ricezione buona qualità assente...?

credo sia ragionevole immaginare che una antenna che sta al primo piano in balcone
non goda di un segnale diretto,pulito,discriminato
come una montata sul tetto
(corregimi se sbaglio)

se a questo aggiungi una amplificazione non necessaria.....

per curiosita:quanti canali agganci e visualizzi stabilmente in totale con la presa centralizzata
e quanti ne agganci e visualizzi stabilmente con la antenna esterna?

più sarà notevole la differenza dei canali agganciati, piu sarà fondata la mia ipotesi di cui sopra.

infine: in che localita ti trovi? (regione/provincia/città/quartiere)
te lo chiedo esclusivamente al fine di poter farmi una idea di quanti canali si ricevono con un buon impianto nella tua zona.
 
Scusa ma ti conviene comprarti un derivatore di antenna da 10 euro + 20-30 mt di cavo è lo inchiodi al muro fino al tv ,poi vedrai che vedi tutto benissimo.

Quelle antenne da interno buttala non funzionano, 1° perche i segnali tv in UHF vengono attenuati dai 30 ai 50db dal muro di casa, poi non hanno guadagno d'antenna ,ma solo amplificazione di segnali , altra cosa hanno una figura di rumore anche di 10 è più db , qaindi alla fine amplificano solo il rumore nel tuo caso.
Mi ricordo di avere misurato l'attenuazione del cavetto in dotazione di una di queste antennine è perdeva 7db in 2 mt e sopra avevano scritto FullHD!!!!.

Se ti vuoi divertire , puoi provarti a costruire un antennina artigianalmente puoi procedere in questo modo:
prendi una gruccia per i vestiti , quelle in ferro delle lavanderie , taglia 2 pezzi da 22 centimetri ,prendi un cavo 75 Ohm quelli normali di antenna, poi agli estremi delle due asticelle ci saldi in una la maglia del cavo e nell' altra il conduttore centrale , in fine ti resta da fissarti le due asticelle con un morsetto di plastica , si puo usare un tubino di plastica duro , alla fine ti ritrovi un " T "le due asticelle separate da plastica o da materiale isolante e il cavo di discesa che ai fissato alle due asticelle lo colleghi al tv ( le asticelle devono essere dritte altrimenti varia l'impedenza).
In questo modo in meno di mezzora e soprattutto con zero spese hai un dipolo aperto con impedenza di 70-75 Ohm , risonante sui 700mhz.

Premetto che questa soluzione ha guadagno zero è non funzionerà mai bene come collegarti all'antenna condominiale , ma penso quasi sicuramente che funzioni meglio di quelle antennine larga banda da interno.
 
Aggiungo anche che quelle antennine da interno hanno quasi tutte un sistema di amplificazione di categoria bassissima , quindi elevato rumore termico, linearità pessima quindi pessima risposta in frequenza, rapporto di intermodulazione altissimo, infatti nelle caratteristiche tecniche sono bene attenti a confondere e nascondere tutti i dati che un amplificatore dovrebbe fornire, compresa la classe dell'amplificatore.

Quindi non conta metterli in esterno , anzi in esterno si aumenterebbero i prodotti di intermodulazione. quasi certamente non supportano segnali in ingresso superiori ai 60dB, anche abbassare la potenza certevolte non serve perche l'amplificazione interna sarà a singolo stadio con un attenuatore di 10-20 db al massimo, quindi anche al minimo già intermoduli.
Alla fine si perde solo tempo e soldi con quelli apparatini , la soluzione ideale è collegare sempre le tv all'antenna centralizzata , operazione che di solito un antennista specializzato la fà in poco tempo e avendo le strumentazioni adatte ti potrebbe verificare la stabilità dei canali .
 
Ultima modifica:
L'artigianato prolifera...già flash aveva consigliato l'antenna a filo che io e lui amiamo molto, poi, se devi fare come dici tu, io consiglio allora di "aprire" direttamente gli ultimi 20/25 cm. di un coassiale a forma di corna, col centrale da una parte e calza (attorcigliandola) dall'altra e si ottiene un bel dipolo collegato già (più strettamente di così non si può) al cavo.
Magari si può attaccare con lo scotch alla finestra...

A parte questo, però, vi invito a drizzare anche le vostre di antenne, e di ascoltare bene quello che la gente dice, sennò si rischia di non prestargli ascolto e assistenza:
Il nostro amico NON ha un'antennina interna, ma un prodotto, discutibile quanto volete, ma che ha un minimo più di senso ed è piazzato perlomeno fuori dalla finestra, tant'è che le prove che ha fatto sia col filo, che con una normale antenna interna, hanno dato esito negativo.
Anche i famosi 40 db fanno ridere, ma visto che si può dire di tutto di quella marca tranne che siano degli idioti, se non ha regolazione probabilmente avrà un circuito tipo il famoso BOSS Televes, che se in un'antenna seria è una boiata, in questo tipo di antenne può anche stare (comunque bisognerebbe guardare le caratteristiche tecniche).
Quindi qui la scelta è fra fare una derivazione nel cavo, verificando che il segnale sia sufficiente, soluzione sicuramente migliore, o, se l'amico si accontenta, dargli qualche dritta per orientare meglio la famosa antenna semi-esterna, magari anche cercando un punto di fissaggio più favorevole alla ricezione...
 
credo sia ragionevole immaginare che una antenna che sta al primo piano in balcone
non goda di un segnale diretto,pulito,discriminato
come una montata sul tetto
(corregimi se sbaglio)

se a questo aggiungi una amplificazione non necessaria.....

per curiosita:quanti canali agganci e visualizzi stabilmente in totale con la presa centralizzata
e quanti ne agganci e visualizzi stabilmente con la antenna esterna?

più sarà notevole la differenza dei canali agganciati, piu sarà fondata la mia ipotesi di cui sopra.

infine: in che localita ti trovi? (regione/provincia/città/quartiere)
te lo chiedo esclusivamente al fine di poter farmi una idea di quanti canali si ricevono con un buon impianto nella tua zona.

si,infatti il segnale è debole considerando che ho sintonizzato circa 200 canali contro i circa 1000 della centralizzata.
Però non mi importa tanto il numero dei canali quanto mantenere costantemente visibili quelli più importanti.
 
controlla meglio che 1000 programmi diversi mi puizzano assai

non confondere la numerazione dei programmi (che ha dei salti e dei buchi tipo 410, 402, 600)
con il numero totali di programmi trovati, numero che solitamente appare in fase di ricerca

sono due numeri distinti e separati

avere il massimo numero di canali ricevibili in zona, significa avere un impianto a perfetta regola d'arte e quindi indirettamente avere stabili e costantemente visibili i programmi per te piu importanti

hai presente il motto "mens sana in corpore sana" ?
 
dargli qualche dritta per orientare meglio la famosa antenna semi-esterna, magari anche cercando un punto di fissaggio più favorevole alla ricezione...
Mi riquoto per riprendere questo argomento che non sento trattare: hai provato varie posizioni nel muro, prima di fissarla definitivamente?
 
A parte questo, però, vi invito a drizzare anche le vostre di antenne, e di ascoltare bene quello che la gente dice, sennò si rischia di non prestargli ascolto e assistenza:
Il nostro amico NON ha un'antennina interna, ma un prodotto, discutibile quanto volete, ma che ha un minimo più di senso ed è piazzato perlomeno fuori dalla finestra, tant'è che le prove che ha fatto sia col filo, che con una normale antenna interna, hanno dato esito negativo...

Il consiglio serio gli è già stato dato, quello di collegarsi alla centralizzata , con un derivatore . Tutto il resto è inutile e superfluo, quella antennina non è progettata per stare in esterno quindi la può girare come gli pare ma non riuscirà mai ad avere un risultato decente.

Un altro consiglio che si può dare è di non toccare il cavo di antenna quando l'antenna è fuori sotto la pioggia!:5eek:
 
... quella antennina non è progettata per stare in esterno quindi la può girare come gli pare ma non riuscirà mai ad avere un risultato decente...
Non mi è chiaro cosa intendi quando dici che non essendo progettata per stare in esterno, non riuscira mai ad ottenere risutati decenti.
Se non è ideata per esterni potrebbe funzionare sino a quando le condizioni ambientali non la danneggiano...
 
Comunque sia.... data la posizione non riceve (la prova spezzone di filo è sintomatica), pertanto è inutile stare a perdere tempo.
Lui trova il modo di far arrivare un cavo coassiale dal salotto all'altra stanza e noi si prova ad insegnargli come procedere per collegarlo all'impianto.
 
In digitale, amplificare in interni non serve a niente, perchè il rapporto S/N a video non dipende dal livello del segnale rispetto al rumore interno del TV.
Un piccolo amplificatore a bassissimo rumore potrebbe risultare leggermente migliore rispetto alla figura di rumore del decoder, ma poi, così facendo si andrebbe ad impattare sulla dinamica, così che se ci fosse un segnale un po' più robusto, il risultato spettrale sarebbe tutta un'intermodulazione.
L'unico modo per migliorare le cose (cioè di "ripulire" i segnali discriminandoli dal rumore) è sempre quello ricevere con antenne DIREZIONALI, cosa che vale tanto in esterno che in interno.
L'antenna da interni che se la cavicchia meglio di un pezzo di filo, anche nell'era DTT resta ancora la biquad con il riflettore a griglia.
 
si è creata un pò di confusione...cerco di chiarire,facendo un riassunto:

Non ho problemi con l'antenna centralizzata sita nel soggiorno.
Ho un secondo televisore in altra stanza dove non c'è la presa dell'antenna tv.
Per ovviare ho comprato una antenna amplificata da esterno e l'ho fissata al muro vicino la finestra(ho fatto un foro nel muro).
Ho fatto la sintonizzazione dei canali varie volte fino a memorizzare quelli che mi interessano(RAI MEDIASET LA7).
Quello che sto domandando è il perchè benchè memorizzati,dopo un pò alcuni pacchetti vanno e vengono o hanno forti interferenze che mi costringono ad intervenire sul posizionamento dell'antenna.
@coppo specialmente, visto che temo che la tua "reinterpretazione" abbia poi tirato il resto della discussione...
Ho già detto quanto, non avete ascoltato neanche me, sono paziente e ripeto.
Non lo so...visto che non vi date la pena di leggere ve lo riquoto anche...
Sono stato anch'io a dire che è molto più semplice ed efficace tirare un filo (prima, quando dicevo che l'ha fatto mio padre quando aveva 75 anni...).
Però non mi piace se non si legge quello che la gente scrive, sennò, non sentendosi ascoltata, sparisce, come è successo...
Sento continuare a dire antenna interna (addirittura mettendo in guardia dalla scossa se la mette fuori) e che non vede niente...l'antenna è (anche) da camper e non teme l'acqua e qualcosa vede (anche troppo, visto che è al piano terra, e non - altra vostra svista di lettura - al primo piano...):
http://www.cobraspa.eu/Antenne/spider.html
 
Ultima modifica:
Il consiglio serio gli è già stato dato, quello di collegarsi alla centralizzata , con un derivatore . Tutto il resto è inutile e superfluo, quella antennina non è progettata per stare in esterno quindi la può girare come gli pare ma non riuscirà mai ad avere un risultato decente.

Un altro consiglio che si può dare è di non toccare il cavo di antenna quando l'antenna è fuori sotto la pioggia!:5eek:
Ecco, mi riferisco a questo post, con cui hai avuto la presunzione di rispondere a me che gentilmente dicevo di prestare ascolto all'interpellante e invece in due righe hai dimostrato di non aver letto un bel niente...

PS: se fosse un'antenna da interni semmai di non toccare il cavo della corrente, ma questa, fra l'altro, deve avere l'alimentazione a 12v lungo cavo, come le antenne "normali" preamplificate, tipo Sigma o Televes, o i normali amplificatori telealimentati.
A proposito, mark, se ancora ci sei, è normale che staccando quello che credevi fosse l'amplificatore, e invece è l'alimentatore, non vedi più nulla: qualsiasi amplificatore, non alimentato, diventa invece un notevole attenuatore.
 
Ultima modifica:
A proposito, mark, se ancora ci sei, è normale che staccando quello che credevi fosse l'amplificatore, e invece è l'alimentatore, non vedi più nulla: qualsiasi amplificatore, non alimentato, diventa invece un notevole attenuatore.

beh da qui capite la mia preparazione in materia...:)
Su un punto hai ragione,in effetti la discussione si è prolungata più del dovuto diciamo per superficialità di alcuni nel leggere il post. Ma alla fine tutti hanno detto qualcosa di utile il che mi ha aiutato a comprendere la situazione.
Ho compreso quindi che benchè abbia i canali sintonizzati i requisiti tecnici dell'antenna,aggiunti ad un basso livello di segnale derivante dalla brutta esposizione,producono dei difetti quali interferenze e perdita di segnale...

Ho trovato curiosa quell'antenna artigianale fatta con il cavo coassiale. Ho provato a farla,ma non ho capito,una volta spellato il cavo,come attorcigliare la maglia fine...perchè dovrei separare in due direzioni opposte il centrale dalla maglia...senza deteriorare la maglia però !

@areggio"Mi riquoto per riprendere questo argomento che non sento trattare: hai provato varie posizioni nel muro, prima di fissarla definitivamente?".

Si certo,nella posizione in cui è adesso prendo i canali che mi interessano.
 
Ultima modifica:
Ho trovato curiosa quell'antenna artigianale fatta con il cavo coassiale. Ho provato a farla,ma non ho capito,una volta spellato il cavo,come attorcigliare la maglia fine...perchè dovrei separare in due direzioni opposte il centrale dalla maglia...senza deteriorare la maglia però !
Eheh...queste manualità da filatrice si stanno perdendo...
Tu devi prima cosa incidere con attenzione la guaina esterna e sfilarla, poi devi, come dire, rincalzare, tirare un po' indietro la calza in modo che le maglie si allarghino, fino a poter tirare fuori il cavo centrale, su cui va lasciata ovviamente l'isolatura.
Se non riesci taglia qualche maglia della calza, che non succede niente.
A questo punto puoi attorcigliare su stessa la calza, per conferirle un minimo di compattezza...
 
Tornando però alla via maestra e all'unico dubbio se il segnale in arrivo sia sufficiente ad alimentare, tramite derivatore, un altro televisore, prima però c'è la possibilità logistica di mettere un cavo?
Come si collega poi è un altro discorso, che ti spieghiamo noi, ma la possibilità materiale di mettere un cavo per casa devi stabilirla tu.
 
Eheh...queste manualità da filatrice si stanno perdendo...
Tu devi prima cosa incidere con attenzione la guaina esterna e sfilarla, poi devi, come dire, rincalzare, tirare un po' indietro la calza in modo che le maglie si allarghino, fino a poter tirare fuori il cavo centrale, su cui va lasciata ovviamente l'isolatura.
Se non riesci taglia qualche maglia della calza, che non succede niente.
A questo punto puoi attorcigliare su stessa la calza, per conferirle un minimo di compattezza...

ma la lunghezza della maglia attorcigliata deve essere uguale a quella del centrale ? cioè in pratica deve venire fuori una T precisa? o basta separare alla fine dei 25 cm il centrale dalla maglia a prescindere dalla loro lunghezza?
 
fatta...un pò malandata,ma almeno lunga quanto il centrale. Dall'altro capo ho fatto uscire dal centrale il filo di rame per inserirlo nella presa tv del televisore...risultato:nessuna ricezione.

Per quanto riguarda il fatto di far passare un cavo dalla presa centralizzata alla stanza in oggetto...chi ha moglie non ha difficoltà a capirmi...non se ne parla !! :-(
 
fatta...un pò malandata,ma almeno lunga quanto il centrale. Dall'altro capo ho fatto uscire dal centrale il filo di rame per inserirlo nella presa tv del televisore...risultato:nessuna ricezione.

Per quanto riguarda il fatto di far passare un cavo dalla presa centralizzata alla stanza in oggetto...chi ha moglie non ha difficoltà a capirmi...non se ne parla !! :-(
Ah, non è detto che sistemata funzioni, ma di certo non funziona come l'hai collegata, l'antenna di fortuna.
Essa, infatti, è molto meno di fortuna del famoso filo di cui si parlava prima, ma è invece un "regolare" dipolo aperto, o, volendo, antenna a V, per cui la linea di trasmissione (cavo) deve essere curato normalmente, come un'antenna normale...per cui per collegarla al Tv o decoder ci vuole un normale spinotto...
 
Indietro
Alto Basso