Ricezione DTT da SS. Cosma e Damiano (LT) e Lazio Meridionale da TX Laziali e Campani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche da me ce l'avevano in molti, perché in alcuni punti Raiuno non poteva arrivare da Formia. E' vero che era soggetto a disturbi elettrici di ogni tipo. C'è anche da dire che, nonostante alcuni avessero questo antennone per Raiuno, chi era vicino al ripetitore di Formia riusciva a ricevere oltre a questo ch 4 anche il ch 11 di Raitre Lazio con effetto neve, anche se aveva solo l'antennone per Raiuno.
 
Adesso col digitale si sta però verificando una cosa strana.. se uno ha un impianto che non è ok, almeno da me, la disfunzione si ha soprattutto sui 5 mux mediaset. Un amico e vicino di casa, all'inizio, riceveva male i ch 36 -49-52, gli unici tre che c'erano perché il 38 e 56 sono venuti dopo, anche perché aveva molte prese da servire anche con collegamenti "interni" probabilmente fatti male. Risolvemmo a suo tempo con un amplificatore d'antenna abbastanza potente e ora il segnale è ottimo su tutte le prese.

i 5 mds sara perché hanno un sistema radiante diverso dagli altri, ma laddove c'é una distribuzione malfatta amplificare di piu non é mai la soluzione giusta, queste due cose sommate vanno soltanto a peggiorare la qualita dei segnali.
 
i 5 mds sara perché hanno un sistema radiante diverso dagli altri, ma laddove c'é una distribuzione malfatta amplificare di piu non é mai la soluzione giusta, queste due cose sommate vanno soltanto a peggiorare la qualita dei segnali.

Infatti, ma va anche detto che era impossibile agire sulla distribuzione, poiché i cavi sono "nei muri" se cosi si può dire. Da questo mio amico furono cambiati i cavi che vanno dall'amplificatore al partitore, oltre che le antenne ma poi si dovette amplificare di più

Tra l'altro va anche detto che con un tecnico, pochi anni fa, ho fatto un rilevamento sul mio tetto e i segnali dei vari mux che trasmettono dalle postazioni vicino casa (Sessa A e Roccamonfina, campane, e Formia, laziale, per il mux 1) arrivavano quasi tutti abbastanza forti. Il che vuol dire che forse l'amplificatore potrebbe anche non servire, anche se io cmq ho due discese col tetto e due con l'antenna del balcone.
 
i 5 mds sara perché hanno un sistema radiante diverso dagli altri, ma laddove c'é una distribuzione malfatta amplificare di piu non é mai la soluzione giusta, queste due cose sommate vanno soltanto a peggiorare la qualita dei segnali.
Intendi che usano dei pannelli diversi rispetto agli altri?
 
Se ti riferisci a quella in foto, a Napoli e hinterland ce ne sono ancora a centinaia montate (la foto infatti è di ADESSO, fatta al palazzo di fronte al mio :D). Sono antenne di banda I e servivano, come già detto, per ricevere Rai 1 analogico sul 4 dal Faito. E' vero che, essendo a frequenza bassissima, superava agevolmente gli ostacoli, ma era più soggetto a disturbi elettrici di ogni tipo :D. Ad oggi quelle rimaste sono dovute ad impianti non aggiornati con il passaggio al digitale e, tuttavia, consentono una ricezione abbastanza agevole dei mux in VHF III. Tieni conto che ci sono moltissimi impianti di antenna pre switch off (qua avvenuto nel 2009) non tanto per sciatteria o quant'altro, ma semplicemente perchè qui i segnali sono talmente forti che in molte aree la tv si riceve anche senza antenna: abbiamo due postazioni che sparano, entrambe in verticale ed in buona parte sulla medesima area, migliaia di watt.

2q3vrcz.jpg
Si proprio quelle, spesso mi soffermo ad osservarle perché non le avevo mai viste.
Sui disturbi ci credo, già con una 6 elementi ricordo da piccolo che prevedevo l'arrivo dei temporali con 1 ora di anticipo con l'intensificarsi delle scariche su rai 1 ;-)
 
Adesso col digitale si sta però verificando una cosa strana.. se uno ha un impianto che non è ok, almeno da me, la disfunzione si ha soprattutto sui 5 mux mediaset. Un amico e vicino di casa, all'inizio, riceveva male i ch 36 -49-52, gli unici tre che c'erano perché il 38 e 56 sono venuti dopo, anche perché aveva molte prese da servire anche con collegamenti "interni" probabilmente fatti male. Risolvemmo a suo tempo con un amplificatore d'antenna abbastanza potente e ora il segnale è ottimo su tutte le prese.

Invece é una cosa assolutamente normale e che non capita solo da te, visti i parametri "più fragili" (64QAM, FEC 5/6) con cui trasmettono tutti i mux tranne il 49...a parità di potenza ERP, la soglia necessaria per la corretta decodifica è più alta. Quindi, in caso di impianti fatti male è il minimo che siano i primi a soffrire (diversamente dai RAI, che a parte potenza e pannellature spesso nettamente superiori, hanno FEC 2/3 e "sopportano" meglio gli errori) ;)
 
si pannelli e spesso anche tralicci differenti, e gia nei posti in ottica si notano praticamente dappertutto differenze fra rai, mds, e persidera, figuriamoci di rimbalzo...!

Infatti qui i tralicci io li vedo ad occhio nudo, anche se l'antenna non è orientata proprio al 100 per cento verso di essi, per il discorso che i mux 2-3-4 Rai sono solo da Napoli.
 
Ieri dopo lo spegnimento di TV2000 dal mux rai sono scomparsi i canali RAI HD
Oggi tutto a posto per ora
 
Discorso diverso quindi. Del resto se sono problemi di SFN ce ne sono a bizzeffe, anche se con la Rai di meno, di solito.
 
cmq sono convinto che gli stabilimenti balneari usino radiomicrofoni che interferiscono saltuariamente saturando la banda dei mux
 
i radiomicrofoni lavorano in III IV e V banda dipende dall'apparato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso