Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma quindi probabilmente era scaduto il contratto per i 2 vecchi transponder.
Mi sembrava però che fosse direttamente con Eutelsat o no? mentre stavolta passano da M3, Globecast o Telespazio.
Si ma considera che comunque alla fine i canali regionali serviranno solo per vedere i TG regionali, altrimenti uno guarda su Rai 3 HD normalmente, quindi non è che devono avere un bit rate esagerato per 1 ore e mezza al giorno d'uso.
Poi comunque sarà in statistico
Si scade a Dicembre per tutti e 4 i transponder
Anche per il 124 c'è stato il bando
https://eprocurement.raiway.it/Port...andi/view.action¤tFrame=7&codice=G00782
Si scade a Dicembre per tutti e 4 i transponder
Anche per il 124 c'è stato il bando
https://eprocurement.raiway.it/Port...andi/view.action¤tFrame=7&codice=G00782
Quei cali non li ho più notati, sono sempre attorno ai 15 dB, sicuramente non becco il momento giusto o quei cali si sono un po' ridotti e durano pochi minuti.
Speriamo che questi movimenti portino anche a un cambio o a un miglioramento delle frequenza dove ci sono i generalisti Rai HD e i canali tematici sd Rai (al momento).
Perchè le frequenze 11765 e 11804 da molto tempo hanno spesso cali improvvisi di segnale... come poco fa. Il segnale è calato di ben 2/3 dB per 2/3 minuti per poi tornare di colpo al solito segnale di sempre...
La 10992 e 11013 sono invece tutt'altra cosa. Mai un problema![]()
da 5w si vedono come il canale SD terrestre. FVG non c'è su 5w.Speriamo che i TGR Rai si vedranno bene.
Perchè se pensiamo a come si vede ora Rai 3 TGR FVG...
Rai 3 TGR FVG: (LCN 122)
Video: 2,29 - 2,30 Mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 64 kbps (Mono)
Nonostante i 2,29 Mbps si vede come se il canale fosse trasmesso con soli 700 kbps di video in MPEG-2...
da 5w si vedono come il canale SD terrestre. FVG non c'è su 5w.
speriamo che i tgr rai si vedranno bene.
Perchè se pensiamo a come si vede ora rai 3 tgr fvg...
Rai 3 tgr fvg: (lcn 122)
video: 2,29 - 2,30 mbps / 4:3 - 16:9 / mpeg-2 / 720x576i
audio 1: 192 kbps (stereo)
audio 2: 64 kbps (mono)
nonostante i 2,29 mbps si vede come se il canale fosse trasmesso con soli 700 kbps di video in mpeg-2...
In pratica ha rigirato la questione dell'abbassamento della qualità sugli SD giustificando la cosa con il fatto che hanno tutti i canali anche in HD, tra l'altro ha anche detto che gli HD avranno la stessa qualità di oggi.Solita non risposta della Rai o chi per essi... non frega a nessuno che gli SD vadano a vedersi male, quel che ci interessa è che non vadano a vedersi male gli HD (in due txp DVB-S2 ci saranno 23 SD, 1 4K, 13 HD e una manciata di Radio... alè!)
E poi blaterano che il satellite potrebbe in futuro avere molti più servizi Rai in 4K essendoci più spazio...
E' molto probabile che il transponder che verrà abbandonato sarà proprio la 11013H.
L'intento è proprio quello di avere i 3 transponder tutti nella stessa polarizzazione verticale
Una cosa che ho chiesto più volte con la rioganizzazione anche dei transponder di Sky, visto che anche Sky ne abbandonerà 7 dagli attuali 23, è quella di cercare di mantenere tutti (Sky, Mediaset, Rai) i transponder nella stessa banda e polarizzazione.
Sarebbe un vantaggio anche per lo zapping, e anche meno problematiche tecniche, visto che cambiando canale il decoder non dovrebbe mandare nessun comando di commutazione all'LNB
![]()
Magari ottimizzeranno la compressione H.264 per tutti i Rai HD. Rai 4 HD ha una qualità eccelsa, come credo anche i 3 Rai HD principali, ma con la differenza che consuma meno bitrate. Ho registrato vari film da due ore e passa l'uno da questo canale e stanno veramente in pochi GB; solo 1-2 anni fa non era così, la qualità era lo stesso alta ma lo spazio occupato molto maggiore.Ottimo, Ercolino.
Comunque nel tempo anch’io ho notato sporadici problemi sulla 11,766 GHz, problemi mai riscontrati sulla 11,804 né sulla 11,013 (la migliore di tutti, a parte la 10,992).
Ascoltando il Dr.Resca sono però piuttosto preoccupato x la qualità complessiva del servizio e per il rapporto C/N dei vari txp: se non ho capito male, tutti gli SD (!) saranno sui 10992 in dvb-s (!!), tutti i regionali su unico txp in mpeg4, gli hd e Rai 4K sparpagliati su questo e sull’altro ma con banda “leggermente inferiore”(!!!)... mah!
Magari ottimizzeranno la compressione H.264 per tutti i Rai HD. Rai 4 HD ha una qualità eccelsa, come credo anche i 3 Rai HD principali, ma con la differenza che consuma meno bitrate. Ho registrato vari film da due ore e passa l'uno da questo canale e stanno veramente in pochi GB; solo 1-2 anni fa non era così, la qualità era lo stesso alta ma lo spazio occupato molto maggiore.
Per dare un'idea, settimana scorsa ho registrato il film Django unchained, la registrazione è durata 3h e il file è di circa 7,5GB soltanto; a giugno '19, ho registrato Aliens - scontro finale, due ore e mezza circa e il file è grosso ben 12GB.