Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Ottima notizia per chi ha, in casi molto sporadici, difficoltà nel ricevere il mux1. Faccio un esempio: Roma, edificio basso e schermato da un altro più alto verso Monte Mario. Con una sola antenna si potrebbe ricevere tutto da Monte Cavo, compreso il mux1. Ma a volte così non è. Il mux1 trasmesso da Monte Cavo (canale 11 VHF) è nell'entroterra dei castelli, località Costarelle e quindi arriva più debole. Sull'adiacente canale 10 trasmette da Monte Cavo Vetta TeleIn che entra a palla in antenna. Con piccoli accorgimenti si risolve ma la possibilità di ricevere in HD Rai1 dal ch26 e Rai 2 e 3 dal canale 40 (entrambi in emissione da Monte Cavo), a patto di avere tv/decoder HD, è un bel vantaggio.
 
Ma il FEC non dovrebbe cambiare, anche perchè com'è stato spiegato, un cambio di FEC non è così semplice da fare... Comunque ipoteticamente si passerebbe da 19 Mbps a 22 Mbps.

LO penso anche io ma se si parla di riconfigurazione, non so cosa potrebbe cambiare. Se ad esempio cambiano modulazione forse sarebbe ancora peggio per la robustezza del segnale.
 
Nei file che riguardano questo cambio non si accenna minimamente ad un cambio di Fec

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk
 
Comunque se installano nuovi encoder che fanno un buon lavoro potrebbe uscire qualcosa di buono.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Ottima notizia per chi ha, in casi molto sporadici, difficoltà nel ricevere il mux1. Faccio un esempio: Roma, edificio basso e schermato da un altro più alto verso Monte Mario. Con una sola antenna si potrebbe ricevere tutto da Monte Cavo, compreso il mux1. Ma a volte così non è. Il mux1 trasmesso da Monte Cavo (canale 11 VHF) è nell'entroterra dei castelli, località Costarelle e quindi arriva più debole. Sull'adiacente canale 10 trasmette da Monte Cavo Vetta TeleIn che entra a palla in antenna. Con piccoli accorgimenti si risolve ma la possibilità di ricevere in HD Rai1 dal ch26 e Rai 2 e 3 dal canale 40 (entrambi in emissione da Monte Cavo), a patto di avere tv/decoder HD, è un bel vantaggio.
Ne approfitto per ricordare l'anomalia del mux 4 RAI Ch. 40 UHF che viene trasmesso solo da Montecavo e non da Montemario :eusa_wall: che teoricamente dovrebbe essere la postazione principale RAI per Roma :evil5:

chi riceve solo da Montemario e ha problemi a ricevere anche da Montecavo non per antenna inadeguata ma perché in zona dove il segnale è schermato e non arriva, Rai2 HD e Rai3 HD continuerà a sognarseli...
 
Credo che il problema sia a monte. Bisognava partire direttamente con decoder hd. Non è normale che ogni canale debba avere 2 versioni (sd e hd). È chiaro che così lo spazio non basta
 
Ottima notizia per chi ha, in casi molto sporadici, difficoltà nel ricevere il mux1. Faccio un esempio: Roma, edificio basso e schermato da un altro più alto verso Monte Mario. Con una sola antenna si potrebbe ricevere tutto da Monte Cavo, compreso il mux1. Ma a volte così non è. Il mux1 trasmesso da Monte Cavo (canale 11 VHF) è nell'entroterra dei castelli, località Costarelle e quindi arriva più debole. Sull'adiacente canale 10 trasmette da Monte Cavo Vetta TeleIn che entra a palla in antenna. Con piccoli accorgimenti si risolve ma la possibilità di ricevere in HD Rai1 dal ch26 e Rai 2 e 3 dal canale 40 (entrambi in emissione da Monte Cavo), a patto di avere tv/decoder HD, è un bel vantaggio.

e chi li vede piu i 3 SD....
 
Leggere non fa male.
Sia i libri sia i post precedenti invece di inserire (per lo più) le solite lamentele già citate e spiegate in precedenza. Ma sono l'unico scemo che prima di scrivere un post mi vado a leggere almeno 10-15 pagine (non post, ma pagine) indietro prima di dire la mia? Veramente basta, posto poco e leggo tanto ma appena c'è una novità, anche bella, ecco subito tutti a lagnarsi, poi dei canali del mux5, che tra Bari, Palermo e L'Aquila, se ci saranno un milione-un milione e mezzo di potenziali spettatori è tanto...
Il mux1 in molte regioni ha già un canale in più: il Rai 3 in lingua straniera o, ad esempio quello veneto, per ragioni ormai anacronistiche contiene una copia anche del Rai 3 Emilia Romagna (e andate a chiedere come si vede questo Rai 3 E-R agli emiliani e ai romagnoli che puntano il Venda...).
Poi chissà, se davvero cambiano TUTTI gli encoder, dopo questa "prova", magari con soli 4-5 mbs Rai 1 e Rai 2 riusciranno a vedersi come adesso e allora ci potrebbe scappare un canale in più, ma non la vedo come una cosa imminente, la RAI è un ente nazionale elefantiaco e prima di prendere decisioni potrebbe arrivare anche il DVB-T4 o T5.
RI- LAS-SA-TE-VI, la TV non è tutto e prendete quello che vi viene dato :)
 
Leggere non fa male.
Sia i libri sia i post precedenti invece di inserire (per lo più) le solite lamentele già citate e spiegate in precedenza. Ma sono l'unico scemo che prima di scrivere un post mi vado a leggere almeno 10-15 pagine (non post, ma pagine) indietro prima di dire la mia? Veramente basta, posto poco e leggo tanto ma appena c'è una novità, anche bella, ecco subito tutti a lagnarsi, poi dei canali del mux5, che tra Bari, Palermo e L'Aquila, se ci saranno un milione-un milione e mezzo di potenziali spettatori è tanto...
Il mux1 in molte regioni ha già un canale in più: il Rai 3 in lingua straniera o, ad esempio quello veneto, per ragioni ormai anacronistiche con tiene una copia anche del Rai 3 Emilia Romagna (e andate a chiedere come si vede questo Rai 3 E-R agli emiliani e ai romagnoli che puntano il Venda...
Poi chissà, se davvero cambiano TUTTI gli encoder, dopo questa "prova", magari con soli 4-5 mbs Rai 1 e Rai 2 riusciranno a vedersi come adesso e allora ci potrebbe scappare un canale in più, ma non la vedo come una cosa imminente, la RAI è un ente nazionale elefantiaco e prima di prendere decisioni potrebbe arrivarw anche il DVB-T4 o T5.
RI- LAS-SA-TE-VI, la TV non è tutto e prendete quello che vi viene dato :)

quindi, hai aperto la porta sbattendo le imposte.... cosa vuoi dire che non si capisce niente??
 
la RAI è un ente nazionale elefantiaco e prima di prendere decisioni potrebbe arrivare anche il DVB-T4 o T5.
RI- LAS-SA-TE-VI, la TV non è tutto e prendete quello che vi viene dato :)

Sulla Rai quoto e ti dico, andando leggermente OT ( e me ne scuso), che a me i canali che interessano sono i primi 7 (vanno bene anche in versione SD) e un canale vintage rai per lo sport e uno per i varietà e altro. In parte ciò si è realizzato, in passato.
 
una domanda se mi potreste dire canale per canale quali cambiano e le varie lcn che cosa cambia grazie tante della risposta.
 
Indietro
Alto Basso