Ricevitore SAT e DTT X-Dome HD 1000NC (Nuova versione sw 1.00.21 dal 29/12/16)

Come scritto sul manuale (pag. 60) la selezione del DiSEqC 1.2 e' possibile solo quando si entra nel menu "Scelta motore":

Tipo motore

Selezionare DiSEqC 1.2 o USALS

Per cui dovrebbe essere compatibile, soprattutto usando l'ultima rev. del firmware.
 
Flask ha scritto:
Eragon ma io non ho un motore :crybaby2: Non potrò quindi usare gli switch 1.2? Ho preso la parabola nuova proprio per andare oltre i 4 satelliti.
Il DiSEqC 1.2 ha delle capacita' in piu' solo per gestire un motore, se non lo usi, allora il DiSEqC 1.2 non ti serve, puoi sempre usare il DiSEqC 1.1 o il 2.1.

  • DiSEqC 1.0, which allows switching between up to 4 satellite sources
  • DiSEqC 1.1, which allows switching between up to 16 sources
  • DiSEqC 1.2, which allows switching between up to 16 sources, and control of a single axis satellite motor
  • DiSEqC 2.0, which adds bi-directional communications to DiSEqC 1.0
  • DiSEqC 2.1, which adds bi-directional communications to DiSEqC 1.1
  • DiSEqC 2.2, which adds bi-directional communications to DiSEqC 1.2
(http://en.wikipedia.org/wiki/DiSEqC)
 
Grazie per le info ragazzi. Io in pratica voglio prendere lo switch EMP Centauri 8in 1out. Col nostro decoder per utilizzare tutte e 8 le entrate devo impostare il decoder come se avessi un motorizzato?

@ eragon: che tu sappia l'Xdome supporta l'1.1? Per ora so che supporta l'1.0, l'1.2 e il 2.0 (lo usa dingo se non ricordo male).
 
Qui il problema e' che, senza passare dall'opzione motore del menu, in teoria non gestisce comunque piu' di 4 satelliti contemporaneamente:

DiSEqC A
DiSEqC B
DiSEqC C
DiSEqC D

DiSEqC A(2.0)
DiSEqC B(2.0)
DiSEqC C(2.0)
DiSEqC D(2.0)

La differenza tra DiSEqC 1.0 vs. DiSEqC 1.1 e' di gestire 4 satelliti vs. 16 satelliti.
Dato il limite di 4 sat selezionabili nel menu dell'XDome, ne dedurrei che il DiSEqC e' l'1.0 (come per tutti i decoder che hanno solo 4 voci).
 
Da quello che mi sembra, l'Xdome non supporta il Disecq 1.1, l'unica è provare col protocollo 1.2 sfruttando lo switch EMP Centauri 8in 1out, come fosse un motore;
Vai nella sezione Parabole, motori ecc., e nella casella cerca, inserisci il Centauri 8in 1out, così vedrai tutti i post in cui se ne parla.
Flask, se non ricordo male possiedi anche un Lnb monoblocco, fai attenzione perché mi sembra di aver letto che lo switch Centauri possa dare problemi coi monoblocco; Comunque leggendo i vari post capirai se ha quel difetto o no.
Citazione:
Col nostro decoder per utilizzare tutte e 8 le entrate devo impostare il decoder come se avessi un motorizzato?
Si, in pratica per ogni entrata devi mettere un satellite. (Però di preciso non so quali dati devi inserire, puntamento, limiti, ecc.).

Ciao
 
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum..

Avevo intenzione di acquistare l'XDome per metterlo nel soggiorno principale al posto dello skyboxHD e quest'ultimo spostarlo nella camera da letto per un altro televisore (e collegato ad una seconda uscita distinta dalla parabola).
Volevo sapere se, secondo voi, il fatto di dover togliere e inserire la scheda sky fra i due decoder può creare qualche problema agli stessi (blocchi, malfunzionamenti..)..

Vorrei evitare di dover sottoscrivere il "multivision" visto che non mi interessa il fatto di vedere due programmi sky diversi contemporaneamente.
Al momento ho un modulatore di frequenza per vedere i canali sat su tutti i televisori, ma visto che ho un TV HD anche in camera (ed ho predisposto il colleamento sat indipendente) vorrei godere anche qui dei canali HD.

Un'altra cosa che vi chiedo è se la guida dei canali SKy (con le trame dei film), quella immediata spingendo "i" dal telecomado sul canale sintonizzato, funziona anche con l'Xdome. GRAZIE.
 
SeriousHT ha scritto:
Un'altra cosa che vi chiedo è se la guida dei canali SKy (con le trame dei film), quella immediata spingendo "i" dal telecomado sul canale sintonizzato, funziona anche con l'Xdome. GRAZIE.
Con il tasto Info sui canali Sky appare la descrizione del film comprendente: ora inizio-fine, titolo, anno film, attori principali, breve trama, prox appuntamento, dati tecnici della trasmissione.

C'e' lo stesso tipo di info anche per il programma successivo.
Non c'e' l'EPG settimanale che e' proprietaria di Sky e utilizzabile solo sugli Skybox.

Invece l'EPG standard settimanale e' presente per ora su alcuni canali DTT e su alcuni canali SAT tedeschi.
Purtroppo poche emittenti si sono adeguate allo standard.
 
SeriousHT ha scritto:
Volevo sapere se, secondo voi, il fatto di dover togliere e inserire la scheda sky fra i due decoder può creare qualche problema agli stessi (blocchi, malfunzionamenti..)..
Io lo faccio ogni tanto, diciamo due volte la settimana dall'inizio del 2010 e non ho mai avuto problemi. Tolgo e inserisco la scheda con decoder spenti.
 
eragon ha scritto:
Qui il problema e' che, senza passare dall'opzione motore del menu, in teoria non gestisce comunque piu' di 4 satelliti contemporaneamente:

Si questo lo so ;) Ora infatti ho lo switch 4x1 della Tele System.

eragon ha scritto:
Dato il limite di 4 sat selezionabili nel menu dell'XDome, ne dedurrei che il DiSEqC e' l'1.0 (come per tutti i decoder che hanno solo 4 voci).

Però il mio dubbio è che nel manuale dice che è anche compatibile col protocollo 1.2. Poi nel menu c'è anche la voce 2.0. Diciamo che sono poco chiari alla Xdome circa i protocolli supportati. L'1.1 ormai è chiaro che non è supportato.

Biscuo ha scritto:
l'unica è provare col protocollo 1.2 sfruttando lo switch EMP Centauri 8in 1out, come fosse un motore;

Ma il Centauri costa circa 30 euro, vorrei sapere se va bene prima di comprarlo ;)

Biscuo ha scritto:
se non ricordo male possiedi anche un Lnb monoblocco,

No non ho il monoblocco ;)

Biscuo ha scritto:
Si, in pratica per ogni entrata devi mettere un satellite.

Questo punto però è sempre in dubbio. Non vorrei prendere lo switch, montarlo e dopo scoprire che non gestisce gli 8 satelliti col nostro decoder :crybaby2:
 
Prova ad aprire un 3d chiedendo se qualche possessore dell'Xdome utilizza lo switch Centauri 8in 1out!

Una volta usavano anche un'altra soluzione, collegavano 2 switch 4x1 (per esempio) ad un relè 0/12 volt comandato dalla tensione del piedino 8 della scart, e per dare tensione o no, spingevano il tasto Tv/Sat, Source, ecc,

Ciao
 
Speriamo che qualcuno del forum abbia quel tipo di impianto (con il centauri) e che fornisca qualche informazione!

Purtroppo uso solo l'hdmi e poi mi scoccio di dover commutare a mano alzandomi ogni volta
Appunto, con l'Hdmi vedi e la scart è usata per commutare (piedino 8) tramite il tasto Source del telecomando. (Niente alzarsi ogni volta).

Ciao
 
biscuo spiegami meglio quest'ultima cosa per cortesia :D Quindi questo commutatore si collega alla scart del decoder? Io ho solo l'Xdome quindi nno ho capito a cosa devo collegare la scart, tra il decoder e questo commutatore? Poi così vedrei 4 satelliti alla volta giusto? Solo quelli presenti sullo switch alimentato in quel momento?
 
Prova a guardare il disegno;
L'unico inconveniente è che si deve portare un filo per la tensione fino a dove è posizionato il commutatore, di solito tetto o sottotetto.
Ma ormai questi tipi di collegamento non si usano più, è più conveniente prendere direttamente un commutatore Disecq 8in 1out. (Altri utenti con il Dreambox, usano il Centauri col Disecq 1.2 senza problemi, vuoi che che l'Xdome sia così indietro).

Ciao
 
Ultima modifica:
Ah ho capito ora, grazie ;) Il mio unico problema sarebbe trovare la tensione a 12 volt. Dovrei comprare un alimentatore a parte credo (però l'apparecchio andrebbe giusto dietro la tv quindi non sarebbe un problema).

Comunque ho riscritto alla Xdome chiedendo info più specifiche. Gli ho chiesto in parole povere come fare a vedere 8 satelliti usando il decoder. Se riescono ancora a darmi la risposta confezionata di prima allora mi sa che non sanno che rispondermi. E gli ho poi detto che se non è compatibile uno switch 1.2 dovrebbero levare dal manuale la compatibilità col protocollo 1.2. Sarebbe una pubblicità scorretta.
 
Per me col disecq 1.2 è possibile, sentiamo cosa ti rispondono;

Il mio unico problema sarebbe trovare la tensione a 12 volt. Dovrei comprare un alimentatore a parte credo (però l'apparecchio andrebbe giusto dietro la tv quindi non sarebbe un problema).
Niente alimentatore, la tensione la fornisce già la scart (piedino N° 8).

Ciao
 
Ah ecco, sembrava troppo bello che avessi capito al primo colpo :icon_redface: :lol:

Ho contattato un centro assistenza della mia zona e mi hanno dato la mail di un tecnico della Xdome. Così bypassando l'assistenza ufficiale spero di avere una info da un tecnico che conosce il decoder bene. Appena ho una risposta la posto ;)
 
Salve ragazzi, ho appena comprato l'Xdome e volevo chiedervi alcuni consigli iniziali. Premetto che è collegato solo alla parabola (indipendente a 2 uscite) e non all'antenna (almeno per ora il DTT non interessa e non ricevo quasi niente nella mia zona) ed ho naturalmente un abbonamento a SKY, il cui relativo skybox l'ho posizionato in altra stanza. Più avanti acquisterò un cam+scheda TIVUSAT se la ritengo necessaria.

E' meglio che faccia prima una ricerca automatica di tutti i canali satellitari e poi, eventualmente, caricare gli ultimi setting dell'utente Giorgio del forum??
Devo impostare qualcosa manualmente (parametri parabola.....) oppure è tutto automatico per la ricerca dei canali?
La scheda SKY deve essere inserita in queste fasi o è meglio inserirla alla fine della procedura?
Il servizio HD è già attivo (in sky naturalmente si) oppure devo utilizzare la tessera con il codice in dotazione per attivarlo?

Grazie..
 
Indietro
Alto Basso