Ricezione disturbata

allora si il filtraggio, ma una misurazione sarebbe utile.
Come al solito senza strumenti bisogna andare per immaginazione...e direi che un impianto a una decina di km di distanza non dovrebbe essere problematico, a meno che l'amplificatore sia già iperattivo di suo :badgrin: (a proposito, che ci fa un amplificatore per un solo televisore, a meno che non ci siano decine e decine di metri di cavo? :eusa_whistle: )
Tornando a bomba ho verificato sulla carta un'intuizione che avevo prima...da Falconara, Conero e Montagnolo sono quasi allineati, per quel che può discriminare un'antenna d'uso comune, per cui la domanda che veniva posta su quale dei due diventa meno rilevante, dall'altro lato sorge la domanda: chi ha fatto il puntamento lo ha effettuato strumentalmente (e di recente)? Perchè se è vero che le due postazioni sono compatibili alla ricezione con un'unica antenna, però l'orientamento va fatto con criterio...
 
Ultima modifica:
Guarda areggio, a me questa situazione mi sa tanto di barzelletta.
Se fai un impianto a Falconara e hai problemi con la ricezione significa aver fatto di tutto per non voler ricevere.
Ci sono passati due antennisti e i problemi persistono? Non è per caso che sul portapacchi del furgone avevano legati dei tubi dell'acqua invece dei telescopici per antenna?
In quella zona si installano due LP45F con amplificatore o filtro a due ingressi: uno per i soli mux RAI dal Conero e l'altro per tutto il resto da Forte Montagnolo. Fine dei problemi.
Se poi ti vuoi divertire puoi puntare tutto su Forte Montagnolo in questo modo come ha fatto il sottoscritto (impianto funzionante da oltre un anno) e vedere se va:

2hp0lg6.jpg


Comunque non escludo problemi di altra natura da verificare, ma se capita su un solo impianto e il vicinato tace...dove vuoi che sia il problema?
 
A parte tutto, c'è qualcosa da verificare sulle polarizzazioni...
(non dico nell'impianto, dico in generale nei discorsi che si stanno facendo...)
 
sotto casa non funziona neppure il telecomando della macchina...

Anche questo è strano... visto che le frequenze su cui ha i disturbi sono intorno ai 500 MHz sarebbe interessante conoscere anche la frequenza di lavoro del telecomando.
Se è uno di quelli che funziona a 433 MHz non escluderei un disturbo proveniente da qualche apparecchiatura nelle vicinanze.
 
Anche questo è strano... visto che le frequenze su cui ha i disturbi sono intorno ai 500 MHz sarebbe interessante conoscere anche la frequenza di lavoro del telecomando.
Se è uno di quelli che funziona a 433 MHz non escluderei un disturbo proveniente da qualche apparecchiatura nelle vicinanze.
Bene mi fa piacere che comunque ci sia qualcuno che si sta occupando anche dell'aspetto Capitan Ventosa, perchè noi antennisti siamo un po' refrattari a 'ste cose... ;)
Tornando appunto alle antenne, mi farebbe piacere l'intervento di qualche marchigiano...adesso ne sveglio uno via PM, che mi chiarisse se Forte Comediavolosichiama, sì Montagnolo, è in verticale o in orizzontale, oppure irradia con polarizzazione diversa a seconda della direzione, con le tabelle OTGTV non ci capisco più niente e non vorrei dover andare a consultare (o ad insultare, come diceva Mingardi) i dati ministeriali...
 
Ma quale Capitan Ventosa... :D
Trovo strano che non funzioni il telecomando proprio sotto casa... poi magari non c'entrerà niente però una controllata la darei anche a quello :)
 
Ultima modifica:
Forte Montagnolo trasmette in verticale per i mux RAI e in orizzontale per tutti gli altri, questo per non interferire con il Monte Conero (mux RAI in orizzontale).
Non esistono diverse polarizzazioni a seconda dell'angolo di irradiazione, però è da considerare che la RAI non ha una gran potenza in trasmissione proprio perchè l'impianto è concepito per servire la città di Ancona e zone limitrofe.
Per quanto riguarda gli altri mux, l'angolo di irradiazione serve anche la parte nord delle Marche, credo all'incirca fino a Fano, dove con una sola antenna si dovrebbero ricevere anche i RAI dal Conero tutto in polarizzazione orizzontale.
 
Forte Montagnolo trasmette in verticale per i mux RAI e in orizzontale per tutti gli altri, questo per non interferire con il Monte Conero (mux RAI in orizzontale).
Non esistono diverse polarizzazioni a seconda dell'angolo di irradiazione, però è da considerare che la RAI non ha una gran potenza in trasmissione proprio perchè l'impianto è concepito per servire la città di Ancona e zone limitrofe.
Per quanto riguarda gli altri mux, l'angolo di irradiazione serve anche la parte nord delle Marche, credo all'incirca fino a Fano, dove con una sola antenna si dovrebbero ricevere anche i RAI dal Conero tutto in polarizzazione orizzontale.
Allora il problema che hai posto inizialmente tu secondo me non c'è, perchè RAI Montagnolo praticamente non arriva a Falconara e RAI Conero da Falconara è quasi allineato e in orizzontale, quindi va usata una sola antenna in polarizzazione orizzontale. ;)
 
Puoi farlo con una sola antenna, ma poi ti ritrovi la RAI dal Conero con anche più di 15dB rispetto agli altri mux da Montagnolo.
Io di solito installo 2 antenne e l'ampli con i due ingressi separati in modo da equalizzare in uscita tutti i mux.
 
E vorrei vedere...
L'ampli in questione (LERT), ha un ingresso solo 26-30-32-40 per i RAI e l'altro UHF meno i RAI.
Ultimamente è stato aggiunto anche un ingresso per la terza banda, ma visto che qui Europa 7 se domandi a qualcuno non sanno nemmeno cosa sia, per il momento non è molto usato...
 
E vorrei vedere...
L'ampli in questione (LERT), ha un ingresso solo 26-30-32-40 per i RAI e l'altro UHF meno i RAI.
Ultimamente è stato aggiunto anche un ingresso per la terza banda, ma visto che qui Europa 7 se domandi a qualcuno non sanno nemmeno cosa sia, per il momento non è molto usato...
Forse perchè ad Ancona c'è un VHF RAI...comunque direi che puoi usarlo per il DAB, se a qualche appassionato interessa, a meno che non abbiano ristretto la banda all'ingresso...
 
Intervengo solo per confermare, sostanzialmente, quanto detto da @tplus..

L'unico dubbio è che i Rai da Montagnolo arrivino ancora a Falconara da dopo lo switch-off (prima il 10 VHF di Rai1 arrivava bassino anche a Senigallia).. che io sappia il sistema d'antenna della Rai consiste in un solo pannello (al massimo due) puntato su Ancona..

Ma essendo tplus del mestiere ha sicuramente più esperienza e più riscontri "sul campo" del sottoscritto..

Spannometricamente direi che se @giorgio1 abita in zona stazione forse conviene ricevere tutto dal Cònero, a sud di essa si potrebbe preferire Montagnolo in verticale per la Rai..

@areggio: giusto a titolo informativo (purtroppo, nonostante io sia un suo estimatore, devo ammettere che anche ben pochi addetti ai lavori del settore sanno di cosa si sta parlando..) il bouquet EuroDab è in verticale sul 12A dal Cònero..

Ma anche con una terza banda in orizzontale (che per la TV è quella da tenere in considerazione dalle nostre parti) dovrebbe arrivare a bomba (pur attenuato di 20 dB)..
 
Ultima modifica:
Spannometricamente direi che se @giorgio1 abita in zona stazione forse conviene ricevere tutto dal Cònero, a sud di essa si potrebbe preferire Montagnolo in verticale per la Rai

In zona stazione ricevi solo Monte Conero vetta ossia la RAI.
Gli "altri", trasmettendo dal Pian Grande e da sotto l'hotel Monte Conero, non hanno possibilità di essere ricevuti sia perchè il monte stesso fornisce una schermatura naturale e sia perchè l'angolo di irradiazione si chiude molto prima di arrivare a Falconara (pensa che i RETE A che trasmettono dal Pian Grande a Offagna non si ricevono nonostante la portata ottica eccellente).
 
Sottoscrivo fino all'ultima parola, tplus.. :thumbup:

L'unico mux che manca a chi non scopre il Cònero (da Palombina in giù :D ), ad oggi, credo sia il 35 di Vera TV..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso