Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia

Aggiungerei, sempre dal sito della OIV, gli interventi "spediti" sui sistemi d'antenna con interventi e programmi di manutenzione "all'uopo".
Ucka verificato e adesso il segnale è ancora più stabile.
Tra l'altro, sul CH Pay DVB-T2 (CH-57 MUX-C DVB-T2) slot in chiaro "info", stanno già facendo promozione, semplificando in esposizione, relativamente agli "Strong" DVBT-2 HEVC: https://postimg.cc/6TZ8WTkq
Premesso che sul medesimo canale CH-57 ho la Capra alle spalle, prove fatte con la Slovenia su TX sperimentale a suo tempo, sempre in DVB-T2, oltre a Europa 7 in VHF sui siti di UD e Monte Venda a me in "QTH sensibili", si conferma la ""robustezza"" del T2, tropo e non tropo.
Come diceva lo scienziato Niels Bohr, nulla esiste se non viene misurato....
 
Aggiungerei, sempre dal sito della OIV, gli interventi "spediti" sui sistemi d'antenna con interventi e programmi di manutenzione "all'uopo".
Ucka verificato e adesso il segnale è ancora più stabile.
Tra l'altro, sul CH Pay DVB-T2 (CH-57 MUX-C DVB-T2) slot in chiaro "info", stanno già facendo promozione, semplificando in esposizione, relativamente agli "Strong" DVBT-2 HEVC: https://postimg.cc/6TZ8WTkq
Premesso che sul medesimo canale CH-57 ho la Capra alle spalle, prove fatte con la Slovenia su TX sperimentale a suo tempo, sempre in DVB-T2, oltre a Europa 7 in VHF sui siti di UD e Monte Venda a me in "QTH sensibili", si conferma la ""robustezza"" del T2, tropo e non tropo.
Come diceva lo scienziato Niels Bohr, nulla esiste se non viene misurato....

EvoTv mi par di riceverlo sul 39 UHF... sbaglio!?
 
La pay-TV croata terrestre evo.tv utilizza due mux per distribuire il suo pacchetto. Da Učka / Monte Maggiore (per l'area tecnica D5), trasmette su UHF 39 e 57.

Infatti da me (Macerata) arriva spesso sul 39 uhf, sul 57 non ricordo di averlo mai agganciato.
 
C'è chi procede spedito... altro che transizione al DVB-T MPEG4 o, peggio, al DVB-T2 H264!...
Certo.
Croazia > 4 milioni di abitanti
Italia > 60 milioni di abitanti.

Realtà molto simili.....
Regioni italiane con 4 milioni di abitanti:puglia/ Piemonte /Emilia Romagna.
4 milioni di abitanti li ottieni se sommi: umbria + basiliicata + molise + valle d'aosta + trentino + friuli + abruzzo.
 
E secondo un recente comunicato dell'OIV è prevista l'accensione dei ripetitori di Sveta Nedjelja e Zagabria - Prisavlje 3 entro la fine di ottobre
Sono stati attivati mercoledì

Aggiungerei, sempre dal sito della OIV, gli interventi "spediti" sui sistemi d'antenna con interventi e programmi di manutenzione "all'uopo".
Ucka verificato e adesso il segnale è ancora più stabile.
Tra l'altro, sul CH Pay DVB-T2 (CH-57 MUX-C DVB-T2) slot in chiaro "info", stanno già facendo promozione, semplificando in esposizione, relativamente agli "Strong" DVBT-2 HEVC: https://postimg.cc/6TZ8WTkq
Premesso che sul medesimo canale CH-57 ho la Capra alle spalle...misurato
L'unica soluzione in effetti è questa, tanto ReteCapri resterà sul 57 fino al 2021
 
Certo.
Croazia > 4 milioni di abitanti
Italia > 60 milioni di abitanti.

Realtà molto simili.....
Regioni italiane con 4 milioni di abitanti:puglia/ Piemonte /Emilia Romagna.
4 milioni di abitanti li ottieni se sommi: umbria + basiliicata + molise + valle d'aosta + trentino + friuli + abruzzo.

Non nascondiamoci dietro a un bicchiere: Paesi molto più grandi dell’Italia hanno pianificato meglio di noi e rispettato appieno i trattati internazionali Sappiamo bene che i problemi italiani in questo settore non riguardano il numero degli abitanti o la sola orografia...
 
Non nascondiamoci dietro a un bicchiere: Paesi molto più grandi dell’Italia hanno pianificato meglio di noi e rispettato appieno i trattati internazionali Sappiamo bene che i problemi italiani in questo settore non riguardano il numero degli abitanti o la sola orografia...
Per citarne uno a caso, la Germania, con i suoi 82 milioni di abitanti.

Il grosso problema dell'Italia è stato il dover sistemare il risultato dovuto al caos creatosi negli anni 80 e 90, dovendo far digerire all'incontrollata emittenza locale il notevole ridimensionamento verso parametri normali.
Per cui nel 2010 hanno fatto finta di niente, assegnando alle locali i canali utilizzati dai paesi confinanti, che giustamente si sono tutti incavolati. Ed ora si sta arrivando finalmente al dunque, 10 anni dopo.
 
Per citarne uno a caso, la Germania, con i suoi 82 milioni di abitanti.

Il grosso problema dell'Italia è stato il dover sistemare il risultato dovuto al caos creatosi negli anni 80 e 90, dovendo far digerire all'incontrollata emittenza locale il notevole ridimensionamento verso parametri normali.
Per cui nel 2010 hanno fatto finta di niente, assegnando alle locali i canali utilizzati dai paesi confinanti, che giustamente si sono tutti incavolati. Ed ora si sta arrivando finalmente al dunque, 10 anni dopo.

Esattamente. Guardiamo il lato positivo: SE non ci saranno ulteriori sorprese, col nuovo PNF la razionalizzazione dovrebbe essere definitiva e il ruolo di operatori di rete e di fornitori di contenuti dovrebbe essere finalmente chiaro e distinto (almeno nella maggior parte dei casi).
 
Esattamente. Guardiamo il lato positivo: SE non ci saranno ulteriori sorprese, col nuovo PNF la razionalizzazione dovrebbe essere definitiva e il ruolo di operatori di rete e di fornitori di contenuti dovrebbe essere finalmente chiaro e distinto (almeno nella maggior parte dei casi).

Ovviamente considerando la logica italiana che a prevalere sarà ci ha più soldi a scapito di chi è rappresentativo del territorio e dei contenuti. Sono rassegnato, mi mancheranno Capodistria e le tv romagnole. Ormai non riesco più a immedesimarmi in questo mondo radiotv.
 
Ovviamente considerando la logica italiana che a prevalere sarà ci ha più soldi a scapito di chi è rappresentativo del territorio e dei contenuti. Sono rassegnato, mi mancheranno Capodistria e le tv romagnole. Ormai non riesco più a immedesimarmi in questo mondo radiotv.
Francesco se vuoi essere sicuro di vedere le tv romagnole ed emiliane ed italiane e semplice vai di via internet o oppure scarichi le applicazione gratuite della iptv che sono ovunque e vedi tutte le tv locali italiane regionali .semplice dal 2022 quelle che rimarranno saranno moltepoche meno della meta di ora stai tranquillo.
 
Comunque i confronti con l'estero valgono poco o nulla. In Germania quasi nessuno usa il dtt, tutti sul sat e sul cavo. E quel poco che usano, sono al massimo una ventina di programmi, sai la difficoltà a trovare frequenze e banda. E anche a cambiare tecnologia, nessuno se ne accorge...stessa cosa la Croazia, pochissimi programmi e ancor meno trasmettitori. È come paragonare l'amministrazione di un piccolo comune e una grossa città.
 
Comunque i confronti con l'estero valgono poco o nulla. In Germania quasi nessuno usa il dtt, tutti sul sat e sul cavo. E quel poco che usano, sono al massimo una ventina di programmi, sai la difficoltà a trovare frequenze e banda. E anche a cambiare tecnologia, nessuno se ne accorge...stessa cosa la Croazia, pochissimi programmi e ancor meno trasmettitori. È come paragonare l'amministrazione di un piccolo comune e una grossa città.
A proposito della Germania...ciononostante il servizio DTT è garantito, così come l'FM nonostante il DAB...
Non capisco gli zeloti degli spegnimenti svizzeri, scandinavi o altoatesini...
Lo ho già detto più volte e spesso non mi hanno capito che non è passatismo e non vuol dire non sviluppare le nuove tecnologie, ma garantire la pluralità dei mezzi di trasmissione e non fare switchoff non tecnicamente necessari per me è democrazia...facciamo le economie di corrente (peraltro ridicole, rapportate a una nazione) altrove...
 
Ah quando accenderanno il 23 da monte Maggiore col 23 di Calderaro sarà un casino..
 
Indietro
Alto Basso