Riconfigurazione Transponder Rai su Tivusat dal 04/01/17

Più che altro anche perchè Camera Deputati e Senato vengono spesso utilizzati come "feed" durante i Tg Mediaset e La7 (non so per sky). E oltre alla qualità video orrenda fanno pure lo zoom perchè sono ancora in 4:3 :D
interessante non sapevo. ma codificano quando vengono usati come feed ?
 
No no, sempre in chiaro. I Tg non fanno altro che ritrasmettere il segnale. Quando i Tg erano in 4:3 nessun problema. Ora che sono in 16:9 a volte li vedi a pieno schermo con immagini allargate, c'è chi fa lo zoom tagliando sopra e sotto parte dell'immgine, chi grazie alla grafica del Tg lo trasmettono in 4:3 pieno e grazie alla grafica a fianco del tg non viene deformata l'immagine... In questi anni ne ho visti di tutti i colori quando ritrasmettono camera e senato. La Rai invece usa telecamere a parte grazie a Rai Parlamento, ma anche li è un miracolo che siano in 16:9... :D
 
Prego :) Che poi non so se chiamarli feed è corretto. Ma comunque quei due segnali sono di "servizio" e le varie emittenti spesso ritrasmettono la programmazione in caso di votazioni o altro... ;)
 
A una mail a cui mi avevano risposto, dal Senato dissero che il 4:3 serve per raffigurare in pieno il deputato che in quel momento parla alla seduta (era una cosa simile comunque).
 
Lavori effettuati :)

Rai 4 -> Risoluzione passata da 704x576i a 720x576i
Rai Gulp -> Risoluzione passata da 528x576i a 720x576i
Rai Scuola -> Risoluzione passata da 480x576i a 720x576i
Rai Sport -> Risoluzione passata da 544x576i a 720x576i.

La traccia oth di Rai Premium è tornata a funzionare (almeno sembra).
Aggiunto il televideo su tutti i canali Rai SD!

Con il decoder ADB1850s il teletext di Rai Premium e Rai Scuola non si vede. Una cosa simile era successa molto tempo fa con Rete4. Devo provare con l'altro decoder ADB1850s se capita la stessa cosa :icon_rolleyes: :eusa_think:

Quindi ora manca solo il televideo sui canali HD della freq. 11013 e 11766. Si era parlato per Pasqua se non erro. Speriamo bene :)
Da tenere sotto controllo Rai Scuola per vedere se si è risolto il problema dell'aspect ratio in 4:3.

Rimane solo il problema di Rai Radio3 mono che da 2 settimane ormai si è impallata... ed è tutt'ora così.
 
In che senso impallata?

Riguardo ai loghi riesci a fare quella verifica?
 
Camera e senato quindi rimasti come erano esatto? :)

Si esatto. Sono rimasti a 480x576i


Riguardo al teletext di Rai Premium e Rai Scuola sul decoder ADB 1850s, ho provato sull'altro e il teletext và. Su quello che uso io no, anche se lasciando il decoder per non so quanto su Rai Scuola poi il televideo era presente. Ma basta cambiare canale e tornare che non funziona. Su Rai Premium non sono ancora riuscito. Comunque basta fare un reset al decoder e il problema si risolve.
Quello che vorrei capire è come mai solo su questi due canali si è presentato il problema. C'era magari già qualche pid txt prima e ora il decoder non riesce in qualche modo ad "aggiornarsi"? Tempo fa era capitato su Rete4 la stessa cosa ma a decoder "invertiti". Il teletext non funziona neanche con il txt della tv. Quindi sembra che il decoder non lasci passare per qualche motivo il teletext. Anzi... quando premo text non succede nulla ma non mi fa neanche cambiare canale come se invece la pagina del txt si aprisse ma il decoder non la visualizza e devo premere exit perchè torni a cambiare canale e così via... Vai a capire... :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
I loghi di Rai 4 e Rai Gulp come pensavo si sono spostati leggermente più verso destra con il cambio di risoluzione. O meglio l'immagine è più "interna" :)
 
Riguardo i canali di Camera e Senato, comunque non sarei sicuro che le emittenti nei tg o altri servizi (spesso anche in diretta) attingano al segnale di Hotbird: quei canali venivano ripetuti anche quando su Hotbird non c'erano ;) In particolare quello del Senato venne aggiunto più tardi rispetto a quello della Camera, ormai comunque molti anni fa.

Se la fonte è così prettamente analogica, come sei vede anche a occhio, probabilmente quei 480*576 pixel potrebbero essere sufficienti per rappresentarlo in digitale (dipende da come gli arriva). Peccato che anche nel caso di questi canali... con un luogo così bello (in senso architettonico :D ) rispetto a quello di altri stati, questi due canali si vedano da cani in confronto alla nitidezza dell'omologo canale francese, tedesco, greco ecc...
 
Ultima modifica:
Il cambio di risoluzione ha quindi portato dei benefici sui decoder SD Tivùsat e free to air e sui decoder Sky che hanno i canali come RaiSport in SD.
Sui decoder HD Tivùsat cambia poco perché tanto c'erano già tutti i Rai in HD.
 
Riguardo i canali di Camera e Senato, comunque non sarei sicuro che le emittenti nei tg o altri servizi (spesso anche in diretta) attingano al segnale di Hotbird: quei canali venivano ripetuti anche quando su Hotbird non c'erano ;) In particolare quello del Senato venne aggiunto più tardi rispetto a quello della Camera, ormai comunque molti anni fa.

Se la fonte è così prettamente analogica, come sei vede anche a occhio, probabilmente quei 480*576 pixel potrebbero essere sufficienti per rappresentarlo in digitale (dipende da come gli arriva). Peccato che anche nel caso di questi canali... con un luogo così bello (in senso architettonico :D ) rispetto a quello di altri stati, questi due canali si vedano da cani in confronto alla nitidezza dell'omologo canale francese, tedesco, greco ecc...
Siamo OT immagino, ma come non quotarti. Sono proprio inseguibili così come sono, uno spreco di denaro pubblico
 
Eccoci qui con qualche immagine :)

Ecco Rai 4 prima e dopo. Inoltre ho messo le due immagini sovrapposte per far capire cosa può fare un cambio di risoluzione da 704x576i a 720x576i:
16998797_783100565218812_5607330126555881519_n.jpg

17098689_783100575218811_1511770901923482844_n.jpg

16996418_783100595218809_8931233424898238120_n.jpg


Qui invece Rai Gulp prima e dopo. Inoltre ho messo le due immagini sovrapposte per far capire cosa può fare un cambio di risoluzione da 528x576i a 720x576i:
16998719_783100635218805_3105531550712017339_n.jpg

16998669_783100615218807_5321067393690431759_n.jpg

17021630_783100671885468_1683437204459850146_n.jpg


Nulla è cambiato per Rai Sport e Rai Scuola. Le risoluzione 480x576i vs 720x576i e 544x576i vs 720x576i non porta modifiche di "spostamento" dell'immagine.


Per i più curiosi ecco il momento del cambio risoluzione da 528x576i a 720x576i di Rai Gulp. Il tutto è avvenuto questa notte intorno alle 2.30 / 2.35: https://vimeo.com/206214159


;)
 
Qui invece la dimostrazione di cosa è cambiato sulle tv o decoder.

Rai 4 prima (TV LG):
17017109_783114015217467_5849992685484372166_o.jpg


Rai 4 ora (TV LG):
16992184_783113975217471_7003175874940046185_o.jpg


Rai Gulp prima (TV LG):
17016953_783113951884140_6969941067199588075_o.jpg


Rai Gulp ora (TV LG):
16992078_783113908550811_6212890641257806445_o.jpg


Decoder collegato tramite scart Rai Gulp prima:
16999107_783113851884150_6187510321395711284_n.jpg


Decoder collegato tramite scart Rai Gulp ora:
17098410_783113878550814_6479253454320933668_n.jpg
 
Il cambio di risoluzione ha quindi portato dei benefici sui decoder SD Tivùsat e free to air e sui decoder Sky che hanno i canali come RaiSport in SD.
Sui decoder HD Tivùsat cambia poco perché tanto c'erano già tutti i Rai in HD.
Io spesso registro in SD (soprattutto in caso di programmi upscalati :D ), mi è molto comodo che siano tutti a risoluzione piena :)
 
Indietro
Alto Basso