Concordo in pieno sul discorso lettura istantanea/media nel tempo
Ma alla fine per programmare la multiplazione statistica un minimo e un massimo vanno però fissati e sono questi valori che mi aspettavo di leggere.
D'altronde davo per scontato che fossero valori presi su tempi di svariate ore altrimenti non avrebbero significato.
Né capisco come sia stato possibile fare il confronto con precedenti letture per dedurre che è rimasto tutto uguale.
E' una questione che ho posto più volte negli anni , ma nessuno finora mi ha saputo dare una risposta chiara, per cui quando mi si chiede un valore di bitrate io faccio la media su uno spezzone e la media è un valore certo almeno sull'intero spezzone (al limite riporto anche la durata dello spezzone) e tale valore è chiarissimo a cosa si riferisce. Ma quando si parla di minimi e massimi perdo il riferimento... perché non sono bitrate minimi e massimi in assoluto, 'istantanei', perché tali sono quelli calcolati sulla durata più piccola che si può considerare: la durata di un fotogramma di 40ms. Per cui se usassi questo riferimento potrei correttamente dire che il segnale di Rai 2 HD ieri sera mi è risultato con una media di 4,4 Mbit/s con un massimo di 48,78 Mbit/s e un minimo di 256kbit/s perche questi sono gli estremi che mi da se uso 40ms come riferimento più piccolo (notare che non è la grandezza in bit dei fotogrammi, ma il bitrate proprio). Però questi valori su basi così piccole non credo siano quelli che si vogliono leggere qui...
quindi quale è il riferimento temporale da usare? 
Se non lo si stabilisce ognuno usa quello che vuole e avremmo tutti valori diversi e tutti giusti perché non c'è un riferimento uguale per tutti (pure a parità di spezzone considerato).
L'unico riferimento temporale che mi viene in mente, ma non è così scontato, è quello che si usa per il Video Buffer Verifier (VBV): in h264 sul sat come ben sai usano il profilo High 4.0, tale profilo stabilisce un buffer grande 25Mbit e un bitrate (medio) massimo di 20Mbit/s ... per cui rapportando questi valori si ottiene il tempo corrispondente: 25/20 = 1,25 secondi che significa che il bitrate massimo per il profilo non può superare il valore di 20Mbit/s in un tempo di 1,25 secondi (all'interno di tale tempo ovviamente può avere picchi ben più alti come i 48,78 Mbit/s che rilevo su singoli fotogrammi, l'impotante che la media nell'intervallo non superi i 20Mbit/s). Ma detto questo, non lo so se effettivamente si usa questo riferimento (1,25s) nella multiplazione statistica per i valori (medio)massimi e (medio) minimi... di certo non può violarlo altrimenti si violerebbe il VBV del profilo del codec (tra parentesi, ho già appurato se i problemi Rai potessero dipendere da una violazione del VBV, visto che il sintomo a video più meno sarebbe lo stesso alla vista, ma non mi è risultato così).