Ricapitalando la qualità attuale DTT...

daWsOn_s ha scritto:
MA scusate, Mediaset sul SAT trasmette in 720x576? E il bitrate audio com'è? Perchè alla fine se la risoluzione video e audio è uguale a quella DTT ma è più bassa la compressione video non credo che ci possa essere così tanta differenza, d'altronde i canali Mediaset sul DTT squadrettano solo in particolari situazioni.
Sul satellite il video dei 3 canali mediaset hanno un bitrate di circa 7,24 Mbps ciascuno e una risoluzione di 704x576, mentre per quanto riguarda l'audio è a circa 255 Kbps per ogni traccia (ogni canale ne ha due, anche se mi pare siano entrambe in italiano).
 
Boothby ha scritto:
Sul satellite il video dei 3 canali mediaset hanno un bitrate di circa 7,24 Mbps ciascuno e una risoluzione di 704x576, mentre per quanto riguarda l'audio è a circa 255 Kbps per ogni traccia (ogni canale ne ha due, anche se mi pare siano entrambe in italiano).

WOW! Allora si che è identico al dvd, praticamente è il doppio in tutto dal DTT :sad: :sad: :sad: anche se con quel bitrate non capisco perchè si sono limitati a 704. Questi valori non li vedremo mai sul DTT :crybaby2: :crybaby2:
 
viganet ha scritto:
Mica vuol dire solo squadrettamenti; il difetto più evidente sul Dtt ad esempio è il tipico "alone" digitale che contorna le figure in movimento (ma anche statiche); quello che puoi vedere prendendo una foto ed aumentandone appunto la compressione fino a che le figure in primo piano sembrano ritagliate a appiccicate malamente sullo sfondo.

Non conosco il termine tecnico ma spero di essermi spiegato :)

Ringing. Ci sono principalmente due tipi di artifatti nel video digitale compresso con la tradizionale tecnica della DCT (quindi MPEG1, MPEG2, MPEG4, MPEG4 AVC, WMV9, etc...), il blocking e il ringing, il primo è lo squadrettamento, il secondo è l'alone a cui ti riferisci, che è ancora più evidente nel video compresso in MPEG4, mentre è decisamente meno evidente nel video compresso con MPEG4 AVC grazie alla tecnica dell' inloop filtering.
 
Sinceramente non ho capito qual'è questo artefatto.
Comunque mi stavo chiedendo, mediaset aprirà due nuovi canali entro quest'anno no? Bene, ma dove li andranno a mettere? Cioè anche se quello delle serie tv è quello che aspetto da anni, ma se averli vuol dire diminuire la qualità ulteriore di un mux allora no, già fanno pena così.......
 
ah ho cercato su google e ho capito ora cosa intendi, si quell'artefatto l'ho visto ma per ora è possibile solo nel mux la7, per fortuna
 
Ganzarolli ha scritto:
Ma sei sicuro che sia un difetto del dtt in generale e non un difetto del tuo dtt? :D
Io non vorrei essere pedante, ma questo difetto non lo vedo.

Non lo vedi perché i CRT e i plasma tendono a smussare questi artefatti digitali, ma sui monitor LCD, che hanno una risoluzione ben superiore a 1024x1024 (e soprattutto non hanno un pixel anamorfico!) si vedono molto bene. Sul mio televisore LCD, su quello di viganet, sul mio monitor del computer LCD, gli artefatti si vedono e come, e la bassa risoluzione a cui trasmettono (con bordi neri per giunta!) non aiuta...

Pure sul mio plasma il DTT si vede bene, ed ha una risoluzione di 840x480 ed è un 42". Ma sul mio plasma vedi un DVD ed un filmato 720p alla stessa qualità, non riesci a distinguerli, quindi non fa testo.
 
Grande Giandrea, mi hai insegnato un nuovo termine che imparerò ad odiare: RINGING, il mio nuovo nemico :)

Rimango peraltro della mia idea che un display in grado di mascherare simili difetti, maschera altrettanto bene i maggiori dettagli dell'alta definizione.

Ed è uno dei motivi che mi ha fatto scegliere LCD invece di Plasma (oltre a tanti altri, ovviamente...)
 
Io invece proprio per questo preferisco il plasma e lo consiglio, magari con una definizione maggiore possibile... ma visto che credo che prima di avere tutti i canali in HD passeranno almeno 10 o 15 anni, credo sia meglio avere un televisore che ti fa vedere bene il 95% dei programmi che uno estremamente fedele su cui però quando guardo i programmi non HD mi piglia una sincope e conati di vomito...

Lo so che non è un discorso da purista, ma o tutti ci dotiamo di DVD Blue Ray o HD DVD e vediamo solo quelli sugli LCD 42 pollici oppure siamo destinati a soffrire ancora mooolto al lungo sia sul DTT sia sul SAT dove i canali Sky sono trasmessi ad un bitrate spesso inferiore a quelli del DTT (escludendo i canali del Mux La7 che fanno storia a sè, ma credo stiano aspettando la digitalizzazione del 2°mux).

Ciaooo
 
daWsOn_s ha scritto:
Non credo che sia tutto, nel senso non credo che in Svizzera o USA hanno fatto una campagna per aumentare la risoluzione da 544 a 720 :D o per fare capire a Rai che fa schifo la qualità, la gente non ne sa proprio nulla di ste cose. E' una cosa a cui deve pensare il broadcaster, quindi è semplicemente incompentenza :eusa_naughty:

Ti sbagli. Lavoro in una grande azienda di servizi e ti posso GARANTIRE che la prassi comune è quella di dare il minimo indispensabile a non fare incaxxare un gran numero di clienti, visto che la qualità COSTA !
Se fornisco poco (spendendo poco) e alla genta sta bene così e paga in silenzio, stai pur sicuro che non ci penso neppure ad investire per quattro miseri fanatici (noi) che si lamentano.

La grande massa di nozioni tencniche non ne sa nulla, sono d'accordo ed è giusto così, ma gli occhi in mezzo alla faccia li abbiamo tutti, e se si vede una schifezza non c'è bisogno di nozioni tecniche per prenderla per tale e lamentarsene.
Evidentemente la schifezza ancora la vedono in troppo pochi (a causa di scarsa cultura alla qualità e impianti a dir poco obsoleti), ma il giorno che tutti avranno display decenti le cose cambieranno, e già sono in molti che dopo aver comprato un bel flat display tornano a lamentarsi perchè a casa si vede male rispetto al negozio. Ma non è colpa della tv o del negoziante, ovviamente. Ma di quello che passa il convento, e le lamentele vanno fatte non al negoziante, ma ai broadcaster. Ma è difficile da far capire di fronte a chi obbietta "ma con la vecchia tv si vedeva benissimo!" ; manco sui forum lo capiamo che non è merito del vecchio CRT se i segnali di scarsa qualità si "vedevano meglio" !
 
Tinho ha scritto:
Io invece proprio per questo preferisco il plasma e lo consiglio,

Io capisco il tuo discorso, ma non lo condivido.

Bisognerebbe che fossero le trasmissioni televisive ad adattarsi alla qualità dei display, non viceversa, sennò rimaniamo fermi all'età della pietra.

Considera che non stiamo parlando di TV che si vedono bene solo con segnali HD come sostieni, visto che coi DVD ben fatti e con le trasmissioni SAT poco compresse (e magari in 16:9 ; UTOPIA!) si vedono benissimo.

Cioè, non è che si chieda la Luna, ma un aumento di qualità che sarebbe alla portata dei broadcaster e che è oltretutto la norma in altri Paesi Europei.
 
giandrea ha scritto:
Non lo vedi perché i CRT e i plasma tendono a smussare questi artefatti digitali, ma sui monitor LCD, che hanno una risoluzione ben superiore a 1024x1024 (e soprattutto non hanno un pixel anamorfico!) si vedono molto bene. Sul mio televisore LCD, su quello di viganet, sul mio monitor del computer LCD, gli artefatti si vedono e come, e la bassa risoluzione a cui trasmettono (con bordi neri per giunta!) non aiuta...

Pure sul mio plasma il DTT si vede bene, ed ha una risoluzione di 840x480 ed è un 42". Ma sul mio plasma vedi un DVD ed un filmato 720p alla stessa qualità, non riesci a distinguerli, quindi non fa testo.

Continui a ridurre tutto al binomio segnale/display, credimi non è così semplice, le elettroniche intermedie giocano un ruolo fondamentale.
Tanto per farti un'esempio con lo stesso display e con lo stesso dvd ho visto differenze ENORMI solo cambiando il lettore.
Ti dirò anche di più, con lo stesso lettore, stesso display e stesso dvd, ci sono differenze ENORMI solo cambiando la connessione lettore/plasma da component a hdmi/dvi (non si fà altro che spostare una parte dell'elaborazione del segnale dalle elettroniche del plasma a quelle del lettore dvd).
Per cui credimi, non è che con gli lcd gli artefatti si vedono di più perchè sono maggiormente definiti (?), è solo una questione di elettroniche di bordo.
Poi è chiaro che se il segnale è proprio scarso a fare il miracolo ci riescono in pochi, ma dire che i segnali analogici sono migliori dei corrispondenti dtt (imho) non è vero.
Forse è vero che con questi segnali un buon crt rende meglio di un monitor digitale con elettroniche economiche, ma questo è un'altro discorso.

Ciao.
 
viganet ha scritto:
Cioè, non è che si chieda la Luna, ma un aumento di qualità che sarebbe alla portata dei broadcaster e che è oltretutto la norma in altri Paesi Europei.
Beh..la Rai potrebbe farlo ma non lo fà perchè spinge sul sat (Sky), e Mediaset che potrebbe farlo non ha sufficiente banda..
Mi sà che dovremo aspettare lo switch-off :crybaby2:
Però credo (spero) che Mediaset non aspetterà il via di Gentiloni :D

Ciao.
 
viganet ha scritto:
Grande Giandrea, mi hai insegnato un nuovo termine che imparerò ad odiare: RINGING, il mio nuovo nemico :)

Rimango peraltro della mia idea che un display in grado di mascherare simili difetti, maschera altrettanto bene i maggiori dettagli dell'alta definizione.

Ed è uno dei motivi che mi ha fatto scegliere LCD invece di Plasma (oltre a tanti altri, ovviamente...)

Magari non è il Plasma che li maschera ma l'LCD che li enfatizza :icon_rolleyes: :eusa_whistle:
 
Ganzarolli ha scritto:
Beh..la Rai potrebbe farlo ma non lo fà perchè spinge sul sat (Sky), e Mediaset che potrebbe farlo non ha sufficiente banda..
Mi sà che dovremo aspettare lo switch-off :crybaby2:
Però credo (spero) che Mediaset non aspetterà il via di Gentiloni :D

Ciao.

Ma lo cosa più odiosa di Rai è che nonostante sia incompetente al massimo nella parte tecnica, possibile che nessuno li che ci lavora si è mai accorto di quello schifo? Ma cosa gli fanno a quel segnale? Dove passa prima di arrivare ai nostri ripetitori terrestri digitali?
Ma sul satellite il bitrate audio-video è uguale delle 3 reti? Cioè circa 6Mbps e 192kbit audio? Guardate se mi dite che, a prescindere dal bitrate, sul SAT la qualità è la stessa che si vede sul DTT (appannato, schifoso, indefinito), giuro che mi arrendo completamente su questa rete non ci spero più fino a quando non lo fa di sua volontà
 
Il bit-rate non lo conosco ma comunque anche sul SAT fa schifo dal tanto è appannato,figurati che quando guardo la F1 metto il video di RTL che in confronto sembra HDTV e l'audio della RAI :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Il bit-rate non lo conosco ma comunque anche sul SAT fa schifo dal tanto è appannato,figurati che quando guardo la F1 metto il video di RTL che in confronto sembra HDTV e l'audio della RAI :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ah allora stiamo proprio bene! Ok quindi ora non mi interessa proprio più...


Ma per la freeview italiana non si sa più niente? Comunque visto che è stata affidata a Rai la sua creazione non potrei essere più felice...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Beh, paragoniamo. Due stream presi da Hotbird, RaiUno e Dar Erste, le reti principali di Italia e Germania. Trasmettono entrambe interlacciato, quindi ho applicato un filtro di deinterlacciamento mediano.

RaiUno:
raiuno.jpg


Das Erste:
daserste.jpg


Ho cercato di prendere due inquadrature uguali, ma sembra che i Tedeschi non facciano primi piani e che gli Italiani non facciano mezzi busti... quindi... :p questo è quello che passa la casa ;)
ciao!

Andrea Gianarro
 
Una differenza più che evidente!! Apparte il deinterlacciamento, Rai è identica alla tv analogica, Das Erste invece è un digitale puro!
Realemente chiedo: ma come è possibile? il segnale rai passa davvero per l'analogico, oppure hanno apparecchiature antiche di trasmissione perchè anche sul SAT è così.

Una cosa che mi ha fatto sempre pensarlo è che, TUTTE le reti italiane attualmente sul DTT anche le più sfigate trasmettono in stereofonia la pubblicità, Rai invece no, esattamente come sull'analogico:eusa_think:
 
Ultima modifica:
daWsOn_s ha scritto:
Una differenza più che evidente!! Apparte il deinterlacciamento, Rai è identica alla tv analogica, Das Erste invece è un digitale puro!
Realemente chiedo: ma come è possibile? il segnale rai passa davvero per l'analogico, oppure hanno apparecchiature antiche di trasmissione perchè anche sul SAT è così.

Una cosa che mi ha fatto sempre pensarlo è che, TUTTE le reti italiane attualmente sul DTT anche le più sfigate trasmettono in stereofonia la pubblicità, Rai invece no, esattamente come sull'analogico:eusa_think:

Quoto!
Anzi, rilancio pure...su Astra (che è il satellite nazionale tedesco) si vede ancora meglio :5eek: , quindi la differenza con la nostra Rai è ancora più marcata.
Sai dove glielo darei io l'aumento del canone? :D

Ciao.
 
Dovremmo interpellare qualche dipendente che Rai che ci svelerà il segreto per trasmettere in quel modo, visto che loro hanno l'esclusiva mondiale:D:D
 
Indietro
Alto Basso