Ricapitalando la qualità attuale DTT...

Ganzarolli ha scritto:
Cmq molte volte si attribuiscono erroneamente gli squadrettamenti ed i crick audio agli effetti della compressione, in realtà nella maggioranza dei casi sono carenze di flusso, dovute probabilmente ad un segnale agganciato per i capelli o ad una catena hardware di infima qualità.
Hai presente quando con il cellulare sei in carenza di segnale e senti una parola sì e una no, e magari con un telefono più costoso nella stessa situazione senti perfettamente...ecco..con il dtt quando squadretta è la stessa cosa.
Detto questo, io i cavi di ultima preferisco lasciarli sugli scaffali :D
Ciao.

Si, quello a cui mi riferisco è che se un segnale codificato (MPEG2) perde dei bit per strada a causa di un ricevitore non proprio buono, il video squadretta. Il video che passa sui cavi HDMI non è codificato in MPEG2, è non-compresso, quindi non squadretta, fa artefatti di altro genere.

Inoltre il discorso che fai tu sulle schede grafiche che non fanno squadrettare il video non ha senso. È il ricevitore più o meno buono che fa squadrettare il video o meno, idem per i cellulari, è il ricevitore, non il chip di decodifica audio.
 
abitando a como per un breve periodo ho captato un mux svizzero sul canale 39.

C'erano solo...4 canali (tsi 1 e 2, ssr, srg), e l'immagine era ottima. Certo se invece si vuole far stare 10 canali su un mux la qualità non puo' che essere pessima.

Perche' lo fanno ? Forse perche' per anni i giornalisti hanno impunemente scritto che un mp3 "ha la qualità CD", senza essere invasi dalle lettere di protesta dei lettori ? E quindi i broadcaster si sono convinti che si puo' comprimere anche il video fino all'esasperazione che nessuno protesterà mai ?

O forse perche'...i programmi sono cosi' deludenti che alla fine nessuno lo guarda, questo DTT ?
 
IO mando mail continuamente, e come se non protesto :D
Stasera Scary Movie 3 è stato a sorpresa trasmesso in doppio audio, io ho registrato solo traccia inglese con la programmazione senza registra in TS. Qualcuno mi sa dire se c'era una applicazione interattiva insieme? non ero a casa e vorrei sapere se lo fanno solo quando c'è l'interattvità o a caso!
Grazie
 
giandrea ha scritto:
Si, quello a cui mi riferisco è che se un segnale codificato (MPEG2) perde dei bit per strada a causa di un ricevitore non proprio buono, il video squadretta. Il video che passa sui cavi HDMI non è codificato in MPEG2, è non-compresso, quindi non squadretta, fa artefatti di altro genere.

Inoltre il discorso che fai tu sulle schede grafiche che non fanno squadrettare il video non ha senso. È il ricevitore più o meno buono che fa squadrettare il video o meno, idem per i cellulari, è il ricevitore, non il chip di decodifica audio.
No, un momento, non ho detto questo, io dico che non bisogna generalizzare e quando si vede male non bisogna subito correre a dare la colpa alla qualità delle trasmissioni.
Sono tanti i fattori che possono entrare in gioco, dalla qualità di ricezione (squdrettamenti e disturbi audio), alla qualità della conversione D/A (nei dec dtt), alla qualità dello scaler/deinterlacer (per le schede pc).
In generale non si può scrivere che le trasmissioni fanno schifo se si ricevono con una chiavetta dtt usb attaccata ad un pc economico (come capita spesso di leggere) :eusa_wall:

Ciao.
 
A caso...
non mi pare ci fosse interattività.

Mi viene però il dubbio che sia un film già passato da Premium.
Per i nuovi film, quando li acquistano per la Pay, li comprano sicuramente con doppio audio e sottotitoli.
Lo stesso per i telefilm.
Quindi magari è quello il principio.

Se un film o un telefilm è già passato su Premium ce l'hai in doppio audio e magari anche coi sottotitoli (non in dolby perché sulle generaliste non trasmettono il dolby per problemi con la pubblicità che invece non è in dolby e ci sono casini).

Se invece è vecchio o è stato comprato prima della Pay o è stato comprato senza che dovesse o si pensdasse di farlo passare prkima in pay non hai doppio audio.

Secondo voi è ragionevole come ipotesi?

Ciaoo
 
Io credo che quando acquistano qualsiasi cosa hanno tutto compreso, tanto non è costa di più trasmettere i sottotitoli o audio inglese. Stesso discorso per Premium, The OC è stato trasmesso in doppio audio su MP e su Italia1 NO. Una cosa però non mi è chiara, come fanno allora gli svizzeri e americani a trasmettere in DD in chiaro se fa casini con la pubblicità? La soluzione non potrebbe essere trasmettere tutto in audio ac3 per tutto il film e lasciar passare l'audio stereo degli spot in due canali dell'ac3?

Per Rai il discorso non si pone perchè 1- non esistono sperimentazioni in doppio, 2- non esiste la digitalità, 3- l'audio delle pubblicità è rigorosamente in monofonia (l'unica in Italia)
 
daWsOn_s ha scritto:
La soluzione non potrebbe essere trasmettere tutto in audio ac3 per tutto il film e lasciar passare l'audio stereo degli spot in due canali dell'ac3?

NO! Per carità, già fanno scempio della qualità video, che almeno trattino l'audio come si deve trattare. La soluzione è trasmettere l'audio dei film/telefilm in AC3 5.1, e trasmettere le pubblicità in stereo, come fanno tutte le televisioni serie del pianeta. È una questione di un semplice stacco di formato, una cosa banale, ma per farla serve una produzione tutta digitale. Non puoi avere un passaggio dell'AV dall'analogico con riconversione digitale come hanno per adesso TUTTE le reti italiane... :5eek:
 
Ganzarolli ha scritto:
...ma a parità di ricezione il digitale è infinitamente migliore.

Visto che mi sembri l'unico detentore della verità assoluta, ti riporto uno stralcio della recensione del Sony Bravia KDL-40V2000 con tuner DTT integrato apparsa sull'ultimo numero di AFDIGITALE:

>>CUT... la pessima resa dei canali digitali dovuta all'eccessiva compressione ci ha costretti durante le partite dei mondiali a "regredire" alle classiche trasmissioni analogiche per riuscire ad ottenere una qualità di visione come minimo accettabile... CUT<<

Del resto basta accendere una televisione in grado di palesare questi limiti per rendersene conto...
 
Zwobot ha scritto:
Assolutamente identica, non dimenticare che quello che vedi in DTT viene preso dal satellite, lo stesso che hai visto dal tuo amico.

I canali DTT sono molto più compressi degli stessi via SAT (soprattutto RAI e Mediaset), quindi la qualità non è certo identica.
 
viganet ha scritto:
Visto che mi sembri l'unico detentore della verità assoluta, ti riporto uno stralcio della recensione del Sony Bravia KDL-40V2000 con tuner DTT integrato apparsa sull'ultimo numero di AFDIGITALE:

>>CUT... la pessima resa dei canali digitali dovuta all'eccessiva compressione ci ha costretti durante le partite dei mondiali a "regredire" alle classiche trasmissioni analogiche per riuscire ad ottenere una qualità di visione come minimo accettabile... CUT<<

Del resto basta accendere una televisione in grado di palesare questi limiti per rendersene conto...

Sbaglio o il Sony Bravia è un lcd di qualità non eccelsa...
Io comunque non detengo nessuna verità, dico solamente che con il mio plasma (Fujitsu 42" 1024x1024) il digitale è SEMPRE una spanna più in alto rispetto agli stessi segnali analogici, sia sul sat che sul dtt.
Poi sono consapevole che esistono situazioni (tipo Skifobox attaccato ad un Mivar 24") in cui si può vedere meglio in analogico...

Ciao.
 
Forse non ti è chiaro un concetto abbastanza fondamentale che hai ribaltato, ovvero che al migliorare della qualità del display le differenze qualitative dei segnali in ingresso fanno la differenza.

In altre parole sul Mivar da 24 pollici l'alta definizione si vede esattamente uguale al Dtt, all'analogico, al Sat e compagnia bella, perchè non è in tecnicamente all'altezza nè di palesare i limiti di uno, nè di valorizzare le qualità dell'altro (e fondamentalmente è per quello che quasi nessuno si lamenta delle schifezze che ci fanno vedere)

D'altra parte su un display di qualità non è difficile notare che il DTT si vede peggio di SKY perchè è più compresso, SKY si vede peggio di Mediaset SAT perchè è più compresso, Mediaset SAT si vede peggio di un buon DVD perchè è più compresso.

E analogamente un buon segnale analogico si vede attualmente meglio dell'omologo Dtt, che alla fine è il peggio di tutti.

Certo avere un buon segnale analogico nella giungla delle frequenze italiane non è affatto semplice, ma questo è un altro discorso ...
 
viganet ha scritto:
....Certo avere un buon segnale analogico nella giungla delle frequenze italiane non è affatto semplice, ma questo è un altro discorso ...
:icon_wink: esattamente... se tenete conto che una recente indagine tra gli installatori ha definito la media degli impianti "analogici" di qualità medio/scarsa, il segnale non può essere eccelso se passa per i "baffi" dell'antenna...vecchia!:icon_redface:
 
viganet ha scritto:
Forse non ti è chiaro un concetto abbastanza fondamentale che hai ribaltato, ovvero che al migliorare della qualità del display le differenze qualitative dei segnali in ingresso fanno la differenza.

In altre parole sul Mivar da 24 pollici l'alta definizione si vede esattamente uguale al Dtt, all'analogico, al Sat e compagnia bella, perchè non è in tecnicamente all'altezza nè di palesare i limiti di uno, nè di valorizzare le qualità dell'altro (e fondamentalmente è per quello che quasi nessuno si lamenta delle schifezze che ci fanno vedere)

D'altra parte su un display di qualità non è difficile notare che il DTT si vede peggio di SKY perchè è più compresso, SKY si vede peggio di Mediaset SAT perchè è più compresso, Mediaset SAT si vede peggio di un buon DVD perchè è più compresso.

E analogamente un buon segnale analogico si vede attualmente meglio dell'omologo Dtt, che alla fine è il peggio di tutti.

Certo avere un buon segnale analogico nella giungla delle frequenze italiane non è affatto semplice, ma questo è un altro discorso ...

No guarda, mi è perfettamente chiaro quello che tu dici, e se fossi uno che non sà apprezzare le differenze qualitative non avrei speso 7500 eurozzi per comprarmi un plasma e più del doppio per il resto...e me li sono sudati tutti :icon_rolleyes: ...
Concordo con te sulle differenze di compressione dei vari segnali, quello su cui non concordo sono i risultati finali, ovvero (IMHO) a volte il livello di compressione non và di pari passo con la caduta di qualità.
L'esempio più eclatante è sui canali Rai dove il bit-rate è alto ma la qualità finale è bassa.
Per i monitor di grande dimensione poi (sempre imho) non conta solo il numero di pixel, ma sono fondamentali anche le elettroniche di bordo, per cui puoi avere (sempre imho) monitor che a parità di dimensioni e definizione, uno ti rende immagini stupende ed un'altro orrende.
Le differenze sulle elettroniche sono tanto più evidenti quanto più scarso è il segnale in ingresso, ed in particolar modo sugli ingressi analogici.
Mentre è anche vero quello che tu dici, ovvero che con monitor di grande dimensioni, le differenze qualitative fra i segnali in ingresso si vedono maggiormente.
Io infatti non mi sognerei MAI di collegare al mio plasma sorgenti di scarsa qualità, come un vhs.
Ho dato disdetta a Sky, (cliente dvb-s dai tempi di DSTV-anno 1995), proprio perchè l'imposizione dello skifobox non la digerisco.
Sulle differenze qualitative dei segnali, ribadisco il mio concetto, sul sat ho una 120 motorizzata collegata ad un dec Echostar 7000 DVR con doppio tuner (analogico/digitale), su astra esistono canali tedeschi che trasmettono contemporaneamente sia in analogico che in digitale e "con il mio impianto" in digitale si vede decisamente meglio.
Sui canali nazionali, facendo il paragone su quanto ricevo via sat, via dtt e via analogico (Humax 4100), convengo che il segnale migliore è quello sat (i migliori sat tipo M7 sono equivalenti ad un buon dvd), seguito a poca distanza da quello dtt e a due o tre lunghezze da quello analogico.
L'impianto di antenna è nuovo di zecca.
Sempre IMHO e sempre con il mio impianto :D

Ciao.
 
giandrea ha scritto:
NO! Per carità, già fanno scempio della qualità video, che almeno trattino l'audio come si deve trattare. La soluzione è trasmettere l'audio dei film/telefilm in AC3 5.1, e trasmettere le pubblicità in stereo, come fanno tutte le televisioni serie del pianeta. È una questione di un semplice stacco di formato, una cosa banale, ma per farla serve una produzione tutta digitale. Non puoi avere un passaggio dell'AV dall'analogico con riconversione digitale come hanno per adesso TUTTE le reti italiane... :5eek:

:D :D

:crybaby2: era come pensavo
 
MA scusate, Mediaset sul SAT trasmette in 720x576? E il bitrate audio com'è? Perchè alla fine se la risoluzione video e audio è uguale a quella DTT ma è più bassa la compressione video non credo che ci possa essere così tanta differenza, d'altronde i canali Mediaset sul DTT squadrettano solo in particolari situazioni.
 
Ganzarolli ha scritto:
No guarda, mi è perfettamente chiaro quello che tu dici, e se fossi uno che non sà apprezzare le differenze qualitative non avrei speso 7500 eurozzi per comprarmi un plasma e più del doppio per il resto...e me li sono sudati tutti :icon_rolleyes: ...

Non dirmi niente....

E' che poi dopo tanti sacrifici vedere tutto vanificato dalla qualità delle trasmissioni nazionali è molto deprimente.... e ancor più deprimente è sapere che per la maggior parte delle persone va bene così e conseguentemente i broadcaster non hanno nessuna velleità di investire sulla qualità....
 
daWsOn_s ha scritto:
Perchè alla fine se la risoluzione video e audio è uguale a quella DTT ma è più bassa la compressione video non credo che ci possa essere così tanta differenza,

Ma come, la compressione è TUTTO :D

Vabbè, quasi tutto, dai.

Mica vuol dire solo squadrettamenti; il difetto più evidente sul Dtt ad esempio è il tipico "alone" digitale che contorna le figure in movimento (ma anche statiche); quello che puoi vedere prendendo una foto ed aumentandone appunto la compressione fino a che le figure in primo piano sembrano ritagliate a appiccicate malamente sullo sfondo.

Non conosco il termine tecnico ma spero di essermi spiegato :)

E cmq col CRT confermo che non si nota molto.
 
viganet ha scritto:
Ma come, la compressione è TUTTO :D

Vabbè, quasi tutto, dai.

Mica vuol dire solo squadrettamenti; il difetto più evidente sul Dtt ad esempio è il tipico "alone" digitale che contorna le figure in movimento (ma anche statiche); quello che puoi vedere prendendo una foto ed aumentandone appunto la compressione fino a che le figure in primo piano sembrano ritagliate a appiccicate malamente sullo sfondo.

Non conosco il termine tecnico ma spero di essermi spiegato :)

E cmq col CRT confermo che non si nota molto.

Ma sei sicuro che sia un difetto del dtt in generale e non un difetto del tuo dtt? :D
Io non vorrei essere pedante, ma questo difetto non lo vedo.
Vedo una minor definizione soprattutto sulle riprese in diretta sui movimenti veloci, ma sugli spot pubblicitari, sui telefilm ed altro la differenza con il sat è minima.
Rimane comunque indiscutibile che se aumentassero la qualità (ergo meno canali per mux) ne trarrebbero gran beneficio tutti gli utenti, ma per questo credo che dovremmo aspettare lo switch-off, poi ne riparliamo.

Ciao.
 
Ultima modifica:
viganet ha scritto:
e ancor più deprimente è sapere che per la maggior parte delle persone va bene così e conseguentemente i broadcaster non hanno nessuna velleità di investire sulla qualità....


Non credo che sia tutto, nel senso non credo che in Svizzera o USA hanno fatto una campagna per aumentare la risoluzione da 544 a 720 :D o per fare capire a Rai che fa schifo la qualità, la gente non ne sa proprio nulla di ste cose. E' una cosa a cui deve pensare il broadcaster, quindi è semplicemente incompentenza :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso