Riconfigurazione Transponder Rai

@Papu Tra l'altro quando vado in informazioni segnale e guardo "Livello errore bit (E-6)" raramente ho 0. Vedo sempre 210 o anche valori più alti.
I canali della Rai mi danno tutti un valore di errore di 210, mentre quelli di mediaset alternano il valore 0 con 210 o anche sempre 0.
 
Parli di satellite e su quale tv o decoder?
Sui miei non le ho quelle informazioni.
 
Tra l'altro ricordiamo che sulla 11765 non ci sono i nuovi "macchinari", anche se hanno aggiunto il service type HD.
Sulla 11013 invece sono in funzione i nuovi macchinari.

E sulla 11013 i problemi sembrano essere minori. Quindi non si capisce cosa sia successo sui canali della freq. 11765 visto che apparentemente (tranne il bitrate) non è cambiato nulla.
 
Un problema di uplink è completamente da escludere?
Il segnale è ok e su buoni valori, quindi direi di no. Le barre dovrebbero essere su valori bassi o per dire il c/n a 10 dB invece di 15.

E qualcosa sulla codifica Nagravision nemmeno. :eusa_think:
 
Un problema di uplink è completamente da escludere?
Il segnale è ok e su buoni valori, quindi direi di no. Le barre dovrebbero essere su valori bassi o per dire il c/n a 10 dB invece di 15.

E qualcosa sulla codifica Nagravision nemmeno.

Per me è un problema di elaborazione immagine.

L’apparecchio volto a questo compito o non funziona correttamente o non è settato correttamente o non aggiornato.

Il problema è a monte, non nella fase finale.
 
Parli di satellite e su quale tv o decoder?
Sui miei non le ho quelle informazioni.
Si tratta del tv Samsung UE55JS8000. Oltre a darmi qualità del segnale, mi dice anche l'errore presente. Se non centro bene il satellite, quell'errore aumenta. Quindi più è alto, più è probabile vedere squadrettamenti, blocchi e interruzioni audio.
A questo punto guardo se posso eliminare almeno questo errore, ed essere sicuro che non si aggiunga a quelli indesiderati, per altri motivi, da attribuire alla Rai.
 
Le partite di Pallavolo sono sempre un calvario, ieri in alcuni momenti ho chiuso gli occhi perchè era impossibile
seguire il gioco comunque il blocco vero e proprio c'è stato alle 17.35 circa, a cinque minuti dall'inizio dell'incontro! ;) Mi riferisco a Firenze-Conegliano femminile, non so se è la stessa che hai visto tu ;)

Si era quella :) , anche se non seguo la pallavolo... Seguivo solo per dare un'occhiata a come andavano le cose su Sport+ :D
 
Sì, gli identificativi andrebbero effettivamente modificati... Ercolino, si può fare qualcosa almeno per questo? Con mezza giornata di lavoro si dovrebbe ovviare!
forse 10 minuti per modificare gli id ..

La cosa stucchevole e che gli utenti debbano capire quali sono i problemi tecnici. Come la storia dell'audio fake che credo non sia ancora risolto.
 
Ultima modifica:
Io guardo Rainews24 (sulla 11013 con Telesystem 9015) tutte le mattine, e non c'è mattina che non abbia problemi. Stamani per non doverli vedere di nuovo ho sintonizzato Rainews24 su Astra e... sono comparsi anche lì!
 
Nuovo blocco audio/video ora su Rai 2 HD rilevato da uno solo dei miei due Sony,
a questo punto ho la certezza che il 32 riesce a neutralizzare questa problematica! :)
 
Nuovo blocco audio/video ora su Rai 2 HD rilevato da uno solo dei miei due Sony,
a questo punto ho la certezza che il 32 riesce a neutralizzare questa problematica! :)

Può darsi che sforino il massimo bitrate consentito dal profilo High @ level 4 di H.264, che dovrebbe essere limitato a 20Mbps (inteso come 'picco' che di durata non dev'essere superiore a 0,8s; se ricordo bene la durata, sto andando a memoria, forse è di poco differente il valore)... Solo che questo sforamento giustificherebbe per esempio i blocchi visti durante la partita di pallavolo che dicevamo... non quando trasmettono immagini statiche (però la presenza di un problema non esclude l'altro... del resto sono problemi diversi).

Questo per dire, che un tv può darsi che regga il colpo, perché ha un buffer più grande di quello previsto dal profilo (non è una cosa rara che gli apparati siano più generosi del dovuto), e l'altro che rispetta rigidamente il profilo ne risente giustamente (la colpa è comunque in trasmissione).
 
Ultima modifica:
Questo per dire, che un tv può darsi che regga il colpo, perché ha un buffer più grande di quello previsto dal profilo (non è una cosa rara che gli apparati siano più generoso del dovuto), e l'altro che rispetta rigidamente il profilo ne risente giustamente (la colpa è comunque in trasmissione).

Grazie della sempre puntuale spiegazione S7efano :) Continuerò a controllare
entrambi i televisori con uno sguardo tra salone e cucina ma sono certissimo
che in questi giorni il 32 non ha mai mostrato alcun blocco, ovviamente il calo
di qualità si nota ugualmente anche se le dimensioni più contenute aiutano!
Domani saremo tutta la giornata dai miei suoceri che hanno anche TivùSat
e verificherò il comportamento di altri due Sony: 24 Full HD e 32 HD Ready! ;)
 
Grazie della sempre puntuale spiegazione S7efano :) Continuerò a controllare
entrambi i televisori con uno sguardo tra salone e cucina ma sono certissimo
che in questi giorni il 32 non ha mai mostrato alcun blocco, ovviamente il calo
di qualità si nota ugualmente anche se le dimensioni più contenute aiutano!
Domani saremo tutta la giornata dai miei suoceri che hanno anche TivùSat
e verificherò il comportamento di altri due Sony: 24 Full HD e 32 HD Ready! ;)

Da prendere con le pinze però, perché pur essendo corretta di per sé la spiegazione, non sono affatto sicuro che la vera causa sia quella (e limitatamente a quanto visto nella partita di pallavolo) e che quindi sia applicabile come spiegazione. Ed è una cosa che si potrebbe pure verificare... basta registrarne un pezzo e con apposito programma vedere se effettivamente sfora... Per come si presenta è identico (lo si può 'simulare' preparando un file che sfora il profilo e vederlo su un lettore multimediale da tavolo ), ma magari la causa alla base è differente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso