Riconfigurazione Transponder Rai

Stasera ho visto la partita e di blocchi non ne ho notati. Ma non confondiamo i blocchi col le classiche scubettature effetto della compressione spinta. Anche perché i blocchi influiscono anche sill'audio le seconde no!
I primi problemi che dici tu sono quelli più gravi che non devono esserci, l'altro problema che dicevo io e' un po' meno importante e' rientra nella categoria della qualità scadente delle immagini.
 
Poi, sinceramente, inizierei a mettere alla porta i canali terzi... la Rai non fa business con l'affitto della banda a Senato, Camera e Uninettuno... per operatori come M-Three, invece, è diverso. Quindi saluti ai tre canali e ci liberiamo di altri 7-8 Mbps... cosa non da poco!!! Ecco che l'abbandono di un transponder della Rai si farebbe meno gravoso, lato banda.

Però se l'abbandono del txp è stato deciso per problemi economici direi che la banda affittata ai canali terzi potrebbe fargli comodo.
 
che le apparecchiature siano di scarsa qualità, lo scrivi tu. A me proprio non sembra.

Lo dico in italiano con l'uso del condizionale dato che si tratta di una mia opinione.
Se non sono scarse significa che non sanno usarle, cosa a mio avviso ben peggiore, perché significa che sono andati tutti allo sbaraglio. Invece di fare gli splendidi in mille webinar e dirette streaming, gli conveniva pensare a questo :)

Però se l'abbandono del txp è stato deciso per problemi economici direi che la banda affittata ai canali terzi potrebbe fargli comodo.

Non sono i pochi Mbps affittati che fanno comodo alla Rai, sono briciole rispetto al risparmio già ottenuto dismettendo un intero transponder. ;)
 
Lo dico in italiano con l'uso del condizionale dato che si tratta di una mia opinione.
Se non sono scarse significa che non sanno usarle, cosa a mio avviso ben peggiore, perché significa che sono andati tutti allo sbaraglio. Invece di fare gli splendidi in mille webinar e dirette streaming, gli conveniva pensare a questo :)

Sono macchinari sofisticati e spremuti fino all'osso. È stato detto già più volte che vanno "tarati". Sono in corso lavori di messa a punto che richiedono tempo. In ciò si aggiunge la burocrazia rai che certo non aiuta. Ma questo Ercolino sono giorni che lo scrive.
 
In base a cosa quindi il sistema decide di usare più banda su un canale piuttosto che un altro ?

per capire come funziona vai a vedere su digitalbitrate come varia la banda nel tempo sui 3 canali rai a 11766.
Vedrai che la allocazione di banda è dinamica, NON è fissata una quantità a priori, ma solo dei minimi e dei massimi.
 
Sono macchinari sofisticati e spremuti fino all'osso. È stato detto già più volte che vanno "tarati". Sono in corso lavori di messa a punto che richiedono tempo. In ciò si aggiunge la burocrazia rai che certo non aiuta. Ma questo Ercolino sono giorni che lo scrive.

E' opinabile anche che il problema sia la 'spremitura' ;) , c'è certamente un problema di configurazione da qualche parte. La 'spremitura' per la compressione spinta, può produrre solo artefatti alle immagini o anche salti di fotogrammi in determinati scenari (a seconda di come impostati, per scelta, i parametri del codec), ma non flusso corrotto; siamo oltre.

Sarebbe ora però che ne parlasse anche la Rai stessa con una nota ufficiale... magari scusandosi con l'utenza del disservizio, a distanza di oltre 40 giorni.

--

Da ieri sera non sto notando i blocchi a/v... magari solo un caso.
 
Sarebbe ora però che ne parlasse anche la Rai stessa con una nota ufficiale... magari scusandosi con l'utenza del disservizio, a distanza di oltre 40 giorni.

Concordo, ci vorrebbe l'autorevolezza e l'onestà di dare almeno delle scuse. Tanto non siamo clienti, non ci devono rimborsare nulla.
 
Questa sera nessun microblocco audio video durante il Tg3.

Sicuro? Io ho visto uno squadrettamento all'inizio di un servizio mentre intervistavano qualcuno, però non era il solito: niente saltellamento dell'audio, può darsi non c'entrasse nulla coi microblocchi di cui parliamo. L'hai visto quello di cui parlo?
 
Sicuro? Io ho visto uno squadrettamento all'inizio di un servizio mentre intervistavano qualcuno, però non era il solito: niente saltellamento dell'audio, può darsi non c'entrasse nulla coi microblocchi di cui parliamo. L'hai visto quello di cui parlo?

Quello tuo no. Per il resto non saprei
 
si confermo che su RAI1 HD anche nella partita di stasera (come ieri) nessun problema di flusso (non parliamo delle leggere squadrettature che non c'entrano nulla)
 
Sarebbe bello poter usare termini distinti per identificare problematiche distinte, ma non è facile. Il termine 'blocco' e derivati è inflazionato e porta a confusione se non si è ogni volta specifici.

Le immagini digitali sono suddivise dal codec in - propriamente chiamati - macroblocchi (da 16x16 pixel) e blocchi (da 8x8 ) e sottopartizioni più piccole (fino a 4x4 per luminanza e 2x2 per crominanza), che sono gli stessi blocchi e blocchetti che 'saltano', in caso di problemi sul flusso (e che però spesso qui e solo qui chiamiamo impropriamente 'microblocchi'...per riferirsi al fenomeno), oppure diventano evidenti in caso di compressione eccessiva (ma questo non è un errore nel flusso)...

E con "blocchi" intendiamo anche i blocchi nel senso più generale di non fluidità del video, e dell'audio, più in generale (per cui possono anche manifestarsi come dei 'freeze')... che causa la visione dei macroblocchi e blocchi dei due casi suddetti :badgrin:
 
Se poi aggiungiamo che di questi "blocchi" personalmente non sono in grado di distinguere quelli che dipendono dal mio impianto, rispetto a quelli legati alla calibrazione/regolazione delle apparecchiature RAI. Soprattutto considerando che di microblocchi o blocchi o interruzioni audio li ho sempre avuti, in 20 anni che seguo trasmissioni digitali. Quindi, per me, tutto molto complicato... anche se un'idea molto semplicistica me la sono fatta. Cioè che è il mio impianto il primo responsabile dei blocchi.
 
Ultima modifica:
Su Rai Gulp HD le immagini oggi sembrano meno slavate, insomma c'è stato un lieve miglioramento. @ALE89 puoi confermare?
 
Indietro
Alto Basso