Reti locali in guerra contro la vendita forzata delle frequenze

liebherr ha scritto:
quì che dovrebbe mollare l'osso è Mediaset :D è mai possibile che siano solo le locali a dovere cedere frequenze?? Mediaset si è presa le frequenze migliori sta già usando una altra frequenza a gratis che si è autoassegnata e che avrà a gratis per sempre

Anche Mediaset ha dei doppioni..perchè le locali devono invece sottostare a controlli etc etc..Timb c'ha un mux vuoto perchè non gli fanno le stesse verifiche che fanno alle locali

usa d-free come roba sua per eleudere i pur blandi limiti si accinge a tenersi pure la freqeuzna che usa epr il dvb-h..

le frequenze sono asset ..se le togliessero a mediaset avremmo la campagna martellante dell'esproprio del furto della sua roba..alle locali si vogliono togliere quello che è loro in modo forzato

Suvvia siamo veramente nell'indecente
La frequenza gratuita, gli viene assegnata anche alla Rai.
I doppioni Mediaset io non li vedo
 
EteriX ha scritto:
secondo me non ci sarà nessuno sgombero coatto dei canali.. all' asta non si presenteranno soggetti disposti a pagare la cifrona irreale pretesa dal ministero... nel caso qualche operatore di telecomunicazioni domandi di usare quella banda rinegozierà le condizioni economiche di partecipazione all' operazione... il ministero dovrà prendere atto che tutto il guadagno che stupidamente sognava di ricavare è fittizio..nessuno ha soldi da regalare..si sveglino i signori della politica....
In Germania hanno sborsato molti più soldi le compagnie telefoniche e Tim e Vodafone, non hanno problemi a tirar fuori quei soldi. Questo problema non accadeva se:
I canali 61/69 non venivano assegnati,
Le frequenze GSM smantellate subito (banda 900 Mhz preziosa) e non dal 2015 (questo però, non potevano prevederlo nel 1994 ma potevano regolarizzarlo dal 2001 quando c'è stata l'assegnazione delle frequenze UMTS)...
 
Dige90 ha scritto:
In Germania hanno sborsato molti più soldi le compagnie telefoniche e Tim e Vodafone, non hanno problemi a tirar fuori quei soldi. Questo problema non accadeva se:
I canali 61/69 non venivano assegnati,
Le frequenze GSM smantellate subito (banda 900 Mhz preziosa) e non dal 2015 (questo però, non potevano prevederlo nel 1994 ma potevano regolarizzarlo dal 2001 quando c'è stata l'assegnazione delle frequenze UMTS)...
tutto vero ma riguardo ai costi delle aste le condizioni di mercato di due anni fa non sono le stesse di adesso...
per piazzare quelle frequenze dovranno fare un bel po' di sconto che c'è già stato rispetto alla cifra che intendevano chiedere inizialmente..
 
bene perchè non ci sono interessi diretti, perchè altrimenti con questi timori del MSE di un'asta a rilanci che poteva tramutarsi in un flop, che non si sono rivelati fondati, poteva dare ancora più convinzione nel cercare di attuare lo stesso sistema per la assegnazione delle frequenze del beauty contest... peccato che li gli interessi diretti ci siano... eccome... e quindi si mettono altre cose ad essere più importanti, rispetto al ricavarne una buona somma...
 
Dige90 ha scritto:
Le frequenze GSM smantellate subito (banda 900 Mhz preziosa) e non dal 2015

che osservazione ed idea sagace dopo un'analisi sul mercato telefonico italiano...

ovviamente 100 MILIONI (sottolineo CENTO MILIONI) di apparecchi cellulari che funzionano sul GSM 900 li cambi tu, vero? :D
 
388 ha scritto:
Il refarming dei 900MHz verrà effettuato gradualmente a partire dal 16 Novembre in limitatissime zone del Veneto (e del Friuli mi pare) per far spazio ad H3g. La roadmap prevede che entro il 2013 3 abbia accesso alle frequenze UMTS 900 entro il 2013...

Chiaramente queste operazioni non le fanno su due piedi e soprattutto in zone ad elevato traffico voce...

C'è un PDF del MSE che spiega tutto.

esatto, che io sappia i 3 gestori con attualmente accesso ai 900 MHz in GSM, se riescono a liberare dei canali, soprattutto in zone poco trafficate, possono usarli in 3G già da subito (e i cellulari che supportano il 3G a 900 ci sono già, vedi iPhone 4 etc...).

Invece come hai detto tu, H3G avrà accesso ai 900 Mhz in 3 tranches, la prima a Novembre 2011 in pochissime provincie, la seconda nel 2012 e nel 2013 su tutto il territorio nazionale
 
marcolino ha scritto:
esatto, che io sappia i 3 gestori con attualmente accesso ai 900 MHz in GSM, se riescono a liberare dei canali, soprattutto in zone poco trafficate, possono usarli in 3G già da subito (e i cellulari che supportano il 3G a 900 ci sono già, vedi iPhone 4 etc...).

Invece come hai detto tu, H3G avrà accesso ai 900 Mhz in 3 tranches, la prima a Novembre 2011 in pochissime provincie, la seconda nel 2012 e nel 2013 su tutto il territorio nazionale
Ecco il PDF: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/mise_extra/Allegatodetermina900_pubblicazione.pdf

(avevo cancellato il messaggio che hai quotato in preda al panico da OT :lol:)
 
I canali dal 61 al 69, per standard (cos'è, facciamo cellulari che vanno su qualche strana frequenza non standard solo per le TV locali?), devono andare alle telco. Capisco che siano inc... per le frequenze TV regalate alle emittenti nazionali, ma per gli 800MHz non hanno molto di cui lamentarsi :doubt: (che poi, almeno qui in Lombardia, hanno n-mila mux doppioni su frequenze diverse... :mad: )
 
388 ha scritto:
I canali dal 61 al 69, per standard (cos'è, facciamo cellulari che vanno su qualche strana frequenza non standard solo per le TV locali?), devono andare alle telco. Capisco che siano inc... per le frequenze TV regalate alle emittenti nazionali, ma per gli 800MHz non hanno molto di cui lamentarsi :doubt: (che poi, almeno qui in Lombardia, hanno n-mila mux doppioni su frequenze diverse... :mad: )
Beh da lamentarsi ne hanno... se dovevano essere date via che senso ha averle assegnate?
 
ale89 ha scritto:
Beh da lamentarsi ne hanno... se dovevano essere date via che senso ha averle assegnate?
Se le hanno assegnate prima del 2008 un senso minimo ce l'aveva... (il DVB-T è nato prima dell'LTE) altrimenti (se il tutto è avvenuto tra 2009 e 2010) chi ha deciso di assegnare quelle frequenze è da :qright2:
 
388 ha scritto:
Se le hanno assegnate prima del 2008 un senso minimo ce l'aveva... (il DVB-T è nato prima dell'LTE) altrimenti (se il tutto è avvenuto tra 2009 e 2010) chi ha deciso di assegnare quelle frequenze è da :qright2:
Eh infatti switch off piemonte lombardia emilia romagna veneto... 2010 :D ;)
 
Beh le hanno date perchè prima queste frequenze dovevano essere liberate nel 2015 ( ordini UE :mad: ) , se poi il termine è stato anticipato al 2012 la colpa non è del Governo ( almeno stavolta ....;) :D ) . Se lasciavano il termine al 2015 c'era tempo per far guadagnare qualcosa agli operatori di rete con l'affitto dello spazio sui loro mux su tali frequenze, e magari questi non sarebbero stati incavolati come ora, ma purtroppo la fame di banda per la LTE in questi anni è cresciuta esponenzialmente ed allora hanno anticipato .;)
 
stefio ha scritto:
Beh le hanno date perchè prima queste frequenze dovevano essere liberate nel 2015 ( ordini UE :mad: ) , se poi il termine è stato anticipato al 2012 la colpa non è del Governo ( almeno stavolta ....;) :D ) . Se lasciavano il termine al 2015 c'era tempo per far guadagnare qualcosa agli operatori di rete con l'affitto dello spazio sui loro mux su tali frequenze, e magari questi non sarebbero stati incavolati come ora, ma purtroppo la fame di banda per la LTE in questi anni è cresciuta esponenzialmente ed allora hanno anticipato .;)
Beh insomma non lo so... perchè comunque sia avrebbero sempre avuto una frequenza temporanea e non potevano guardare al futuro :D
Cioè se metti che volessero portare avanti un progetto o cosi via... se non sei sicuro (in primis della frequenza) anche considerando il periodo di crisi non sarebbe comunque semplice per una tv locale... quindi semplicemente non andavano asegnate...
 
Intanto l'asta per le frequenze LTE sta andando benissimo, superati oggi 3,3 miliardi di euro, ricordo che l'obiettivo minimo era 2,4 miliardi quindi già abbondantemente superato
 
LorisTV ha scritto:
Intanto l'asta per le frequenze LTE sta andando benissimo, superati oggi 3,3 miliardi di euro, ricordo che l'obiettivo minimo era 2,4 miliardi quindi già abbondantemente superato
posso lasciarmi andare a una cattiveria?
offrono tanti soldi forse perchè sanno che troveranno il modo per non versarli o per diluire il pagamento tramite qualche trucco?
mi puzza tutta questa disponibilità...
vorrei mica ci fosse l' inganno pronto dietro l' angolo.
 
EteriX ha scritto:
posso lasciarmi andare a una cattiveria?
offrono tanti soldi forse perchè sanno che troveranno il modo per non versarli o per diluire il pagamento tramite qualche trucco?
mi puzza tutta questa disponibilità...
vorrei mica ci fosse l' inganno pronto dietro l' angolo.
No, offrono tanti soldi per rivalersi sui clienti :icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso