Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Sul televideo, non ho detto nulla finora. Comunque spero anch'io venga implementato. Il problema in realtà è un altro. I 3 canali HD saturano quasi completamente il Mux 4 e penso che episodi come quello di ieri sera (overflow) potrebbero tranquillamente riverificarsi. Spero a questo punto - al fine di migliorare la stabilità dei segnali e di introdurre il televideo - che un canale HD (Rai 3 HD per esempio) venga scambiato con canali SD di altro Mux, in modo da avere un margine più ampio...
 
Sul televideo, non ho detto nulla finora. Comunque spero anch'io venga implementato. Il problema in realtà è un altro. I 3 canali HD saturano quasi completamente il Mux 4 e penso che episodi come quello di ieri sera (overflow) potrebbero tranquillamente riverificarsi. Spero a questo punto - al fine di migliorare la stabilità dei segnali e di introdurre il televideo - che un canale HD (Rai 3 HD per esempio) venga scambiato con canali SD di altro Mux, in modo da avere un margine più ampio...
Se impostano come si deve i valori minimi e massimi del bitrate di ciascun canale, l'overflow non si può più verificare
 
Sto guardando "La vita in diretta".
Rai1HD dtt ha solo la traccia Dolby 5.1.
Rai1HD sat Hotbird ha sia la traccia Dolby 5.1 che la traccia stereo PCM. (stessa cosa su Astra)
Non sento differenze di qualità fra il 5.1 dtt e il 5.1 sat, sia su impianto 5.1 (le voci microfonate si sentono su centrale e anteriori, gli applausi e gli stacchetti musicali in surround) sia facendo fare all'amplificatore il downmix del 5.1 in 2.0 (ovviamente si sente peggio cosí e più basso, questa è la riproduzione della tua situazione, ma non mi pare nulla che non si possa rimediare alzando il volume).

La differenza è che su Rai1 HD sat la tua tv/decoder probabilmente selezionerebbe (se cosí hai stabilito nelle impostazioni) la traccia stereo PCM (da non confondere con Dolby 2.0), che su Rai1 HD dtt non c'è.


Intanto io non ho il satellite quindi mi baso solo su quello che sento sul DTT. Io guardo molto materiale registrato BD ecc in DD5.1 e ti posso assicurare che per il parlato si sente solo la cassa centrale, per le musiche quelle laterali anteriori e per gli effetti le laterali posteriori e non le 3 casse anteriori per la voce come descrivi tu. Mi viene da pensare che anche sul sat non sia vero DD5.1
 
Il televideo checché se ne dica é ancora la migliore forma per avere notizie sintetiche in maniera tempestiva, io personalmente su tutti i tablet e smartphone ho un app installata.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Quando si parla ancora di televideo mi semba di essere tornato al tempo di quando usavo il commodore 64 e programmavo in basic.
 
Intanto io non ho il satellite quindi mi baso solo su quello che sento sul DTT. Io guardo molto materiale registrato BD ecc in DD5.1 e ti posso assicurare che per il parlato si sente solo la cassa centrale, per le musiche quelle laterali anteriori e per gli effetti le laterali posteriori e non le 3 casse anteriori per la voce come descrivi tu. Mi viene da pensare che anche sul sat non sia vero DD5.1

Cosa far sentire nelle varie casse è una scelta di chi ha prodotto il film o la trasmissione televisiva. Non c'entra col dare la patente di "vero 5.1".
In definitiva senti bene o no le trasmissioni con 5.1 dolby forzato (mancando la traccia stereo di riserva, che su sat c'è) come "La vita in diretta" su Rai1 HD dtt? Quali difetti senti? Hai verificato nella tv/decoder le impostazioni audio (downmix attivo o no, priorità fra traccia Dolby e non Dolby)? Hai provato ad alzare il volume?
 
Mediaset Premium e Sky è vero che sono pay-tv e quindi hanno più risorse, ma hanno già da un po' i loro canali 4K,


Premuim e sky non hanno nessun canale in 4K su mediaset è stata trasmessa in 4k solo la finale si champions league.
 
Meno male che le fiction su RAI 1 HD le sto registrando contemporaneamente da satellite e dtt. Almeno una delle due spero di beccarla senza problemi. In alernativa mi rimane l'app dedicata via smart tv.:)
 
Venerdì sera prova del (novanta)nove per Rai 1 HD, con Tale e Quale:
*il bitrate sarà necessariamente più basso dei 12/13 Mbps usati venerdì scorso. Rischiamo fiera del quadretto oppure overflow...
*l'audio dovrà essere sincronizzato, altrimenti...
*se il formato di trasmissione sarà interlacciato, anche da pc sarà difficile rivederlo...
:5eek:
 
Cosa far sentire nelle varie casse è una scelta di chi ha prodotto il film o la trasmissione televisiva. Non c'entra col dare la patente di "vero 5.1".
In definitiva senti bene o no le trasmissioni con 5.1 dolby forzato (mancando la traccia stereo di riserva, che su sat c'è) come "La vita in diretta" su Rai1 HD dtt? Quali difetti senti? Hai verificato nella tv/decoder le impostazioni audio (downmix attivo o no, priorità fra traccia Dolby e non Dolby)? Hai provato ad alzare il volume?

Non le sento bene no! Sento l'audio sparato sulle 3 casse anteriori con musica e voce assieme (altro che alzare :5eek:) e prima ho controllato anche i surround e anche li si sentiva tutto mischiato ma con volume inferiore. Non ho niente da impostare ne sulla TV ne sul HT, se non la modalità di ascolto che ho su Movie per HT. Nessuna priorità da assegnare. Se l'audio è 5.1 si presuppone che ogni cassa debba veicolare un solo flusso audio non tutti quanti assieme.
 
Indietro
Alto Basso