Riconfigurazione Transponder Rai

non l'ho letto da nessuna parte ma è un pensiero/battuta il 265 : se spengono un txp ed inseriscono n canali regionali o cambiano tecnologia o come ci stanno ? Evidentemente solo il cambio ad mpeg4 dei txp basta ma la definizione sarà penalizzata.

Certo, in H265 ci sarebbe entrato tutto a definizione piena su 3 txp!! Ma, commercialmente, significava di fatto mettere fuori uso i tv e soprattutto decoder non 4K e i pochissimi HD che implementano anche l’H265... impensabile (purtroppo).
Come abbiamo detto altrove in questo forum, la vera aberrazione è tenere per un altro anno la versione SD dei canali “lineari” già in HD che occuperanno inutilmente spazio di banda prezioso!...
 
la vera aberrazione è tenere per un altro anno la versione SD dei canali “lineari” già in HD che occuperanno inutilmente spazio di banda prezioso!...

Ah ecco. Allora manco li disattivano .. vedremo. per ora mi basterebbe che mettano a posto audio di cinema e premium HD che hanno sballato nuovamente.
 
Ci fanno stare tutto o abbassando i bit rate (rendendoli più simili a quelli del dtt) o alla peggio sacrificando temporaneamente l'inutile, se gestito come oggi, Rai 4K.
 
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [2020]

Intoccabili si, ma non di bitrate. Vedremo che faranno ;)

Ercolino già ha detto che gli SD saranno tutti ai minimi sindacali, resta sempre il problema che se ne va un txp, solo 2 di loro saranno in DVB-S2 e si aggiungono altri 22 nuovi canali!
Mi ripeto (anche se non credo che sarà così, sempre stando alle indicazioni di Ercolino): spero che per un anno sacrifichino Rai 4K in attesa di sapere cosa farne seriamente!!
 
Cioè li metteranno al minimo sindacale, che vorrà dire che diventeranno inguardabili?
Allora a sto punto li togliessero e buonanotte, perché prolungare l'agonia?
 
Cioè li metteranno al minimo sindacale, che vorrà dire che diventeranno inguardabili?
Allora a sto punto li togliessero e buonanotte, perché prolungare l'agonia?

Beh sicuramente i canali regionali Rai non avranno bisogno di un bit rate alto, per il semplice motivo, che in ogni caso le persone guarderanno per il 99,9% Rai 3 HD e passeranno al Rai 3 regionale, solo per i tg di 30 minuti regionali.
 
Cioè li metteranno al minimo sindacale, che vorrà dire che diventeranno inguardabili?
Allora a sto punto li togliessero e buonanotte, perché prolungare l'agonia?

Vogliono tenere TUTTO, che già adesso tutto ci sta per un pelo.
La 10992 sarà un mondo a parte con tutti i canali SD che ci sono oggi, ma cosa resta?
13 HD + 1 4K + 23 SD MPEG-4 su 120 Mbps circa (ho tolto circa 10 Mbps totali così da non contare i flussi audio e le radio).... facendo due conti:
~ 25 Mbps per i TGR
~ 15 Mbps per il 4K (!!!!! :badgrin:)
~ 80 Mbps per gli HD, che corrispondono a una media di 6 Mbps per canale HD...
Ammesso che sappiano usare bene la multiplazione statistica, cosa che a oggi non hanno ancora dimostrato, restano comunque valori bassini...
Si spera che i tematici SD nel giro di un anno vengano tolti di torno dalla 10992 così da avere un po' di respiro
 
Ultima modifica:
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [2020]

Vogliono tenere TUTTO, che già adesso tutto ci sta per un pelo.
La 10992 sarà un mondo a parte con tutti i canali SD che ci sono oggi, ma cosa resta?
13 HD + 1 4K + 22 SD MPEG-4 + 15 radio su 120 Mbps circa (ho tolto circa 10 Mbps totali così da non contare i flussi audio e le radio).... facendo due conti:
~ 25 Mbps per i TGR
~ 15 Mbps per il 4K (!!!!! :badgrin:)
~ 80 Mbps per gli HD, che corrispondono a una media di 6 Mbps per canale HD...
Ammesso che sappiano usare bene la multiplazione statistica, cosa che a oggi non hanno ancora dimostrato, restano comunque valori bassini...
Si spera che i tematici SD nel giro di un anno vengano tolti di torno dalla 10992 così da avere un po' di respiro

Hai fatto benissimo i conti.
Gli SD “doppioni” dovrebbero essere eliminati entro l’entrata in servizio del DVB-T2 terrestre (così ho capito io, Ercolino correggimi se ho scritto cavolate), quindi entro il 30 giugno 2022.
Stando così le cose, perché non eliminare per un anno Rai 4K e non farla tornare un canale acceso solo in occasione degli eventi trasmessi effettivamente in UHD!? A livello economico non sarebbe un grande esborso e la qualità complessiva dell’intera offerta Rai sarebbe salva.
 
Hai fatto benissimo i conti.
Gli SD “doppioni” dovrebbero essere eliminati entro l’entrata in servizio del DVB-T2 terrestre (così ho capito io, Ercolino correggimi se ho scritto cavolate), quindi entro il 30 giugno 2022.
Stando così le cose, perché non eliminare per un anno Rai 4K e non farla tornare un canale acceso solo in occasione degli eventi trasmessi effettivamente in UHD!? A livello economico non sarebbe un grande esborso e la qualità complessiva dell’intera offerta Rai sarebbe salva.

Gli eventi sarebbero di sera quindi andresti a spegnere una ventina di regionali per il tanto che hai il programma in 4K... Sarebbe bello ma immagino che tenere acceso il 4K sia anche una scelta precisa di immagine... :doubt:
 
Sono più che sicuro, che la Rai spegnerà i doppioni SD su TivuSat molto prima del 2022. Sarà la seconda metà dell'anno prossimo.
 
Gli eventi sarebbero di sera quindi andresti a spegnere una ventina di regionali per il tanto che hai il programma in 4K... Sarebbe bello ma immagino che tenere acceso il 4K sia anche una scelta precisa di immagine... :doubt:

Una scelta di immagine!? Con quel che propone!??
È vero che Ercolino in altro thread ci ha invitato ad avere pazienza, ma la delusione finora è davvero tanta, visto anche che un “rullo” automatico di multiprogramnazione diversificato ogni giorno avrebbe davvero costi esigui e -quello sì- farebbe guadagnare punti su punti in “immagine”!!
Sono davvero curiosissimo di vedere cosa caveranno dal “cilindro magico” i tecnici Rai per far quadrare i conti (di banda) e se saranno in grado di assicurare qualità ottimali sui canali HD e decenti sui regionali (specialmente sui 2 linguistici, che sono quelli che vanno ben oltre l’ora giornaliera di produzione locale)...
 
Beh sicuramente i canali regionali Rai non avranno bisogno di un bit rate alto, per il semplice motivo, che in ogni caso le persone guarderanno per il 99,9% Rai 3 HD e passeranno al Rai 3 regionale, solo per i tg di 30 minuti regionali.

Secondo me invece molti metteranno il proprio Rai3 regionale al N°3 e il canale in HD manco lo guarderanno ... il TGR in molte famiglie è una cosa sacra e imprescindibile ... o continuano a gurdarlo sul DTT
 
Una scelta di immagine!? Con quel che propone!??
È vero che Ercolino in altro thread ci ha invitato ad avere pazienza, ma la delusione finora è davvero tanta, visto anche che un “rullo” automatico di multiprogramnazione diversificato ogni giorno avrebbe davvero costi esigui e -quello sì- farebbe guadagnare punti su punti in “immagine”!!
Sono davvero curiosissimo di vedere cosa caveranno dal “cilindro magico” i tecnici Rai per far quadrare i conti (di banda) e se saranno in grado di assicurare qualità ottimali sui canali HD e decenti sui regionali (specialmente sui 2 linguistici, che sono quelli che vanno ben oltre l’ora giornaliera di produzione locale)...

Rilassatevi :D
 
Indietro
Alto Basso