Revisione impianto domande....

ma peché non vuoi fare le cose perbene? coi valori che ti ho indicato avresti sui 15db di perdita su ogni presa, poi fai come vuoi; la 5 db con la resistenza non sara mai una chiusura inquanto quella presa é un partitore e introduce ros su tutta la linea rovinando la qualita dei segnali presenti in tutte e 5 le prese! in ambiente dvbt la qualita conta molto di piu dell'intensita e qualsiasi ricevitore con 45db (anche meno) in ingresso funziona perfettamente http://wgator.altervista.org/tecnico/norme.htm e http://www.crit.rai.it/eletel/2002-1/21-4.pdf tieni anche conto che la perdita di una presa passante (per esmpio una 10db con perdita di passaggio di 2,5db) i fabbricanti la dichiarano su una linea a 75 ohm con un ros inferiore a 1,5 ma la stessa presa messa su una linea non terminata correttamente quindi fuori dai 75 ohm e con ros elevato va a perdere molto di piu inoltre in tali condizioni si creano buchi su tutta la banda.
 
Ultima modifica:
ok....ora ordino il materiale,sicuramente non avrò + problemi sulle prese 3-4-5 anche se sicuramente le prime 2 mi si abbasseranno di db
 
ed é proprio cosi che si fanno gli impianti, allo scopo di fornire a tutte le prese (soprattutto quelle in fondo) il medesimo segnale, piu attenui in partenza meno perdi sul passaggio; sulle distribuzioni con molte piu di 5 prese (o derivatori) in cascata, tipo 10 e piu su una sola montante, i primi componenti (siano prese passanti o derivatori) si montano da 22db che di passaggio ne perdono soltanto mezzo.
 
Ultima modifica:
ORRIDO SU ORRIDO

dopo la presa 3

MAZZETTATURA che collega la presa 4/5

in pratica in uscita alla 3 hanno mazzettato i 2 cavi della 4 e 5 sull'uscita della tre facendo un ponticello ROBE ASSURDE

il risultato era 48 db sulla presa 3 che sono diventati 33 db sulla presa 4 e 5 dove i segnali sulle alte frequenze erano KO

calcola 96 unità abitative fatte più o meno cosi'

La nota positiva è che sino all'appartamento i segnali arrivano correttamente con partitore da 8 con 8 calate poi ripartito a 2 per piano con ottimo segnale sui 65 dbuv circa,diciamo che l'impiastro lo hanno fatto in appartamento dove i segnali venivano MASSACRATI,

Ai tempi dell'analogico succedeva di tutto del tipo toccavo il cavo e saltava tutto oppure accendevo le lampade e si vedevano i puntini o peggio i televisori si disturbavano tra loro senza che ci capissi nulla,con l'albero di natale rai 1 non si vedeva più

ROBA DA CRIMINALI
 
e queste sono le conseguenze; invece i DERIVATORI si devono utilizzare al posto dei PARTITORI proprio per avere il disaccoppiamento necessario dalla linea per far si che televisori o ricevitori non vadano a mandare inteferenze sulla montante verso gli altri televisori, non soltanto per una questione di bilanciatura dei livelli o di onde stazionarie (ros), stesso discorso per le prese passanti.
 
si si

Ma cmq i moderni partitori non sono come le mazzettature,sicuramente un buon partitore fa egregiamente cmq il lavoro,infatti nell'altro condominio (con impianto ERRATO) solo partitori grazie a dio non è successo nulla,il problema delle mazzettature credo sia lettaralmente peggiore dell'errore dei partitori no?
 
ma queste porcherie sono riscontrabili su tutti i condomini/villette/ospedali/uffici anni 80-90 ????? sono rimasto INORRIDITO
 
no, io ho iniziato a fare impianti anche grossi nel 1973 sia qui che in italia e gia allora ci si stava attenti a utilizzare i derivatori o le prese passanti giuste e in tasca non mancava mai il sacchettino con le resistenze di chiusura.
 
Ti dico solo che in un hotel si vedevano sol i mux rai,muovendo il cavo comparirono nuovi canali,sul tetto avevano una bella SIGMA,da li dedussi che il marcio è sempre in basso spesso,perchè i vari gestori di grossi centri vedi ospedali,hotel etc etc pensano che basti sostiture le antenne arruginite,quando poi perdono tutto dopo 2 tre prese !!!!!!!!!

In quell'hotel vidi qualcosa di ultra orrido,in pratica presero una discesa e la fecero passare in aria tra 2 lampioni per poi ancorarla ad un attico da cui partivano decine di mazzettature

Secondo me hanno inconsapevolmente creato un antenna trasmittente

pensa quel povero cavo in balia di vento pioggia e salsedine penso si sia già scollato
 
Il massimo sono le mazzettature negli abbaini ,fatte appositamente per DISTRUGGERE il segnale appena partito !!!!!!!!!!!!!!

In ogni caso mi dispiace che la mia povera nonna che vedeva la tv in quel salotto per anni non poteva seguire alcuni canali proprio perchè esisteva quella maledetta mazzettatura che mai e poi mai avrei immaginato di scoprire ora in fase di revisione totale della casa
 
Ahahahah, eppure c'era uno (te lo ricordi Gherardo ?) che asseriva che con il digitale terrestre non occorrevano più partitori e derivatori, ma era sufficiente unirli tra di loro (mazzettature), proprio come si fa per i cavi elettrici. :laughing7::D
 
ma infatti dando retta a certe dicerie (ne ho sentiti parecchi) moltissimi impianti in italia sono purtroppo fatti cosi e, grazie alla robustezza del dvbt, in un modo o nell'altro si vede ma é sempre una spada di damocle sulla testa, basta un non nulla e sono squadrettamenti o canali che spariscono, la stessa cretinata la dicevano (e qualcuno continua a dirla anche qui sul forum) che grazie al dvbt e all'sfn si sarebbero potute miscelare senza filtri due antenne uhf, oppure che per vedere tutto sarebbe bastato l'antennino a stilo in casa... poi la gente si lamenta che il dvbt é una suola...stendiamo un velo pietoso che é meglio.
 
Ultima modifica:
ORRIDO SU ORRIDO

le mazzettature nemmeno sulla 220 volt le fanno più

sulle antenne stilo però se uno ha uno di quei televisori portatili da 8 pollici ci possono stare (a patto si abbiano ripetitori vicini ed in ottica)
 
le mazzettature sul 220 non fanno danno a nessuno; per la ricezione da interno devi avere il trasmettitore molto, ma molto vicino e soprattutto nessuna interferenza, cosa assai rara, oltretutto devi stare fermo seduto, perché se ti alzi a prendere da bere e cammini davanti all'antenna comincia la fiera dei pixel...
 
Indietro
Alto Basso