Riconfigurazione Transponder Rai

Di certo si sono ridotti però. Strano perchè durante il meteo3 stasera non ci sono stati blocchi. Mentre le altre sere si. Vedremo domani a questo punto.
Per tutta la serata su Rai 1 HD nessun problema. Ho registrato anche il film su Rai 2 HD, verificherò che non ci sia stato qualche blocco li.
 
Anche perché non ci crede nessuno che in uno statistico mettano per Rai2 un minimo molto maggiore del massimo di Rai1!
Non so come Ale89 le abbia ricavate..

Secondo me più in generale è meglio ridurre il dato indicativo ad una sola media nel momento di rilevazione.
Min e max a mio avviso, vanno relazionati al tempo di rilevazione.

Se si considerano i tempi di singoli fotogrammi (0.04 s) avremo picchi altissimi anche di 50Mbit/s... man mano che aumentiamo l'intervallo del picco considerato avremmo un valore sempre più basso. Quindi non dicono nulla presi da soli se non si rapportano ad un tempo. Il discorso è identico alla Velocità istantanea (spazio/tempo)...(ricordi di fisica a scuola :) )

Tra l'altro, H.264, rispetto a MPEG-2, essendo più efficiente è più adattivo al tipo di contenuto delle immagini... per cui il bitrate fluttua più rapidamente di quanto non faccia mpeg-2, quindi, non son sicurissimo, ma direi meno facile poterlo inquadrare e "semplificare" in 2 valori.
 
Ultima modifica:
Di certo si sono ridotti però. Strano perchè durante il meteo3 stasera non ci sono stati blocchi. Mentre le altre sere si. Vedremo domani a questo punto.
Per tutta la serata su Rai 1 HD nessun problema. Ho registrato anche il film su Rai 2 HD, verificherò che non ci sia stato qualche blocco li.

Si ho visto Rai 3 HD per ore, mi stavo illudendo fossero spariti... e invece... alla fine sono arrivati :doubt:

L'immagine era statica ma nemmeno tanto, c'era la giornalista di linea notte che parlava, su sfondo verde (a tinta unica mi pare)...
 
Secondo me più in generale è meglio ridurre il dato indicativo ad una sola media nel momento di rilevazione.
Min e max a mio avviso, vanno relazionati al tempo di rilevazione.

Se si considerano i tempi di singoli fotogrammi (0.04 s) avremo picchi altissimi anche di 50Mbit/s... man mano che aumentiamo l'intervallo del picco considerato avremmo un valore sempre più basso. Quindi non dicono nulla presi da soli se non si rapportano ad un tempo. Il discorso è identico alla Velocità istantanea (spazio/tempo)...(ricordi di fisica a scuola :) )

Tra l'altro, H.264, rispetto a MPEG-2, essendo più efficiente è più adattivo al tipo di contenuto delle immagini... per cui il bitrate fluttua più rapidamente di quanto non faccia mpeg-2, quindi, non son sicurissimo, ma direi meno facile poterlo inquadrare e "semplificare" in 2 valori.
Concordo in pieno sul discorso lettura istantanea/media nel tempo
Ma alla fine per programmare la multiplazione statistica un minimo e un massimo vanno però fissati e sono questi valori che mi aspettavo di leggere.
D'altronde davo per scontato che fossero valori presi su tempi di svariate ore altrimenti non avrebbero significato.
Né capisco come sia stato possibile fare il confronto con precedenti letture per dedurre che è rimasto tutto uguale.
 
Non c'entra nulla la tassa, perchè più volte si è detto che si tratta di una tassa sul possesso di un apparecchio televisivo.

Come Ercolino ha ripetuto, per sistemare i problemi devono fare tanti giri e richieste.
Ricordo che la maggior parte dei proventi della "tassa sul possesso di apparecchi atti alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive" va direttamente alla Rai e che questa deve rispondere a un contratto-convenzione di servizio pubblico con lo Stato italiano che le impone degli standard minimi sia quantitativi che qualitativi.
Questo per puntualizzare che non stiamo parlando di un Editore qualsiasi e che lo status di "servizio pubblico" dovrebbe valere sempre e non "a corrente alternata". Quindi anche su scelte e questioni tecniche come quella di cui è oggetto questo thread.
Precisato ciò, sono sollevato nel sapere che Ercolino sta "marcando stretto".
 
Ricordo che la maggior parte dei proventi della "tassa sul possesso di apparecchi atti alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive" va direttamente alla Rai e che questa deve rispondere a un contratto-convenzione di servizio pubblico con lo Stato italiano che le impone degli standard minimi sia quantitativi che qualitativi.
Questo per puntualizzare che non stiamo parlando di un Editore qualsiasi e che lo status di "servizio pubblico" dovrebbe valere sempre e non "a corrente alternata". Quindi anche su scelte e questioni tecniche come quella di cui è oggetto questo thread.
Precisato ciò, sono sollevato nel sapere che Ercolino sta "marcando stretto".

Bisogna vedere quali sono gli standard minimi. Io penso che il 99,999% di chi guarda ritiene che siano disturbi più o meno normali per la radiofrequenza. Ovviamente noi qui siamo degli amatori.
 
Comunque al di la dei dati tecnici ieri sera unico dei rai che si vedeva decentemente come qualità era rai1hd. I 3 txp in h264 per tutta quella roba non bastano. Lasciando perdere x ora il resto.
 
Bisogna vedere quali sono gli standard minimi. Io penso che il 99,999% di chi guarda ritiene che siano disturbi più o meno normali per la radiofrequenza. Ovviamente noi qui siamo degli amatori.
Come avrai letto, persino le anziane mamme di alcuni di noi (assolutamente non "specializzate") se ne stanno accorgendo...
 
Come avrai letto, persino le anziane mamme di alcuni di noi (assolutamente non "specializzate") se ne stanno accorgendo...

Mia suocera, che non è più giovanissima, sta pressando ogni giorno mio suocero affinchè
chiami i suoi colleghi e faccia la voce grossa perchè, cito testualmente: 'non si riesce a vedere
più un solo programma in Santa Pace!' :D Comunque su Rai Sport + HD fino ad ora nessun blocco! ;)
 
Per "blocco" cosa intendete? Brevi squadrettamenti in assenza di vento e pioggia?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Intanto una testcard Tandberg in sd si è accesa sulla fu 11804, spero che qualcuno si sia pentito di aver preso la scelta di abbandonarla prima del tempo necessario...
 
Comunque al di la dei dati tecnici ieri sera unico dei rai che si vedeva decentemente come qualità era rai1hd. I 3 txp in h264 per tutta quella roba non bastano. Lasciando perdere x ora il resto.

Ma di che non stai trollando? ? Abbiamo ripetuto che il problema non è quello... e tu la ributti sempre li.
 
Comunque al di la dei dati tecnici ieri sera unico dei rai che si vedeva decentemente come qualità era rai1hd. I 3 txp in h264 per tutta quella roba non bastano. Lasciando perdere x ora il resto.

Tacci un po' un taglio, altrimenti ci penso io

Grazie
 
Eppure c’eravamo illusi che tutto fosse stato sistemato e invece siamo qui a parlare ancora di microblocchi
 
Ultima modifica:
Guardando qui: https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=11766&liste=1&live=65&lang=en

Sembra che sulla 11765 sia tornata la situazione pre 22 Gennaio... quindi stanno utilizzando meno banda, poca ma magari necessaria.

Tutto invariato sulla 11013, dove comunque da Giovedì c'è stata nuovamente la perdita di definizione sui soliti canali Rai 5 HD, Gulp HD e YoYo HD. E il bitrate è rimasto invariato. Quindi il problema è chiaramente un altro visto che era comunque presente anche quando i canali erano sopra ai 7/8 Mbps.
 
Indietro
Alto Basso