Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

È la differenza che c'è, in Italia, tra pubblico e privato.
In un'azienda privata, se fai una cavolata grossa, ma proprio enorme, nel giro di 3 ore ti ritrovi a casa e senza passare dal via; nel pubblico, male che possa andare, ti ritrovi a fare fotocopie in qualche sgabuzzino, altrimenti rimani al tuo posto come se nulla fosse.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Non generalizziamo.

Ci sono aziende private da mettersi le mani nei capelli, che magari falliscono ogni 2 anni resuscitando come niente fosse cambiando nome o ragione sociale. Ci sono societa' private create apposta per truffare gente onesta o lo stato.
Troppo semplice generalizzare l' equazione pubblico = servizio vergognoso e privato = efficienza.

P.s. poi sulla rai potrei anche essere, in parte, d'accordo.
 
Ultima modifica:
Non generalizziamo.

Ci sono aziende private da mettersi le mani nei capelli, che magari falliscono ogni 2 anni resuscitando come niente fosse cambiando nome o ragione sociale. Ci sono societa' private create apposta per truffare gente onesta o lo stato.
Troppo semplice generalizzare l' equazione pubblico = servizio vergognoso e privato = efficienza.

P.s. poi sulla rai potrei anche essere, in parte, d'accordo.
diciamo che nel privato trovi punte di eccellenza e punte di disarmante squallore.
Nel pubblico trovare punte di eccellenza è però davvero difficile ... e la cosa fa incaxxare tantissimo. Considerando che il pubblico lo finanziamo noi ...
 
Neanche io... prima di disattivare quei filtri
Questo conferma che dipende dal tipo di TV o meglio in generale dai tipi di dispositivi che in determinate situazioni "fanno quello che vogliono", prima li avevo disabilitati, dato che sono un "purista dei formati originali" :D, anche su altro....
Certo che per citare il motto di "Spock in Star Trek" "le esigenze dei molti contano più di quelle dei pochi", alcune cose dovranno essere riviste, ma qui si entra in altri intorni ...
 
Questo conferma che dipende dal tipo di TV o meglio in generale dai tipi di dispositivi che in determinate situazioni "fanno quello che vogliono", prima li avevo disabilitati, dato che sono un "purista dei formati originali" :D, anche su altro....
Certo che per citare il motto di "Spock in Star Trek" "le esigenze dei molti contano più di quelle dei pochi", alcune cose dovranno essere riviste, ma qui si entra in altri intorni ...
I TV fanno quello che vogliono, se a monte c'è qualcosa che non va... se a monte tutto fosse "come si deve", si comporterebbero tutti allo stesso modo
 
I TV fanno quello che vogliono, se a monte c'è qualcosa che non va... se a monte tutto fosse "come si deve", si comporterebbero tutti allo stesso modo
A monte e a valle per citare un principio elettrotecnico, oggettivamente non potrà mai essere così.
Per quello che ho citato una frase filosofica che deve essere interpretata.....
 
I TV fanno quello che vogliono, se a monte c'è qualcosa che non va... se a monte tutto fosse "come si deve", si comporterebbero tutti allo stesso modo

Anche non prendere le tv con in punti Conad aiuterebbe eh...

scherzo eh dai :laughing7:

è evidente che il problema sta lì nel mezzo, perchè dite che su Samsung differenti (più recenti?) e certamente sul mio Panasonic non c'è alcun problema. Eccetto l'audio fuori sincrono all'inizio

Samsung è un po' così , dovreste saperlo anche per i telefoni , vende e poi li lascia lì senza aggiornamento alcuno.

Quando scegliete la prossima volta una tv prendete Sony o Panasonic, chè state più tranquilli.
 
Ci sono aziende private da mettersi le mani nei capelli, che magari falliscono ogni 2 anni resuscitando come niente fosse cambiando nome o ragione sociale. Ci sono societa' private create apposta per truffare gente onesta o lo stato.
Questo è un altro discorso. Se certe aziende si comportano così è colpa delle leggi che fa lo stato, leggi che consentono qualsiasi forma di magheggio restando bellamente impuniti. Ma io comunque parlavo di cavolate fatte da dipendenti, quindi non c'entra nulla col mio discorso quello che hai detto.

Troppo semplice generalizzare l' equazione pubblico = servizio vergognoso e privato = efficienza.
Non so, trovamelo tu un ministero, un ufficio pubblico, una Provincia, una Regione, un Comune dove TUTTI i dipendenti lavorano seriamente, non facendo i furbetti, e soprattutto dove i dirigenti che sono preposti al controllo non girano la testa dall'altra parte. E, del resto, tutti i giorni le cronache giornalistiche ci raccontano di questi episodi, quindi di cosa parliamo?

Per quanto mi riguarda, fine OT.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Ok, i TV Samsung serie C saranno "scarsi". Ma come mai il problema si presenta pure sui PC e solo su Rai 1 HD? C'è evidentemente qualcosa di "diverso"...
 
Ultima modifica:
Si ma ci deve essere una normativa in materia o sbaglio? E' Samsung che ha messo dei sintonizzatori non conformi su un tv che nel mio caso è stato comprato come bollino Silver DGTVi e quindi conforme alla visione dei canali HD del digitale terrestre? O è la Rai che non trasmette secondo gli standard? Perché nel caso il problema fosse di Samsung o dovrebbero rilasciare un aggiornamento firmware o sostituire i tv con qualcuno a norma.
 
Si ma ci deve essere una normativa in materia o sbaglio? E' Samsung che ha messo dei sintonizzatori non conformi su un tv che nel mio caso è stato comprato come bollino Silver DGTVi e quindi conforme alla visione dei canali HD del digitale terrestre? O è la Rai che non trasmette secondo gli standard? Perché nel caso il problema fosse di Samsung o dovrebbero rilasciare un aggiornamento firmware o sostituire i tv con qualcuno a norma.
Info ;)
 
Si ma ci deve essere una normativa in materia o sbaglio? E' Samsung che ha messo dei sintonizzatori non conformi su un tv che nel mio caso è stato comprato come bollino Silver DGTVi e quindi conforme alla visione dei canali HD del digitale terrestre? O è la Rai che non trasmette secondo gli standard? Perché nel caso il problema fosse di Samsung o dovrebbero rilasciare un aggiornamento firmware o sostituire i tv con qualcuno a norma.

Non è certamente l'utente che deve preoccuparsi di questo problema. Fossi il responsabile della comunicazione di Samsung Italia prenderei il telefono e chiamerei un responsabile Rai per capire. Riunione tecnica ed eventuale soluzione. Chi ci sta rimettendo, come immagine, è secondo me Samsung perché la prima cosa che pensa un utente medio è quello di andare dal vicino e capire se fa uguale e quando vede che li funziona di certo non pensa al segnale con qualche 'parametro' fuori posto.

Quando è capitato a me (Samsung) la questione echi che del mux 1 SD (all'epoca) non vedevo solo Rai2 mica potevo andare alla Rai o in collina e bussare di risolvere. Mi pare ovvio.
 
Sto seguendo la vicenda sia con Rai che Samsung, in caso di novità vi faccio sapere.
 
Ercolino, grazie! ;) Ti faccio una domanda non so se puoi rispondermi... Cosa impedisce di modificare le impostazioni di trasmissione Rai 1 HD? C'è il rischio che "salti tutto", manca l'autorizzazione, non è tecnicamente possibile...?
 
Bella domanda :D

Non è che uno prende e cambia cosi, bisogna vedere tutta la catena di distribuzione, la modifica di un parametro potrebbe fare più danni di quelli che ci sono già se non viene fatta con cognizione di causa.
 
Si ma ci deve essere una normativa in materia o sbaglio? E' Samsung che ha messo dei sintonizzatori non conformi su un tv che nel mio caso è stato comprato come bollino Silver DGTVi e quindi conforme alla visione dei canali HD del digitale terrestre? O è la Rai che non trasmette secondo gli standard? Perché nel caso il problema fosse di Samsung o dovrebbero rilasciare un aggiornamento firmware o sostituire i tv con qualcuno a norma.
È la Rai che trasmette con parametri atipici


Non è certamente l'utente che deve preoccuparsi di questo problema. Fossi il responsabile della comunicazione di Samsung Italia prenderei il telefono e chiamerei un responsabile Rai per capire. Riunione tecnica ed eventuale soluzione. Chi ci sta rimettendo, come immagine, è secondo me Samsung perché la prima cosa che pensa un utente medio è quello di andare dal vicino e capire se fa uguale e quando vede che li funziona di certo non pensa al segnale con qualche 'parametro' fuori posto.

Quando è capitato a me (Samsung) la questione echi che del mux 1 SD (all'epoca) non vedevo solo Rai2 mica potevo andare alla Rai o in collina e bussare di risolvere. Mi pare ovvio.

Per me invece è tutto il contrario... chi ci fa brutta figura è la Rai: l'utente comune fa il confronto con gli altri canali HD (sempre che si vedano) capisce che l'unico ad avere quel fastidioso effetto è Rai1, quindi imputa automaticamente la colpa alla Rai.
Per quanto riguarda gli echi... anche qui il problema è dell'operatore di rete, che se trasmettesse come si deve, con una SFN solida, non si creerebbero per niente

Bella domanda :D

Non è che uno prende e cambia cosi, bisogna vedere tutta la catena di distribuzione, la modifica di un parametro potrebbe fare più danni di quelli che ci sono già se non viene fatta con cognizione di causa.
E in un mese e mezzo non ce l'hanno fatta a controllare e verificare tutta la catena di distribuzione?
Campa cavallo...
 
Non so, trovamelo tu un ministero, un ufficio pubblico, una Provincia, una Regione, un Comune dove TUTTI i dipendenti lavorano seriamente, non facendo i furbetti, e soprattutto dove i dirigenti che sono preposti al controllo non girano la testa dall'altra parte. E, del resto, tutti i giorni le cronache giornalistiche ci raccontano di questi episodi, quindi di cosa parliamo?

azienda municipale servizi pubblici del mio paese e circondario.
fino agli anni '90 pubblica. garantiva buone tariffe di acqua, luce e gas, gestiva raccolta rifiuti, strade e trasporti pubblici locali, offriva e manteneva parco, centro sportivo e piscine al servizio dei cittadini. bilancio sempre in attivo.
(di fatto) privatizzata, negli ultimi 20 anni le tariffe dei servizi luce acqua e gas sono andate alle stelle se confrontate all'inflazione.
lampade in città bruciate che vengono cambiate dopo mesi e mesi.
strade con asfalto penoso e buche in ogni dove.
i trasporti pubblici sono stati prima subappaltati, poi venduti ad altra ditta esterna. negli ultimi anni causa poche entrate le corse si sono ridotte drasticamente. ragazzi che escono da scuola schiacciati come scatole di sardine nell'unico pullman disponibile, anziani che sono costretti a starsene a casa perchè non ci sono più corse per spostarsi per il paese.
parco dove la manutenzione latita. 2 soli tagli d'erba l'anno.
centro sportivo, piscina e palazzetto con tariffe salite alle stelle ed ora messi in vendita perchè non redditizzi. con il serio rischio di diventare ruderi inutilizzati.
società sportive del paese a rischio chiusura impossibilitate a sostenere i costi di affitto delle strutture.
raccolta rifiuti: sappiamo tutti in che mani sia oggi. per non parlare della TARI.....

mi fermo qui ma potrei continuare per ore.

p.s. scusate l'ot
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso