Ricapitalando la qualità attuale DTT...

spirale ha scritto:
Ma noi non possiamo fare nulla di concreto?

no perchè noi siamo una nicchia di appassionati che non fa i numeri

questo vale tanto per il formato cinematografico originale di SKY e MP,quanti pensi siano tra i 4 milioni di abbonati SKY e coloro che acquistano i film su MP quelli che sanno cosa sia???

tanto per la qualità di trasmissione di entrambe le piattaforme,figurati che i miei amici che vedono sia la Svizzera che la RAI non hanno notato l'enorme differenza della qualità d'immagine dei mondiali di germania

e non parliamo di 16/9 anamorfico,perchè conosco gente che guarda i DVD sui TV 16/9 con la funzione che porta il 4/3 a tutto schermo attivata :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
e non parliamo di 16/9 anamorfico,perchè conosco gente che guarda i DVD sui TV 16/9 con la funzione che porta il 4/3 a tutto schermo attivata :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

oddio non me ne parlare!!:mad:

Se ci pensate noi ci troviamo in una situazione ambigua.
Da una parte ci stanno Mtv e Mediaset che hanno degli encoder audio/video ottimi, però non hanno banda quindi ci troviamo con squadrettamenti, friggiture audio :D e basse risoluzione.
Dall'altra ci troviamo Rai che ha praticemente il mux A vuoto dove ci può fare di tutto. Ha tanta banda per farci quello che vuole, e invece che fa? Hanno degli encoder di cacca e fa schifo tutto! Cioè scusate, ma secondo Rai non ci ha dormito, cioè ci ha dovuto studiare per forza per trasmettere così schifosamente, è impossibile che gli altri canali minori come sitcomuno ma anche mtv (non credo abbia più capitale di Rai) hanno una qualità perfetta :sad:

Per quello che mi dici di Sky, non può far altro che scoraggiarmi. Quei canali cinema senza pagamento alla visione sono ANCORA in 4:3? Ma sono matti e hanno anche un canale solo per 16:9? E guarda caso scometto che quelli normali siano tutti in letterbox! Ma scusa non è risaputo ormai che i decoder si adattano alla tv con qualsiasi formato? BOh

Se sulla pay tv ci troviamo a questo punto figuriamo sulla tv in chiaro quando si potrebbe pretendere.:crybaby2: :crybaby2:
 
In questa fase mi pare che i canali che si vogliono veicolare siano un po' troppi rispetto alla banda disponibile.
Se canali che hanno un pubblico ristrettissimo (poche persone ma appassionate) sono adatti a piattaforme a pagamento, la televisione in chiaro ha esigenze diverse.
In Italia il 60% dello share televisivo è appannaggio di due soli canali (Raiuno e Canale 5), il 90% da 6. Di conseguenza è inutile comprimere 25 canali in un mux. E' molto più produttivo concentrarsi sul rendere sul rendere appetibile un numero ristretto di canali.
Sarebbe molto più utile che la RAI lanciasse una RAI 4 promuovendola adeguatamente e limitasse la sua offerta a soli quattro canali (RAI 1-2-3-4) piuttosto che voler per forza veicolare canali pressoché inutili come RaiDoc, RaiUtile, RaiFutura (aggiungerei anche l'inguardabile RaiNews24). Questi canali dovrebbero essere riservati alla trasmissione via satellite dove lo spazio non manca.

Allo stesso modo se fossi Tarak, taglierei subito SI Solo Calcio e darei più banda a Sportitalia che attualmente ha una compressione a mio avviso fastidiosa.

Ritengo in definitiva che i mux dovrebbero puntare su pochi canali, trasmettendoli però con un livello qualitativo che sia significativamente superiore all'analogico.
 
Confermo, e aggiugerei che Rai si trova già nella situazione di poterlo fare ma guarda caso la trasmissione è peggiore di tutti gli altri con banda ristretta.


PS: ora ho capito che hanno fatto i furbi degli americani, hanno scelto lo standard ATSC anche per il fatto che trasmettono film e serie direttamente in 24fotogrammi progressivi con una qualità assurda, cosa che in Italia col Pal non credo si possa fare
 
comunque bisogna anche dire che il PAL e decisamente meglio dell'NTSC per quanto riguarda la gestione del 24p della pellicola.

vuoi mettere dover semplicemente accelerare del 4% prelevando 1 fotogramma al secondo successivo rispetto ll'incasinatissimo 3.2 pulldown del NTSC

Piuttosto per noi la scocciatura è che l'hardware,cioè i processori,sono spesso ottimizzati per il 3.2 pulldown e vanno in crisi con matriale PAL non riuscendo ad applicare il 2.2 pulldown :crybaby2:

Dopo mi capita di leggere la rivista della MW che mi arriva a casa dove pubblicizzando un nuovo LCD Sony mettono come pregio fondamentale il nuovo processore video 3.2 pulldown che assicura una visione perfetta per i film :5eek:
Chissa quanti acquirenti italiani di questo TV vedono sempre DVD "area 1" in NTSC ?????:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Era solo per precisare che loro si preoccupano anche di queste piccolezze, e noi non riusciamo ad avere una cosa seria in 4:3...MAH!
 
ragazzi, è sempre stato così e ci siamo sempre trovati d'accordo sulla qualità assolutamente scarsa della TV italiana (specialmente con dawson e Dingo :icon_wink: ), ma avete sentito l'ultima? Ovvero che mediaset sperimenterà l'HD facendo un upscaling delle sue trasmissioni SDTV? Questo secondo me è il colpo definitivo... Poi ditemi come faranno ad adattare il 4:3, formato con cui trasmettono ora, al 16:9, formato dell'HDTV. Ci mettono delle bande nere ai lati? Bello! Oppure tagliano un pezzo sopra e un pezzo sotto, riducendo ulteriormente la risoluzione, e poi fanno l'upscaling??! Fantastico!

Non c'è speranza, dovrebbero imporgli per legge dei parametri di qualità, e la Rai dovrebbe dare il buon esempio come fanno le TV pubbliche negli altri stati del mondo, o dovrei dire negli altri stati civili...

P.S. per kikuyu: Non capisco cosa ci trovi di inguardabile in RaiNews 24, hanno documentari interessanti e telegiornali ogni mezz'ora, e fanno anche interviste interessanti. L'unica cosa inguardabile è il riquadro rimpicciolito con le bande sopra e sotto, ma soprattutto la banda laterale a destra! :5eek: :5eek:
 
Guarda che l'upscaling dal 4/3 non è una novità italiana perchè lo fanno anche i tedeschi di PRO7 e SAT1 e ARTE e i francesi di M6 :eusa_think:

il problema è:
quanto upscaleranno e quanto faranno in Hd-reale???
e conoscendo i nostri polli propenderei per un 90/95% in upscaling :crybaby2: :crybaby2:
 
Sinceramente è la stessa cosa che ho pensato io. Come pretendono di sperimentare l'HDTV se qua stiamo ancora all'età della pietrà con la tv SD?
Se parliamo di bande laterali ci possiamo fare un libro, ogni canale ha la sua varietà, senza parlare di quei trattini bianchi in alto di La7. Infatti io mi chiedo, non è che gli altri stati hanno davvero dei limiti di base PER LEGGE, come saturazione di canali, bitrate minimo, minimo di qualità DIGITALE? No perchè mi sembra che praticamente noi stiamo vedendo la tv analogica via digitale, non so se capite l'allusione.


OT-scusate la domanda, ma è vero che qualsiasi scheda interna DTT o SAT che sia, sono tutte uguali, nel senso i turner non fanno tutti le stessa cosa e poi sono il software e il codec mpeg-2 che fanno il resto?
Se io prendo una scheda di una certa marca e una di un'altra marca e le provo in due pc con la stessa configurazione hardware non potrò mai avere una qualità video/audio migliore rispetto ad un'altra scheda vero? Invece per l'analogico si.-OT
 
In attesa che qualcuno rispondi alla mia domanda OT che mi sta uccidendo.......

Su MP cioè dove si cacciano i dindini tutte le nostre richieste ce le continuano a rinfacciarcele continuamente...
premiumvs9.jpg


Che poi scusate, possono fare quello che vogliono ma davvero rimane l'audio a 128kbit? Il bitrate video a 2mbit com'era ieri? E anche la risoluzione a 544x576? Mi sa proprio di si, con THe OC era così.
 
Ho fatto un po' di verifiche con i programmini del PC per l'analizzatore dei bitrate.

A 2 Mbit/s ci vanno solo coi promo.

Ieri sera,partita posticipo il video era a più di 4 Mbit/s.

I film e le serie li mandano a 3,5 Mbit/s video.

Questo per quanto riguarda il bitrate video, sull'audio non ho fatto caso.

Ciaooo
 
Insomma uguale ad Italia1 per i film.

Ma senti come fai a controllare il bitrate dal pc se i canali sono criptati durante la trasmissione di eventi?
 
Ripropongo... :icon_wink:



OT-scusate la domanda, ma è vero che qualsiasi scheda interna DTT o SAT che sia, sono tutte uguali, nel senso i turner non fanno tutti le stessa cosa e poi sono il software e il codec mpeg-2 che fanno il resto?
Se io prendo una scheda di una certa marca e una di un'altra marca e le provo in due pc con la stessa configurazione hardware non potrò mai avere una qualità video/audio migliore rispetto ad un'altra scheda vero? Invece per l'analogico si.-OT[/QUOTE]
 
Perdón por escribir en español-italiano (mix),

"Ma senti come fai a controllare il bitrate dal pc se i canali sono criptati durante la trasmissione di eventi?"

il bitrate, criptato o no,può essere visto, ma no l'immagine. Potete vederli in questo MUX francese (prenda uno sguardo che è MPEG4 ;) )



Questi sono i risultati di TSReaders per MUXs spagnolo:


MUX 30 (8Madrid, PopularTV,Libertad Digital(TRIAL); MUX LOCAL (Móstoles, Madrid)
MUX 22 (DVB-H TRIAL) Barcelona (Servizio di DVB-H nelle prove.)
MUX 26 (Barcelona TV, MUX LOCAL (Barcelona, Cataluña)
MUX 33 (EDC, Televisione commerciale regionale)
MUX 43 (CCRTV (1) Televisione pubblica regionale)
MUX 61 (CCRTV (2) Televisione pubblica regionale)
MUX 64 (RTVE, Televisione pubblica nazionale (emissione regionale))
MUX 66 (Veo TV[2],RTVE,NetTV; Televisioni commerciali e pubbliche nazionali)
MUX 67 (Sogecable[3],laSexta; Televisioni commerciali nazionali)
68 (Telecinco[3<-Mediaset], FlyMusic[NetTV 2]; Televisioni commerciali nazionali)
MUX 69 (Antena 3[3], Telehit[laSexta2]; Televisioni commerciali nazionali)

Potete usare questo programm (TSReader lite, libero ;) ) con MUXs italiano e ripartisca i vostri risultati? (o dicami dove posso trovare simili informazione)

Grazie.

(Se siete interessati,possiamo ripartire i risultati di TSReader di altri paesi (Australia[HDTV TDT], Francia, Paesi Bassi, Belgio...))
 
Grazie per la segnalazione del programma, non lo conoscevo, mi è molto utile, per ora devo controllare quando viene trasmesso qualche film o serie tv.


Comunque...dopo un'analisi attenta di tutte le reti sono arrivato alla conclusione che è MTV che ha l'encoder mpeg-2 migliore di tutte le reti nazionali! In immagini poco mosse si riesce a vedere il minimo dettaglio e la qualità è altissima, prioprio simile ad un DVD. Quindi ora non conta chi ha il bitrate più alto ma anche chi ha investito più soldi nell'impianto di digitalizzazione, cosa che rai con i soldi che ha non ha fatto! Chissà perchè questa combinazione non esiste in Italia, o uno o l'altro.
Dite che un giorno avremo un canale in alta qualità esattamente ad un DVD in 16:9 e magari ma non essenziale in AC3?

Boh!
 
Dite che un giorno avremo un canale in alta qualità esattamente ad un DVD in 16:9 e magari ma non essenziale in AC3?

Forse i nostri figli, forse... :icon_cool: :icon_cool:

A parte gli scherzi penso che ormai il 16:9 lo avremo solo con l'alta definizione... perché è l'unico formato! Per l'audio 5.1 probabilmente mai, perché non è obbligatorio per l'alta definizione, a differenza che in America dove è obbligatorio il 5.1 per l'ATSC... :eusa_think:
 
daWsOn_s ha scritto:
Comunque...dopo un'analisi attenta di tutte le reti sono arrivato alla conclusione che è MTV che ha l'encoder mpeg-2 migliore di tutte le reti nazionali! In immagini poco mosse si riesce a vedere il minimo dettaglio e la qualità è altissima, prioprio simile ad un DVD. Quindi ora non conta chi ha il bitrate più alto ma anche chi ha investito più soldi nell'impianto di digitalizzazione, cosa che rai con i soldi che ha non ha fatto! Chissà perchè questa combinazione non esiste in Italia, o uno o l'altro.
Dite che un giorno avremo un canale in alta qualità esattamente ad un DVD in 16:9 e magari ma non essenziale in AC3?

Boh!
Ho seguito questo thread dall'inizio e devo dire che per alcune parti concordo per altre meno.
Io sono un patito della qualità di immagine nonchè dell'audio.
Ho un'impianto composto da monitor plasma 42" Fujitsu 1024x1024 (pagato nel 2003 circa 7500 eurozzi), pvr sat Echostar DVR7000, parabola 120 Fracarro motorizzata a pistone, dvd-pre-finale Linn Unidisk aggiornato con HDMI, dtt Humax 4100, casse Dynaudio, antenna dtt dedicata con centralina Fracarro, cavi scart RGB della Qed...
Devo dire che la qualità di un'immagine digitale (il plasma è molto selettivo) non dipende SOLO dalla trasmissione, ma anche dalla catena di ricezione di cui si dispone.
In particolare già con il sat ho notato differenze incredibili passando da un ricevitore economico (goldbox) al pvr Echostar.
Lo stesso dicasi per il dtt, dove sullo stesso impianto ho provato 3 differenti ricevitori (Philips dtr 6600, I-Can 2000T e Humax 4100).
Le differenze sono qui meno eclatanti, ma l'Humax ha cmq una marcia in più.
Con il sat l'apoteosi qualitatativa la ottengo con alcuni canali tedeschi da Astra (migliori in video di tanti dvd, in audio equiparabili ad un dvd DD, inferiori ad un dvd in DTS).
Se posso stilare una mia classifica personale, tenendo come riferimento un dvd di ottima fattura, come ad es. la versione extended dell'ultimo della trilogia del Signore degli Anelli, imputandogli un indice 100, direi che con i migliori canali sat di astra siamo a 98 in video e 90 in audio.
Con i migliori sat di hotbird, ad es. Mediaset, siamo a 90 con il video e 50 con l'audio.
Con i film sul dtt di Mediaset Premium siamo a 88 con il video e 90 con l'audio.
Con i dtt free, ad es. Mediaset siamo a 85 con il video e 50 con l'audio.
Con i dtt Rai siamo a 65 con il video (lo stesso del sat) e 50 con l'audio.
In sostanza, quello che vorrei porre in attenzione, è che oltre ai dati di targa delle varie trasmissioni che indubbiamente sono inconfutabili, non è detto che poi questi trovino riscontro nella qualità finale percepita, e soprattutto, prima di emettere sentenze, occhio alla propria catena....

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
e soprattutto, prima di emettere sentenze, occhio alla propria catena....
nessuna catena, DVB-T sul computer, schermo LCD integrato (quindi connesso in digitale). Mediaset sul DVB-T è pessima secondo me, idem per la RAI, neanche parlare di La7...

Il problema di Mediaset è che non trasmette con un bitrate sufficientemente elevato, stessa storia per La7.

Il problema della Rai è che il video passa per mille ponti analogici e la qualità al momento della digitalizzazione è pessima, anche se questo è un problema che affligge più o meno tutti.

Se fossero stati fissati degli standard qualitativi al momento di fare la legge sul digitale terrestre, come è stato fatto in America, non avremmo avuto tanti problemi.
Perché dire il numero massimo di canali posseduti e in affitto su un mux in percentuale? Perché non dire: "In un mux ci stanno 4 (o 5) canali, di cui 2 devono essere in affitto". Più semplice, più chiaro, meglio per tutti.

ciao,

Andrea
 
Concordo, è proprio un termine di legge che è mancato ed è ormai credo troppo tardi per rimediare perlomeno prima dello switch-off. Per quanto riguarda il bitrate non è sempre tutto, notate Rai, pare che sia messa bene, ma è peggio degli altri. E' anche come arriva al DTT che conta.

Per rispondere a Ganzarolli, prima di fare le mie sentenze, che non smetterò di fare fino a quando non vedrò quello che deve essere, è ovvio che prima me ne sono accettartato e meglio di persone come noi maniaci del digitale non ce ne sono. In più è chiaro che qui quando dico, parlo di analisi profondo della qualità audio e video con PC, scheda DVB interna ecc.. con una tv ed home theatre ad esempio per persone non molto attente si può cadere in inganno, e non mi riferisco a te, sono completamente d'accordo con le tue "valutazioni". E come sempre la tv tedesca si riconferma la migliore, una qualità video/audio come un DVD qui in italia ce lo SCORDIAMO, d'altronde neanche sul SAT dove la banda è maggiore la situazione è la stessa quindi è anche COME si trasmette.

PS: io sinceramente mi schifo più della qualità Rai letteralmente sprecata che quella di qualità digitale di MTV/La7 dove purtroppo la banda è allo stremo.
 
Indietro
Alto Basso