Retention Sky (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma è normale che sky ti chiami invitandoti a fare disdetta per ottenere uno sconto sull'abbonamento? Ho rifiutato dicendo che lo sconto potevano farmelo anche senza disdetta, e la signorina con molta raffinatezza mi ha risposto: "bravo, se è contento di pagare di più, continui cosi'!", e poi mi ha messo giù...:5eek:
 
kingjackson ha scritto:
Ma è normale che sky ti chiami invitandoti a fare disdetta per ottenere uno sconto sull'abbonamento? Ho rifiutato dicendo che lo sconto potevano farmelo anche senza disdetta, e la signorina con molta raffinatezza mi ha risposto: "bravo, se è contento di pagare di più, continui cosi'!", e poi mi ha messo giù...:5eek:

Come!?..Ti ha chiamato appositamente per chiederti di fare disdetta!?:eusa_think:
 
ma... scusami un po'... secondo te, sky era al buio, di questa tattica delle disdetta .. per avere sconti!!!:icon_rolleyes:
loro hanno capito bene questa politica ... e gli conviene... e la gestiscono come meglio possono... e usano il detto: meglio un uovo oggi, che una gallina domani..;)
 
rvd_88 ha scritto:
...
Sono i 20 euro che risparmi di sky che ti mancano per arrivare a fine mese?
...
Ma per me la vera porcheria sono quelli come te che nonostante non avete i soldi per il full lo volete lo stesso a metà,è come uno che non ha i soldi per la ferrari ma la vuole lo stesso a metà prezzo
ecco io se fossi in sky a questa gente gli riderei in faccia,ma visto che non sono un dirigente sky possono fare quello che vogliono
.

Si chiama semplicemente legge di mercato!
Funziona così con l'assicurazione, la compagnia telefonica, il provider internet: paghi un tot all'inizio poi cercano di fidelizzare i clienti. Secondo voi come sono arrivati a 5milioni di abbonati?
 
maoska ha scritto:
Si chiama semplicemente legge di mercato!
Funziona così con l'assicurazione, la compagnia telefonica, il provider internet: paghi un tot all'inizio poi cercano di fidelizzare i clienti. Secondo voi come sono arrivati a 5milioni di abbonati?
Bravo ! E aggiungo:

"Il costo sostenuto per acquisire un nuovo cliente è di gran lunga superiore a quello necessario per realizzare nuove opportunità sui clienti già attivi.

Fidelizzare il cliente significa conoscerlo, capire e prevederne i bisogni, capirne i tempi e rispondere alle sue segnalazioni.

Un cliente avrà forti motivazioni per restare fedele, se ravvisa nel fornitore una significativa attenzione alla sua identità.".

Ed alla fine difficilmente il cliente "scappa"...
 
ciao a tutti!
secondo voi io che ho attualmente il ticket SERIE B fino a giugno e sono attualmente in retention (31/01) accettando una loro offerta mantengo il suddetto ticket?:eusa_think:
grazie 1000
 
mattia7 ha scritto:
Bravo ! E aggiungo:

"Il costo sostenuto per acquisire un nuovo cliente è di gran lunga superiore a quello necessario per realizzare nuove opportunità sui clienti già attivi.

Fidelizzare il cliente significa conoscerlo, capire e prevederne i bisogni, capirne i tempi e rispondere alle sue segnalazioni.

Un cliente avrà forti motivazioni per restare fedele, se ravvisa nel fornitore una significativa attenzione alla sua identità.".

Ed alla fine difficilmente il cliente "scappa"...

esattamente, e aggiungo (in quanto lo sto studiando) che loro fanno dei veri e propri studi sul cliente singolo, analizzandone abitudini preferenze necessità per proporti nuovi prodotti o anche solo per trattenerti (la retention appunto): il gioco è questo: loro vedono quanto paghi ora con loro e quanto pagheresti lo stesso contenuto col concorrente, e insieme anche l'uso ke fai del prodotto per capire se c'è disaffezione, da questo ricavano la probabilità di perdita futura del cliente, i cosiddetti "campanelli d'allarme" e al superamento della soglia d'allarme ti chiamano per proporti nuovi prodotti o offerte, ti dico solo che spendono piu per questi sistemi informativi e datawarehouse per lo studio del cliente che in personale, impianti e quant'altro: oramai , per qualsivoglia imprese, il primo obiettivo prim'ancora dell'utile è uno solo: FIDELIZZARE IL CLIENTE (x farti un esempio Sony e Unicredit sono pieni di debiti sai perchè? xke fanno campagne promozionali da capogiro, non a caso sono i main sponsor della CL, ecco come fano i debiti)
 
mattia7 ha scritto:
Bravo ! E aggiungo:

"Il costo sostenuto per acquisire un nuovo cliente è di gran lunga superiore a quello necessario per realizzare nuove opportunità sui clienti già attivi.

Fidelizzare il cliente significa conoscerlo, capire e prevederne i bisogni, capirne i tempi e rispondere alle sue segnalazioni.

Un cliente avrà forti motivazioni per restare fedele, se ravvisa nel fornitore una significativa attenzione alla sua identità.".

Ed alla fine difficilmente il cliente "scappa"...

Infatti a luglio la prima offerta che facevano a chi aveva fatto disdetta ed aveva un 3+1 era quella di farlo diventare 3+2 allo stesso prezzo del 3+1. In pratica non perdevano il cliente, non diminuivano il fatturato, il tutto con un semplice click aprendo il secondo Pack al cliente, quindi costo 0.
 
_dan_ ha scritto:
Ma quando l'abbonato che paga il prezzo pieno si stuferà, e se continuano con questi aumenti non ci vorrà molto prima che accada, secondo te farà retention a tutti?
Io sono convinto che il mercato delle paytv non è vasto come quello delle telecomunicazioni per esempio, dove puoi permetterti di avere abbonati che vanno e vengono, ma devi fidelizzarli i clienti ma TUTTI non solo quelli più "furbi". Molto meglio un prezzo giusto ma per tutti, non far pagare 70 euro ai clienti fedeli e 20 a quelli che fanno disdetta ogni 6 mesi, fai pagare a tutti 40-50 euro per il full e non fai retention a nessuno.
50 euro sono troppi? bene non ti fai il full ma pacchetti inferiori.
Su questo sono d'accordo, è un rischio che stanno correndo. Potrebbero abbassare i prezzi e non fare più retention, a chi va bene resta, e a chi non va bene se ne va. Però avranno fatto i loro calcoli ed avranno scoperto che per ora è meglio così, forse perché le disdette non le fanno ancora in tantissimi.
 
Totik ha scritto:
Infatti a luglio la prima offerta che facevano a chi aveva fatto disdetta ed aveva un 3+1 era quella di farlo diventare 3+2 allo stesso prezzo del 3+1. In pratica non perdevano il cliente, non diminuivano il fatturato, il tutto con un semplice click aprendo il secondo Pack al cliente, quindi costo 0.

Secondo me il problema di base è che il 99,9% delle volte queste proposte le fanno solo a chi fa disdetta e non a chi è abbonato da anni a listino. Forse sono convinti che chi paga gli aumenti senza disdire abbia il paraocchi? :D
Sono abbonato da diversi anni l'unico "regalo" è stato questo mese per l'aumento del 2+1 con il pack cinema aperto per un mese.

Che se poi andiamo ad analizzar l'aumento sul 2+1 non so quanto gli sia convenuto, immagino abbiano fatto i loro conti, ma credo che siano partite diverse disdette (almeno vedendo qui sul forum) e l'abbonato pagava 29 euro e hanno proposto a molti il 3+2 al 50% ovvero circa 25 euro quindi c'hanno perso no? Bisogna vedere quanti sono rimasti a 33 euro senza fiatare...

Io alla fine ho accettato la promo, che partirà dal 1 febbraio, che sconta 10 euro per i primi 6 mesi su 3+2 e poi listino. Sicuramente non un grande affarone ma tanto stavo già valutando di passare al 3+2 ed quindi sempre meglio che listino (non potevo disdire perchè ho ticket calcio attivo), quindi con me alla fine gli è andata bene ;)
 
Totik ha scritto:
Su questo sono d'accordo, è un rischio che stanno correndo. Potrebbero abbassare i prezzi e non fare più retention, a chi va bene resta, e a chi non va bene se ne va. Però avranno fatto i loro calcoli ed avranno scoperto che per ora è meglio così, forse perché le disdette non le fanno ancora in tantissimi.

Immagino di si se no non continuerebbero a farlo, però se il prossimo anno arriveranno molti nuovi abbonati da premium per via della champions (avranno sicuramente delle promozioni per il primo anno), che sono abituati a pagare meno a scadenza del primo anno sicuramente faranno disdetta in molti quando passeranno a listino... e li non so che succederà... :D ;)

Di sicuro chi paga regolarmente a listini e viene a scoprire queste retetion non la prende molto bene verso sky :icon_rolleyes:


Mediaset comunque per esempio ha usato una tecnica inversa, ovvero aumentare il prezzo per i nuovi e non toccare i vecchi se non recentemente (i prezzi sono comunque rimasti inferiori di quelli di listino). Personalmente la preferisco come scelta certo forse è ancora più rischiosa per l'azienda :D
 
lebron84 ha scritto:
esattamente, e aggiungo (in quanto lo sto studiando) che loro fanno dei veri e propri studi sul cliente singolo, analizzandone abitudini preferenze necessità per proporti nuovi prodotti o anche solo per trattenerti (la retention appunto): il gioco è questo: loro vedono quanto paghi ora con loro e quanto pagheresti lo stesso contenuto col concorrente, e insieme anche l'uso ke fai del prodotto per capire se c'è disaffezione, da questo ricavano la probabilità di perdita futura del cliente, i cosiddetti "campanelli d'allarme" e al superamento della soglia d'allarme ti chiamano per proporti nuovi prodotti o offerte, ti dico solo che spendono piu per questi sistemi informativi e datawarehouse per lo studio del cliente che in personale, impianti e quant'altro: oramai , per qualsivoglia imprese, il primo obiettivo prim'ancora dell'utile è uno solo: FIDELIZZARE IL CLIENTE (x farti un esempio Sony e Unicredit sono pieni di debiti sai perchè? xke fanno campagne promozionali da capogiro, non a caso sono i main sponsor della CL, ecco come fano i debiti)
Quanto hai postato mi fa riflettere su una cosa, che sarà forse un caso o pura fantasia, ma voglio segnalarla. Io da circa 4/5 mesi faccio un uso limitatissimo di Sky per motivi logsstici e di lavoro, quantizzabili in una media di 1/2 ore a settimana ! a fronte dell'utilizzo massiccio degli anni precedenti. Ebbene, quest'anno sono stato incredibilmente bombardato in retention ( 3 chiamate sul fisso, 1 sul cellulare, almeno 5 sms, numerosi msg sul decoder. tutto in meno di 20 giorni !) ricevendo sempre dinieghi da parte mia. Sarà un caso, ma gli anni precedenti mi hanno chiamato non più di una volta. Probabilmente, come dici te, tipizzano bene il cliente e capiscono quando sta per mollare davvero. Se è così, sono davvero bravi !
 
mattia7 ha scritto:
Quanto hai postato mi fa riflettere su una cosa, che sarà forse un caso o pura fantasia, ma voglio segnalarla. Io da circa 4/5 mesi faccio un uso limitatissimo di Sky per motivi logsstici e di lavoro, quantizzabili in una media di 1/2 ore a settimana ! a fronte dell'utilizzo massiccio degli anni precedenti. Ebbene, quest'anno sono stato incredibilmente bombardato in retention ( 3 chiamate sul fisso, 1 sul cellulare, almeno 5 sms, numerosi msg sul decoder. tutto in meno di 20 giorni !) ricevendo sempre dinieghi da parte mia. Sarà un caso, ma gli anni precedenti mi hanno chiamato non più di una volta. Probabilmente, come dici te, tipizzano bene il cliente e capiscono quando sta per mollare davvero. Se è così, sono davvero bravi !

è esattamente cosi, sei il classico caso di campanello d'allarme squillato, vi ripeto il primo obiettivo è fidelizzare il cliente o meglio il primo obiettivo è conquistare ogni anno nuove fette di mercato, per cui da una parte offertone x i nuovi clienti, dall'altra retention e promo per i disdettatari/disaffezionandi ma qst iniziano a farlo un po tutti non solo sky,basti citare la pubblicità mirate su facebook (a me combinazione esce sempre il paccheto sport dove mi suggerisce segui il napoli in champions, e combinazoine non ho la CL) e aggiungo, ogni volta che date assenso a trattare i vostri dati, di quello si tratta, i vostri dati in pasto a datawarehouse, programmi di analisi e analisti che li studiano e li elaborano
 
Ultima modifica:
raga'.. un info. quando sky vi manda il mess di posta sul decoder , che la disdetta e' stata accettata .. e vi invita a chiamre al numero verde, per eventuali costi da pagare, e restituzione del decoder... cosa e' meglio fare ??
chiamare o attendere ??
 
delfino72 ha scritto:
raga'.. un info. quando sky vi manda il mess di posta sul decoder , che la disdetta e' stata accettata .. e vi invita a chiamre al numero verde, per eventuali costi da pagare, e restituzione del decoder... cosa e' meglio fare ??
chiamare o attendere ??

Chiama...ma solo per avere conferma della data disdetta!...Per il resto rimani in attesa!
 
Buonasera a tutti!

Avevo stipulato un contratto con sky il 14 settembre 2011, 99 euro per 6 mesi, per intrattenimento+documentari+sport con dec. HD incluso.
Dal settimo mese diventerà 29 euro al mese.

Ho dato disdetta con raccomandata rr esattamente 60 giorni prima, ovvero il 14 gennaio u.s. adesso le mie domande sono le seguenti:

1-come mi devo muovere?
2-devo aspettare una loro mossa?
3-quale sarebbe secondo voi esperti una "buona" retention da accettare?

A tal proposito premetto che non vorrei ampliare il pacchetto, in quanto già anni fa avevo sky completo ed alla fine pagavo 72 euro al mese!!:crybaby2:
Mysky hd però mi sembra interessante!!

Grazie per le eventuali risposte
 
sono in retention dal 1 gennaio con 6 mesi a 19,82 accettato a dicembre.
tralascio i problemi della scadenza ai 6 mesi perchè stanno facendo i furbi.
tralascio che nella prima fattura di gennaio hanno messo addebiti di dicembre non dovuti.
il problema è che mi avevano offerto 6 mesi a 19,82 e in fattura mi mettono 24 euro..cioè fanno 19,82 + iva!a me non risulta a voi si?

ps se faccio una domanda dal form web e poi mi rispondono per replicare devo scrivere un nuovo form o posso fare rispondi alla mail che mi è arrivata?
 
Sono in disdetta con scadenza 31/1. Oggi mi ha chiamato un operatore e mi ha fatto la stessa identica proposta che mi aveva fatto una sua collega tre giorni fa :badgrin: e cioè mantenere il mio 3+3 a 46,50 euro per 12 mesi invece che al prezzo di listino di 62 euro che sto pagando!
Ma allora siete di coccio! Se ho detto no è no! O 50% o nisba!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso