Perdonate l'OT, ma giusto per dare una spiegazione. Potrei essere parzialmente d'accordo con te. Oltre a come trasmettono certe emittenti, ci sono diversi fattori in gioco compreso le regolazioni del proprio televisore, soprattutto, per chi come me su un tv da 55 pollici tende a estremizzare la nitidezza e quindi a vedere certi difetti indesiderati accentuati legati alla compressione e/o risoluzione della trasmissione o altro... che sia 720p o 1080i.
Anche a chi era intervenuto in precedenza come S7efano e altri riguardo l'effetto "sabbia", ho provato a diminuire la nitidezza portandola a valori più bassi; sparisce quasi completamente l'effetto sabbia, ma a quel punto preferisco vedere certi artefatti e accontentarmi...
Il discorso è un po' soggettivo su cosa è peggio e cosa è meglio, in aggiunta, non tutti i tv riscalano allo stesso modo, applicando uno stesso medesimo filtro diciamo così. Per cui quell'effetto sabbia dovuto al riscalamento 1280x720 -> 1920x1080 (o peggio a una 4K) può essere più o meno grave; non credo centri il discorso nitidezza (quello è un ulteriore filtro che si sovrappone, scollegato da quello che effettua l'upscale).
Detto questo però, gli effetti collaterali della compressione digitale delle immagini (in primis i cubetti che vediamo nelle scene non statiche), dovrebbero essere ridotti il più possibile. Se il bitrate a disposizione è insufficiente ad impedirne la visione, cosi evidente alla vista, la via 'naturale' è quella di abbassare la definizione. Non trasmettere da sboroni con la 1080.
I canali tedeschi e svizzeri a 720p/50 credo che vogliano rispettare perfettamente questa logica: nonostante abbiano un bitrate ben più alto dei Rai, se ne guardano bene da mostrare il minimo quadretto (qualcuno magari, in immagini moooolto complesse e dinamiche può darsi che si veda anche da loro, perché è comunque una caratteristica tipica della compressione MPEG, ma niente di che). Applicano una logica di buon senso.
Poi mentre i cubetti, gli artefatti, così visibili sono un'eccesso degli effetti collaterali della compressione (l'effetto collaterale dovrebbe essere minimamente visibile in alcune scene), le definizioni adottate no, tecnicamente sono una scelta, nel senso un canale può trasmettere ad una definizione o ad un'altra, indipendentemente dalla banda disponibile. Stessa cosa l'upscale che fa il tv e quell' "effetto sabbia" conseguente: è una problematica legata alla bontà del filtro usato sul tv specifico. Che poi la Rai abbia altre conseguenze e chissà che problematiche ad abbassare definizione è un altro discorso che riguarda l'operatore specifico. Ma la via maestra se il bitrate è palesemente insufficiente a rappresentare le scene, e il canale non trasmette immagini solo statiche o quasi, è abbassare la definizione, non si scappa. Un'immagine a definizione più bassa non deforma comunque le immagini, i contorni, gli oggetti rimangono naturali... i quadretti invece si se sono tanti, 'fondono' tutto.
Rai 4 HD era un gioiello; l'ho visto ieri sera e purtroppo devo constatare che è peggio di come mi era sembrato dopo la riconfigurazione.
Il problema, comunque, non si pone dal momento che i canali Rai restano a 1080i o meglio, si pone trovando altre soluzioni.
Altre soluzioni che non ci sono

Possono migliorare un po' togliendo cose inutili qua e la (come ad esempio i due Rai 3 coi TGR a rotazione non so a che servano ancora, o tracce audio superflue). Cose che però dubito: non sembrano molto elastici a far le cose. L'unica è aspettare che si liberi dalla 10992 dagli SD, quando e se accadrà tra un annetto. E vedere che succede...