(colgo l'occasione per fare una sorta di riepilogo e cercare magari di chiarire meglio se ci sono altri che pensano ancora sia un problema di banda insufficiente)
Sì, ricordo fin da subito la necessità (e fatica) a far distinguere i problemi che si sommavano

Io ero anche tra quelli fin da subito o quasi, non vedeva male alla rinuncia di un transponder, anzi: la vedevo come una opportunità di ottimizzazione dello spazio: 4 tp erano anche troppi. Non è mai stato quello il problema, considerando anche la fase _momentanea_ in attesa dell'eliminazione degli SD.
Certo di fatto si evidenziava anche un problema di compressione eccessiva su diversi canali, con 1 txp in meno, ma che se avessero voluto/potuto lo mitigavano (c'erano varie opzioni possibili su cui si è dibattuto ampiamente), ma non è avvenuto nulla.
Questo problema tolti gli SD non c'è più, anche se potrebbero certamente fare di meglio: si è risolto nella sostanza, per così dire, per "inerzia" eliminando gli SD, ma un'armonizzazione più mirata andrebbe fatta (vediamo per esempio Rai 5 HD come è messo, dove addirittura si vede un bitrate alto indegno di una qualità così bassa del canale). Ma anche qui, non c'entra nulla il fatto che siano "solo" tre tp invece di quattro.
Rimane poi trasversalmente sui canali il problema dell'improvviso "crollo della qualità dell'immagine" nelle transizioni da una scena all'altra; anche questo problema riguarda la compressione (intesa come tecnica stavolta, quindi il codec h.264), ciò sono abbastanza certo sia un problema anche "banale" di impostazioni del codec, e sono convinto si possa emulare la problematica anche col pc, codificando un video con codec x264 impostando opportunamente (male) alcuni parametri sul controllo del degrado dell'immagine tra fotogrammi vicini che si evidenzia particolarmente durante i cambi di scena e le transizioni(con altri parametri specifici). Aumentando il bitrate in generale si può notare un lieve miglioramento come forse un po' si è notato una volta spariti gli sd, ma il problema è sostanzialmente rimasto. Facendo un semplice paragone: se in casa ho il rubinetto un po' ostruito aumentando il flusso d'acqua a monte noterò che il getto d'acqua è migliore, ma il problema al rubinetto è rimasto e il getto d'acqua non sarà mai forte come un rubinetto che funziona bene. E' sufficiente sistemare il rubinetto, non c'è alcuna necessità/convenienza di dover aumentare il flusso d'acqua a monte... e men che meno è il caso di lamentarsi che a monte arriva poca acqua... bisogna semmai lamentarsi che il rubinetto è rotto e chi di dovere lo sistemi

.
Poi c'era il problema "glitch" (parola che non sopporto, ma per capirci), che era quello in assoluto più grave perché, a differenza degli altri problemi, era il sintomo di un flusso video corrotto, quindi qualcosa che è alla stessa stregua di come quando il problema è causato da un calo di segnale per temporale o altro.
Tutte queste cose già da non molto dopo il 18 dicembre 2020 per chi segue dovevano essere chiare e distinte.
In più si aggiunge anche una confusione coi termini, che sono spesso aleatori e possono favorire la confusione. Per questo ho invitato sull'usare altre parole come: "crollo qualità dell'immagine" che identifica meglio a cosa ci si sta riferendo, perché "squadrettare" è un termine che si può prestare sia quando si notano quadretti "fisiologici" dovuti a compressione eccessiva , sia in caso di glitch e quindi flusso video corrotto per un qualsiasi motivo come quelli già citati (che non sono affatto sintomo di compressione eccessiva), tipo cause meteo...