Revisione impianto domande....

La polarizzazione di un transistor non cambia l'impedenza dello spinotto d'ingresso, in quanto il circuito RLC è posto immediatamente dopo la presa d'antenna, a seguire può esserci anche un transistor ma lui non influenza l'impedenza. Potresti anche toglierlo e l'impedenza d'ingresso rimarrebbe la stessa. Rammenta che l'impedenza della base di un transistor è elevatissima, e la polarizzazione è solo una tensione applicata alla base ed isolata dal circuito che la precede.
Il mio post in risposta a Cry85 era per dirgli che tecnicamente la distribuzione è possibile farla anche con solo partitori, ma ho citato tutti gli inconvenienti che occorre rispettare per fargli capire che non è conveniente dal punto di vista pratico.
 
sull'impedenza sulla base di un transistor in conduzione o meno ho dei dubbi ma per il resto d'accordo con te meglio sempre derivatori o prese passanti ma non partitori, tanto per non confondere troppo kry85 e non buttare al vento anni di buoni consigli che sono stati dati sul forum su questo argomento.
 
Non avere dubbi, l'impedenza di un base di un transistor è elevata in quanto è solo una giunzione e da solo non può stabilire nessun valore. Per questo motivo il circuito RLC che precede la base serve per darne una caratteristica d'ingresso, inoltre la corrente del segnale RF che vi scorre in base è talmente bassa che non influenza il circuito RLC.
Per quanto concerne la distribuzione di un'abitazione multiutenza, ho sempre consigliato l'uso di derivatori in quanto non si può mai sapere cosa avviene in ogni singola unità abitativa.
Se fosse per un mio impianto singolo e personale potrei anche adottare solo partitori, ma saprei come gestirmelo tecnicamente.
 
questo https://www.google.ch/search?q=pram...hUsLsAKHWCFD2MQ_AUIBigB#imgrc=ZIq7KPhzX8t5GM: é un preampli uhf esattamente come negli ingressi dei tuner tv, io vedo un filtro passa alto e un transistor; se come dici giustamente l'impedenza di base é altissima altissima sara pure sul jack; in ogni caso mi hanno sempre insegnato che l'ingresso di un ricevitore non si presenta come un carico resistivo di 75 ohm, a scuola facemmo pure delle prove su modelli di tv differenti e c'erano grosse differenze.
 
Ultima modifica:
Infatti non è resistivo, normalmente è solo un LC, ma che ha sempre un'impedenza che, per un determinato range di frequenze, presenta un'impedenza di 75 Ohm.
Nel caso della tua immagine è molto semplice in quanto solo per i 144 MHz, quindi banda molto ristretta e non certamente per un circuito larga banda per una tv.
L'unico modo per misurare l'impedenza di un circuito è un riflettometro vettoriale.
 
fu quello che si adoperò a scuola e me ne ricordo come fosse ieri l'impedenza variava da un modello all'altro (e di parecchio) e con certi apparecchi addirittura da acceso o spento; non considero pertanto un televisore un carico resistivo su cui poter contare per terminare una montante correttamente.
 
Ultima modifica:
Allora è chiaro tutto,meglio derivatori in appartamento o in testa che soli partitori.

In ogni caso nel condominio nuovo con i soli partitori in 5 anni 10 appartamenti mai nessun problema ma andiamo avanti

Torniamo sulle prese, le URMET DERIVATE quindi con l'attenuazione e la passante,partono da 5DB poi 10 - 14 - 18
Proverò la 5DB sul sito parla di uscita derivata non partita.

Sicuramente meglio provare ste 5DB derivate che continuare ad usare quelle che quel benedettisimo negoziante mi ha dato (FINALI)

Cmq stranamente anche se finali stanno funzionando tutte,ma in ogni caso è evidente che (il pastrocchione è fatto)

La mia + grande preoccupazione è che nei condomini qualcuno in casa fa annodamenti e porcherie simili.......ma non dovrebbe danneggiare nessuno se ci sono i derivatori
 
L'impedenza con riferimento a 75 Ohm, può variare da 60 a 90 Ohm senza grandi problemi.
Ad es. per un circuito da 470 a 860 MHz, si centra l'impedenza a 75 Ohm nel mezzo, cioè a 650 MHz, successivamente l'impedenza si discosterà in maniera pari al salire o a scendere dalla frequenza centrale. Tutto sta a farlo rientrare in un rapporto di onde stazionarie accettabile in tutta la gamma.
Questo viene visto attraverso la carta di Smith.
 
appunto l'impedenza di 75 ohm si discosta dal centrobanda sull'ingresso di un tuner, ma non su una resistenza percio si adoperano come terminazione...
 
Ultima modifica:
Infatti una resistenza montata su un "F" costerà 0,5 €, mentre un carico serio (anche di piccola potenza) ne costa 100 €.
Questo perchè all'interno del carico serio non vi è solo la "resistenza", inoltre ha una banda passante certificata.
Ma per l'impianto TV sarebbe già tanto se si utilizzasse ed adoperasse con coscienza anche la classica "resistenza".
 
quattro pagine buttate al vento, prese DERIVATE significa prese DIRETTE! la 5db é PARTITIVA non passante fidati di quegli incompetenti che la spacciano per passante! poi continua a fare quello che ti pare (5 prese partitive equivale a 5 partitori in fila!) ma allora é inutile chiedere consigli qui.
Allora è chiaro tutto,meglio derivatori in appartamento o in testa che soli partitori.

In ogni caso nel condominio nuovo con i soli partitori in 5 anni 10 appartamenti mai nessun problema ma andiamo avanti

Torniamo sulle prese, le URMET DERIVATE quindi con l'attenuazione e la passante,partono da 5DB poi 10 - 14 - 18
Proverò la 5DB sul sito parla di uscita derivata non partita.

Sicuramente meglio provare ste 5DB derivate che continuare ad usare quelle che quel benedettisimo negoziante mi ha dato (FINALI)

Cmq stranamente anche se finali stanno funzionando tutte,ma in ogni caso è evidente che (il pastrocchione è fatto)

La mia + grande preoccupazione è che nei condomini qualcuno in casa fa annodamenti e porcherie simili.......ma non dovrebbe danneggiare nessuno se ci sono i derivatori
 
Ultima modifica:
Mi fanno morire gli utenti che vengono a chiedere e poi fanno di testa loro....ma cosa chiedete a fare??
Passanti da 5 dB che perdono poco sul passaggio...si come no...
Dopo 5 di quelle prese ti sei perso 25-30 dB....mah!
 
al negozio la 5 db la vendono come passante quindi dovrebbe perdere 1 db .....ragazzi io ho capito benissimo il problema è che al negozio mi sfottono solo perchè sono tornato dicendo che il cavo a ponte sulle prese finali NON SI METTE

Quello che non capisco è come sia possibile che l'impianto che hanno fatto (quello del condominio nuovo dove stanno i miei ) con soli partitori funziona bene sui 10 appartamenti mai una lamentela in 5 anni....come è possibile che funziona???

per quanto riguarda le URMET

la finale perde 0,5 DB

le passanti sono da 5 - 10 -14 -18....la 5 anche sul sito URMET la porta come presa per impianti a ponte

10405 - Presa TV-SAT passante 5 dB maschio IEC 169-2, 1M antracite ECCOLA
 
Ultima modifica:
le prese passanti per essere tali, non devono avere meno di 7db; gli impianti fatti con partitori o peggio con mazzettature (comprese prese dirette utilizzate come passanti) possono benissimo funzionare ma é una roulette russa, é come viaggiare con le gomme liscie, e da un momento all'altro, su un canale o sull'altro, questa imperfezione puo dare problemi manifestandosi in tutta la sua grandezza (qualita del segnale deteriorato) fino a non vedere piu; secondo me quelli di quel negozio non ci capiscono niente (e non sarebbe certamente il primo caso); per concludere la urmet non specifica nemmeno la perdita di passaggio delle sue prese allora mi permetto di dirtela io e questo vale per qualsiasi presa passante o derivatori a una uscita e si riassume in questo modo: presa (o derivatore a una uscita) da 18db perdita di passaggio 1db; se da 14db perdita di passaggio 1,5db; se da 10db perdita di passaggio 2,5db; se da 7db perdita di passaggio 3db; se da 5db perdita di passaggio 5db quindi quest'ultima presa é a tutti gli effetti un partitore, divide in due parti uguali il segnale.
 
Ultima modifica:
grazie mille,qui i migliori negozi NON CAPISCONO NULLA.....pensa mi hanno guardato male

Ora sto misurando con un apparecchio le prese magic di un altra casa (mi perdono 5-6 db tra una presa e l'altra,quindi sono le classiche magic con la perdita minore le + vendute parto da 60dbuV 55 la seconda 50 la terza 45 la quarta (vecchie magic ticino)

Ora mi tiro 2 conti faccio come dici tu 10-10-5-5 così nella camera da letto che non mi frega quasi nulla ho la perdita maggiore nel salotto che ho premium qualche db in +

Cmq sono degli incompetenti qui stanno vendendo SOLO prese finali da anni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Certamente l'impianto a stella che c'è dai miei è migliore nonostante l'errore che sono tutti partitori (nell altra casa tutte le prese sono identiche spiaccicate) ma nell'impianto a stella giusto per concludere la derivazione dove la si fa per chiudere l'impianto? in appartamento con un cad?chiudendo l'uscita??
 
Ultima modifica:
che deficienti...in un impianto benfatto si deve avere lo stesso livello in tutte le prese é dall'inizio della discussione che te lo sto a dire percio si fa un rapido calcolo in modo da ottenere circa 60db per presa agendo sul segnale di partenza, esempio: parto con 80db dall'amplificatore (o dalla sorgente), installo 5 prese passanti o 5 derivatori in cascata da 18-18-14-14-10db e ottengo circa 60 db in ogni presa e la chiusura si fa appunto sull'ultima presa passante o derivatore da 10db applicandovi la resistenza sul morsetto OUT; per l'impianto a stella ogni linea serve un televisore quindi la chiusura si fa sull'uscita passante OUT del derivatore stesso che crea la stella; nei casi piu complicati (condominio di 6 piani) si parte con la montante dall'amplificatore scendendo lungo i piani utilizzando derivatori in cascata dal valore decrescente (da 18 a 10db), anche a piu uscite dove per esempio ogni uscita fa un appartamento (dentro il quale ogniuno puo pasticciare come vuole), e la chiusura si fara sull'uscita passante dell'ultimo derivatore in fondo alla montante, ovviamente se una montante di 6 piani serve mettiamo 4 appartamenti per piano serviranno alla partenza un po' di piu di 80db; riguardati bene gli schemi http://postimg.org/my.php?gallery=3fzk17bhs che ti ho mandato; nel tuo caso in questione se hai davvero (va prima misurato) cosi poco segnale e devi servire 5 prese (non scelte alla ca**zo come vuoi fare tu ma secondo i sacri crismi ripetuti piu volte), puoi montare in ingresso all'appartamento un amplificatore di linea ad una uscita da massimo 16db ma prima meglio provare senza (gli amplificatori sporcano sempre i segnali).
 
Ultima modifica:
in entrata ho circa 70 db sono al piano primo di 6 le discese sono 2 1 discesa serve dal piano 6 a l piano 3 un altra discesa 2 e 1

posso provare le 10-10-10-10-5 avrò uno sbilanciamento minimo

mentre dai miei hanno messo un partitore da 8 sopra e in appartamento un partitore a 4 stop (LE PRESE SONO FINALI,FUNZIONA BENE ANCHE SE SCORRETTO COME RIMEDIARLO? )

sull'IMPIANTO a ponte invece LE ULTIME 2 PRESE NON MI INTERESSANO MOLTO (SONO CAMERE DA LETTO AL MOMENTO non UTILIZZATE dove non mi interessa l segnale premium che è il peggiore qui
 
Ultima modifica:
se hai 70 db procedi coi valori che ti ho indicato, calcola che un ricevitore in dvbt funziona perfettamente con 50db, la 5db é partitiva e non va bene per chiudere una linea con prese in cascata, il minimo sindacale per ritenere una presa "passante" sono 7db (puoi fare 14-14-10-10-7); per gli altri impianti fai degli schemi, inseriscili qui, e saro ben lieto di indicarti i componenti adatti!
 
Quindi la URMET spaccia una presa da 5db.....assurdo come presa passante......se non avessi chiesto qui avrei speso altri 50 euro a vuoto.........ma possibileeeeeee

Senti ma le magic ticino di 20 anni fa.....che perdita hanno ripeto non c'è scritto nulla.....può essere che sono le 7 db tutte? ho notato differenze minime tra un presa e l'altra di perdita....circa 5 db calcolando anche circa 6 metri di cavi tra le prese
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso