinite....

Fotografia indicativa in ALTA DEFINIZIONE
 
AH, allora la metto solamente sull'ampli ok? Che mi viene meglio
 
Ultima modifica:
ti ho messo la fotografia nel mio messaggio numero #7, mi e molto importante capire quale partitore derivatore poter inserire nell’impianto prima di comprarne uno "dedicato" allo scopo, che dici, riesci sa consigliarmelo gentilmente? THX
 
Piccola precisazione... Il secocondo derivatore è a due uscite... ;)
 
e invece nel primo cosa potrei mettere che già possiedo?
L'ultimo ok come suggerito, ma il primo cerchio rosso partendo dall'alto?
 
perfetto come si libera l’appartamento faccio le dovute verifiche e installazione, spero di tutto cuore che il comune quest'anno abbia potenziato gli apparati, perché in passato l’instabilità l'accusavano tutti quanti...
 
Indietro
Alto Basso