Riconfigurazione Transponder Rai su Tivusat dal 04/01/17

In realtà non è che è diminuita la potenza di trasmissione, quella è identica. Sono i ricevitori che hanno bisogno di un margine maggiore a causa della complessità della costellazione del segnale. Per fare un esempio terra terra: se hai solo due enormi bidoni in cui tirare le cartacce, sarà estremamente facile riuscire a tirare in uno o nell'altro, anche se non hai una grande mira. I tiri errati saranno pochissimi. Ma se hai 10 vasetti da marmellata e devi tirarci dentro con precisione, o sei un grande o farai errori a bizzeffe. La costellazione QPSK ha solo 4 "bidoni" belli grandi, anche con un "tiro" poco preciso sei a canestro. la 8psk ne ha il doppio, ovviamente più piccoli, e la precisione deve essere maggiore, quindi c/n migliore.
Bella spiegazione, grazie.

Magari la uso all'esame di Reti...
 
Io unico problema sulla 11013 sento ma non vedo segnale perfetto forse problema del decoder jeppsen st hd3 ??? Non riconosce immagine mi dice flusso video sconosciuto ma l audio si sente
 
In realtà non è che è diminuita la potenza di trasmissione, quella è identica. Sono i ricevitori che hanno bisogno di un margine maggiore a causa della complessità della costellazione del segnale. Per fare un esempio terra terra: se hai solo due enormi bidoni in cui tirare le cartacce, sarà estremamente facile riuscire a tirare in uno o nell'altro, anche se non hai una grande mira. I tiri errati saranno pochissimi. Ma se hai 10 vasetti da marmellata e devi tirarci dentro con precisione, o sei un grande o farai errori a bizzeffe. La costellazione QPSK ha solo 4 "bidoni" belli grandi, anche con un "tiro" poco preciso sei a canestro. la 8psk ne ha il doppio, ovviamente più piccoli, e la precisione deve essere maggiore, quindi c/n migliore.

Buona spiegazione... ma non è solo questa che influisce sulla robustezza del segnale, anche il fec gioca un ruolo importantissimo... inoltre quando si parla di QPSK, bisogna distinguere tra prima genera e seconda generazione del DVB.. anche li c'è differenza, il DVB di seconda generazione è più efficiente ;)
 
Io unico problema sulla 11013 sento ma non vedo segnale perfetto forse problema del decoder jeppsen st hd3 ??? Non riconosce immagine mi dice flusso video sconosciuto ma l audio si sente
Uhm, forse problema con la codifica video...Non è che ha lo stesso problema dell'Xdome 1000?
 
aggiornato ( e funzionante) perfettamente anche il Vhannibal setting su Vu+
 
Ultima modifica:
Buona spiegazione... ma non è solo questa che influisce sulla robustezza del segnale, anche il fec gioca un ruolo importantissimo... inoltre quando si parla di QPSK, bisogna distinguere tra prima genera e seconda generazione del DVB.. anche li c'è differenza, il DVB di seconda generazione è più efficiente ;)

Esatto, in realtà c'è una combinazione di questi parametri e per stabilire il margine di ricezione necessario serve una tabella che consideri queste combinazioni. Io per semplicità avevo considerato esclusivamente i due casi in questione senza complicare troppo la cosa.
 
Scusate ma quindi in questo caso è giusto che il ricevitore riporti un calo di quella che chiama "qualità" rispetto a quando era in DVB-S/QPSK. Cioè anche se la potenza in emissione è la stessa di prima, la condizione in ricezione è più critica, quindi in due parole come doveva esprimerlo Papu?

Papu ha scritto:
La frequenza 11766 V che ospita quei canali ha subito un calo aspettato di "potenza" per il passaggio da DVB-S a DVB-S2, operazione necessaria per far stare i canali nel transponder, se restava in DVB-S non ci stavano.
"potenza" l'ha scritto anche tra virgolette perché sa che non si parla di potenza vera ma quella che il decoder chiama volgarmente "qualità".
(senza nulla togliere alla spiegazione di elettt che sicuramente è stata chiara anche per chi mastica poco di queste cose).

Cioè per quanto antipatiche e superficiali le barre dei decoder, comunque riportano un cambiamento "in peggio" sulla bontà della trasmissione/ricezione che è avvenuto realmente.
 
Ultima modifica:
Dal lato pratico si sono abbassate le barre segnale e il decoder è come avesse più difficoltà a ricevere, a conferma di ciò l'utente con parabola da 40 che prima riceveva non riceve più. Agendo sulla potenza si può ripristinare la ricezione, mettendo una parabola più grande e LNB con più guadagno. Allo stesso modo secondo me Eutelsat potrebbe aumentare la potenza che farebbe aumentare la qualità sui decoder, e penso che sicuramente che col prossimo Hotbird di nuova generazione, questo TP si riceverà tranquillamente con una parabola da 40.
 
Si vede che sono tornati dalle vacanze :D
Su Rai 3 TGR FVG è tornato il teletext regionale. Era quindi un errore.
La traccia audio inglese di Rai Movie (SD) è stata rinominata da oth a English :)
 
@Papu, aumentando il diametro della parabola, si risolvono i problemi di ricezione... mentre un lnb con più guadagno non serve a nulla.. Per adesso (almeno pubblicamente) non sono in progettazione nuovi satelliti hotbird....
 
@Papu, aumentando il diametro della parabola, si risolvono i problemi di ricezione... mentre un lnb con più guadagno non serve a nulla.. Per adesso (almeno pubblicamente) non sono in progettazione nuovi satelliti hotbird....
Nuovo Hotbird in un futuro remoto.
Quindi non potrebbe capitare che con una parabola da 60 con LNB di 10 anni fa si riceve al limite, mentre con uno attuale si riceve correttamente?
Dando per scontato che quello vecchio sia integro cioè non crepato, se no la sfida tra i due LNB sarebbe davvero impari.
 
Domani in teoria tornano tutti dalle vacanze, e quindi si può iniziare a segnalare per bene i problemi da risolvere dopo la riconfugurazione dei Txp Rai :)

- Rai 3 TGR FVG: Non c'è più il Televideo Regionale. Per errore è lo stesso di Rai 3 Sat Nazionale e di Rai News 24.
- Rai Movie: La traccia oth (per l'audio in inglese) sarebbe da rinominare in English.
- Rai Storia HD: La traccia oth (AC3) non è sincronizzata con le immagini.
- Rai Scuola HD: La traccia oth (AC3) non è sincronizzata con le immagini.
- Rai 1 HD: Le tre tracce audio Italiano, English e oth (AC3) non sono sincronizzate con le immagini.

Ci sarebbe poi da fare.... (se possibile) con l'arrivo delle nuove apparecchiature:
- Risolvere i problemi di Rai 1 HD, Rai Storia HD e Rai Scuola HD (come segnalato sopra)
- Portare la risoluzione dei canali SD a 704x576i o 720x576i (mi riferisco a canali come Rai Sport 1, Rai Sport 2, Rai Scuola, Rai Gulp, Camera Deputati, Senato...)
- Aggiungere il televideo su tutti i canali SD.
- Aggiungere il televideo su tutti i canali HD.
- Aggiungere il service type corretto (tag "HD") su tutti i canali HD Rai.
- Se possibile, aggiungere l'epg giornaliera anche sui canali HD della freq. 11013.
- Risolvere il problema di Rai Radio 4 Light, muta nel Menu Radio dell'Epg "interattiva" TivùSat.

E poi...:
- Risolvere il problemi degli id errati sulle Tv certificate TivùSat (che scaricano i vari identificativi dalle tabelle NIT Rai presenti sulla freq. 10992)
- Attivare (finalmente) la LCN HD prioritaria.

E infine...:D
Nell'epg interattiva TivùSat ci sarebbero da rinominare per bene gli id dei canali (un po errati e di fantasia come nelle tabelle NIT Rai) e...
- Aggiungere l'epg di RTL 102.5 (il canale c'è, ma l'epg non è mai stata inserita. Eppure l'epg del canale esiste, visto che sul DTT c'è.
- Spostare Arte HD sopra a Mezzo. Al momento Arte HD è ancora posizionato nella vecchia posizione.
- Altre cosette... ma queste le scrivo poi nel thread dedicato all'epg TivùSat.

;)
Ma queste nuove apparecchiature gli arrivano a rate o hanno già tutto operativo?
 
Segnalo ancora che al momento non ricevo la epg dvb 24h di rai 5 hd, sapete il motivo?
È invece presente per tutti gli altri canali rai hd e anche su rai 5 sd
 
Su Rai 4 HD ce l'hai giornaliera?

Mi ricordi che decoder hai?

Rai 5 HD, come tutti i canali della frequenza 11013 non hanno l'epg 24 ore. Se la vedi è perchè il tuo decoder la scarica dalle freq. 10992, 11766, 11804 della Rai e te la mostra. Ma l'epg 24 ore sulla 11013 non è presente su alcun canale.
E probabile che per qualche errore / dimenticanza, non sia presente l'EIT (Epg) di Rai 5 HD sulle freq. 10992, 11766 e 11804 ;)
 
Nuovo Hotbird in un futuro remoto.
Quindi non potrebbe capitare che con una parabola da 60 con LNB di 10 anni fa si riceve al limite, mentre con uno attuale si riceve correttamente?
Dando per scontato che quello vecchio sia integro cioè non crepato, se no la sfida tra i due LNB sarebbe davvero impari.

Gli lnb fanno un po' di differenza... ma non è questione di guadagno (il guadagno, riguarda l'amplificazione, cioè l'insieme segnale+rumore). La differenza la fa' sia il feedhorn (se è ottimizzato, blocca parte del rumore che può entrare da dietro il disco) ed anche la cifra di rumore (rumore introdotto dagli stadi degli amplificatori)... non è detto che in vecchio lnb sia migliore di uno nuovo e comunque con gli lnb ci vuole anche molta fortuna...
 
Indietro
Alto Basso