In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Basta vedere come scorrono le scritte delle news .... è palese che vada a scatti rispetto al 548....

D'altronde è pura matematica: il frame-rate è dimezzato rispetto a quello corretto

Certo se avete attivato sulla TV robaccia come i filtri d'interpolazione è chiaro che si nota meno

Certo che è dimezzato per risparmiare banda ma coi miei TV le scritte scorrono senza blocchi.
 
allora a quanto erano?

I segnali TV erano destinati a TV a tubo catodico quindi i segnali analogici erano interlacciati per definizione visto che i TV a tubo catodico potevano ricevere solo un segnale interlacciato

quindi l'immagine è sempre stata a 50 fps "percepiti":

25 quadri = 50 semiquadri
 
Ultima modifica:
Sul mio Samsung UE40MU6400UXZT avevo "Auto Motion Plus" su "Auto" e l'ho spostato su "Off".

Però la barra delle notizie si vede a scatti e quindi ho rimesso su "Auto".

Quelle ottimizzazioni vanno disattivate, e come hai scritto va a scatti perché utilizza 25 fps (e non solo la barra delle notizie) in tutte le TV. Non si può scrivere che il canale non va a scatti perché la TV lo maschera. È un difetto.
Personalmente i 25 fotogrammi interlacciato o 50 fotogrammi progressivo, sono più importanti della risoluzione.

Anche tu avrai qualche filtro attivo sul movimento di cui non sei a conoscenza....

Alternative non ce ne sono

Esattamente. Oppure diversa percezione soggettiva.
 
Chi non lo vede a scatti è perchè ha il motion flow attivo, non c'è altra spiegazione.
Una scritta scorrevole a 25fps si vede necessariamente a scatti se non interviene qualche forma di interpolazione della tv.

La domanda che mi faccio è: possibile che in rai nessuno se ne sia accorto quando configuravano il canale?
 
Chi non lo vede a scatti è perchè ha il motion flow attivo, non c'è altra spiegazione.
Una scritta scorrevole a 25fps si vede necessariamente a scatti se non interviene qualche forma di interpolazione della tv.

La domanda che mi faccio è: possibile che in rai nessuno se ne sia accorto quando configuravano il canale?


Eh ma loro sono gli esperti, mica come noi nelle nostre camerette :)

Figuriamoci se non fossero esperti....
 
La riduzione del disturbo cosa fa in pratica o a cosa è simile su altre tv? ma non si può disattivare.
 
Chi non lo vede a scatti è perchè ha il motion flow attivo, non c'è altra spiegazione.
Una scritta scorrevole a 25fps si vede necessariamente a scatti se non interviene qualche forma di interpolazione della tv.

La domanda che mi faccio è: possibile che in rai nessuno se ne sia accorto quando configuravano il canale?
Che poi non so neanche come si faccia a tenere questa impostazione attiva, che tipo nei film rende i movimenti totalmente innaturali.

Ricordo che la Rai lo ha pure testato in onda questo Rai News 24 HD a 720p con 25fps, mi pare nel primo test del PID dinamico in FVG.
Ergo, le possibilità di accorgersene le avevano già avute.
 
Che poi non so neanche come si faccia a tenere questa impostazione attiva, che tipo nei film rende i movimenti totalmente innaturali.

Ricordo che la Rai lo ha pure testato in onda questo Rai News 24 HD a 720p con 25fps, mi pare nel primo test del PID dinamico in FVG.
Ergo, le possibilità di accorgersene le avevano già avute.

Ma il motivo mi pare molto semplice

La RAI è abituata impostare l'encoder a 1080i25.

Una volta che la TV deinterlaccia il segnale, quel 25 diventa 50 (perché così funziona la scansione interlacciata)

Loro hanno semplicemente impostato l'encoder a 720p25 credendo che fosse la stessa cosa...

Ma un segnale progressivo ovviamente non viene deinterlacciato, quindi il frame-rate non raddoppia e ti ritrovi quindi con 25 fps effettivi
 
A me sull’lcn 48 le immagini si vedono in maniera fluida, come pre la stabilità del rullo info.
 
Ma questi 25 fps quanto peserebbero?

Teoricamente circa il doppio del bitrate attuale, ma credo che con un po' di banda in più rispetto a quella attuale si avrebbe un buon risultato.
In Sardegna ci sono due canali regionali che trasmettono un ottimo 720p @50fps con 2,5 Mbps video (costante).

Loro hanno semplicemente impostato l'encoder a 720p25 credendo che fosse la stessa cosa...

Spero vivamente di no... :laughing7:
 
Che poi non so neanche come si faccia a tenere questa impostazione attiva, che tipo nei film rende i movimenti totalmente innaturali.

Una volta che ci fai l'abitudine non lo noti più e qualsiasi film a 24 o 25 fps ti sembra manchi di fluidità.
 
Ma il motivo mi pare molto semplice

La RAI è abituata impostare l'encoder a 1080i25.

Una volta che la TV deinterlaccia il segnale, quel 25 diventa 50 (perché così funziona la scansione interlacciata)

Loro hanno semplicemente impostato l'encoder a 720p25 credendo che fosse la stessa cosa...

Ma un segnale progressivo ovviamente non viene deinterlacciato, quindi il frame-rate non raddoppia e ti ritrovi quindi con 25 fps effettivi

Se fosse così sarebbe davvero un errore da dilettanti però.
 
è interessante che ci sia chi la prenda sul personale, senza aver capito neanche a chi si replicasse e in riferimento a cosa. coda di paglia...
 
Personalmente su un LG del 2013 vedo le immagini da studio di Rai News 24 senza problemi particolari: guardando molto attentamente la barra scorrevole vedo qualche piccolo scatto ogni tanto. Non vedo nel menu impostazioni come TruMotion o simili.

Però onestamente non seguo i post tecnici precedenti: 25 fotogrammi anziché 50 di per sé non causano scatti all'immagine, a quanto ne so. Altrimenti si vedrebbero scatti pure con una proiezione al cinema che è sempre stata a 24 fps, o in qualunque serie animata che salvo eccezioni è fotografata a 12 fotogrammi diversi al secondo. Credo che se si vedono scatti dipenda più dal modo in cui sono concatenati rispetto al loro numero in sé (se non ricordo male anche nei proiettori a pellicola le immagini non scorrono semplicemente davanti alla lampada sempre accesa, ma ci sono delle correzioni perché l'immagine non balli). Ma non saprei argomentare meglio.
 
Personalmente su un LG del 2013 vedo le immagini da studio di Rai News 24 senza problemi particolari: guardando molto attentamente la barra scorrevole vedo qualche piccolo scatto ogni tanto. Non vedo nel menu impostazioni come TruMotion o simili.

Però onestamente non seguo i post tecnici precedenti: 25 fotogrammi anziché 50 di per sé non causano scatti all'immagine, a quanto ne so. Altrimenti si vedrebbero scatti pure con una proiezione al cinema che è sempre stata a 24 fps, o in qualunque serie animata che salvo eccezioni è fotografata a 12 fotogrammi diversi al secondo. Credo che se si vedono scatti dipenda più dal modo in cui sono concatenati rispetto al loro numero in sé (se non ricordo male anche nei proiettori a pellicola le immagini non scorrono semplicemente davanti alla lampada sempre accesa, ma ci sono delle correzioni perché l'immagine non balli). Ma non saprei argomentare meglio.

I film (e le serie TV) sono girati NATIVAMENTE a 24 fps con le cineprese

Le telecamere degli studi televisivi registrano a 50 fps... Così come gli eventi sportivi

Un segnale a 50 fps che viene poi "convertito" a 25, va a scatti per forza
 
Anche tu avrai qualche filtro attivo sul movimento di cui non sei a conoscenza....
Alternative non ce ne sono
Ma non ti ho mica detto che non ci sia inserito: ma il motion plus è settato a standard (come di default) senza personalizzazioni estreme dei parametri e senza creare i movimenti innaturali di cui qualcuno parla.
Diciamo che sul settaggio base di molti TV non da evidenti problemi.
Poi ovvio che il 50 fps sarebbe stato l'ideale però non è un canale di sport o azione.
Comunque credimi che ci sono differenze anche grandi fra i vari tv.

Chi non lo vede a scatti è perchè ha il motion flow attivo, non c'è altra spiegazione.
Una scritta scorrevole a 25fps si vede necessariamente a scatti se non interviene qualche forma di interpolazione della tv.

La domanda che mi faccio è: possibile che in rai nessuno se ne sia accorto quando configuravano il canale?
Ecco a questo non credo. Avranno fatto le loro scelte di compromesso


Ma il motivo mi pare molto semplice

La RAI è abituata impostare l'encoder a 1080i25.

Una volta che la TV deinterlaccia il segnale, quel 25 diventa 50 (perché così funziona la scansione interlacciata)

Loro hanno semplicemente impostato l'encoder a 720p25 credendo che fosse la stessa cosa...

Ma un segnale progressivo ovviamente non viene deinterlacciato, quindi il frame-rate non raddoppia e ti ritrovi quindi con 25 fps effettivi
MA li credi tutti così ignoranti?
Ti dico solo che il canale avrebbe dovuto avere banda maggiore ma una certa operazione non è andata in porto evidentemente... quindi propendo per il compromesso volontario (o lo spero per loro ;))
Anche se alcuni tv non lo riescono a interpretare (e danno valori sballati) e sinceramente non penso che sia una risoluzione "canonica"
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso