Revisione impianto domande....

Kry85

Digital-Forum Master
Registrato
14 Ottobre 2013
Messaggi
608
Sto revisionando un interno impianto elettrico e TV

Le prese le sto sostituendo tutte ,come TV erano vecchie magic derivate credo quindi cavo che entra ed esce (a ponte 5 prese) sulle vecchie magic non c'èra scritto NULLA su perdite etc etc solo 75 ohm c'è scritto

Le nuove prese TV che ho preso sono finali (NON HO TROVATO LE DERIVATE IN NESSUN MODO) ho collegato quindi il cavo che entra ed esce mettendoli attaccati nel buchino ed ovviamente le calze sono assieme ben lontane dal buchino diciamo ,l'impianto funziona benissimo lo stesso.

Che perdita ho??? che problemi potrei avere??? le vecche magic entra ed esci funzionanavano allo stesso modo?

All'interno cosa cambia,ho visto su internet he le urmet derivate perdono per esempio 5 DB su presa,le dirette quelle che ho trovato io in negozio 0,5 DB ......aiuto datemi lumi

in pratica dovrei avere 0,5 db a presa di perdita .......ho letto che invece le passanti effettive perdono 7db minimo su ogni singola presa,tutte le marche di prese le vendono passanti??? non sono riuscito a trovare le passanti sono prese URMET ultimo tipo
 
Ultima modifica:
che confusione! esistono soltanto due tipi di prese: dirette (zero db di perdita hanno un solo morsetto IN) che si usano su una linea a presa singola (impianto a stella); prese passanti (di vari valori da 7 a piu di 20db hanno due morsetti un IN e un OUT) e si montano su una montante o linea composta da piu prese in serie (impianto in cascata), se hai 5 prese su una linea metti le prime due da 18db, le seconde due da 14db, e l'ultima da 10db e gli chiudi l'uscita passante inutilizzata (OUT) con la resistenza di chiusura da 75 ohm https://www.google.it/search?q=resi...hVHvBQKHV3qDEsQ_AUIBigB#imgrc=5eSk7353UsFsvM:
 
Ultima modifica:
Quello che mi meraviglia è come un utente iscritto a questo forum da ottobre 2013 (quindi non un novizio) possa ragionare in questo modo...
 
non ne ha certamente colpa kry85, sul mercato se ne sentono di tutti i colori: terminali, terminate, finali, invece é cosi semplice: passanti o dirette e non ci si sbaglia specialmente al momento dell'acquisto se gli chiedi la presa del valore che desideri é impossibile incorrere in fraintendimenti vari.
 
si tratta di un primo piano.....il segnale è cmq buono,dovrei prenderle tutte derivate quelle da 5 DB la urmet le fa da 5 db perdendo pochi db sull'ultima avrei 5 6 db di meno,i cavi sono brevi......il problema è che al negozio di elettronica avevano solo quelle finali (per impianto a stella)....cavolo ora devo ordinarle e smontare tutto........ma come mai funzionano comunque????? cosa perdo con pastrocchio che ho combinato mettendo 2 cavi sull'unico buchino della presa? in teoria dovrei prendere solo l'ultima finale giusto?
 
no, tutto sbagliato: le prese da 5db NON sono "derivate" (che significa dirette) bensi sono prese PARTITIVE (perdono 5db sull'uscita e perdono 5db sul passaggio) e cosi facendo avresti 25db di differenza fra la prima e l'ultima!! utilizzando poi le finali (dirette) coi due cavi infilati in parallelo ottieni una volgare MAZZETTATURA https://www.google.ch/search?q=mazz...hVFrRQKHclHCjwQ_AUIBigB#imgrc=h-9qkrHIM69uGM: che é il peggio dei peggio e in ambedue i casi avresti oltre a un forte scompenso un ROS elevatissimo, causa sicura di interferenze...utilizzando invece come ti ho indicato 5 prese passanti rispettivamente da 18-18-14-14-10db che é l'UNICO modo corretto, avrai un segnale identico su tutte le prese e un ROS basso; tu hai chiesto consiglio e io ti ho risposto, evidentemente sei un po' a digiuno della materia ma puoi approfondirla se vuoi cominciando a capire che per avere un ROS (onde stazionarie) basso su una linea piu il disaccoppiamento é alto meglio é, in piu calcola che ad esempio una presa passante (che elettricamente é uguale ad un derivatore a una uscita) se perde 14db sull'uscita ne perde soltanto 2 sul passaggio ed é grazie a questo calcolo che si ottengono i segnali uguali su tutte le 5 prese! o fai cosi oppure continui a sbagliare...e non dimenticare la resistenza di chiusura da montare sull'uscita passante (OUT) dell'ultima presa da 10db che é importantissima! se temi di avere poco segnale puoi anche fare 14-14-10-10-7db (7db é il minimo sindacale per considerare passante una presa o un derivatore). mettitelo bene in testa TUTTI gli impianti di distribuzione tv vanno fatti secondo questo principio sia si tratti di montanti fatte con prese passanti in cascata (come in questo caso), sia si tratti di montanti fatte con derivatori in cascata (condomini interi), sempre con componenti passanti dai valori a SCALARE e terminando SEMPRE le linee montanti con la resistenza di chiusura; dai un'occhiata qui http://postimg.org/my.php?gallery=3fzk17bhs sono tutti impianti fatti con derivatori ma derivatori a una uscita e prese passanti elettricamente sono la medesima cosa cambia soltanto la meccanica quindi il tuo caso é simile a questo http://postimg.org/image/6yg8ywmqn/?_ga=1.8743410.634973976.1454137443
 
Ultima modifica:
le mie prese sono urmet......quindi devo prendere quelle che perdono 1 db sul passaggio e 10 db o 7 db sulla presa......perfetto al negozio mi hanno fatto fare un bel pastrocchio......

Ho trovato su internet partono da 5 db sino 18 db di perdita.(ho pensato di provare quelle da 5 db (avrei uno sbilanciamento max di 6 7 db tra prese iniziali e finali anche meno la cosa è trascurabile calcolando che i segnali sono praticamente tutti a palla

Ora ho fatto dei calcoli,l'ultima presa posso usare la finale ???? sicuramente il cavo sull'ultima mi perderà un pò.....
almeno su 5 ne recupero 1 di finale (ovviamente messa a coda impianto)

ecco il catalogo prese URMET

codice descrizione
■ 10401 ________ Presa TV-SAT diretta 5-2400 MHz, connettore IEC maschio ø 9,5 mm
IEC 169-2, attenuazione 0,5 dB, 1 modulo, antracite. Permette il passaggio
di corrente continua e segnali di controllo (24V-500mA max)
■ 10405 ________ Presa TV-SAT passante 5-2400 MHz, connettore IEC maschio ø 9,5 mm
IEC 169-2, attenuazione di derivazione 5 dB, 1 modulo, antracite
■ 10407 ________ Presa TV-SAT diretta 5-2400 MHz, connettore F femmina, attenuazione
0,5 dB, 1 modulo, antracite. Permette il passaggio di corrente continua
e segnali di controllo (24V-500mA max)
■ 10410 ________ Presa TV-SAT passante 5-2400 MHz, connettore IEC maschio ø 9,5 mm
IEC 169-2, attenuazione di derivazione 10 dB, 1 modulo, antracite
■ 10414 ________ Presa TV-SAT passante 5-2400 MHz, connettore IEC maschio ø 9,5 mm
IEC 169-2, attenuazione di derivazione 14 dB, 1 modulo, antracite
■ 10418 ________ Presa TV-SAT passante 5-2400 MHz, connettore IEC maschio ø 9,5 mm
IEC 169-2, attenuazione di derivazione 18 dB, 1 modulo, antracite

devo passare dalla 10401 alla 10405

monto 4 10405 e 1 (LA FINE)10401
 
Ultima modifica:
nooo! le 5 prese vanno messe dei valori che ti ho indicato: 18, 18, 14, 14, 10db (chiusa sull'uscita OUT con la resistenza di chiusura da 75 ohm); niente finale e porcherie varie, perché insisti?? devi mettere due 10418, due 10414, e una 10410; la 10401 é una presa diretta come puoi pretendere di terminare una linea in questo modo?? e non scordare la resistenza.
 
Ultima modifica:
18 sono assai........sono al primo piano (sono 6 piani il condominio) 14 significa che un segnale da 60 db lo scalo a 46!!!

ma l'ultima perchè non finale scusate???? se è l'ultima....

poi una curiosità il cavo del telefono il tecnico telecom lo ha aggiuntato annodandolo (sul cavo del telefono si può fare sta cosa)??
 
perché una presa diretta non termina la linea col carico resistivo da 75 ohm distruggendo i segnali su tutte e 5 le prese causa ROS troppo elevato; se hai soltanto 60db in arrivo puoi tentare con 18, 14, 14, 10, 10; per quanto riguarda il telefono "annodato" non mi dice molto, ma se ti riferisci ad un collegamento volante di due fili ci sta.
 
mmmm ok......mentre nell'impianto a stella quindi partitore non c'è bisogno di carico resistivo......

quindi 18 14 14 10 10 significa che la prima presa mi arriva un segnale a 42 db......perchè devo ammazzare così tanto il segnale??????? quelle da 5db mi garantirebbe 55 db circa sulla presa....scusami ma non capisco il motivo di tale elevata attenuazione che mi proponi io pensavo di mettere prese meno aggressive
 
Poi una cosa che non capiesco,le MAGIC che erano montate quanto perdevano (non c'è scritto un cavolo su ste prese)c'è scritto solo presa tv 75ohm

DIMENTICAVO una cosa il cavo (25 anni di età) parliamo di cavi intubati in corrugati sono perfetti sembrano NUOVI il rame è perfetto
 
in un impianto a stella hai due possibilita: 1) se utilizzi un partitore a X uscite devi mettere su ogni linea una passante da 10db chiusa con la resistenza di chiusura, 2) mettere un derivatore a X uscite, gli chiudi la passante con la resistenza di chiusura e utilizzi su ogni linea presa diretta da zero db; questa seconda opzione é la piu giusta e presenta meno perdite; tornando al tuo caso, mettendo prese da 5 db che non sono passanti ma PARTITIVE sarebbe come fare tale distribuzione con partitori in serie e oltre al ROS elevato avresti 55db sulla prima, 50db sulla seconda, 45db sulla terza, 40db sulla quarta e 35db di segnale sulla quinta presa, mentre facendo come dico io hai 42db su tutte le prese! per quanto riguarda quella schifezza di magic sappi che non sono prese passanti ma prese dirette e lo si capisce anche dal fatto che hanno un solo morsetto; il cavo se é in buone condizioni va bene.
 
mmmmm no quelle da 5 non dice partitiva.....la classifica come la 10,ma perde meno forse hanno migliorato la 7db ora diventata 5

per quanto riguarda le magic che c'erano che cavolo di prese erano????? non dice nulla tipo se perdevano 7 10 12 14 etc etc
 
in un impianto (NUOVO) hanno montato partitore a 8 sopra,e partitori a 4 negli appartamenti che finiscono con prese finali

nell'impianto di 25 anni fà hanno messo

un partitore sopra a 10 poi a piano 1 partitore a 2 e a casa prese a ponte (nei due casi a quanto leggo) l'impianto di 25 anni fà è fatto meglio

nel condominio nuovo non hanno messo nemmeno 1 derivatore (MA funzionano perfettamente i segnali mai mai un problema)

come rimediare quindi nel condominio nuovo?? dove stanno i miei ? (non vorrei toccare anche se è sbagliato perchè in 5 anni mai un problema)
 
che casino boiaaa!! cerco di risponderti in sequenza ma attento a leggere bene quanto cerco di spiegarti: una presa da 5db é PARTITIVA uguale ad un partitore a due uscite divide in due parti uguali il segnale e perde 5db sul jack e 5db sul passaggio e la SPACCIANO come passante perché non hanno capito una mazza; quelle magic con un solo morsetto sono prese dirette gia detto; impianti fatti "a base" di partitori é un errore madornale ma purtroppo ricorrente da parte di installatori ignoranti; per farti capire anche un'auto con le gomme lisce viaggia ma come viaggia? mazzettature, partitori, linee aperte, e schifezze simili sono la stessa cosa! ascoltami: una linea di trasmissione in alta frequenza non é come il 220, e deve rispettare dei parametri minimi per essere tale, a cominciare dall'impedenza caratteristica (in questo caso 75 ohm), se non fosse cosi tanto varrebbe usare cavo elettrico al posto del coassiale...quindi semplificando, una linea di trasmissione (cavo tv) deve essere sempre terminata col carico resistivo di 75 ohm altrimenti perde l'impedenza giusta e avvengono 1000 compilicazioni tipo perdite maggiori, cavo che fa da antenna attirando qualsiasi interferenza, echi nefasti che si creano lungo la linea, tutte cose che vanno a peggiorare la qualita del segnale ecc, ecc; se guardi sopra alla pagina ci sono molti thread in rilievo sui derivatori, sulle onde stazionarie, sugli impianti d'antenna, leggili.
 
@Kry85,

premettendo che tu sappia qual'è la differenza tra un partitore ed un derivatore, posso dirti che un impianto può essere anche fatto con solo partitori, ma devi essere certo che ogni uscita di ogni singolo partitore sia caricata con 75 Ohm di impedenza, cioè connessa ad un utilizzo oppure chiusa con apposito carico.
Però se per ipotesi un'uscita dovesse essere in corto circuito dovuto al cavo, spinotto, etc, questo causerebbe segnale riflesso che si ripercuoterebbe su tutte le altre prese. Utilizzando invece dei derivatori questo non succede, in quanto le uscite sono disaccoppiate, ovvero succede lo stesso ma in misura molto ma molto attenuata.
 
@Kry85,

premettendo che tu sappia qual'è la differenza tra un partitore ed un derivatore, posso dirti che un impianto può essere anche fatto con solo partitori, ma devi essere certo che ogni uscita di ogni singolo partitore sia caricata con 75 Ohm di impedenza, cioè connessa ad un utilizzo oppure chiusa con apposito carico.
Però se per ipotesi un'uscita dovesse essere in corto circuito dovuto al cavo, spinotto, etc, questo causerebbe segnale riflesso che si ripercuoterebbe su tutte le altre prese. Utilizzando invece dei derivatori questo non succede, in quanto le uscite sono disaccoppiate, ovvero succede lo stesso ma in misura molto ma molto attenuata.

no, un utilizzo (televisore o decoder) NON rappresenta mai un carico di 75 ohm, varia e di parecchio, a seconda della marca, e soprattutto dal fatto se é acceso o spento per non parlare di quando uno stacca la spina (linea aperta); percio una linea di trasmissione va sempre terminata con un carico resistivo di 75 ohm https://www.google.ch/search?q=resi...ei=BQQ3V5q2M4HgUrSIqLgL#imgrc=5eSk7353UsFsvM: mosquito te l'ho gia chiesto di smetterla di fare disinformazione, grazie.
 
no, un utilizzo (televisore o decoder) NON rappresenta mai un carico di 75 ohm, varia e di parecchio, a seconda della marca, e soprattutto dal fatto se é acceso o spento per non parlare di quando uno stacca la spina (linea aperta); percio una linea di trasmissione va sempre terminata con un carico resistivo di 75 ohm https://www.google.ch/search?q=resi...ei=BQQ3V5q2M4HgUrSIqLgL#imgrc=5eSk7353UsFsvM: mosquito te l'ho gia chiesto di smetterla di fare disinformazione, grazie.

L'impedenza non deve essere per forza un carico a 75 Ohm.
Tutti gli utilizzatori dove è prevista la connessione di un cavo a 75 Ohm, hanno i circuiti d'ingresso atti a presentare quell'impedenza. Qualcosina si può discostare scendendo a 70 oppure a 80 Ohm, ma non succede nulla.
Se l'apparecchiatura è spenta o accesa, questo non cambia l'impedenza d'ingresso, perchè l'adattamento è formato da circuiti RLC passivi.
Se poi uno stacca l'utilizzo e/o spinotto, nel mio post sopra non è menzionata questa possibilità, anzi ho citato che occorre porre un carico di chiusura al posto dell'utilizzo.
Come vedi non faccio disinformazione, ma la stai facendo tu dicendo che un utilizzatore cambia l'impedenza se spenta o accesa.
 
la cambia eccome invece a seconda se la base del primo transistor amplificatore é polarizzata o meno, ma apparte questa considerazione tecnica, vorresti dire agli inquilini di una casa che se staccano un televisore da una presa diretta dovrebbero "ricordarsi" di infilarci un jack con la resistenza dentro??? spero tu stia scherzando oppure non ti rendi conto della bestialita che hai appena detto, smettila per favore, non sono io ma anche tutto il forum che da anni ripete di NON fare impianti a base di partitori oltre al buon senso.
 
Indietro
Alto Basso