Riconfigurazione Transponder Rai

Da tempo noto glitch su dtt... tanto che pensavo a una alimentazione satellitare dei ponti da 13E!

Sul dtt io li noto soltanto su Rai 1 HD.
Proprio oggi durante il Tg1 delle 13:30 ce n'è stato uno molto evidente tra la fine di un servizio che terminava con l'inquadratura della Meloni e il rientro in studio con l'inquadratura frontale del giornalista.
 
Sul dtt io li noto soltanto su Rai 1 HD.
Proprio oggi durante il Tg1 delle 13:30 ce n'è stato uno molto evidente tra la fine di un servizio che terminava con l'inquadratura della Meloni e il rientro in studio con l'inquadratura frontale del giornalista.
Io li ho visti pure su Rai2 HD e Rai3 HD. Il grosso, però, si concentra su Rai1 HD.
 
Questo conferma per l'ennesima volta che il problema non è la riduzione della banda sat ma i settaggi dell'encoder h264 che evidentemente adesso è condiviso dalle due emissioni, terrestre e satellitare. Parlo ovviamente delle versioni hd.
 
Questo conferma per l'ennesima volta che il problema non è la riduzione della banda sat ma i settaggi dell'encoder h264 che evidentemente adesso è condiviso dalle due emissioni, terrestre e satellitare. Parlo ovviamente delle versioni hd.
no. Dtt e sat non hanno encoder condivisi ...
 
Infatti, altrimenti avrebbero pure lo stesso identico bitrate: il flussi video presi rispettivamente da terrestre e satellitare sarebbero identici in ogni fotogramma; ma così non è.

Evidentemente sono soltanto affetti da analoghi problemi di configurazione.
 
Ultima modifica:
Solo il Mux 5 Rai dovrebbe essere strettamente collegato con il satellite. Infatti il bitrate di Rai 4 HD e Rai Premium HD è stato abbassato sul DTT contemporaneamente alle modifiche sul satellite.
 
no. Dtt e sat non hanno encoder condivisi ...
anche per hd terrestre immagino però che abbiano cambiato encoder da poco perché solo da poco capitano i blocchi passando da immagini statiche a scene dinamiche con stesso identico problema del sat.
E oltre a questo c'è anche un noto e frequente problema in molti impianti quando commutano sulla ricezione sat
Ma questa è un'altra cosa e non vorrei mischiare i problemi e aumentare la confusione
 
anche per hd terrestre immagino però che abbiano cambiato encoder da poco perché solo da poco capitano i blocchi passando da immagini statiche a scene dinamiche con stesso identico problema del sat.
E oltre a questo c'è anche un noto e frequente problema in molti impianti quando commutano sulla ricezione sat
Ma questa è un'altra cosa e non vorrei mischiare i problemi e aumentare la confusione
In ogni caso è una situazione che ha del surreale: una azienda del calibro della Rai incapace di gestire il corretto encoding e le corrette commutazioni delle proprie emissioni e della propria rete diffusiva... no comment.
 
Ho dato una controllata poco fa duante il meteo su Rai 1 HD (DTT + SAT). Sul DTT non ho notato microblocchi nonostante le immagini prolungate statiche del meteo. Anzi, non ci sono neanche i problemi di encoding durante le "sfumature" e "dissolvenze". Sul SAT nessun micrblocco (fortunatamente risolti da qualche settimana), ma problemi di encoding facilmente visibili durante le sfumature e dissolvenze.
 
Ho dato una controllata poco fa duante il meteo su Rai 1 HD (DTT + SAT). Sul DTT non ho notato microblocchi nonostante le immagini prolungate statiche del meteo. Anzi, non ci sono neanche i problemi di encoding durante le "sfumature" e "dissolvenze". Sul SAT nessun micrblocco (fortunatamente risolti da qualche settimana), ma problemi di encoding facilmente visibili durante le sfumature e dissolvenze.
su rai1 hd dtt continuano a esserci squadrettamenti molto evidenti su alcuni cambi scena...
 
su rai1 hd dtt continuano a esserci squadrettamenti molto evidenti su alcuni cambi scena...

Certo, non lo metto in dubbio :) Era solo per dire che i problemi sono comunque distinti e questi squadrettamenti (devo ancora beccarli personalmente) non sono causati da immagini statiche come avveniva sul satellite con il meteo.
 
Certo, non lo metto in dubbio :) Era solo per dire che i problemi sono comunque distinti e questi squadrettamenti (devo ancora beccarli personalmente) non sono causati da immagini statiche come avveniva sul satellite con il meteo.

come no... visti più volte... e si sommano ad altri preesistenti a cui ti riferisci (è dall'inizio del 3d che cerco invano di far distinzione ma tutti parlavano di banda ecc..)
 
come no... visti più volte... e si sommano ad altri preesistenti a cui ti riferisci (è dall'inizio del 3d che cerco invano di far distinzione ma tutti parlavano di banda ecc..)

Se durante il meteo non avvengono vuol dire che non sono identici a quelli che erano presenti sul satellite (ricordo che ora non ci sono più).
E' chiaro quindi che questi squadrettamenti (ma devo beccarli per capire se sono simili a quelli che avvenivano sul satellite) sono innescati da altro, e non dalle immagini statiche. E nel caso sia per questo motivo, l'innesco viene in maniera differente.
Ricordo che sul satellite bastava aspettare il meteo per beccarli ;)
 
Se durante il meteo non avvengono vuol dire che non sono identici a quelli che erano presenti sul satellite (ricordo che ora non ci sono più).
E' chiaro quindi che questi squadrettamenti (ma devo beccarli per capire se sono simili a quelli che avvenivano sul satellite) sono innescati da altro, e non dalle immagini statiche. E nel caso sia per questo motivo, l'innesco viene in maniera differente.
Ricordo che sul satellite bastava aspettare il meteo per beccarli ;)
su rai 1 hd dtt sono abbastanza frequenti. In genere avvengono sul cambio scena, durano circa 1-2 sec, e l'effetto è lo stesso che si avrebbe se l'encoder per un attimo stesse codificando a 500 kb/s - 1 Mb/s ...
 
Esatto! la repentina richiesta di più banda provoca i blocchi.
La causa è esattamente la stessa ...
 
Ma Rai 1 HD sul DTT è a bitrate fisso. E a 7 Mbps. La banda come i problemi presenti sul satellite non c'entra nulla. E infatti sul satellite i problemi sono spariti senza toccare minimamente la banda dei canali.
 
Indietro
Alto Basso