Ricezione Nilesat 7°W dal Piemonte

Dish ha scritto:
OK, significa che è inutile che mi metta a fare delle prove con un disco da 125 cm, giusto?...

Come ho specificato nel precedente post è inutile che fai prove da Torino con una 125, infatti ti avevo consigliato una 180 al limite una 150 per avere un risultato simile al mio a Cuneo con la 125 con i problemi poi legati da un disco piu' piccolo. Pero' visto che hai gia' una 125 tenuta li a fare i cuccioli chissa' da quanto:eusa_wall: puoi provare a puntare il 7W con quella, tieni presente che questa prova vale la pena di farla se hai ha disposizione una location dove è facile operare, esempio una terrazza, in modo da lavorare tranquillo. Nel caso il disco tu lo debba piazzare sopra un tetto con tegole, in pendenza o altro, dove è piu' difficoltoso lavorare, allora non perdere tempo con la 125 e parti con la 180 e fai il lavoro definitivo.

Ciau

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Come ho specificato nel precedente post è inutile che fai prove da Torino con una 125, infatti ti avevo consigliato una 180 al limite una 150 per avere un risultato simile al mio a Cuneo con la 125 con i problemi poi legati da un disco piu' piccolo. Pero' visto che hai gia' una 125 tenuta li a fare i cuccioli chissa' da quanto:eusa_wall: puoi provare a puntare il 7W con quella, tieni presente che questa prova vale la pena di farla se hai ha disposizione una location dove è facile operare, esempio una terrazza, in modo da lavorare tranquillo. Nel caso il disco tu lo debba piazzare sopra un tetto con tegole, in pendenza o altro, dove è piu' difficoltoso lavorare, allora non perdere tempo con la 125 e parti con la 180 e fai il lavoro definitivo.

Ciau

Z.K.;)

Grazie Zio, per fortuna ho la possibilità di stare su un grande terrazzo :D
 
Dish ha scritto:
Grazie Zio, per fortuna ho la possibilità di stare su un grande terrazzo :D
Beato te, ho i due dischi sul tetto, ed uno da 80cm sotto gronda raggiungibile dal terrazzo praticamente è riparato dalla neve e punta il 13-19. Cmq sul tetto anche se si opera in tranquillita' con pendenza lieve o moderata, con le tegole non sara' mai agibile come una terrazza. Allora visto che hai una location a doc a questo punto una prova con la 125 la farei, mettendola fissa senza motore puntando il 7W, hai visto mai che ti entra qualcosa??? Sara' dura... ma hai tutto in casa... prova.

Ciau.

Z.K.;)
 
Si, dovresti inclinarlo, poi dipende da zona a zona. Inclinalo finché riesci ad ottenere un massimo di segnale. quando proveraì il disco, usa queste frequenze:
11938/V/27500(I:57 Q:82 da me)
11727/H/27500(I:59 Q:82)
11766/H/27500(I:62 Q:84)


http://flysat.com/nilesat.php
 
Volevo fare delle prove ma oggi il tempo è stato nuvoloso, domani è prevista pioggia cosi' come per la prossima settimana.... :eusa_wall:
 
Secondo voi è possibile reperire un'antenna 180 cm offset o è un'impresa ardua? :icon_bounce:
 
Dish ha scritto:
Secondo voi è possibile reperire un'antenna 180 cm offset o è un'impresa ardua? :icon_bounce:

Usata, raramente capita qualche occasione...poi c'e' sempre il problema del trasporto.... Nuove si trovano piu' facilmente le P.F il problema è il prezzo che è alto. Alcuni hanno aumentato in home made la misura del disco da 150 a 180cm risparmiando parecchio e sembra che funzionino bene.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Usata, raramente capita qualche occasione...poi c'e' sempre il problema del trasporto.... Nuove si trovano piu' facilmente le P.F il problema è il prezzo che è alto. Alcuni hanno aumentato in home made la misura del disco da 150 a 180cm risparmiando parecchio e sembra che funzionino bene.

Z.K.;)

Come hanno fatto per aumentare la misura da 150cm a 180 cm? :icon_bounce:
 
Dish ha scritto:
Come hanno fatto per aumentare la misura da 150cm a 180 cm? :icon_bounce:

Si aggiungono degli "spicchi" di parabola (sostanzialmente un trapezoide stondato) intorno al disco. La soluzione non è molto performante però... Ti conviene trovare qualche usato kilometri zero da 180, se ti basta una parabola fissa trovi buone occasioni senza troppa difficoltà (certo devi andare a prendertele però...).

P.S.: Prodelin 180 <200€uri in Genova, ovviamente bisogna vedere per bene il cammello prima di dare zoldi...
 
Ultima modifica:
ciao, vedo questa discussione solo ora, volevo sapere che disco devo mettere per i 7w. bojano (molise)
 
Ciao a tutti, ecco una spiegazione abbastanza dettagliata del test che ho effettuato.



Data: ieri, domenica 25 Marzo 2012


tempo: mattino, nuvoloso con pioggia debole - pomeriggio, sole


ricevitore sat: Clarke-Tech 2100 Limited Edition Black


antenna sat: Gilbertini 125 cm
001.jpg

http://www.fileden.com


LNB: Invacom 0.3 dB
005.jpg

http://www.fileden.com


rotore: Clarke-Tech HH-390
010.jpg

http://www.fileden.com


risultato test:
come si vede nelle foto sotto, il livello e la qualità del segnale erano buoni, tuttavia sul TP 12245 V e precisamente sui canali sportivi di Al Jazeera l'immagine "scatticchiava" in modo abbastanza costante invece sul TP 12284 V (canali Al Jazeera Sport criptati) quando le trasmissioni erano in chiaro non ho avuto nessun problema, audio e video erano OK.
002.jpg

http://www.fileden.com
003.jpg

http://www.fileden.com




notazioni: sia con tempo nuvoloso sia con il sole il risultato non è cambiato in termini di livello di segnale, ho provato anche altri LNB (Humax 0.2 dB, Humax 0.3 dB, Alps 0.3 dB, Inverto 0.3 dB) ma non ho avuto cambiamenti sensibili del segnale.








Data: oggi, lunedi' 26 Marzo 2012


tempo: sole


ricevitore sat: Clarke-Tech HD 5100-C
004.jpg

http://www.fileden.com




antenna sat: Gilbertini 125 cm




LNB: Invacom 0.3 dB




rotore: Clarke-Tech HH-390




risultato test:
come si vede nelle foto sotto, il livello e la qualità del segnale erano buoni sia sul TP 12245 V sia sul TP 12284 V, sul canale Al Jazeera Sports 2 non ho avuto problemi, segnale stabile per molte ore.
006.jpg

http://www.fileden.com
007.jpg

http://www.fileden.com
008.jpg

http://www.fileden.com
009.jpg

http://www.fileden.com




notazioni: Con il cambio di ricevitore dal Clarke-Tech 2100 al Clarke-Tech 5100-C la qualità del segnale è migliorata permettendomi una ricezione stabile e senza alcun problema di tutti i canali sui Nilesat a 7°W.
Per curiosità ho provato a sintonizzare altri TP "difficili" su altri satelliti:
0.8°W - TP 10778 H - SR 25000: ricezione OK, nessuna visione dato che i canali sono criptati (secondo le tabelle di Eurosat il diametro necessario per la ricezione dal Nord Italia è di 120 cm)
28.2°E - TP 10714 H - SR 22000: ricezione perfetta (secondo le tabelle di Eurosat il diametro necessario per la ricezione dal Nord Italia è di 180 cm). Questo TP sono riuscito a sintonizzarlo perfettamente anche con un'antenna Fracarro Penta 85 cm.
Per contro ho avuto qualche problema su alcuni TP dai 33°E in su, probabilmente la siepe è un ostacolo un pò troppo ravvicinato. Tutto ok invece ad Ovest fino ai 37.5°.




Conclusione: Considerata l'installazione "volante" (il palo era quasi perfettamente "in bolla"), con un'antenna di 125 cm è possibile ricevere in modo corretto dal Piemonte (zona Torino) i canali sportivi di Al Jazeera a 7°W. Non pensavo di farcela visto che sulle tabelle di Eurosat il diametro indicato per la ricezione dal Nord Italia è di 180 cm cosi' come nelle tabelle del footprint dei Nilesat è chiaro che la mia zona è ampiamente fuori dall'area di maggiore potenza del segnale :D.
 
Ultima modifica:
Complimenti per le prove e documentazione.
Non pensavo che a Torino con la 125 riuscivi almeno non cosi' bene. Come ti avevo detto qui a Cuneo mi entrano male solo alcuni trasponder ma sono pochi. Il che mi fa pensare di rivedere il puntamento del mio motorizzato che è su da piu' di 15 anni. Lnb è un 0.3 ha pero' 25mt di cavo forse qualche metro di piu' tu li hai pochi metri quindi anche quello fa' la differenza, ma una controllatina la do dato che devo cambiare anche il motore. Cmq ottima recensione.

Ciau

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Complimenti per le prove e documentazione.
Non pensavo che a Torino con la 125 riuscivi almeno non cosi' bene. Come ti avevo detto qui a Cuneo mi entrano male solo alcuni trasponder ma sono pochi. Il che mi fa pensare di rivedere il puntamento del mio motorizzato che è su da piu' di 15 anni. Lnb è un 0.3 ha pero' 25mt di cavo forse qualche metro di piu' tu li hai pochi metri quindi anche quello fa' la differenza, ma una controllatina la do dato che devo cambiare anche il motore. Cmq ottima recensione.

Ciau

Z.K.;)

Grazie Zio, anche se dalla foto non si vede bene, il cavo coassiale era "ingarbugliato", l'ho misurato adesso, è lungo esattamente 12 metri....
 
flo87 ha scritto:
Beh, cosa devo dirti...COMPLIMENTI! Alla fine non è stato cosi difficile :)

Grazie mille flo! Hai ragione, non è stato poi cosi' difficile :)
 
Mi ero dimenticato di dire che ho utilizzato un rotore Clarke-Tech HH-390, ho aggiunto la foto nella descrizione :)
 
Indietro
Alto Basso