Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Upscale o up-scale, ovvero letteralmente 'scalare' verso l'alto, aumentare. Si riferisce alla risoluzione video: scalata in alto da 720x576 (SD) a 1920x1080 (HD). In campo video significa solo questo. Più in generale, l'accezione è presente anche nel linguaggio comune, da non addetti ai lavori, assumendo significato analogo a quello di 'up-grade'. Ma in campo video (di questo parliamo qui sul forum) ci si riferisce unicamente all'aumento di risoluzione video, non necessariamente di qualità...

È ovvio che per aumentare la risoluzione video, occorre ricorrere ad artifici (occorre di fatto 'inventare' pixel che non ci sono). Per quanto ottimo possa essere un upscaler, ovviamente, non potrà mai raggiungere la qualità della stessa immagine 1920x1080 nativa (dove tutti i 1920x1080 pixel sono una riproduzione effettiva e non una parziale stima).

Con buoni upscaler, una codifica più efficiente (mpeg4 invece di mpeg2) e una banda opportuna, la qualità video che ne deriva è cmq in genere superiore a quella della stessa sorgente SD codificata e trasmessa in mpeg2.
 
Ufffff... Io non capirò mai perché la gestione dei canali Rai è sempre più difficoltosa dei privati. Troppe impostazioni? Una rete troppo articolata? Apparecchiature obsolete? Mah!
 
Ultima modifica:
Da noi in Friuli, il 501 è da ieri sera che non si vede in quanto chi ha l'antenna puntata verso Piancavallo non ha il segnale del mux3 .
 
È ovvio che per aumentare la risoluzione video, occorre ricorrere ad artifici (occorre di fatto 'inventare' pixel che non ci sono). Per quanto ottimo possa essere un upscaler, ovviamente, non potrà mai raggiungere la qualità della stessa immagine 1920x1080 nativa (dove tutti i 1920x1080 pixel sono una riproduzione effettiva e non una parziale stima).
Questo mi interessa. Si ricorre quindi a codifiche di tipo predittivo?


Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Pensate che nella mia zona la RAI ha avuto un tracollo quando hanno attivato il mux Cairo 2 perché per liberare il canale 25 ha pensato bene di spostare il mux 1 sul canale 40 da un altra postazione che però interferisce con l'altro mux.... Appena arrivano le nuvole perdo il segnale.

Inviato da smartphone utilizzando lo smartphone :)
 
Questo mi interessa. Si ricorre quindi a codifiche di tipo predittivo?
più che codifiche di tipo predittivo (che si usano in mpeg per risparmiare banda o nei filtri di interlacciamento/de-interlacciamento), si lavora interpolando i pixel adiacenti. ;)
 
più che codifiche di tipo predittivo (che si usano in mpeg per risparmiare banda o nei filtri di interlacciamento/de-interlacciamento), si lavora interpolando i pixel adiacenti. ;)
Ah, ecco. Quindi il buon risultato finale sostanzialmente dipende dall'efficienza delle funzioni interpolanti che si scelgono, giusto?

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Ah, ecco. Quindi il buon risultato finale sostanzialmente dipende dall'efficienza delle funzioni interpolanti che si scelgono, giusto?

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
non solo. Le tecniche utilizzate sono molteplici. Si lavora anche molto con filtri. Quando inizialmente (prima che fosse pronta la nuova emissione HD di La7) veniva fatto l'upscaling di alcuni contenuti SD di La7HD sul timb4, l'upscaler (Snell Quasar PH.C Motion Estimation & Compensation HD converter) costava quasi quanto l'encoder HD (peraltro quelli da sempre usati da timb/persidera, Thomson EM3000/4000, sono costosetti...). Molti ricorderanno che spesso si faceva davvero fatica a distinguere un upscalato da un nativo...

Recentemente l'upscaling viene generalmente fatto direttamente dai videoserver di emissione che 'suonano' trasparentemente contenuti SD e HD, con uscita sempre HD. In pratica ora l'upscaler è integrato nei videoserver di emissione. ;)
 
Pensate che nella mia zona la RAI ha avuto un tracollo quando hanno attivato il mux Cairo 2 perché per liberare il canale 25 ha pensato bene di spostare il mux 1 sul canale 40 da un altra postazione che però interferisce con l'altro mux.... Appena arrivano le nuvole perdo il segnale.

Inviato da smartphone utilizzando lo smartphone :)
Ma non creiamo confusione... i problemi a livello interferenze RF qui non c'entrano nulla..
 
Avete ancora problemi sui tv Samsung con Rai 1 HD?

Oggi devono aver modificato qualche cosa, ma vedo che comunque come già segnalato da bruciolo, ogni tanto si notano dei micro blocchi e una specie di scarica audio.
Tv samsung LE32C550J1W: solo su Rai 1 HD, quando la telecamera si sposta, l'immagine sfarfalla completamente (come se l'immagine, doppia, tripla, quadrupla persistesse sullo schermo).
 
Nessuno ha notato dalle 20 in poi fino alle 24 che su tutti i canali Rai in HD si bloccava l'mmagine con perdita del segnale? Questo continuamente tanto che ho dovuto seguire il programma sulla versione SD. Aosta ripetitore di Gerdaz, Ercolino ne sai qualcosa tu? Era un problema locale? In questo momento si vedono di nuovo tutti e 4 senza sganci anzi sembra che l'audio di Rai Sport 1 HD si tornato alla "normalità".
 
non solo. Le tecniche utilizzate sono molteplici. Si lavora anche molto con filtri. Quando inizialmente (prima che fosse pronta la nuova emissione HD di La7) veniva fatto l'upscaling di alcuni contenuti SD di La7HD sul timb4, l'upscaler (Snell Quasar PH.C Motion Estimation & Compensation HD converter) costava quasi quanto l'encoder HD (peraltro quelli da sempre usati da timb/persidera, Thomson EM3000/4000, sono costosetti...). Molti ricorderanno che spesso si faceva davvero fatica a distinguere un upscalato da un nativo...

Recentemente l'upscaling viene generalmente fatto direttamente dai videoserver di emissione che 'suonano' trasparentemente contenuti SD e HD, con uscita sempre HD. In pratica ora l'upscaler è integrato nei videoserver di emissione. ;)
Grazie delle spiegazioni.

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Indietro
Alto Basso