Riconfigurazione Transponder Rai

non mi risulta che discovery italia gestisca un txp satellitare..., sono in parte su txp sky e altra parte con TVN insieme ad altri canali discovery europei

Appunto, inoltre mi sembra che il lavoro ottimo lo fa Mediaset, sul TXP dei canali HD ho visto film con qualità veramente ottima su Italia1 HD. Quindi quanto vuole si ottiene, Mediaset ha on board encoder Harmonic che io ricordi
 
E penso prorpio che ce ne saranno molti altri di mesiversari perché una volta aggiunti 23 canali che occupano complessivamente 28 Mbps e tagliato un TP che poteva arrivare a 65 Mbps non penso che si possa fare un granché, quindi o si affitta altra banda oppure si spengono gli SD.
I "mesiversari" continueranno almeno fino a Settembre, poi vedremo se spegneranno finalmente gli SD e se seguiranno i giusti consigli di Ercolino (prime 3 reti + RaiNews24 e radio sui 10,992, il resto meglio ripartito sugli altri 2 txp magari dividendo in 2 il blocco dei Rai3 Regionali)...
 
Io una volta ricordo che queste codifiche venivano usate all’interno dei ripetitori quando trasmettevano eventi codificati come ad esempio le partite di calcio... quindi sarà che la SECA sui canali HD avrà la stessa destinazione, prima era sulle versioni SD
Ora quella codifica è Seca+Nagra (un tutt'uno per certi versi) come facevo notare ;) In sostanza è la stessa codifica (probabilmente stesse chiavi ecc) che è leggibile/gestibile sia da apparati seca che da apparati nagra.
Secondo me la cosa dovrebbe essere di buon auspicio al fatto che poi diventeranno a tutti gli effetti configurati come gli attuali SD: criptati all'occorrenza con le codifiche di servizio (oltre a tivusat), come per altro annunciato tempo fa la conversione a semi-fta, anche se non si sa ancora quando, non più tardi di quando dismetteranno MPEG-2 sul terrestre, ma speriamo prima, in fondo non ci dovrebbero essere 'dipendenze' di qualche sorta tra le due cose).
 
Ultima modifica:
@ALE89 Su Rai Movie HD sembrano esserci gli stessi problemi presenti su Rai Gulp HD, anche se sono meno presenti. In alcune scene (ad esempio nelle inquadrature degli edifici dall'esterno) le immagini risultano alquanto slavate. Seguendo il canale poco quanto niente, non so se i problemi ci sono sempre stati o se è una cosa recente.
 
Ultima modifica:
Non mi sembra. Rai Movie HD ha altri tipi di problemi, ad esempio nel caso di scene scure / immagi nere si notano molti cubettoni... l'encoder non riesce codificare interamente l'immagine ma è impossibile che non riesca a fare una cosa così semplice con più di 4 Mbps... Cioè alla fine ripetiamo le solite cose... ma ci sono problemi di impostazioni che con il bitrate non c'entrano nulla :(

Vediamo di fare un elenco:
Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD, Rai Sport + HD:
Problemi evidenti in caso di cambio scena / inquadratura.

Rai 5 HD, Rai Gulp HD, Rai YoYo HD:
Problemi di immagini slavate (problema già risolto 2 volte che poi si è ripresentato...).

Rai Movie HD, Rai Premium HD:
Canali che non hanno mai brillato particolarmente nel dettaglio anche quando avevano bitrate elevato anche sopra ai 10 Mbps... I problemi che si notano sono dovuti solo al basso bitrate e a qualche impostazione da settare meglio.

Rai 4 HD:
Secondo me è il canale che ha minori problemi nonostante il bitrate basso. I problemi si notano, soprattutto in caso di scene movimentate, ma tra i canali Rai è quello che si comporta meglio. Molto probabilmente perchè si porta dietro i settaggi migliori, visto che era il canale Rai che si vedeva meglio. Probabilmente a livello di impostazioni è il top... ma il bitrate basso lo frega... :(

Rai Storia HD e Rai Scuola HD:
Devo verificare meglio, ma questi due canali non hanno particolari problemi se non il basso bitrate.

Rai News 24 HD:
Ci sono evidenti problemi... che si notano continuamente durante le pubblicità, sigle e cambi di inquadrature...
 
Ultima modifica:
Non mi sembra. Rai Movie HD ha altri tipi di problemi, ad esempio nel caso di scene scure / immagi nere si notano molti cubettoni... l'encoder non riesce codificare interamente l'immagine ma è impossibile che non riesca a fare una cosa così semplice con più di 4 Mbps... Cioè alla fine ripetiamo le solite cose... ma ci sono problemi di impostazioni che con il bitrate non c'entrano nulla :(
Esattamente ;) , non è certamente un problema di bitrate di per sé. E' un problema di impostazione dell'encoder anche questo (al netto del valore di bitrate che anche se basso e insufficiente non è che crea problemi del genere, ma solo normali effetti a compressione, ma qui siamo oltre gli 'artefatti fisiologici' ).

Per chi usa e conosce un po' l'encoder software x264 (non conosco gli altri, ma dovrebbe valere per tutti gli H.264) per fare conversioni ecc, ci sono effettivamente dei parametri che possono produrre artefatti del genere se settati male o troppo 'forti'. Per esempio quello chiamato 'Dead Zone', oppure la trellis quantization, o anche la predizione pesata dei P e B frame, che possono lavorare proprio sulle scene scure e le dissolvenze chiaro/scuro. Se non impostati adeguatamente, invece che ottimizzare diventano peggiorativi e possono produrre artefatti. Comunque è solo un'ipotesi... ma giusto per 'ribadire' che sicuramente non è un problema di bitrate basso in linea di principio, com'è poi ovvio. 4Mbps sono bassi, ma non possono fare un 'casino' del genere... fossero stati 500kbps 'fissi' poteva anche essere :badgrin:

L'idea più in generale che mi sono fatto è che usano parametri tipo quelli che ho citato come esempi, settati per lavorare a bitrate più alti, e usandoli su un bitrate medio al di sotto di quello per cui sono stati tarati, producono tali artefatti, ottenendo l'effetto contrario e cioè che da parametri nati per potenziare l'efficienza di compressione diventano, usati così, una zappa sui piedi.
 
Ultima modifica:
Peccato vedere una RAI cosi malmessa. Tutti i problemi principali segnalati dal 18.12.20 ancora presenti. Direi sia inutile insistere. Non compriamo piu materiali tivusat.
 
Guardando lo sci su Raidue HD e Raisport HD, stessa frequenza ma diverso bitrate, su Raidue è effettivamente una migliore qualità. Peccato per Raisport.
Rimangono sempre gli artefatti (quadrettoni) in alcuni cambi tra il replay e il live.
Comunque le riprese sono spettacolari, ottima scelta la posizione delle telecamere e slowmotion fantastici. Non vedo l'ora di vederli in 4K sicuramente come filmati test nei televisori nei centri commerciali .
Ora mi aspetto un Sanremo all'altezza della RAI di un tempo.
 
Guardando lo sci su Raidue HD e Raisport HD, stessa frequenza ma diverso bitrate, su Raidue è effettivamente una migliore qualità. Peccato per Raisport.
Rimangono sempre gli artefatti (quadrettoni) in alcuni cambi tra il replay e il live.
Comunque le riprese sono spettacolari, ottima scelta la posizione delle telecamere e slowmotion fantastici. Non vedo l'ora di vederli in 4K sicuramente come filmati test nei televisori nei centri commerciali .
Ora mi aspetto un Sanremo all'altezza della RAI di un tempo.
Io avrei voluto vederli in diretta su RAI 4K, veramente...
Quanto a Sanremo, dovranno fare i salti mortali x renderlo televisivamente coinvolgente (dati gli stretti protocolli sanitari)... vedremo!
 
E' da ieri se non da prima, che sui canali della frequenza 11013 (sicuramente su Rai 5 HD che seguo spesso) manca l'epg dvb. Questo succede sui decoder che non sono in grado di prendere l'epg da altre frequenze, sul tv infatti ho l'epg anche su Rai 5 HD. Che sia l'occasione per ripristinare l'epg dvb su quella frequenza e di già metterla giornaliera, che così sarebbe disponibile e completa su tutti i decoder?


Poi confermo i problemi col meteo anche a La vita in diretta, che si blocca, ci sono pixel colorati e l'audio di fatto non è comprensibile in quei momenti. Ci sono meno ma ci sono sempre, ieri è successo una sola volta quando si sono soffermati sulla tabella delle temperature.
 
Infatti, diciamo che la RAI essendo Tv di Stato dovrebbe essere IMPECCABILE o quasi... Dovrebbe dare l'esempio.
Ed è quello che ha fatto, a parte i problemi di Rai 5 HD che erano presenti anche prima della riconfigurazione del 18/12 e la mancanza di pubblicità alla sua offerta HD e 4K, e su questi ultimi due punti possiamo metterci il quasi. Poi sono arrivati i fan dello streaming... magari è solo una coincidenza... però...
 
Io lo uso più come alternativa al DTT, e i canali Rai in generale li guardo davvero poco.
C'è da considerare inoltre che i canali Mediaset HD generalisti per ora hanno un bitrate alto su Tivùsat, praticamente il doppio rispetto al DTT.
 
Io lo uso più come alternativa al DTT, e i canali Rai in generale li guardo davvero poco.
C'è da considerare inoltre che i canali Mediaset HD generalisti per ora hanno un bitrate alto su Tivùsat, praticamente il doppio rispetto al DTT.
Si e anche 20 HD ma sono pochi ad accorgersene. Comunque nessuno con audio DD 5.1. Rai con i 10-11 che aveva prima in DD 5.1 era un must. Ora perduto. Follia pura. Rai sport e 4HD sono inguardabili. 4K ancora con DD inascoltabile. Penoso anzi peggio.
 
Indietro
Alto Basso