Ricezione canali problematica - Decoder interno Samsung o cos'altro?

tra poco provo...oggi pomeriggio, dopo aver tocchignato stamattina, vedo squadrettato un po' anche la rai col decoder esterno.......sempre di sotto intendo, sopra tutto ok...
 
staccando UHF e tenendo inserito IV e V, i canali rai, la7, deejay tv (che arrivano da monte spineto) spariscono del tutto...sia con l'esterno che col tv
 
Sembra comunque evidente che l'antenna che si divide nello scatolotto bianco e va negli ingressi IV e V (è probabilmente la logaritmica della foto delle antenne) non serve a un fico secco, visto che lo scopo dell'intervento è semplificare per rimuovere i difetti, io la staccherei senza rimpianti e tornerei alla configurazione (solo ingresso UHF) che abbiamo provato prima.
Adesso c'è da verificare cosa c'è sotto: da lì ai televisori...
 
Sembra comunque evidente che l'antenna che si divide nello scatolotto bianco e va negli ingressi IV e V (è probabilmente la logaritmica della foto delle antenne) non serve a un fico secco, visto che lo scopo dell'intervento è semplificare per rimuovere i difetti, io la staccherei senza rimpianti e tornerei alla configurazione (solo ingresso UHF) che abbiamo provato prima.
Adesso c'è da verificare cosa c'è sotto: da lì ai televisori...


nella foto che ho postato, l'antenna che punta a sinistra è verso montespineto (rai e la7 mi pare di ricordare), mentre lquella a destra, mediaset e altri, cioè verso ruderi castello di serravalle.
diciamo che tutto è rimasto com'èera prima dello switch off, ho solo ripuntato le antenne sul tetto. Se ho toccato qualcosa nell'ampli, ovviamente su consiglio di qualche forum, non ricordo con esattezza...

quindi dici di lasciar staccato cosa? devo sempre provare a portar di sopra il TV led....o al limite comprare 10m di cavo coassiale per "portare giù" l'antenna by passando l'impianto esistente, che non mi meraviglierei fosse di me**a...
 
Dicevo di lasciare solo attaccato il cavo in UHF come da foto e verificare appunto cosa c'è a valle della centralina, perchè ancora non se n'è parlato.
 
secondo me, la situazione di paolaccio, è una situazione piuttosto complessa a livello di segnali in "aria", nel senso che, dopo aver analizzato un pò le postazioni in loco:
http://www.otgtv.it/listaimpianti.php?prov=AL&provincia=Alessandria

sembra propio, che si debba ricevere (semplificando al massimo)
rai e telecom; in verticale da monte spineto e
mediaset e altri in orizzontale da ruderi castello.

per i primi non dovrebbero esserci interferenze, ma sui mediaset orizzontali, è probabile che qualcosa arrivi anche dal figogna insieme a tutto il resto, essendo questo a una 20ina di km in linea d'aria, per la verità, dovrebbe puntare savignone, però chissà, magari qualcosa arriva...

certo, in questo caso una bella centrale a filtri non sarebbe male, per dedicare le antenne, ma per gli echi un misuratore di campo è indispensabile..

insomma, dopo aver analizzato la tabella di otg, forse riesco a accettare la "strana" demiscelazione della log, probabilmente l'antennista ha cercato di salvare il salvabile, cercando di alzare di quà e attenuando di là, rimanendo in un budget "domestico".

certo che quì, senza strumenti, si fà poca strada..
saluti
 
secondo me, la situazione di paolaccio, è una situazione piuttosto complessa a livello di segnali in "aria", nel senso che, dopo aver analizzato un pò le postazioni in loco:
http://www.otgtv.it/listaimpianti.php?prov=AL&provincia=Alessandria

sembra propio, che si debba ricevere (semplificando al massimo)
rai e telecom; in verticale da monte spineto e
mediaset e altri in orizzontale da ruderi castello.

per i primi non dovrebbero esserci interferenze, ma sui mediaset orizzontali, è probabile che qualcosa arrivi anche dal figogna insieme a tutto il resto, essendo questo a una 20ina di km in linea d'aria, per la verità, dovrebbe puntare savignone, però chissà, magari qualcosa arriva...

certo, in questo caso una bella centrale a filtri non sarebbe male, per dedicare le antenne, ma per gli echi un misuratore di campo è indispensabile..

insomma, dopo aver analizzato la tabella di otg, forse riesco a accettare la "strana" demiscelazione della log, probabilmente l'antennista ha cercato di salvare il salvabile, cercando di alzare di quà e attenuando di là, rimanendo in un budget "domestico".

certo che quì, senza strumenti, si fà poca strada..
saluti



già....però è la rai che non vedo più...ora nemmeno quasi più col decoder esterno...quindi non c'entra definitivamente la tv col decoder inetrno...
 
il cavo che parte dall'ampli e va verso i televisori (out) deve veicolare 12V continua che é la tensione di alimentazione dell'amplificatore e gli deve arrivare dall'alimentatore che si trovera a valle, la puoi misurare con un comune tester (io adopero la lingua quando non ce l'ho).



il tester ce l'ho ma come la misuro? nel campo antennistico non ci ho mai capito nulla....manco so da dove arriva la corrente alla centralina... :D
l'antennista ha fatto l'impianto nel 2003 ed è rimasto quello da allora, io ho solo ripuntato in occasione dello switch off..e non ricordo se su consiglio di qualche forum e amici elettricisti ho spostato qualcosa nella centralina...
 
metti il tester su "cc sopra i 10v" e misuri fra la calza e il polo centrale del cavo che arriva dai piani nell'amplificatore e devi riscontrare 12 volt , oppure come dicevo, se non ce l'hai adoperi la lingua come si fa per provare le pile da 9v....e semmai, te lo consiglio, chiama un antennista qualificato perche chiamare l'elettricista per risolvere questi problemi corrisponde a portare l'auto dal maniscalco o dal fabbro per rifargli il motore.
 
Trovo sensate tutti i consigli e le prove fatte.
Ma penso vista la situazione trasmissiva della zona che senza un misuratore di campo usato da un antennista non si arriva a capo di niente.in più servirà sicuramente l' utilizzo di antenne più direttive.
Facci sapere le tue decisioni e risultati
Ciao
 
Scusate, ma non sono affatto d'accordo: avete visto le prove fatte?
Ci sono evidentemente segnali tanto forti dai ripetitori locali da permettere probabilmente di usare una sola antenna, tirando dentro ugualmente anche quanto arriva dall'altro ripetitore ed evitando così complicazioni di miscelazione.
Il problema è quasi sicuramente nella distribuzione, che l'amico non ci ha descritto, probabilmente non per cattiva volontà, ma per il fatto di non essere molto informato in merito.
Meglio comunque chiamare un antennista, spero serio, sia per l'utilizzo delle antenne, ma specialmente per la distribuzione, che temo fortemente fatta alla cdc, con cavi nastrati o al massimo con partitori usati in modo disequilibrato.
 
Vero la distribuzione è fondamentale. Molti partitori da brico specialmente a 4 uscite creano buchi su molte frequenze e cali di mer .
Ciao
 
possibile che mi segni 23,5V?


ad ogni modo continuo solo a domandarmi come mai in questi 3/4 anni dall S/O non abbia mai avuto problemi di alcun tipo mentre ora, dopo un periodo lungo di brutto tempo a gennaio, le cose siano peggiorate e a volte pare stiano peggiorando...

dicevo l'elettricista che lavora in fabbrica con me, perchè a tempo perso e ad amici, si occupa di antifurti, antenne, cancelli ecc....non che sia esperto antennista ma di sicuro mi fido di più di altri che ho testato e che con la "solita scusa" del "sa', è un lavoro complesso..." hanno preso decine, centinaia di euri, per un pezzo di cavo, per un decoder da 20€, o per uno spinotto...non metto in dubbio la loro conoscenza, ma al giorno d'oggi ci si deve approfittare di tutto e non posso chiamare uno e dirgli "ti controllo perchè tanto so dove può essere il problema"...mi manderebbe giustamente a ca**re.....

quindi, esclusi i decoder esterno/interno, tentavo solo, come in occasione dello Switch Off, di cercare da me la causa, per poi chiamare se necessario, qualcuno a colpo sicuro, per non farmi intortare. Visto che per girare semplicemente i due bracci come ho fatto a suo tempo, mi avrebbero preso 100/200€....

Su come sia l'impianto interno, anch'io ho dei dubbi, visto come han fatto anche quello elettrico, ma la casa l'ho presa fatta, non è che potessi sindacare....però posso verificare se necessario perchè ribadisco, al piano di sopra, col decoder esterno perlomeno, vedo tutto BENISSIMO, non ho problemi di alcun tipo..per questo ho pensato solo ad un problema al tv led o alla discesa del cavo...ma certo, poi ho capito che anche un segnale debole proveniente dal tetto può far sì che subito si veda bene e scendendo non più, quindi mi son stoppato...


PS i ripetitori sono entrambi ad un km in linea d'aria
 
Sei sicuro di aver posizionato il text sulla misura in corrente continua? In caso fai una misura anche senza carico e se riscontri effettivamente quella tensione sostituisci l'alimentatore
 
sì, corrente continua.....

l'alimentatore non so nemmano dove l'abbiano messo, non l'ho mai trovato...all'interno di casa non c'è e sul tetto alla base del palo nemmeno...se non l'hanno "nascosto" sotto le tegole o nel sottotetto....
In casa di fianco all'ampli c'è solo questo....che non so se riguardi anche la parabola che è fissata sullo stesso palo

07012011178.jpg
 
Indietro
Alto Basso