Riconfigurazione Transponder Rai

Se non ricordo male ha a che fare con l'uplink che evidentemente non è uguale per tutte e 4 le frequenze. Ma solo per due (11766 e 11804) e (10992 e 11013). Comunque niente di tragico, non è che la 11766 ha un segnale pessimo, sia chiaro... ;)

Lo dicevo più per curiosità.
 
Ah capito, forse perché sono quelle più vecchie... mentre le altre due sono state affittate molti e molti dopo alla Rai per cui l'uplink è fatto magari con apparecchiature diverse e/o da siti diversi...
 
Ragazzi ma voi qui credete che su Digital-Forum stiamo a pettinare le bambole? :D :badgrin:

Il comunicato Stampa arriverà a breve.

Se fate i bravi vi do anche tutti i dettagli della riconfigurazione Transponder che verrà fatta nella notte tra il 17 e 18 Dicembre

I 3 Transponder che verranno usati da Rai

TP 52 - (11766 V) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB
TP 124 - (10992 V) 27500 2/3 (DVB-S/QPSK) -> 33.9 Mbps Soglia minima C/N: 4.4 dB
TP 125 - (11013 H) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB

Viene abbandonato il TP 54 - (11804V)

Tra un po' anche la configurazione sui vari transponder :D :laughing7:

Grazie Ercolino fammi capire meglio x chi ha sky RAI su 101 102 103 diventeranno HD e il 103 diventera regionale

Ho capito bene
 
No non c'entra nulla sky con tivusat della quale stiamo parlando.
Poi se vorranno fare accordi in futuro lo vedremo...
 
Ragazzi ma voi qui credete che su Digital-Forum stiamo a pettinare le bambole? :D :badgrin:

Il comunicato Stampa arriverà a breve.

Se fate i bravi vi do anche tutti i dettagli della riconfigurazione Transponder che verrà fatta nella notte tra il 17 e 18 Dicembre

I 3 Transponder che verranno usati da Rai

TP 52 - (11766 V) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB
TP 124 - (10992 V) 27500 2/3 (DVB-S/QPSK) -> 33.9 Mbps Soglia minima C/N: 4.4 dB
TP 125 - (11013 H) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB

Viene abbandonato il TP 54 - (11804V)

Tra un po' anche la configurazione sui vari transponder :D :laughing7:
Ercolino, per noi tecnici e/o appassionati sono raffinatezze o curiosità, ma x chi non è avvezzo converrai che una adeguata campagna di informazione (anche solo per dire "aggiornate i vostri decoder satellitari o cambiateli", come hanno fatto Mediaset e La7) sarebbe (stata) necessaria. Inoltre sarebbe davvero ora che si chiarissero i rapporti tra l'Azienda Pubblica e Tivùsat: è incredibile vedere in RAI spot di Sky, di Amazon Prime, di Netflix (nella migliore delle ipotesi co-produttori, nella peggiore concorrenti) e nessuno di Tivùsat, società che ha co-fondato e di cui fa tuttora parte!!!
Ciò che più detesto nella RAI è che si ricorda di essere Servizio Pubblico solo quando le fa comodo o la costringono, altrimenti va letteralmente per conto proprio a seconda del Dirigente, del CdA o dei politici che più la influenzano in quel momento.
 
Infatti e poi bisogna vedere quale è la penetrazione del sat tra gli anziani rispetto al DTT. Lato DTT non cambia nulla.
Molta più di quanto non credi: io, ad esempio, ho una delle mie due dimore stabili in montagna, sui Sibillini. Ebbene, in paese hanno tutti Tivùsat e qualcuno anche Sky e la maggior parte della popolazione è over-80! E così in tutta la nostra fascia montana. Ma so anche di zone collinari o addirittura di pianura che, essendo coperte rispetto ai trasmettitori principali, devono ricorrere al sat x vedere (almeno) il dtt.
 
Ragazzi ma voi qui credete che su Digital-Forum stiamo a pettinare le bambole? :D :badgrin:

Il comunicato Stampa arriverà a breve.

Se fate i bravi vi do anche tutti i dettagli della riconfigurazione Transponder che verrà fatta nella notte tra il 17 e 18 Dicembre

I 3 Transponder che verranno usati da Rai

TP 52 - (11766 V) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB
TP 124 - (10992 V) 27500 2/3 (DVB-S/QPSK) -> 33.9 Mbps Soglia minima C/N: 4.4 dB
TP 125 - (11013 H) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB

Viene abbandonato il TP 54 - (11804V)

Tra un po' anche la configurazione sui vari transponder :D :laughing7:
Noto che x infilare tutti i contenuti previsti dovranno sfruttare ogni bit di banda possibile sui txp in S2 con un C/N altino... inevitabile, direi. Certo che la 10,992 "sprecata" con i doppioni in SD nun se pò vede'!!
 
grazie delle info ercolino. confidavo sparisse la 11013 fonte da sempre di problematiche tecniche ed invece no. In particolare segnalerò qualora le tracce audio rimangano nuovamente errate come ora, alcuni canali come Cinema e Premium che, purtroppo, da qualche tempo sono tornati a trasmettere un DD in fake 5.1 rendendo inascoltabile il contenuto tanto che non li guardo più. E si che lo avevano corretto prima l'errore .. mah
 
Molta più di quanto non credi: io, ad esempio, ho una delle mie due dimore stabili in montagna, sui Sibillini. Ebbene, in paese hanno tutti Tivùsat e qualcuno anche Sky e la maggior parte della popolazione è over-80! E così in tutta la nostra fascia montana. Ma so anche di zone collinari o addirittura di pianura che, essendo coperte rispetto ai trasmettitori principali, devono ricorrere al sat x vedere (almeno) il dtt.

Si confermo. Nelle vallate montane e collinari il sat è già predominante.
Dove sono presenti solo pochi mux o la copertura non è affidabile, l'utente passa al sat e abbandona il dtt.
Temo quindi che qualche sito minore con pochissimi canali possa essere abbandonato e la copertura minima lasciata esclusivamente ai comuni.
I bradcaster ufficiali invece dove presenti daranno offerta più completa x poterne giustificare la presenza
 
anche solo per dire "aggiornate i vostri decoder satellitari o cambiateli", come hanno fatto Mediaset e La7

C'è una differenza non trascurabile però, mediaset in sd non la vedrai più, rai invece almeno per un bel po di mesi si continuerà a poter seguire. Probabilmente per quello non stanno facendo campagne di avviso. In effetti, la quasi totalità di decoder si aggiorneranno la notte, visto che le frequenze sono le stesse. Forse gli unici che dovranno risintonizzare sono quelli che hanno i vecchissimi adb della prima ora, e hanno disattivato l'aggiornamento visti i casini che causava.
 
E se la Rai faceva come Mediaset, lasciava solo più Rai 1-2-3 in SD mpeg-2 su TP DVB-S, mentre i canali tematici li lasciava fin da adesso solo più in HD?
 
C'è una differenza non trascurabile però, mediaset in sd non la vedrai più, rai invece almeno per un bel po di mesi si continuerà a poter seguire. Probabilmente per quello non stanno facendo campagne di avviso. In effetti, la quasi totalità di decoder si aggiorneranno la notte, visto che le frequenze sono le stesse. Forse gli unici che dovranno risintonizzare sono quelli che hanno i vecchissimi adb della prima ora, e hanno disattivato l'aggiornamento visti i casini che causava.
Piccolo dettaglio: le edizioni regionali del Tg3, molto seguite...
 
Si confermo. Nelle vallate montane e collinari il sat è già predominante.
Dove sono presenti solo pochi mux o la copertura non è affidabile, l'utente passa al sat e abbandona il dtt.
Temo quindi che qualche sito minore con pochissimi canali possa essere abbandonato e la copertura minima lasciata esclusivamente ai comuni.
I bradcaster ufficiali invece dove presenti daranno offerta più completa x poterne giustificare la presenza
Il problema si presenterà subito per i mux locali in T2 laddove RAI o Mediaset ne saranno i provider: la legge li obbliga infatti a una copertura garantita iniziale dell'80% solamente...
 
Esatto. Ne abbandona semplicemente una in dvb-s.
Soluzione corretta e più semplice anche per gli utenti nonostante i soliti cori contro rai
 
Evidentemente ci sono ancora tanti ricevitori tivusat SD da non potersi permettere di staccare brutalmente la spina a quelli (è il peccato originale di tivusat essere partiti con decoder SD, come detto più volte).

Mediaset manterrà solo i generalisti; evidentemente Rai essendo servizio pubblico non può o non è il caso che lo faccia. E poi nulla toglie ai canali in HD; che questi saranno un po' sacrificati, può essere... ma aspettiamo di vederlo, ormai manca poco.

Poi anche gli SD stessi saranno evidentemente ben "schiacciati", e quindi immagini più degradate di ora, da agevolare una migrazione ad apparati HD.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso