Riconfigurazione Transponder Rai

'microblocchi' qualche istante fa su Rai 3 HD, a linea notte. Proprio nello stesso momento, problemi audio del giornalista in collegamento... "mi sentite?" ha chiesto.
 
Per l'audio... se hai il Dolby AC3 (traccia oth) come segnalato nei post precedenti non è sincronizzata con le immagini.

Confermo, la MP2 è invece sincronizzata correttamente.
Per la AC3 comunque è di poco fuori sincronia, credo sia meno di un secondo.
 
Confermo, la MP2 è invece sincronizzata correttamente.
Per la AC3 comunque è di poco fuori sincronia, credo sia meno di un secondo.
si pochissimo su rai5. direi quasi normalità. un po di più su movie ma avendo audio fake i problemi sono altri.

non noto piu blocchi da parecchio invece
 
La Rai è una cosa assurda però, dalle mie parti col digitale terrestre ci sono delle zone non coperte in generale, mentre io riesco a ricevere di riflesso. Guarda a caso la Rai si vede a giorni alterni o spesso squadretta, mentre i Mediaset li vedo 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Sarà un caso e non si può basarsi sulla ricezione di riflesso che non offre garanzie, quindi chi è messo come me o peggio di me ha messo la parabola per Tivùsat.

Bene, Tivùsat doveva essere la soluzione ma dal 18 dicembre sempre la Rai inizia ad avare questi problemi simili al terrestre anche sul satellite con blocchi, squadrettamenti, audio che diventa incomprensibile, ecc... Guardare il meteo o un programma con immagini statiche, ma mi è anche capitato su un film con immagini in movimento ma molto scure, diventa un calvario. I problemi li hanno tutti e non c'entra la parabola o altro, e qui anche i vicini dalle pretese non elevate e non attenti come noi, li notano pure loro e iniziano a lamentarsi. Da un vicino devo verificargli il segnale dalle barre del decoder, se per caso la qualità fosse al 100% pure lui non ha problemi di impianto ma ha iniziato a notare i problemi e ad esserne infastidito. Tralasciamo le altre cose come visione poco definita e immagini slavate su Rai 5 HD e altri canali, o Rai Movie che a volte fatichi a capire se un film recente è in HD o meno.

I problemi o non si hanno o si risolvono, Mediaset non ha tutti questi problemi o quando c'è qualcosa lo risolve in breve tempo. Molte tv estere anche su altri satelliti non hanno tutti questi problemi, non parlo delle equivalenti estere della Rai ma anche di comunissime tv private o anche più scarse. Sembra che si siedano sugli allori, che secondo loro va bene lo stesso, che guardino solo al risparmio... forse perchè gli va il grosso dei ricavi del canone e a risolvere o meno i problemi, quelli gli arrivano ugualmente. Che potenzino la copertura terrestre, che sistemino questi problemi e migliorino la qualità in generale sul satellite, che ottimizzino anche il funzionamento di Rai Play e con più cose in HD.
 
Ultima modifica:
Buonasera, da dicembre vi seguo per via dei problemi riscontrati sul sat. Da ora di pranzo mi sembra invece che la situazione sia migliorata. Sapete per caso se è successo qualcosa o se hanno fatto qualche modifica?
 
@Papu
Ineccepibile e da sottoscrivere!
Devo approfondire sta storia dell'audio, il mio sistema è abbastanza complesso.
 
La Rai è una cosa assurda però, dalle mie parti col digitale terrestre ci sono delle zone non coperte in generale, mentre io riesco a ricevere di riflesso. Guarda a caso la Rai si vede a giorni alterni o spesso squadretta, mentre i Mediaset li vedo 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Sarà un caso e non si può basarsi sulla ricezione di riflesso che non offre garanzie, quindi chi è messo come me o peggio di me ha messo la parabola per Tivùsat.

Bene, Tivùsat doveva essere la soluzione ma dal 18 dicembre sempre la Rai inizia ad avare questi problemi simili al terrestre anche sul satellite con blocchi, squadrettamenti, audio che diventa incomprensibile, ecc... Guardare il meteo o un programma con immagini statiche, ma mi è anche capitato su un film con immagini in movimento ma molto scure, diventa un calvario. I problemi li hanno tutti e non c'entra la parabola o altro, e qui anche i vicini dalle pretese non elevate e non attenti come noi, li notano pure loro e iniziano a lamentarsi. Da un vicino devo verificargli il segnale dalle barre del decoder, se per caso la qualità fosse al 100% pure lui non ha problemi di impianto ma ha iniziato a notare i problemi e ad esserne infastidito. Tralasciamo le altre cose come visione poco definita e immagini slavate su Rai 5 HD e altri canali, o Rai Movie che a volte fatichi a capire se un film recente è in HD o meno.

I problemi o non si hanno o si risolvono, Mediaset non ha tutti questi problemi o quando c'è qualcosa lo risolve in breve tempo. Molte tv estere anche su altri satelliti non hanno tutti questi problemi, non parlo delle equivalenti estere della Rai ma anche di comunissime tv private o anche più scarse. Sembra che si siedano sugli allori, che secondo loro va bene lo stesso, che guardino solo al risparmio... forse perchè gli va il grosso dei ricavi del canone e a risolvere o meno i problemi, quelli gli arrivano ugualmente. Che potenzino la copertura terrestre, che sistemino questi problemi e migliorino la qualità in generale sul satellite, che ottimizzino anche il funzionamento di Rai Play e con più cose in HD.
Bhe che dire... Sono totalmente d'accordo
 
A me sembra tutto come al solito. Durante il Tg3 delle 19 ho visto alcuni microblocchi. Stessa cosa oggi all'inizio del paradiso delle signore su Rai 1 HD.
 
A me sembra tutto come al solito. Durante il Tg3 delle 19 ho visto alcuni microblocchi. Stessa cosa oggi all'inizio del paradiso delle signore su Rai 1 HD.
io non ne vedo da un po' certamente meglio del momento di crisi dei giorni scorsi. definizione sempre scarsa chiaramente.

Aggiungo che sembra che i 3 rai si dividono un budget di 18 mbps giostrandoseli con 1 alto e 2 più bassi. In questo momento è RAI 2 più elevato.
 
Ultima modifica:
Durante la partita su Rai 1 HD non ho notato blocchi e simili, però quando passano a un'inquadratura scura, ad esempio dalla partita facevano la dissolvenza su sfondo nero per poi passare alla pubblicità, si notava diventare il nero "cubettoso".
 
Durante la partita su Rai 1 HD non ho notato blocchi e simili, però quando passano a un'inquadratura scura, ad esempio dalla partita facevano la dissolvenza su sfondo nero per poi passare alla pubblicità, si notava diventare il nero "cubettoso".

Stasera ho visto la partita e di blocchi non ne ho notati. Ma non confondiamo i blocchi col le classiche scubettature effetto della compressione spinta. Anche perché i blocchi influiscono anche sill'audio le seconde no!
 
si ma è da un bel po' che ne parliamo della multiplazione statistica...
Non sembra statistica. Scelgono il contenuto da mandare in HD. Una tristezza infinita.

Visto la scarsa considerazione verso l'utente avrebbero fatto meno danno a spegnere gli SD usando in HEVC la 10.992 con sopra il 4K ed il fantomatico 8K invece di cadere così in basso per dare mantenere l' SD a qualità penosa per pochi paleolitici 4 visto quanto funziona male questa mitologica multiplazine.

È fissata al 2022 la data per questo o pensano di spegnere un secondo TXP ?
 
Indietro
Alto Basso