Certo, allora il meccanismo dovrebbe essere questo:
A) procurarsi un motore di un gruppo elettrogeno, o anche di una pompa idraulica.
B) Fissare il motore ad un robusto telaio d'acciaio che faccia mantenere l'albero del motore in posizione esattamente verticale.
C) Calettare all'albero un disco d'acciaio di almeno 15 mm di spessore (conti rapidi) e 3 m di diametro. Fare attenzione a fissare il disco esattamente nel centro,altrimenti non avrete una primo fuoco, ma una offset.
D) Procurarsi una piscina per bambini di 3 m di diametro, montarla sopra il disco facendo sempre cura a rispettare il centro.
E) attaccare un reostato al motore, per poterne regolare la potenza, l'ideale sono i motori a scoppio dei gruppi elettrogeni che hanno già il controllo della potenza erogata (e quindi della velocità di rotazione)
F) riscaldare e mettere 24 cucchiai di gelatina per ogni litro d'acqua, orientativamente, vi serviranno 1.5 - 2 metri cubi d'acqua che sono, all'incirca 1500-2000 litri, fino ai 45 gradi.
G) Mettere tutta la miscela calda nella piscina, e far ruotare a 100 giri al minuto.
H) Far rosolare il tutto per 4-5 ore, dando alla gelatina il tempo di solidificarsi.
I) avete fatto la vostra parabola, ora dovete fare il negativo, e quindi su di quella realizzare la parabola, stendendo resine epossidiche.
L) per fare il negativo dovete colare sopra la gelatina, spalmata di olio estravergine d'oliva, una bella colata di scagliola, questa si indurirà in meno di mezz'ora, fornendo una superficie liscissima.
M) avete fatto il calco, ora armatevi di resina epossidica e fibre di vetro per creare la parabola, questi materiali li trovate nei kit di riparazione dei serbatoi., fate prima una passata di resina sul calco, sempre oliato bene prima, e quindi stenmdete una mano di fibre (potete usare anche le fibre per i rinforzi strutturali in carbonio), continuate così finchè non avete fatto un bel malloppo dello spessore di una decina di millimetri (melius abbundare quam deficere).
Sarebbe utile, che da un carpentiere vi fareste fare una circonferenza di 3 metri di diametro, con un tondino da 8 cm, saldato per chiudersi oppure con quei morsetti utili per agganciare i tondini tra di lloro che si usano in edilizia.
Questo anello lo mettere dopo un paio di strati di fibre a formare il bordo della parabola e su di esso risvoltare le successive mani di resina e fibra, in modo tale da creare un bordo rigido.
N) ora viene il difficile, bisogna creare gli attacchi, la cosa ideale è metterli man mano che si costruisce il disco, per esempio dopo un paio di mani di resina, inseire un anello di 80 centimetri di diametro di tondino di ferrò da 12 mm, con saldato in otto punti, 8 puntoni semrpe di 12 mm che escono per una quindicina di centrimetri, come attacco su cui saldare la ferramenta per l'aggrapapggio.
Risvoltare atotrno a questo anello almeno 3 strati di resina e fibre, ed otterrete la vostra parabola.
Così vi troverete la vostra bella parabola da far mangiare le mani a Megadish!