Riconfigurazione Transponder Rai

C'è un lieve ritardo dell'audio sui canali della 11013, per intenderci Rai Premium HD, Rai Gulp HD ecc. Qualcun'altro nota questo problema?
 
Controlla se dalla lista hanno sistemato qualcosa...

Così si vanno eliminando..
Spariti solo i microblocchi e da alcuni giorni.

Ho cancellato rai sport ed inserito il terrestre. Non guardo più i canali RAI secondari, iniziando da 4HD (¿) perche siamo a livello delle tv locali con in più gli errori audio segnalati e presenti da prima del 18. Se vedo ancora comparire il camaleonte di tivusat gli tiro una scarpata.
 
Spariti solo i microblocchi e da alcuni giorni.

Ho cancellato rai sport ed inserito il terrestre. Non guardo più i canali RAI secondari, iniziando da 4HD (¿) perche siamo a livello delle tv locali con in più gli errori audio segnalati e presenti da prima del 18. Se vedo ancora comparire il camaleonte di tivusat gli tiro una scarpata.

I microblocchi quanto durano?
 
Esatto, ma il 50% se non più di quello che è segnalato qua c'è anche sul terrestre. Quindi non ha a che fare con la banda e l'abbandono di un tp. Hanno macchine nuove, che evidentemente hanno problemi di configurazione. Sul software però non ci può certo lavorare Raiway, dovrà pensarci il fornitore. Cose del genere ricordo son già capitate anche in casa d'altri.
Bene, ora mi sembra tutto molto più chiaro. E da quel che dice Ercolino diverse problematiche sono a monte della catena di encoding sat (cui si aggiungono gli specifici problemi legati ad esso e poi, in ultimo, quelli della nuova banda complessiva disponibile)...
Ora capisco perché ci vorrà (molto?) tempo per risolverli tutti!
 
No, ci sono ancora! ;) Ieri proprio durante la diretta del Tg1 alle 16.40 due microblocchi per
nulla micro, in quel momento stavo parlando con mio suocero che ha sentito alcuni colleghi Rai!

Confermo i blocchi ci sono sia su Rai uno hd e anche su Rai tre hd all’orario descritto da te.
 
Diciamo che è tutto come al solito, con in più la "novità" che l'audio della traccia oth (Dolby AC3) dei canali HD sulla 11013 non è più sincronizzata con le immagini. L'audio arriva un secondo dopo (circa) rispetto alle immagini. Tutto ok sulla traccia audio MPEG Stereo (Italiano).

Questo è un problema vecchio... nel senso che si era già presentato molto tempo fa. Quindi non dovrebbe essere collegato alle nuove apparecchiature o ad altre cose...
 
Diciamo che è tutto come al solito, con in più la "novità" che l'audio della traccia oth (Dolby AC3) dei canali HD sulla 11013 non è più sincronizzata con le immagini. L'audio arriva un secondo dopo (circa) rispetto alle immagini. Tutto ok sulla traccia audio MPEG Stereo (Italiano)..

A dire il vero non noto questo problema. Spesso l'audio non è ultra sincronizzato con il video ma ho provato, ad esempio, su Premium e sembra a posto. A parte il fatto di essere fake e quindi sentirsi da cane senza la cassa centrale.

Ho guardato spesso la 11766 ultimamente ma non ho notato più i problemi presenti in precedenza. Quanto meno sono certamente diminuiti, prima si verificava abbastanza spesso.

RAI4K, per il quale si sacrifica una intera offerta Sat, continua ad avere la traccia audio che scollega la portante DD rendendo inascoltabile (sulla traccia 1) la trasmissione vanificando perfino la possibilità di vedere le solite repliche. Magari è lo stesso problema che poi influisce per alcuni sugli altri canali del txp.

E' semplicemente incredibile.
 
Ultima modifica:
Non so se era stato segnalato, ma da Digital Bitrate sembra che Rai 5 HD, Rai Premium HD e Rai Scuola HD abbiano sostanzialmente bitrate fisso a 4 Mbps, e non in VBR.
Alcune volte Rai Scuola HD cala un po' a favore di Rai News 24 HD e Rai Storia HD, ma di rado, come se avesse comunque massima priorità rispetto agli altri due...

Notavo poi che Uninettuno ha bitrate di 2,5 Mbps in MPEG-2... mi viene da pensare che non abbiano indicato a Uninettuno la possibilità di passare a MPEG-4 e calare quindi la banda affittata (che mai come ora sarebbe preziosa per la Rai...). Mi viene quasi il sospetto, e se fosse davvero così sarebbero poco "limpidi" nei confronti dei clienti... il tutto per andare a elemosinare un Mbps in più che potrebbe benissimo essere dato, chessò, a Rai 5 HD........... :icon_rolleyes:
Dubito che Uninettuno sia così propensa a volere per forza banda in più: anche fosse passerebbe a MPEG-4 invece che rimanere in MPEG-2 su frequenza DVB-S2 :D
 
Non ne sarei cosi sicuro :)

E che motivo avrebbero? ;)
Secondo me sono fortemente malconsigliati: come detto, se avessero così tante risorse potrebbero sicuramente permettersi il passaggio a MPEG-4. Se non se lo possono permettere allora men che meno possono permettersi di rimanere come sono ora :)
A meno che non vogliano passare al web a breve, cosa che da Uninettuno mi aspetterei :)
 
Però magari ci sono dei contratti da rispettare e non ci possono mettere mano... E' già un miracolo che con il cambio frequenza Senato sia passato al 720x576i... Camera Deputati invece è rimasto a 480x576i... Ovviamente la cosa mi sa che non è voluta ma meglio così :D
 
Di sicuro è strano trasmettere in MPEG-2 su TP DVB-S2 ma in questo momento penso sia l'ultimo dei problemi visto che la banda risparmiata sarebbe comunque pochissima.
 
Indietro
Alto Basso