[Rezzoaglio - Cabanne, GE] Antenna per segnale debole...

@Mazsc76 No quello di Rezzoaglio il Vallà proprio no c'e una catena montuosa infrapposta. L'unico è il Laghicciolo che per circa 500m non riesco a vedere direttamente e quindi becco il riflesso su un monte più alto che fa da specchio.
Mi sembrava di aver capito che in queste condizioni è meglio mettere due antenne tipo DAT HD anzichè una tipo la DAT75 (Tuner dixit):evil5:

Poi per dire la verità c'è un ripetitorino-ino tanto piccolo da non essere segnalato su OTG che è sito proprio a Cabanne e che quindi si riceve bene. Il problema è che non ripete tutte le emittenti del Laghicciolo ma meno della metà e nessun mux.:mad: Sarei cmq interessato a dedicargli un'antenna UHF.

Beh in effetti aggiorno il tipo di impianto che vorrei fare:
2 antenne UHF tipo DAT HD
1 antenna Logaritmica (uso questa per il ripetitorino che trasmette solo UHF perchè ce l'ho giò in casa e non stare a comprare una Yagi UHF):5eek:
1 antenna VHF Yagi.

A questo punto la domanda è sempre la stessa del post precedente che tipo di amplificatore mi suggerite?:icon_bounce:

Grazie
 
Ovvio?
Da dove spuntano quei valori?:eusa_think:
Sei andato/a personalmente a fare misure?
Se sì, allora dagli una mano nella messa a punto.
Se si fosse davvero in condizioni sotto soglia, PRIMA di pensare a preamplificare ci sarebbe da migliorare il sistema di antenna perchè non c'è altro modo di intervenire seriamente.
;)

rita73 ha scritto:
In quelle condizioni è ovvio che è "sotto soglia" di ricezione.
Mer15
cBer3
Vber3
C/N23
 
Bisogna capire quali canali vengono trasmessi dai ripetitori che ti interessano, non si possono miscelare le antenne a casaccio,
sicuramente sei in una zona dove ci sono molte riflessioni quindi la situazione non è semplice da risolvere senza fare delle prove sul posto, meglio ancora con uno strumento adeguato.
 
Tuner ha scritto:
Ovvio?
Da dove spuntano quei valori?:eusa_think:
Sei andato/a personalmente a fare misure?
Se sì, allora dagli una mano nella messa a punto.
Se si fosse davvero in condizioni sotto soglia, PRIMA di pensare a preamplificare ci sarebbe da migliorare il sistema di antenna perchè non c'è altro modo di intervenire seriamente.
;)

Non sono andata personalmante a misurare, ma sono valori corrispondenti a quell'impianto in quelle condizioni.
 
jimmyy ha scritto:
@Mazsc76 No quello di Rezzoaglio il Vallà proprio no c'e una catena montuosa infrapposta. L'unico è il Laghicciolo che per circa 500m non riesco a vedere direttamente e quindi becco il riflesso su un monte più alto che fa da specchio.
Mi sembrava di aver capito che in queste condizioni è meglio mettere due antenne tipo DAT HD anzichè una tipo la DAT75 (Tuner dixit):evil5:

Poi per dire la verità c'è un ripetitorino-ino tanto piccolo da non essere segnalato su OTG che è sito proprio a Cabanne e che quindi si riceve bene. Il problema è che non ripete tutte le emittenti del Laghicciolo ma meno della metà e nessun mux.:mad: Sarei cmq interessato a dedicargli un'antenna UHF.

Beh in effetti aggiorno il tipo di impianto che vorrei fare:
2 antenne UHF tipo DAT HD
1 antenna Logaritmica (uso questa per il ripetitorino che trasmette solo UHF perchè ce l'ho giò in casa e non stare a comprare una Yagi UHF):5eek:
1 antenna VHF Yagi.

A questo punto la domanda è sempre la stessa del post precedente che tipo di amplificatore mi suggerite?:icon_bounce:

Grazie

Potresti "iniziare" con un MAP207 [(VHF+UHF) + UHF]
oppure MAP315 (UHF + UHF + VHF) sempre FR
Ti consiglio di non installare 2 DAT per UHF (nessun tipo ma solo 1) perchè sul posto non è la stessa cosa di scrivere!
 
Ultima modifica:
Non sai gli erp dell'impianto nè le distanze, e quando manca la vista ottica le attenuzioni di tratta non sono prevedibili. Non avertene a male, ma senza misure reali la tua affermazione è una sciocchezza priva di fondamento.
;)


rita73 ha scritto:
Non sono andata personalmante a misurare, ma sono valori corrispondenti a quell'impianto in quelle condizioni.
 
Tuner ha scritto:
Non sai gli erp dell'impianto nè le distanze, e quando manca la vista ottica le attenuzioni di tratta non sono prevedibili. Non avertene a male, ma senza misure reali la tua affermazione è una sciocchezza priva di fondamento.
;)

Assolutamente concordo!
Ma in qualche modo, visto che ha chiesto "aiuto" deve pur iniziare... oppure non inizia per nulla (mì sà che ci guadagna) e chiama direttamente serio antennista.
 
Scusa rita73, ma cosa stai dicendo??? :5eek:
Altrove sostieni accanitamente l'obbligatorietà di strumentazione professionali per la verifica precisa dei segnali e qui butti dei valori a caso?
Come se una ricezione difficoltosa desse sempre questi valori? :doubt:
Perdona la franchezza, ma mi sembra inutile proporre interventi privi di fondamento, oltre che fuorvianti... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
rita73 ha scritto:
Assolutamente concordo!
Ma in qualche modo, visto che ha chiesto "aiuto" deve pur iniziare... oppure non inizia per nulla (mì sà che ci guadagna) e chiama direttamente serio antennista.
Caso stravo vero Rita73.
Aspettavo da te questa risposta.
 
rita73 ha scritto:
Assolutamente concordo!
Ma in qualche modo, visto che ha chiesto "aiuto" deve pur iniziare... oppure non inizia per nulla (mì sà che ci guadagna) e chiama direttamente serio antennista.
Ma cosa ci fai ancora in questo Forum.
Ieri abbiamo avuto una discussione da Misure da decoder.
Tu non sei interessato a dare consigli o a leggere e apprendere, sei solo in grado di dire bagianate e mettere zizzagne.
Non capisco i moderatori, cosa aspettano, risse?
Abbiamo capito rita73, non ti interessa nulla di noi, ci vuoi prendere solo per il cu...
AG_BRASC, moderatori, mi rivolgo a voi, in quanto questo/a maleducato/a possa essere bannato dal Forum.
Non è la prima volta che vuole mettere zizzagne.
Grazie.
 
Dai ragazzi calma,;) Rita73 mi pare voglia solo darmi una mano! Non conosco la sua storia in questo forum io parlo solo del mio thread! Va bene il primo suo post qui è un pò grintoso:icon_cool: , ma non credo volesse offendere Tuner.:icon_bounce:
Lo so anch'io che nel mio caso ci vorrebbe un tecnico con gli attributi ecc.... ma vorrei "divertirmi" a fare qualche prova come amatore.... quindi ben vengano i suggerimenti che si sà non danno una sicurezza assoluta mancando la prova pratica sul campo. Ma certo se qualcosa va storto non me la prenderò con chi mi ha suggerito cosa...., ma posterò le mie esperienze....., credo che lo scopo di questo angolo di board sia anche questo.
Quindi ancora grazie a tutti a quelli che mi vorranno dare un consiglio sulla base delle loro conoscenze/esperienza.:D :icon_rolleyes:
 
Siccome sappiamo che non hai strumentazione e che ti vuoi divertire, i suggerimenti più sensati sono quelli che ti aiutano a capire quello che stai facendo, in modo tale che quando sarai riuscito nella tua impresa, non sarà soltanto perchè hai copiato una soluzione pratica proposta da qualcuno, ma perchè avrai la soddisfazione di averla scelta tu.
La necessità di preamplificare e di utilizzare amplificatori a basso rumore non è affatto frequente, inoltre, preamplificare con un'antenna che non sia particolarmente performante è una cosa del tutto priva di senso, almeno per chi ne capisce di telecomunicazioni (figura di rumore del sistema/temperatura di rumore dell'antenna).
Pertanto, il mio suggerimento è di iniziare SENZA alcun preamplificatore, la cui necessità è ancora tutta da dimostrare, eventualmente abbondando invece con le caratteristiche dell'antenna, che resterà sempre l'elemento chiave del sistema in tutti gli impianti, sia riceventi che trasmittenti.
Premesso che il contributo di un preamplificatore si nota in modo molto marginale, a meno che manchi l'amplificazione di un centralino/amplificatore di buona qualità, il preamplificatore è un dispositivo che si può sempre aggiungere/attivare in un secondo tempo, anche perchè, se con un'antenna performante ed un buon amplificatore ci sono problemi, a meno che ci siano metri e metri di cavo tra antenna e centralina, il contributo del preamplificatore non migliorerà mai le cose in modo sostanziale.
Per contro, un preamplificatore ha come inevitabile caratteristica quella di ridurre la protezione dai segnali forti (in banda c'è di tutto, ed a volte fanno danni anche i segnali fuoribanda) e invia alla centralina che sta a valle un segnale elevato che potrebbe mandarla in saturazione, ovverosia richiedere una messa a punto strumentale, con quegli strumenti di cui tu non disponi.
Non so se sono riuscito a spiegare ciò che volevo, ma spero proprio di sì.
;)
 
Il mio attuale impianto come ho già detto è questo:

jimmyy ha scritto:
Ora descrivo l’impianto.
Ho un’antenna VHF dedicata il cui cavo si infila in un amplificatore LAEM (al tempo dell’acquisto circa 15 anni fa il più performante… e costoso) nell’apposito ingresso, così anche l’antenna UHF di cui sopra si infila in tale amplificatore nel suo ingresso.
Da qui esce un cavo che va in casa dove c’è il Fracarro PP12DC che è una scatoletta rettangolare:
da un lato c’è l’ingresso discesa antenna e un’uscita antenna 4db dc che va ad un alimentatore stabilizzato LAEM AL110 * AL110/2 (vicino al TV) e poi al TV.
Dall’altro lato e un’altra uscita 4db che va ad un altroTV direttamente.

Jimmy

Nel mio nuovo impianto vorrei mettere 3 antenne UHF al posto del pannellone:
2 verso il ripetitore Laghicciolo che prendo di riflesso
1 verso il ripetitorino per beccare i 3 rai i 3 mediaset e un paio di locali che sono tutti in UHF.:evil5:


Cosa mi suggerite? Siate molto terra terra…:eusa_wall: . Tenendo conto che le antenne sono sul tetto di una casa a due piani.:eusa_think:
Grazie
 
@Mazsc76,
Sono andato ora a verificare e.... mi sa che è partito l'amplificatore perchè il segnale si è degradato del tutto, non vedo praticamente più niente tranne rai 1 che è in VHF.
Per fortuna che sono parabolizzato:D .... Il fatto è che finora il mio tetto è stato inacessibile per gli eventi climatici, neve, brina, acqua!:crybaby2: Spero a breve di riuscire a fare un controllo!:sad:
Ad ogni modo se l'amplificatore è andato, cosa che mi è già capitata un paio di volte con che modello lo devo sostituire in previsione delle 3 uhf + 1 vhf?
L'amplificatore in questioe è sempre stato necessario, perchè senza di esso sò che il segnale arrivava ai tv in casa in modo scarso, mentre sul tetto presso l'antenna il segnale di ogni singola antenna era buona. Il cavo era buono il SAT703B.
 
Yes what else?:D :D :D :mad: purtroppo:5eek:

Da:
H 210,25 o Raiuno Portofino Vetta Camogli GE 910 4420 0 0 :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Mi spieghi allora perchè dall'inizio hai detto che eri sicuro che c'era solo il digitale nella tua zona nonostante quello che ti avevo detto?
I pochi Mux digitali che puoi ricevere in zona sono trasmessi solo in polarizzazione orizzontale e sono quelli indicati nel link che ti ho postato qualche messaggio fa!
Mannaggia a te! :D
 
Non rileggo tutto il thread ma non credo di aver detto che c'era solo il digitale... cmq i fatti sono che il segnale analogico si è indebolito a scapito dei pochi mux digitali presenti. Il mio problema è che non sono più riuscito a fare un controllo sul tetto e quindi ho fatto delle supposizioni, sono spariti dalla visione prima entella tv e italia 7 gold e telegenova e si sono notevolmente indeboliti gli altri mentre il sinto digitale della tv agganciava a sighiozzo questi due mux:
39 618 o Mediaset Dvb 2 dvb Vallà Rezzoaglio GE 923 4431 6 235
e udite udite 674 Mux Rete A 1 .... http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=121529
Stasera come ti ho detto ho fatto un controllo sul tv e ho visto che vedo praticamente solo male H 210,25 o Raiuno Portofino Vetta Camogli GE 910 4420 0 0
e molto male 567,25 v Telenord Tn4 M. Laghicciolo Fontanigorda GE 919 4431 11 251


Ma torniamo a questo che è quello che mi interessa:

Ad ogni modo se l'amplificatore è andato, cosa che mi è già capitata un paio di volte con che modello lo devo sostituire in previsione delle 3 uhf + 1 vhf?
:evil5:
 
jimmyy ha scritto:
Ciao a tutti,
Sono in una zona montuosa della Liguria, da alcuni mesi switch off analogico su tutti i canali anlogici.... ma i digitali che li sostituscono vengono in parte appena agganciati o per niente, anche se vedo che durante la ricerca il sintonizzatore si sofferma per un po su talune frequenze.

Il ripetitore a cui faccio riferimento è l'unico presente nel mio sito e non è a perfettamente a vista cmq con quattro pannelli fracarro collegati insieme per l'analogico avevo una discreta visione.


Esiste qualche antenna più performante magari anche con vhf?

Grazie in anticipo

Primo tuo post

Ciao,
si sapevo della situazione, ma nel mio specifico hanno tolto l'analogico e il digitale che c'è sotto è appena aggaciabile o per poco non lo è, volevo potenziare il mio sistema, ottimizzarlo.

altro tuo post

Io ti do un consiglio, se non vuoi buttare soldi visto che hai il sat e non sei senza Tv, aspetta lo switch-off per sistemare l'impianto per Dtt, così avrai la situazione chiara sui ripetitori.
Mettere 3 UHF in che modo? E' questo il problema, potrebbe anche bastartene una se le trasmissioni venissero da una parte sola (sempre a switch-off avvenuto).

Aspetto anche un parere da qualcun'altro.
 
Indietro
Alto Basso