Restyling Mux Mediaset il 09/01/09

Che tristezza... i soli canali free rimasti (8) tutti ammassati su un solo MUX.

Tutto a solo ed esclusivo vantaggio della PayTV... guarda caso nelle mani sempre dello stesso poli... ops... imprenditore :icon_rolleyes:

Questi saranno i vantaggi del Digitale Terrestre...

Più canali... per chi è disposto a pagare.

Meditate gente... meditate ;)
 
gescort ha scritto:
su con la vita stefa!!!
Sorridi un pò hai una faccia troppo seria.....vedrai ....in futuro ci saranno belle sorprese.....
Bè se non sono triste ora...
(parlo di questi giorni);)
 
Signori e signori, ecco a voi.....

IL PLURALISMO!!!


Perchè continuiamo a chiamarlo Digitale Terrestre?
Chiamiamolo Digitale Mediaset!
 
scrooge4 ha scritto:
Signori e signori, ecco a voi.....

IL PLURALISMO!!!


Perchè continuiamo a chiamarlo Digitale Terrestre?
Chiamiamolo Digitale Mediaset!

Ma che dici?
Non è vero!!
In Italia c'è pluralismo, la colpa è degli altri che non trasmettono! haah
 
scrooge4 ha scritto:
Signori e signori, ecco a voi.....

IL PLURALISMO!!!


Perchè continuiamo a chiamarlo Digitale Terrestre?
Chiamiamolo Digitale Mediaset!

A volte leggere queste cose mi viene da ridere.

Cerchiamo di essere obbiettivi ogni tanto.

Fino a quando non ci sarà lo switch off totale non sarà possibile mettere altri contenuti visto che manca spazio sui Mux

Aprire canali free costa ,ora mettetevi nei panni di chi deve aprire un canale free soprattutto ora che la copertura non è completa.

Ovvio che tutti cercano di guadagnare e l'unico modo al momento è la pay tv.

Queste cose spesso vedo che non le considera nessuno,tutti parlano spesso solo per capriccio,ma nella vità bisognerebbe essere un po' più obbietivi.

Il mio è un discorso in generale e non riferito a te scrooge4 ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Fino a quando non ci sarà lo switch off totale non sarà possibile mettere altri contenuti visto che manca spazio sui Mux

Aprire canali free costa ,ora mettetevi nei panni di chi deve aprire un canale free soprattutto ora che la copertura non è completa.

Ovvio che tutti cercano di guadagnare e l'unico modo al momento è la pay tv.

Free o pay, guarda caso Mediaset apre nuovi canali e gli altri li chiudono...
 
scrooge4 ha scritto:
Free o pay, guarda caso Mediaset apre nuovi canali e gli altri li chiudono...

Ma un conto è partire con 3 canali analogici alle spalle e 3 mux digitali, un conto è partire dal nulla.
 
aristocle ha scritto:
Ma un conto è partire con 3 canali analogici alle spalle e 3 mux digitali, un conto è partire dal nulla.

Appunto! Questo è il famoso "pluralismo" che la tecnologia digitale avrebbe favorito...
 
Il pluralismo è l' ingresso di nuovi editori, che poi siano editori free o pay non conta. Comunque il dtt, che si ammetta o no, ha fatto entrare nuovi editori e comunque ha ampliato la possibilità di scelta per le persone.
 
Gpp ha scritto:
Il pluralismo è l' ingresso di nuovi editori, che poi siano editori free o pay non conta.Comunque il dtt, che si ammetta o no, ha fatto entrare comunque nuovi editori e comunque ha ampliato la possibilità di scelta per le persone.

Solo quelli che non possono impensierire il monopolio Mediaset: Class, il Vaticano oltre a Turner, Disney e NBC (tutti e tre nei pacchetti pay di Mediaset!!!).
Come dice Ibrahimovic nella pubblicità Premium: "Ma lascia stare...!".
 
Posto che la nonna ci insegnava che nessuno fa niente per niente, e dunque è inutile ragionare sul restyling dei mux in base ai nostri interessi perchè gli unici interessi che contano sono i loro, ragionando in termini di affaracci loro, ci sono due cose che non mi tornano su questa ristrutturazione.

Primo mistero glorioso :icon_rolleyes:
Il mux1, come è stato prospettato dopo la ristrutturazione, mi pare l'arca di Noè. Da quando è nato il dtt, che è nato per il calcio, il mux che trasmetteva le partite è sempre stato strutturato sullo schema CANALICALCIO + CANALIDELC***OCHESIPOSSONOTRANQUILLAMENTESPEGNERELADOMENICA. Ora, passi per il DC+1 che, essendo un più uno, in fondo si potrebbe spegnere senza problemi tanto, chi volesse guardarsi i programmi di DisneyChannel può tranquillamente piazzarsi in poltrona un'ora prima e sintonizzarsi sul canale normale DC sul mux Dpay. Ma Playhouse, CartoonNetwork e HiroHito? In caso di domenica full-calcio cosa fanno, li fanno sparire tranquillamente come fino ad oggi hanno fatto sparire i vari ComingSoon, BBCW e compagnia? Oppure tengono accesi 11 canali col rischio che, se la qualità delle partite scendesse al livello dello streaming in internet, gli utenti si spostino davvero in massa verso lo streaming (che ha il vantaggio di costare 0€)? La cosa non quadra.

Secondo mistero glorioso :icon_rolleyes:
I due canali Sportitalia erano fra quelli che più seguivo in dtt. Ok, ai padroni del vapore non gliene frega niente di quello che piace a me, e quindi i canali li chiudono come gli pare e piace: su questo non c'è da stupirsi. Il problema è che i signori di Sportitalia, qui non se lo ricorda nessuno, hanno acquistato in esclusiova per il dtt quella che fino allo scorso anno pareva una sciocchezzuola: i diritti per la fase finale della Coppa Uefa, quarti, semifinali e la finale. Puta caso che una certa ben nota squadra milanese passi i prossimi due turni della coppa, e partecipi a questa fase finale: ho idea che il valore di questi diritti subirebbero una LEGGERA impennata. :eusa_whistle: Va bene che gli stessi diritti ce li ha in chiaro La7, però non è che la copertura di questo canale sia una meraviglia, e in ogni caso, non è strano che uno paghi per un pulcino e, proprio quando il pulcino rischia di trasformarsi in una gallina dalle uova d'oro, costui chiuda e non sfrutti ciò per cui ha pagato? La cosa non quadra.
 
Gpp ha scritto:
Il pluralismo è l' ingresso di nuovi editori, che poi siano editori free o pay non conta. Comunque il dtt, che si ammetta o no, ha fatto entrare nuovi editori e comunque ha ampliato la possibilità di scelta per le persone.

Il pluralismo esiste già in analogico visto che in Italia ci sono oltre 550 reti televisive.
Ma è un finto pluralismo, si tratta di centinaia di canali con audience minimo e contenuti legati in prevalenza a televendite e cartomanzia.

Il pluralismo nel dtt avrà pure ampliato la scelta..ma ha fatto uscire quei pochi operatori decenti poco dopo, a dimostrazione che i margini di manovra sono ancora pochi.
 
Il dtt per adesso è una piattaforma con pubblico limitato, non c'è da stupirsi che gli editori non investono. Chi è che spende i propri soldi per avviare un canale in chiaro senza sapere quando e se riuscirà a guadagnarci qualcosa? Capisco che dal punto di vista dello spettatore sarebbe bello avere canali interessanti e magari gratuitamente, ma un' azienda non può ragionare secondo le logiche dello spettatore, le azienda badano agli utili e per adesso è palese che fare tv free sul dtt (a dire il veor neanche quella a pagamento è in attivo) non è redditizio. Infatti gli unici canali free di qualità sul dtt sono di proprietà di grandi aziende che coprono i costi con gli incassi delle reti generaliste.
 
aristocle ha scritto:
Scusa Ercolino, ma perché ti scaldi così facilmente?
Nessuno ti sta offendendo, se ti sono state rivolte delle domande era solo per curiosità, dov'è il problema?
Se non vuoi rispondere basta dire che non possono essere svelati ulteriori dettagli.

Forse si stà scocciando perchè in 40 PAGINE di questo post avete fatto per 39 pagine la medesima domanda?? :doubt:
Sapete che, oltre alla TV, c'è Altro nella vita?
Oppure se dovessero spegnersi i canali televisivi vi buttate dal secondo piano?? :lol:

Và bene l'interesse ma la maniacità che state mettendo nelle vostre richieste fà Paura!
 
Voi parlate come se Sport Italia chiuda per decisione di Mediaset ma non credo proprio sia così, i bilanci erano sempre in forte rosso e a nessuno piace lavorare per perdere soldi
 
Lochness ha scritto:
Primo mistero glorioso :icon_rolleyes:
Il mux1, come è stato prospettato dopo la ristrutturazione, mi pare l'arca di Noè. Da quando è nato il dtt, che è nato per il calcio, il mux che trasmetteva le partite è sempre stato strutturato sullo schema CANALICALCIO + CANALIDELC***OCHESIPOSSONOTRANQUILLAMENTESPEGNERELADOMENICA. Ora, passi per il DC+1 che, essendo un più uno, in fondo si potrebbe spegnere senza problemi tanto, chi volesse guardarsi i programmi di DisneyChannel può tranquillamente piazzarsi in poltrona un'ora prima e sintonizzarsi sul canale normale DC sul mux Dpay. Ma Playhouse, CartoonNetwork e HiroHito? In caso di domenica full-calcio cosa fanno, li fanno sparire tranquillamente come fino ad oggi hanno fatto sparire i vari ComingSoon, BBCW e compagnia? Oppure tengono accesi 11 canali col rischio che, se la qualità delle partite scendesse al livello dello streaming in internet, gli utenti si spostino davvero in massa verso lo streaming (che ha il vantaggio di costare 0€)?
Bravissimo, la domanda che mi pongo anch'io da quando si è saputo che i canali fantasy avrebbero trovato posto sul Mux1 è proprio questa, e a mio modestissimo parere anche quella più importante per chi ha cuore la qualità, vedo però che alla fine interessa a pochi, evidentemente perché ciò che conta non è il "COME" ma il "QUANTO".
 
ERCOLINO ha scritto:
A volte leggere queste cose mi viene da ridere.

Cerchiamo di essere obbiettivi ogni tanto.

Fino a quando non ci sarà lo switch off totale non sarà possibile mettere altri contenuti visto che manca spazio sui Mux

Aprire canali free costa ,ora mettetevi nei panni di chi deve aprire un canale free soprattutto ora che la copertura non è completa.

Ovvio che tutti cercano di guadagnare e l'unico modo al momento è la pay tv.

Queste cose spesso vedo che non le considera nessuno,tutti parlano spesso solo per capriccio,ma nella vità bisognerebbe essere un po' più obbietivi.

Il mio è un discorso in generale e non riferito a te scrooge4 ;)

Io sono daccordo con Ercolino perchè adesso non c'è spazio per posizionare canali nei mux e quindi nuovi canali e nuovi mux potrebbero nascere dal 2012 quando tutta l'Italia sarà digitale.
 
Indietro
Alto Basso