Riconfigurazione Transponder Rai

[...] Un'altro discorso sarebbe tutto da fare su come gli I frames, GOP e altre piccolezze sia gestita sugli encoder HD RAI, ma vedo che stanno risolvendo e ne state parlando da mesi, per cui buon per loro ;)

Ciao!

ben tornato :)
 
Ottima notizia che il TGR Sicilia sia tornato con audio buono.





Grazie! A dire il vero non sono mai neppure sparito in realtà, semplicemente faccio un lavoro per cui non ho molto tempo libero, sempre nello stesso campo ma a livelli più "alti", quindi tutto bene grazie! Il che mi proibisce anche di mettere il becco nei problemi tecnici di altri operatori, a parte stavolta che non era niente di grave. Un'altro discorso sarebbe tutto da fare su come gli I frames, GOP e altre piccolezze sia gestita sugli encoder HD RAI, ma vedo che stanno risolvendo e ne state parlando da mesi, per cui buon per loro ;)

Ciao!
pazzesco tornato in italia ?
 
Ieri su Rai 1 HD promo Doc con una decina di dissolvenze quasi perfetto, già questa è una notizia! :D
 
Un'altro discorso sarebbe tutto da fare su come gli I frames, GOP e altre piccolezze sia gestita sugli encoder HD RAI, ma vedo che stanno risolvendo e ne state parlando da mesi, per cui buon per loro ;)

Riguardo al GOP, analizzando uno spezzone di una mezzoretta su Rai 1 HD ho notato che mancano gli I-frame di tipo IDR, così il GOP non viene mai chiuso (o meglio, non "inizia" mai) e rimane sempre aperto, in modo illegale. Ti riferisci a questo?
 
Ultima modifica:
Riguardo al GOP, analizzando uno spezzone di una mezzoretta su Rai 1 HD ho notato che mancano gli I-frame di tipo IDR, così il GOP non viene mai chiuso (o meglio, non "inizia" mai) e rimane sempre aperto, in modo illegale. Ti riferisci a questo?

Ciao,
sinceramente non mi sono messo a fare un analisi del flusso anche perchè in RAI ci sono tecnici capacissimi e sanno come risolvere i problemi, oltre al fatto che... non sono affari miei :).
Però dopo 17 anni a lavorare con gli encoder alcune cose le riconosci a occhio. La "polvere" durante le dissolvenze e la causa di essa è una di quelle cose.
Ci sono in ballo poi altre cose tecniche e non tecniche (soprattutto quest'ultime) che fanno si che i problemi non si risolvano velocemente, come in ogni grossa azienda, ma stai pure certo che alla fine li risolvono, hanno tutta la convenienza a farlo e tutti i mezzi. :icon_bounce:
 
Bentornato, non ricordo se avevo avuto il piacere di incrociarti anni fa con scambi di post sul forum.

Nel caso dei Rai HD più scarsi, quelli con emissione da Torino, sarà possibile avere una buona qualità visiva su tutti quanti perchè possono sistemare tarando meglio i parametri, o non c'è nulla da fare perchè usano ancora vecchie apparecchiature simil-analogiche?
 
Ciao,
sinceramente non mi sono messo a fare un analisi del flusso anche perchè in RAI ci sono tecnici capacissimi e sanno come risolvere i problemi, oltre al fatto che... non sono affari miei :).
Però dopo 17 anni a lavorare con gli encoder alcune cose le riconosci a occhio. La "polvere" durante le dissolvenze e la causa di essa è una di quelle cose.
Ci sono in ballo poi altre cose tecniche e non tecniche (soprattutto quest'ultime) che fanno si che i problemi non si risolvano velocemente, come in ogni grossa azienda, ma stai pure certo che alla fine li risolvono, hanno tutta la convenienza a farlo e tutti i mezzi. :icon_bounce:
Ma se hanno detto che i loro canali non hanno problemi e che si vedono benissimo ...
 
Nel caso dei Rai HD più scarsi, quelli con emissione da Torino, sarà possibile avere una buona qualità visiva su tutti quanti perchè possono sistemare tarando meglio i parametri, o non c'è nulla da fare perchè usano ancora vecchie apparecchiature simil-analogiche?

Ciao, se intendi RAI5 HD sembra una ricompressione di un on-air già compresso, quindi a occhio direi che la prima "tratta" è già compromessa, quindi anche variando la seconda (l'emissione su satellite) non puoi migliorare, anzi più probabile il contrario, ma ripeto , non lavoro in RAI posso dire quello che mi sembra " a occhio".

Ma se hanno detto che i loro canali non hanno problemi e che si vedono benissimo ...

Questo è l'esempio di cosa dicevo nel mio post precedente riguardo ai fattori "non tecnici"ma di policy aziendale, trovami un'azienda che da ragione se provi a criticarli nel loro campo , è perfettamente normale. Capita in Italia, come all'estero. Ciò non vuol dire che il messaggio non gli arrivi. Te ne potrei dare una manciata di esempi nel mio settore. In caso di problemi la gente chiamava, si diceva " Ma va? ma guardi che è tutto ok, non si preoccupi" e poi si correva a risolvere il problema. E' frustrante per l'utente "sgamato", ma è così che gira il mondo purtroppo.

Ciao
 
Questo è l'esempio di cosa dicevo nel mio post precedente riguardo ai fattori "non tecnici"ma di policy aziendale, trovami un'azienda che da ragione se provi a criticarli nel loro campo , è perfettamente normale. Capita in Italia, come all'estero. Ciò non vuol dire che il messaggio non gli arrivi. Te ne potrei dare una manciata di esempi nel mio settore. In caso di problemi la gente chiamava, si diceva " Ma va? ma guardi che è tutto ok, non si preoccupi" e poi si correva a risolvere il problema. E' frustrante per l'utente "sgamato", ma è così che gira il mondo purtroppo.

Ciao


Già ;)
 
..... se intendi RAI5 HD sembra una ricompressione di un on-air già compresso, quindi a occhio direi che la prima "tratta" è già compromessa, quindi anche variando la seconda (l'emissione su satellite) non puoi migliorare, anzi più probabile il contrario...

Con bitrate elevato è difficile peggiorare (e sicuramente non migliorare), difatti si parla di parametri di compressione, dimenticandosi che il problema potrebbe essere la fonte, troppo compressa, con colori "sballati" o di risoluzione differente rispetto "all'uscita" facendo perdere qualità.
Un'esempio potrebbe essere il discorso di fine anno del Presidente, se si cambia canale, non ne trovi uno che si vede uguale all'altro.
 
(colgo l'occasione per fare una sorta di riepilogo e cercare magari di chiarire meglio se ci sono altri che pensano ancora sia un problema di banda insufficiente)

Sì, ricordo fin da subito la necessità (e fatica) a far distinguere i problemi che si sommavano ;)
Io ero anche tra quelli fin da subito o quasi, non vedeva male alla rinuncia di un transponder, anzi: la vedevo come una opportunità di ottimizzazione dello spazio: 4 tp erano anche troppi. Non è mai stato quello il problema, considerando anche la fase _momentanea_ in attesa dell'eliminazione degli SD.

Certo di fatto si evidenziava anche un problema di compressione eccessiva su diversi canali, con 1 txp in meno, ma che se avessero voluto/potuto lo mitigavano (c'erano varie opzioni possibili su cui si è dibattuto ampiamente), ma non è avvenuto nulla.
Questo problema tolti gli SD non c'è più, anche se potrebbero certamente fare di meglio: si è risolto nella sostanza, per così dire, per "inerzia" eliminando gli SD, ma un'armonizzazione più mirata andrebbe fatta (vediamo per esempio Rai 5 HD come è messo, dove addirittura si vede un bitrate alto indegno di una qualità così bassa del canale). Ma anche qui, non c'entra nulla il fatto che siano "solo" tre tp invece di quattro.

Rimane poi trasversalmente sui canali il problema dell'improvviso "crollo della qualità dell'immagine" nelle transizioni da una scena all'altra; anche questo problema riguarda la compressione (intesa come tecnica stavolta, quindi il codec h.264), ciò sono abbastanza certo sia un problema anche "banale" di impostazioni del codec, e sono convinto si possa emulare la problematica anche col pc, codificando un video con codec x264 impostando opportunamente (male) alcuni parametri sul controllo del degrado dell'immagine tra fotogrammi vicini che si evidenzia particolarmente durante i cambi di scena e le transizioni(con altri parametri specifici). Aumentando il bitrate in generale si può notare un lieve miglioramento come forse un po' si è notato una volta spariti gli sd, ma il problema è sostanzialmente rimasto. Facendo un semplice paragone: se in casa ho il rubinetto un po' ostruito aumentando il flusso d'acqua a monte noterò che il getto d'acqua è migliore, ma il problema al rubinetto è rimasto e il getto d'acqua non sarà mai forte come un rubinetto che funziona bene. E' sufficiente sistemare il rubinetto, non c'è alcuna necessità/convenienza di dover aumentare il flusso d'acqua a monte... e men che meno è il caso di lamentarsi che a monte arriva poca acqua... bisogna semmai lamentarsi che il rubinetto è rotto e chi di dovere lo sistemi ;) .

Poi c'era il problema "glitch" (parola che non sopporto, ma per capirci), che era quello in assoluto più grave perché, a differenza degli altri problemi, era il sintomo di un flusso video corrotto, quindi qualcosa che è alla stessa stregua di come quando il problema è causato da un calo di segnale per temporale o altro.

Tutte queste cose già da non molto dopo il 18 dicembre 2020 per chi segue dovevano essere chiare e distinte.

In più si aggiunge anche una confusione coi termini, che sono spesso aleatori e possono favorire la confusione. Per questo ho invitato sull'usare altre parole come: "crollo qualità dell'immagine" che identifica meglio a cosa ci si sta riferendo, perché "squadrettare" è un termine che si può prestare sia quando si notano quadretti "fisiologici" dovuti a compressione eccessiva , sia in caso di glitch e quindi flusso video corrotto per un qualsiasi motivo come quelli già citati (che non sono affatto sintomo di compressione eccessiva), tipo cause meteo...

Sottoscrivo in pieno, ma la butto lì ...

... ho sempre avuto l'impressione che alla Rai non interessi troppo Rai 5. Basti pensare che tempo fa sul DTT era su una frequenza con poca copertura.
 
... ho sempre avuto l'impressione che alla Rai non interessi troppo Rai 5. Basti pensare che tempo fa sul DTT era su una frequenza con poca copertura.
Sì anche io ho quell'impressione. Ricordo il lancio di Rai 5 ( Rai Extra->Rai 5). Mi ricorda un po' Mediaset su questo: lanciano i canali in pompa magna, e poi li abbandonano (tipo Italia 2).
Lo stesso vale per Rai Scuola... era moribondo da anni. Rivalorizzato miracolosamente solo con il lockdown del 2020 (per dad o simili), poi rimesso un po' a dormire... ;)
 
Ultima modifica:
Sì anche io ho quell'impressione. Ricordo il lancio di Rai 5 ( Rai Extra->Rai 5). Mi ricorda un po' Mediaset su questo: lanciano i canali in pompa magna, e poi li abbandonano (tipo Italia 2).
Lo stesso vale per Rai Scuola... era moribondo da anni. Rivalorizzato miracolosamente solo con il lockdown del 2020 (per dad o simili), poi rimesso un po' a dormire... ;)

Beh questo no, assolutamente! Rai 5 è un piccolo gioiello dal punto di vista produttivo e distributivo, una vera oasi nel deserto
televisivo italiano per appassionati e cultori del bello. Gli ascolti di sicuro non interessano i pubblicitari e ci mancherebbe ma la Rai
non l'ha abbandonata al suo destino, anzi. Basti segnalare che la prima produzione della nuova Esterna Roma 3 4K è stata dedicata
proprio a Rai 5 e non sarà l'unica! ;) Il problema di diffusione c'è sempre stato anche quando, prima del 2017, i Rai HD erano al top!
 
Originariamente Scritto da Kantrax

In caso di problemi la gente chiamava, si diceva " Ma va? ma guardi che è tutto ok, non si preoccupi" e poi si correva a risolvere il problema. E' frustrante per l'utente "sgamato", ma è così che gira il mondo purtroppo.

Ciao[/QUOTE]

Bentornato, parecchi anni fa ti seguivo per le notzie sul mux Videostar, se non ricordo male. Nel caso della Rai direi che "si correva a risolvere il problema" sia un eufemismo. Oppure hanno sbagliato la direzione della corsa:badgrin::badgrin:
 
Beh questo no, assolutamente! Rai 5 è un piccolo gioiello dal punto di vista produttivo e distributivo, una vera oasi nel deserto
televisivo italiano per appassionati e cultori del bello. Gli ascolti di sicuro non interessano i pubblicitari e ci mancherebbe ma la Rai
non l'ha abbandonata al suo destino, anzi. Basti segnalare che la prima produzione della nuova Esterna Roma 3 4K è stata dedicata
proprio a Rai 5 e non sarà l'unica! ;) Il problema di diffusione c'è sempre stato anche quando, prima del 2017, i Rai HD erano al top!

Sì, del bello... ma trasmesso così da 'schifo'! è inaccettabile. ;)
C'erano problemi di diffusione (del canale)... ma non cadevano così in basso.

PS: comunque nella sostanza riguardo la programmazione hai ragione, ho esagerato. Volevo riferirmi al suo stato d'abbandono per come si vede. ;)
 
Certi dirigenti della Rai secondo me si ostinano a credere o far credere che se mandano una produzione in 4K su Rai 5 HD, questa si veda anche li in 4K, quando in realtà sembra più a un SD di una videocassetta.
 
Sì, del bello... ma trasmesso così da 'schifo'! è inaccettabile. ;)
C'erano problemi di diffusione (del canale)... ma non cadevano così in basso.

PS: comunque nella sostanza riguardo la programmazione hai ragione, ho esagerato. Volevo riferirmi al suo stato d'abbandono per come si vede. ;)

Certo, ci mancherebbe, la 'qualità' dell'emissione è davvero pessima e fa torto ad una programmazione che è una rarità
in un mondo televisivo sempre più al ribasso creativo, valoriale e dominato dai pubblicitari. Sicuramente è peggiorata ma
io ricordo anche prima del degrado degli HD quando è arrivato Rai 4K (luglio 2017) che si vedeva piuttosto male o forse
allora c'era una netta differenza con gli altri che erano a livelli di super HD, pensando a Rai 4 ed anche a Rai 2 e Rai 3! ;)
Se faccio un confronto con i Documentari trasmessi a 720p su SRF Info HD mi vien da piangere, sembrano davvero in 4K!
 
C'erano anche dei documentari sul Giappone con scritto in bella vista che era una spettacolare produzione in 4K. E poi li mandano su Rai 5 e su Rai Play in pseudo HD...
 
Indietro
Alto Basso