Riconfigurazione Transponder Rai

Ed è quello che ha fatto, a parte i problemi di Rai 5 HD che erano presenti anche prima della riconfigurazione del 18/12 e la mancanza di pubblicità alla sua offerta HD e 4K, e su questi ultimi due punti possiamo metterci il quasi. Poi sono arrivati i fan dello streaming... magari è solo una coincidenza... però...

Prima del 18 dicembre, a parte la mancanza dei TGR, andava benissimo, sì c'era qualche problema lo stesso, per esempio sugli audio e altro... però tutto sommato era un servizio di qualità, diciamo ottimo con piccoli nei qua e la. Oggi, al momento, no... All'inizio per qualche settimana l'ho trovato 'accettabile' ed ero ottimista, ma dopo due mesi è francamente inaccettabile, soprattutto, a questo punto, se i problemi hanno le loro motivazioni ''giustificate", rimane senza alcuna giustificazione l'assenza totale di un minimo straccio di comunicazione ufficiale sui malfunzionamenti e sulla 'bassa' qualità (ma questa passa in secondo piano rispetto ai blocchi audio / video); mi riferisco almeno a delle scuse verso l'utenza (per non parlare se si rapporta il tutto allo spot tivusat col camaleonte che parlava dei TGR e di ALTA qualità). In Italia sembra si faccia fatica a chiedere perlomeno scusa. All'inizio ho 'difeso' le scelte della Rai verso chi trovavo esagerato nel 'demonizarla' ma ora si fa fatica... Continuo a ritenere che la scelta di abbandonare un transponder non sia stato un errore; 3 transponder bastano se fanno le cose per bene... che ancora non stanno facendo.
 
Ultima modifica:
Prima del 18 dicembre, a parte la mancanza dei TGR, andava benissimo, sì c'era qualche problema lo stesso, per esempio sugli audio e altro... però tutto sommato era un servizio di qualità, diciamo ottimo con piccoli nei qua e la. Oggi, al momento, no... All'inizio per qualche settimana l'ho trovato 'accettabile' ed ero ottimista, ma dopo due mesi è francamente inaccettabile, soprattutto, a questo punto, se i problemi hanno le loro motivazioni ''giustificate", rimane senza alcuna giustificazione l'assenza totale di un minimo straccio di comunicazione ufficiale sui malfunzionamenti e sulla 'bassa' qualità (ma questa passa in secondo piano rispetto ai blocchi audio / video); mi riferisco almeno a delle scuse verso l'utenza (per non parlare se si rapporta il tutto allo spot tivusat col camaleonte che parlava dei TGR e di ALTA qualità). In Italia sembra si faccia fatica a chiedere perlomeno scusa. All'inizio ho 'difeso' le scelte della Rai verso chi trovavo esagerato nel 'demonizarla' ma ora si fa fatica... Continuo a ritenere che la scelta di abbandonare un transponder non sia stato un errore; 3 transponder bastano se fanno le cose per bene... che ancora non stanno facendo.
Condivido pienamente in toto!!!
 
Ultima modifica:
Rai 5 HD, Rai Gulp HD, Rai YoYo HD:
Problemi di immagini slavate (problema già risolto 2 volte che poi si è ripresentato...).
L'altro canale che aveva problemi prima della riconfigurazione era Rai Premium HD e non Rai Yoyo HD.


Rai Movie HD, Rai Premium HD:
Canali che non hanno mai brillato particolarmente nel dettaglio anche quando avevano bitrate elevato anche sopra ai 10 Mbps... I problemi che si notano sono dovuti solo al basso bitrate e a qualche impostazione da settare meglio.
Rai Movie HD fino all'autunno 2019 si vedeva bene, la qualità si è abbassata quando hanno inserito Rai 4K sulla 11013: quella volta infatti venne abbassato il bitrate di Rai Movie HD e Rai Premium HD mentre sarebbe stato più logico abbassare quello di Rai Gulp HD e Rai Yoyo HD visto il tipo di contenuti però quella configurazione doveva essere provvisoria visto che ad aprile 2020 era previsto lo spostamento di Rai 4K sulla 11804 quindi ci poteva anche stare.


Rai 4 HD:
Secondo me è il canale che ha minori problemi nonostante il bitrate basso. I problemi si notano, soprattutto in caso di scene movimentate, ma tra i canali Rai è quello che si comporta meglio. Molto probabilmente perchè si porta dietro i settaggi migliori, visto che era il canale Rai che si vedeva meglio. Probabilmente a livello di impostazioni è il top... ma il bitrate basso lo frega... :(
Rai 4 HD non lo seguo però mi è capitato più volte di leggere commenti positivi sulla sua qualità video, secondo te c'entra qualcosa il fatto che ha un'emissione diversa rispetto agli altri canali? Mi riferisco a quel problema che si presentava quando aggiungevano la scritta Diretta sotto il logo e andava via il logo HD.
 
Rai 4 HD non lo seguo però mi è capitato più volte di leggere commenti positivi sulla sua qualità video, secondo te c'entra qualcosa il fatto che ha un'emissione diversa rispetto agli altri canali? Mi riferisco a quel problema che si presentava quando aggiungevano la scritta Diretta sotto il logo e andava via il logo HD.
si prima del 18 dicembre era ottimo. ora mi sintonizzo e cambio canale al volo.
 
si prima del 18 dicembre era ottimo. ora mi sintonizzo e cambio canale al volo.

Sì era un gioiellino, credo che la compressione fosse ottimizzata al massimo. Ho qualche film acquisito, e si vedono perfettamente, pur in pochi GB. Almeno negli ultimi 1-2 anni, prima no, mi occupavano molto più spazio. Un'ottimizzazione che avrebbe ancora più senso fare adesso...
 
L'altro canale che aveva problemi prima della riconfigurazione era Rai Premium HD e non Rai Yoyo HD.

Che problemi aveva Rai Premium HD? Non ricordo di suoi problemi, almeno nell'ultimo periodo. I tre canali che hanno immagini slavate sono quelli che ho detto: Rai 5 HD, Rai Gulp HD e Rai YoYo HD. Non so in che modi siano collegati questi tre canali, ma quando fanno modifiche a un canale, anche gli altri vengono coinvolti.


Rai Movie HD fino all'autunno 2019 si vedeva bene, la qualità si è abbassata quando hanno inserito Rai 4K sulla 11013: quella volta infatti venne abbassato il bitrate di Rai Movie HD e Rai Premium HD mentre sarebbe stato più logico abbassare quello di Rai Gulp HD e Rai Yoyo HD visto il tipo di contenuti però quella configurazione doveva essere provvisoria visto che ad aprile 2020 era previsto lo spostamento di Rai 4K sulla 11804 quindi ci poteva anche stare.

Rai Movie HD si è sempre visto bene, ma non ha mai brillato in qualità e dettagli. Se confrontato a Rai 4 HD ad esempio, è sempre stato nettamente inferiore.


Rai 4 HD non lo seguo però mi è capitato più volte di leggere commenti positivi sulla sua qualità video, secondo te c'entra qualcosa il fatto che ha un'emissione diversa rispetto agli altri canali? Mi riferisco a quel problema che si presentava quando aggiungevano la scritta Diretta sotto il logo e andava via il logo HD.

Non ne ho idea... è il primo canale Rai partito in HD con emissione automatizzata se non erro. Ora non ricordo bene... ed è approdato quando ci fu l'accordo con Sky. Nulla escludo che dietro ci sia stato anche il suo zampino... Comunque apparecchiature prese prima, magari migliori... poi con gli altri evidentemente sono andati sul risparmio :D

Riguardo l'emissione differente... vero ma non credo ci sia un collegamento.


L'unica cosa che si può dire e si ha la certezza è:
Rai 5 HD, Rai Movie HD, Rai Premium HD, Rai Gulp HD e Rai YoYo HD sono prodotti a Torino. Stessa cosa i canali SD.
Rai Storia HD e Rai Scuola HD sono prodotti a Roma. Stessa cosa i canali SD.
Rai Sport + HD è prodotto a Roma.
Rai 4 HD è prodotto a Roma. Stessa cosa il canale SD.
Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD sono prodotti a Roma. Stessa cosa i canali SD.
Rai News 24 HD è prodotto a Roma. Stessa cosa il canale SD.
Rai Sport (SD) è prodotto a Milano.

I canali seppur prodotti nella stessa città, li ho diversificati a gruppi perchè comunque il loro funzionamento è differente. Secondo me molto dipende anche da questo.

La qualità video ai primi tempi variava anche a causa di come gli arrivavano determinati prodotti. Ricordo il commissario Rex in HD su Rai Premium HD, ma in upscale su Rai 3 HD. Quindi a Torino avevano il master in HD, mentre a Roma avevano il master in SD. E anche per altri programmi si notavano differenze simili per un motivo o per l'altro. Ma da qualche anno direi che questi problemi sono stati superati.

Tutta questa differenza di emissioni secondo me, non aiuta a risolvere tutti i vari problemi, differenti tra un canale e l'altro (o a gruppi).
 
Mai notato su Rai Premium HD. Qualità più bassa rispetto ai contenuti trasmessi su Rai 1 HD quello si, ma immagini slavate no... Poi certi prodotti si vedono male proprio di suo visto come li hanno lavorati... tra crop vari e serie vecchiotte.
 
Ci stavo mettendo un bel po' a capire :lol: Leo ha scritto 'salvate'... :D
 
Ieri sera ho seguito un film su Rai Movie HD. In alcune scene le immagini apparivano poco nitide, nello "stile" di Rai Gulp HD e simili. Succedeva soprattutto nelle inquadrature statiche di edifici, paesaggi, ecc. Non so se sia un caso
 
Può essere che se il bitrate scenda più di un tot le immagini vengano slavate. O magari era il master del film che era scarso.
Ora sto guardando upside down su Rai Movie HD e in alcune immagini si nota la poca definizione e l'effetto che dici tu, però forse è un po' diverso rispetto a quello che si nota su Rai 5 HD o Rai Gulp HD. Magari è un problema simile ma non lo stesso, anche perchè qui noto comunque più definizione. Su Rai 5 HD, Gulp HD e YoYo HD manca proprio del tutto invece, e anche i film su Rai Gulp HD per dire... si vedono malissimo.
 
Le immagini slavate nel caso di singoli programmi credo siano tipicamente dovute a non curanza nelle conversioni dei sistemi dei colori per questi master. RGB->YUV, BT.709 -> BT.601 ecc
Non credo c'entri il livello eccessivo di compressione, se non in minima parte, come 'colpo di grazia' finale...
 
Beh anche loro a volte hanno anche dei master non eccezionali. Basta vedere le (vecchie) repliche di Don Matteo nel pre-serale di Rai Premium che si vedono male in SD (si nota moltissimo il passaggio analogico), ma immagino come esca in HD...
 
Anche Rai Movie HD non mi ha mai entusiasmato nemmeno in passato, non avrò mai beccato il film giusto?
 
Anche Rai Movie HD non mi ha mai entusiasmato nemmeno in passato, non avrò mai beccato il film giusto?

Tanti mesi fa o forse ormai qualche anno, avevo riportato sul topic dei bitrate un confronto tra fotogrammi di un film trasmesso su Rai 3 HD prima e trasmesso su Rai Movie HD dopo, perché l'avevo notato su diversi film in generale... mi riferisco a stessi master ovviamente.
Rai Movie risultava sempre con dei colori più 'ingialliti', o se vogliamo più 'caldi' ... di pochissimo, ma comunque alterati rispetto a quelli di Rai 3 HD (naturali).
Per dare l'idea è un po' come le varie opzioni dei tv; quella del risparmio energia tipicamente tende un po' al giallo/rosso, rispetto a quella 'standard' che ha colori più naturali. La differenza nel caso dei due canali non era cosi evidente come le impostazioni dei tv... ma comunque c'era...

PS: in tal caso però non era un problema di colori slavati, e magari è una cosa voluta (anche l'opzione 'colore cinema' nei tv, ripensandoci bene ora, guarda caso tende proprio a colori più caldi rispetto alla standard/normale). Personalmente comunque non mi piace e preferisco i colori più naturali.
 
Ultima modifica:
Beh, indipendentemente dai canali della Rai in HD che guardavo, dalle immagini datate o no, upscalate o no, regolate con più o meno contrasto o colori più o meno caldi; prima del 18 dicembre con meno compressione anche prodotti risalenti agli anni 60 riuscivo ad apprezzarli e godermeli. Ora, lasciamo perdere.
 
Ultima modifica:
Si esatto, sembrano prelevate da un VHS

Per non parlare di "Un medico in famiglia", di cui le prime stagioni in origine erano in 4:3 intero (non in letterbox come Don Matteo), e Rai Premium le manda croppate e zoomate in 16:9, con una qualità che lascio immaginare :laughing7:
 
Per non parlare di "Un medico in famiglia", di cui le prime stagioni in origine erano in 4:3 intero (non in letterbox come Don Matteo), e Rai Premium le manda croppate e zoomate in 16:9, con una qualità che lascio immaginare :laughing7:

Di Don Matteo hanno iniziato le repliche dalla prima stagione a dicembre, fortunatamente l’aspect ratio é sempre stato 16:9 corretto, solo la qualità lascia molto a desiderare
 
Indietro
Alto Basso