viganet ha scritto:
Forse non ti è chiaro un concetto abbastanza fondamentale che hai ribaltato, ovvero che al migliorare della qualità del display le differenze qualitative dei segnali in ingresso fanno la differenza.
In altre parole sul Mivar da 24 pollici l'alta definizione si vede esattamente uguale al Dtt, all'analogico, al Sat e compagnia bella, perchè non è in tecnicamente all'altezza nè di palesare i limiti di uno, nè di valorizzare le qualità dell'altro (e fondamentalmente è per quello che quasi nessuno si lamenta delle schifezze che ci fanno vedere)
D'altra parte su un display di qualità non è difficile notare che il DTT si vede peggio di SKY perchè è più compresso, SKY si vede peggio di Mediaset SAT perchè è più compresso, Mediaset SAT si vede peggio di un buon DVD perchè è più compresso.
E analogamente un buon segnale analogico si vede attualmente meglio dell'omologo Dtt, che alla fine è il peggio di tutti.
Certo avere un buon segnale analogico nella giungla delle frequenze italiane non è affatto semplice, ma questo è un altro discorso ...
No guarda, mi è perfettamente chiaro quello che tu dici, e se fossi uno che non sà apprezzare le differenze qualitative non avrei speso 7500 eurozzi per comprarmi un plasma e più del doppio per il resto...e me li sono sudati tutti

...
Concordo con te sulle differenze di compressione dei vari segnali, quello su cui non concordo sono i risultati finali, ovvero (IMHO) a volte il livello di compressione non và di pari passo con la caduta di qualità.
L'esempio più eclatante è sui canali Rai dove il bit-rate è alto ma la qualità finale è bassa.
Per i monitor di grande dimensione poi (sempre imho) non conta solo il numero di pixel, ma sono fondamentali anche le elettroniche di bordo, per cui puoi avere (sempre imho) monitor che a parità di dimensioni e definizione, uno ti rende immagini stupende ed un'altro orrende.
Le differenze sulle elettroniche sono tanto più evidenti quanto più scarso è il segnale in ingresso, ed in particolar modo sugli ingressi analogici.
Mentre è anche vero quello che tu dici, ovvero che con monitor di grande dimensioni, le differenze qualitative fra i segnali in ingresso si vedono maggiormente.
Io infatti non mi sognerei MAI di collegare al mio plasma sorgenti di scarsa qualità, come un vhs.
Ho dato disdetta a Sky, (cliente dvb-s dai tempi di DSTV-anno 1995), proprio perchè l'imposizione dello skifobox non la digerisco.
Sulle differenze qualitative dei segnali, ribadisco il mio concetto, sul sat ho una 120 motorizzata collegata ad un dec Echostar 7000 DVR con doppio tuner (analogico/digitale), su astra esistono canali tedeschi che trasmettono contemporaneamente sia in analogico che in digitale e "con il mio impianto" in digitale si vede decisamente meglio.
Sui canali nazionali, facendo il paragone su quanto ricevo via sat, via dtt e via analogico (Humax 4100), convengo che il segnale migliore è quello sat (i migliori sat tipo M7 sono equivalenti ad un buon dvd), seguito a poca distanza da quello dtt e a due o tre lunghezze da quello analogico.
L'impianto di antenna è nuovo di zecca.
Sempre IMHO e sempre con il mio impianto
Ciao.