Richiesta aiuto per ricezione notturna DGT problematica causa gelo pianta!

Sobhaddartha

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Novembre 2015
Messaggi
30
Buongiorno a tutti: spero innanzi tutto di avere indovinato la sezione corretta.
Riguarda la sparizione di alcuni segnali nelle ore notturne.
L'antenna è situata a Boffalora Sopra Ticino (MILANO) sul tetto di un caseggiato di 3 piani e punta verso VALCAVA PRATO di Caprino Bergamasco.
Il problema (pare) nasce da una pianta (pino di circa 25 metri) che è distante 55 metri dall'antenna.
I canali principali che perdiamo sono quelli di MEDIASET MUX2 (vhf36) e MUX LA3 (vhf37).
L'antennista si è praticamente arreso dopo (a sua detta) averle provate tutte, addossando la colpa all'umidità gelata su detta pianta.
Ma io mi chiedo: quando gela di giorno, tutta l'umidità della nebbia. Perché non abbiamo il problema?
Ho letto di problematiche simili ma non identiche, quindi chiedo a chi è esperto, se veramente non vi sia nulla da fare.
Ancora, ho letto qualcuno suggerisce di "inclinare" l'antenna o "ruotarla" leggermente, allora da vero ignorante in materia chiedo se queste soluzioni siano fattibili.
Vorrei discuterne con il nostro antennista ma, in questo caso, giusto per essere propositivo con lui di quanti gradi di inclinazione e rotazione si parla?
Dalla nostra posizione (confine con il Piemonte) proprio sarebbe improponibile puntare verso altri MUX di quella regione dove abbiamo invece campo libero?
Spero di trovare qui qualche idea o suggerimento in merito perché passare l'inverno senza canali importantissimi (tutti gli HD Mediaset, Italia2 Mediaset, Cielo, Real Time ecc.) dopo quanto speso per la nuova antenna...
Beh... non è simpatico
Grazie per l'ascolto ed eventuali suggerimenti!
 
Io una idea ce l'avrei...ma comporterebbe che l'antennista in quel caso sarebbe un imbecille e non mi piace parlare male degli altri...
Comunque, potresti fare una foto, per favore, al centralino (dovrebbe essere nel sottotetto, sotto l'antenna), per vedere la canalizzazione?
 
Mi sa che areggio ha centrato il problema, non mi pare che a Boffalora o Rescaldina basta una sola antenna su Valcava per vedere tutto, è probabile che ci sia la banda V su Valcava e una banda IV su Milano o Penice; essendo 36 e 37 frequenze di confine tra le due bande è fondamentale conoscere in che modo le due antenne siano state miscelate o amplificate
 
Ringrazio, innanzi tutto, per le sollecite risposte.
Per quanto riguarda la foto della centralina ho seri dubbi poterla effettuare per le difficoltà di accesso al sottotetto.
Ora è quasi buio ma domani potrò fare una foto all'antenna dove si vede la situazione esterna (posizione antenna rispetto alla pianta).
Ad ogni modo l'impianto serve circa 8 utenze (con le relative prese interne) e tutti abbiamo il medesimo problema (forse noi siamo quelli messi meglio per TV con decoder nuovissimi ed impianto interno nuovo, altri non vedono nemmeno i Mediaset normali).

Per AREGGIO: non farti scrupoli ad esporre teorie, non si vuole parlare "male" di altre persone. Capisco che a volte alcuni si arenano su vecchi concetti e non arriva... "l'intuizione". Non potendo fare la foto della centralina, se te la senti, esponi la tua teoria. Il nostro antennista è una brava persona e sa ascoltare "suggerimenti" o confrontarsi.

Comunque domani posto la foto della situazione esterna.

Grazie!

PS: Ci tengo a precisare che nelle ore diurne la ricezione e le immagini sono perfette!
 
una pianta a 55 metri non puo fare niente, manco fosse una foresta...vedrai che se ci fai le foto (anche della centralina!) ne verrai a capo, inquanto quella zona é servita egregiamente.
 
forse noi siamo quelli messi meglio per TV , altri non vedono nemmeno i Mediaset normali[/wQUOTE]

Quanto dici
basta di per se a provare in modo lampante ed irrefutabile che l impianto soffre di problemi di D I S T R I B U Z I O N E.

Magari non e il solo problema che ha l impianto
ma il problema di distribuzione ce lo ha di sicuro.

Se cosi non fosse tutti vedrebbero gli stessi canali con qualita e potenza molto ma molto simili.

Fai tante foto e postale
e raccontaci bene come e fatto l impianto dentro casa tua (quante prese di che marca e modello, quante tv, che componenti di distribuzione etc etc)

per avere aiuto
devi darti da fare ed aiutarci a capire x bene tutti i dettagli.
 
TC8vPQ8.jpg


TgbmlKY.jpg


vKW0NkE.jpg


pY6F8Qm.jpg


Buongiorno a tutti.
Inizio dal postare queste foto perché reperire le altre informazioni sarà più difficile (la centralina posta nel sottotetto, avendo accesso da un appartamento di una persona in questo momento con gravi problemi di salute e quindi accessibile solo dall'antennista e solo per emergenze).

La foto 2 (antenna con una parabola) NON è quella indagata: è la vecchia antenna che adesso è adibita alla sola ricezione dei canali RAI ed orizzontata su altri ripetitori in direzione SUD-EST.
La foto 1, visualizza solo da quali elementi sia composta l'antenna e come siano orizzontati (partendo dall'alto, quelli "puntati" in direzione della pianta sono il primo ed il terzo).
Nelle foto 3 e 4, è forse più evidente la posizione e distanza dell'antenna rispetto alla pianta.

Non essendo un tecnico farò a volte fatica a dare risposte di tipo tecnico, quindi perdonatemi se mi e vi faccio domande da vero ignorante in materia.

Al momento ciò che più mi chiedo è perché nelle ore diurne invernali, dove so essere collegati più utenti se non tutti, non vi è mai alcun problema; in estate il problema non si pone MAI, sia giorno o notte. Il segnale e la visione sono perfetti!
Adesso che inizia il gelo notturno, ad una certa ora muore quasi tutto.

Eventualmente, non potendo accedere alla centralina, ditemi se devo porre qualche domanda specifica al nostro antennista al fine di comprendere come sia messo l'impianto.

Grazie ancora.
 
Va bene, per me ne sappiamo abbastanza per provare ad affrontare il problema principale, quello "diplomatico".
Come pareva evidente fin da ieri per:
1) deduzione logica data dai particolarissimi canali che evidenziavano il problema.
2) intervento di altri della zona, che confermavano che non bastava una sola antenna su Valcava.

Ora vedendo le foto penso sia chiaro a questo punto che del famoso pino ce ne frega poco, perchè se pure qualcosa temo faccia, infatti mi sembra più vicino e più grosso di quanto ci avevi fatto intendere, comunque dovendo aggredire i sintomi il problema principale direi sia altro, cioè appunto la miscelazione delle antenne.
Cominciamo ad informarci dall'antennista quali antenne sono collegate e perchè (esclusa la più grossa che non serve chiaramente a nulla, era RAI UNO analogica): dobbiamo capire se le antenne "in funzione" sono 3 e perchè si è scelta questa configurazione che può essere critica e come è stata risolta.
Se le antenne collegate invece sono solo due il problema ricade nel dubbio iniziale che tutti abbiamo avuto: centralino con taglio canali obsoleto, da sostituire con uno aggiornato reperibile quasi ovunque in Lombardia e Piemonte, perchè realizzato praticamente apposta per voi, per recuperare appunto i canali 36 e 37, che con la vecchia configurazione in voga al tempo analogico venivano tagliati ;)
 
Cmq se non puo andare a fare le foto della miscelazione direi che è inutile procedere, tanto piu se non ha nenache modo di darci un idea del mer...
Poi mi sembra un bell'ostacolone e proprio davanti...ho avuto casi simili con buchi anche di 20 e passa dB ... che sommati ad una miscelazione poco ortodossa creano il casino...
Certo che chi ha montato l'antenna non poteva non vederlo lì in linea ottica...quindi presumo che abbia fatto anche altri casini...
 
Indietro
Alto Basso