Ha lo stesso problema che aveva Rai Radio 3 con Rai 3. Su 2 frequenze c'è l'epg corretta di Rai Sport + HD associata al SID del canale. Sulla frequenza dove è trasmesso il canale invece, ha l'epg di Rai Storia HD visto che ha preso il suo posto.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
direi di siMa rispetto a prima gentilmente e' migliorato il bitrate in definitiva?
Non mi dire che le increspature dell'acqua hanno finito di essere piastrelle e poligoni cangianti! Bene, ora vediamo se foglie, alberi e sfondi nei doc di Rai5(SD+) cominceranno a dispiacere ai nostri aspiranti macchiaioli...
(Visto che ha portato fortuna con Radio3, aspetto sempre che me lo diciate voi, io non guardo più Rai5(SD+) da mesi...)
Si ho visto Fec a 2/3..... sarà questo il motivo.
Stasera su Rai Movie HD ci sarà Bohemian Rhapsody. Quasi quasi un confronto con Rai 1 HD ci sta... così da far vedere ancora una volta i problemi di emissione del canale. Va bene che l'avevo registrato da Rai 1 HD qualche settimana fa![]()
![]()
assurdo! Da non credere…... e parliamo di 7 Mbps...
Notevole qualità per la Coppa del Mondo di Sci su Rai 2, ottime notizie (finalmente) per le prossime Olimpiadi invernali![]()
davvero finalmente lo sci senza cubetti... di ghiaccio
Ieri pomeriggio Art Rider su Rai 5 HD è stato un vero scempio, inguardabile!![]()
Però quello che non capisco, e tu sicuramente avrai la spiegazione del perchè ciò accade, è un problema di impostazioni? Di qualche settaggio? Questo effetto tremolante, con sfumature che "slava" i colori... da che può dipendere? Qualche impostazione errata che crea questo effetto? In primavera avevano cambiato qualcosa ogni tanto (a caduta settimanale) e risolvevano. Quindi qualcosa toccavano e riuscivano a risolvere. Quindi penso che sappiano dove andare a toccare per risolvere, ma non lo fanno. Ed è questo che non mi riesco proprio a spiegare. O hanno i paraocchi, o veramente non me lo spiego come non riescano ad accorgersi di questi problemi.
Non sono assolutamente un esperto, per quel poco di esperienza che ho con vari software di editing e manipolazione (ffmpeg, Vmix, Handbrake, Magewell Capture...), gli algoritmi di compressione hanno in teoria numerosissimi parametri che richiedono parecchio studio per essere compresi e controllati; nella pratica ci si affida a profili (gruppi di settings) che sono fortemente dipendenti sia dal software in uso che dall'hardware e soprattutto sono poco trasparenti per chi usa le interfacce e i pannelli di controllo (cioè altri software) messi a disposizione con gli apparecchi: nel senso che se si usano le interfacce di mediazione non avrai mai un controllo pieno, completo e consapevole di quello che vai a fare (a meno che non sia tu stesso ad aver progettato l'interfaccia). Ma qui, come cercai inutilmente di dire un anno fa (quando nel thread si agitavano solo le fazioni del "facciamo i distinguo", "non offendiamo la categoria", e soliti apocalittici e integrati di Echiana memoria), c'è probabilmente ben di più, e alludo a scelte di uomini e macchine su cui non si è avuto il coraggio di intervenire ex-post, con disagi che sicuramente sono patiti non solo da parte di noi utenti del servizio pubblico ma anche da parte delle maestranze più preparate (che magari si accorgono eccome delle porcate fatte ma che non possono intervenire). I tanti interventi occasionali e i risultati traballanti e mai acquisiti definitivamente sembrano tanto il frutto di operazioni di mani diverse o da parte di mani che semplicemente dovevano giustificare il loro intervento in qualche modo. Se poi, Ale, volessimo anche aprire il discorso su come viene trattato l'audio di Radio3 (anche lì errori evidenti sugli encoder, purtroppo udibili solo con buoni impianti e orecchie allenate), in rapporto alle altre emittenti sorelle del panorama europeo, be' lì proprio il mio approccio audiofilo non avrebbe speranza di trovare un varco, visto il trattamento che riservano al video, che è molto più evidente...
soprattutto credo debba esistere un settaggio da manuale. ma visi gli svarioni generali ci sono correnti di pensiero ..Io uso spesso x264 da linea di comando.
E per esempio ci sono parametri relativi alla compressione in specifici scenari, come le dissolvenze (predizione pesata dei p e dei b frames) e anche parametri che regolano come il codec deve adeguare il bitrate quando si hanno bruschi cambi di immagini ( da molto comprimibili, come una schermata con colori uniformi a molto complesse con molti dettagli e viceversa), in modo da non avere altrettanti brusche variazioni di qualità (il cambiamento dovrebbe avvenire relativamente in modo graduale tra i frames)... Non so se c'entra, ma guarda caso sui Rai -tra i vari problemi notati- si hanno pure problemi nelle dissolvenze e dei crolli improvvisi di qualità inspiegabili ad alcuni cambio immagini... presumo quindi che non siano ben regolati i valori relativi ai parametri che dovrebbero ottimizzare il comportamento del codec con certe scene video. Naturalmente x264 per quanto valido e configurabile o altri sw che hai citato per noi normali utenti da pc, presumo presentino versioni 'semplificate' dei possibili parametri che si possono regolare... per cui è relativamente semplice fallo 'sballare' o 'correggerlo', perché un parametro ne "riassume" diversi possibilmente... Ma in ogni caso ci si aspetta che chi di dovere come alla Rai sappia configurare o ha il dovere di far configurare gli encoder H/W come si deve![]()
soprattutto credo debba esistere un settaggio da manuale. ma visi gli svarioni generali ci sono correnti di pensiero ..
Ho segnalato riguardo i problemi soprattutto su Rai Movie HD e Rai 5 HD