Reti locali in guerra contro la vendita forzata delle frequenze

Infatti si dovrebbero favorire le emittenti locali e non dare le frequenze a chi ne ha gia abbastanza.

Molto interessante e' questa proposta che consente di limitare lo strapotere Rai e Mediaset nel DTT e lasciare spazio anche alle locali e permettere anche l'ingresso di altri operatori, articolo
 
Quello che avevo detto io prima !!! :eusa_whistle: Mi fa piacere che un luminare del settore sia concorde con me .... :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
 
TIKAL ha scritto:
Infatti si dovrebbero favorire le emittenti locali e non dare le frequenze a chi ne ha gia abbastanza.
Hai ragione ma qui nel nostro paese purtroppo si sa che si va a finire sempre per favorire i maggiori broadcaster nazionali piuttosto che aiutare anche le locali. :icon_rolleyes:
 
Sinceramente a me pare tanto rumore per nulla. Certo, la faccenda è stata gestita in maniera pessima.
Ma la tecnologia cambia e bisogna adeguarsi.
Se prima serviva una frequenza per trasmettere, adesso nella stessa frequenza ci stanno dentro almeno sei canali.
E dare un intero mux alla stragrande maggioranza delle tv private mi sembra davvero esagerato.

Pur se tardiva, la proposta di legge di distinguere tra operatori di rete ed editori mi sembra sacrosanta.
 
io avrei una proposta.
che il risarcimento alle tv locali lo paghino rai, mediaset e telecom se vogliono un altro mux.
 
errebi ha scritto:
Pur se tardiva, la proposta di legge di distinguere tra operatori di rete ed editori mi sembra sacrosanta.

Mi sembra di ricordare che questa legge esiste già da 3 o 4 anni .:eusa_think: :evil5:
 
quì che dovrebbe mollare l'osso è Mediaset :D è mai possibile che siano solo le locali a dovere cedere frequenze?? Mediaset si è presa le frequenze migliori sta già usando una altra frequenza a gratis che si è autoassegnata e che avrà a gratis per sempre

Anche Mediaset ha dei doppioni..perchè le locali devono invece sottostare a controlli etc etc..Timb c'ha un mux vuoto perchè non gli fanno le stesse verifiche che fanno alle locali

usa d-free come roba sua per eleudere i pur blandi limiti si accinge a tenersi pure la freqeuzna che usa epr il dvb-h..

le frequenze sono asset ..se le togliessero a mediaset avremmo la campagna martellante dell'esproprio del furto della sua roba..alle locali si vogliono togliere quello che è loro in modo forzato

Suvvia siamo veramente nell'indecente
 
liebherr ha scritto:
quì che dovrebbe mollare l'osso è Mediaset :D è mai possibile che siano solo le locali a dovere cedere frequenze?? Mediaset si è presa le frequenze migliori sta già usando una altra frequenza a gratis che si è autoassegnata e che avrà a gratis per sempre

Anche Mediaset ha dei doppioni..perchè le locali devono invece sottostare a controlli etc etc..Timb c'ha un mux vuoto perchè non gli fanno le stesse verifiche che fanno alle locali

usa d-free come roba sua per eleudere i pur blandi limiti si accinge a tenersi pure la freqeuzna che usa epr il dvb-h..

le frequenze sono asset ..se le togliessero a mediaset avremmo la campagna martellante dell'esproprio del furto della sua roba..alle locali si vogliono togliere quello che è loro in modo forzato

Suvvia siamo veramente nell'indecente

Sono assolutamente d'accordo; ma questa tiritera torna sempre perché non molti non vogliono tener conto dell'aspetto economico-aziendalistico, ma ognuno pensa soltanto al suo orticello di canali ricevuti. Ciao
 
EliseO ha scritto:
ma ognuno pensa soltanto al suo orticello di canali ricevuti.
Infatti anche se credo ovviamente che alla fin fine salvo qualche locale che di sua volontà voglia uscire dal mercato televisivo, penso che nessuna delle locali morirà si consorzieranno con altri e ne saranno ospiti oppure si faranno assegnare qualche frequenza che verrà liberata in futuro da qualche mux oggi che trasmette in Dvb-H oppure ancora si faranno assegnare qualche frequenza sulla III Banda Vhf. ;)
 
io non ho ancora capito il perchè in tutti questi anni cioè dall 80 in poi le emittenti non si siano mai messe d'accordo di avere in comune tra di loro ,ad es i ripetitori,con notevole risparmio di soldi e non siano mai riuscite a convivere e continuare la vita dei circuiti,italia 9,junior tv,odeon,italia 7,5 stelle e altri che non ricordo,era secondo me, il periodo piu bello delle locali,non che ora non ci siano locali di tutto rispetto che fanno il lavoro bene ma ,critico quelle e sono la maggior parte che fanno solo maghi tele vendite lotto ecc ecc,se forse col tempo si fossero coalizzate,magari oggi avremmo un panorama televisivo diverso dall'attuale ,ma unire le forze anche adesso penso non sia troppo tardi come dice corry744,tra l'altro a rimetterci con la loro chiusura ,sarà sempre i dipendenti a rimetterci
 
i circuiti sono morti perchè non raccolgono pubblicità nazionale a suff ..fai un circuito nazionale devi avere un minimo di programmazione e la pubblicità non arriva...

le locali sopravvivono per la pubblicità locale e le televendite..non si può sempre criticare l programamzione delle private senza tener conto delle condizioni di mercato

ma lo sapete come si spartisce la pubblicità nelle tv??

le frequenze sono una risorsa cioè soldi sia per le nazionali che per le locali ovviamente in scala

ora le nazionali avranno a GRATIS altre frequenze ottime da un pto di vista tecnico..le locali non avranno nulla ..anzi dovranno restringersi

c'è da liberare sta banda..allora mediaset rinucia a un mux idema la rai e idem timb..tanto hanno un mux ex dahlia che è vuoto che la mettno li l'HD e i restanti per la larga banda ce le mettono le locali
 
secondo me non ci sarà nessuno sgombero coatto dei canali.. all' asta non si presenteranno soggetti disposti a pagare la cifrona irreale pretesa dal ministero... nel caso qualche operatore di telecomunicazioni domandi di usare quella banda rinegozierà le condizioni economiche di partecipazione all' operazione... il ministero dovrà prendere atto che tutto il guadagno che stupidamente sognava di ricavare è fittizio..nessuno ha soldi da regalare..si sveglino i signori della politica....
 
Ultima modifica:
A questo punto (salvo diverse decisioni) per le locali la situazione si mette davvero male. :eusa_think:
 
liebherr ha scritto:
quì che dovrebbe mollare l'osso è Mediaset :D è mai possibile che siano solo le locali a dovere cedere frequenze?? Mediaset si è presa le frequenze migliori sta già usando una altra frequenza a gratis che si è autoassegnata e che avrà a gratis per sempre

Anche Mediaset ha dei doppioni..perchè le locali devono invece sottostare a controlli etc etc..Timb c'ha un mux vuoto perchè non gli fanno le stesse verifiche che fanno alle locali

usa d-free come roba sua per eleudere i pur blandi limiti si accinge a tenersi pure la freqeuzna che usa epr il dvb-h..

le frequenze sono asset ..se le togliessero a mediaset avremmo la campagna martellante dell'esproprio del furto della sua roba..alle locali si vogliono togliere quello che è loro in modo forzato

Suvvia siamo veramente nell'indecente
1 Non la avra gratis per sempre ma per 20 anni
2 i doppioni servono per garantire la copertura nazionale
 
andrewhd ha scritto:
1 Non la avra gratis per sempre ma per 20 anni
2 i doppioni servono per garantire la copertura nazionale
continuo a non capire...
leggo che in seguito con il DVB 2 altamente compresso in un mux ci staranno un botto di canali...a che serve dispensare un numero incredibile di mux agli stessi operatori a fornte di queste prospettive future?...
se la prospettiva è di poter contenere che ne so 40 canali in un solo mux:
è necessario immaginare di assegnare oltre 3 mux a soggetto o magari ne basterebbero (e avanzerebbero) giusto 3?...
o quando arriveremo al nuovo standard dovranno essere riviste le assegnazioni valide per ora solo per il DVB 1?
 
Indietro
Alto Basso