O
Ospite
Prima o poi si avranno notizie, chi sarà l'operatore nazionale n.12, di certo non sarà Europa 7 +Retecapri visto l'accordo fallito, siamo tutti curiosi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Allora analizzate due cose 1 )la 12 rete nazionale su quali frequenze e quante diverse da zona per coprire la nazione ???2 ) Le frequenze in banda terza chi la ancora sul tetto ??? Da oltre un anno nessuno trasmette su tale banda e molti tanti antennisti che anno filtrato o risistemato centinaia se non migliaia di antenne secondo voi anno lasciato la terza banda il Triveneto Emilia Romagna Marche fino alla Puglia è in terza banda la frequenza assegnata quindi chiunque diventerà operatore dovrà sovracaricarsi di molta pubblicità per far si che la gente rimetta mano al o agli impianti e poi siamo nel 2023 se va bene nel 2024 potrebbe partire ??? E poi dal2025 si comincerà a parlare di eliminare una altra fetta di frequenze in uhf ???la veda nera ma nera assai sta storiaLa domanda da farsi è quando.
Finchè non avremo la risposta del quando, inutile parlarne
Rumors, Rumors.... e ufficiale quando?
Tra 10 anni?
Sì e i cerotti a chi e in base a cosa li dai?Ma a parer mio ormai vale la pena dare le VHF al dab e utilizzare le UHF come cerotto dove serve
Se servono alle locali. Ma mica ovunque. Ci sono zone, compresa la mia dove i mux non si riempiono.Sì e i cerotti a chi e in base a cosa li dai?
@nico5891: In molte zone non penso ci sia posto per i cerotti UHF, soprattutto in aree con forti problemi di coordinamento internazionale... Mi sembra strano che si riesca a comprimere le emittenti di due mux locali in uno, a meno che siano proprio pochissimo utilizzati. Ad esempio a Roma non mi sembra sia il caso (se non sbaglio) e hanno il VHF 5 pianificato.
Poi sì, evitiamo di discuterne troppo se non si sa nulla di nuovo.
Anche in Puglia come cerotto, la frequenza assegnata alla fantomatica N12, darla al 2livello Deltatv per coprire Foggia, Taranto, LeccePenso intenda tipo estensione di copertura di Mux esistenti solo in alcune province della regione, anche alle altre. Es. Lombardia, con un 28 assegnato come cerotto del Mux locale 3 sulle 7 province in cui non è previsto, potrebbe portarlo ad avere una copertura regionale.
@robisat: 1) Diverse frequenze, in UHF principalmente 28 ma anche varie altre. In ogni caso non penso che questo sia un problema, anzi, magari in qualche occasione potrebbe semplificare la copertura in aree di confine?
2) Non ho mai capito - seriamente - perché un(')antennista serio/a semplicemente non guardi il PNAF e monti antenne e centralini in base alle frequenze pianificate in quella zona... o tutte le case che ora non hanno il VHF l'avevano tolto entro il 2021?
@nico5891: In molte zone non penso ci sia posto per i cerotti UHF, soprattutto in aree con forti problemi di coordinamento internazionale... Mi sembra strano che si riesca a comprimere le emittenti di due mux locali in uno, a meno che siano proprio pochissimo utilizzati. Ad esempio a Roma non mi sembra sia il caso (se non sbaglio) e hanno il VHF 5 pianificato.
Poi sì, evitiamo di discuterne troppo se non si sa nulla di nuovo.
Inseriti canale 168 e canale 169 nel mux dfree
Sul mux (dalla Basilicata? ) ch 29 su Foggia è arrivata Carinatv 85 su lcn 85, Mediasud lcn 95, Potenzatv 97 lcn 97 trasmette prove tecniche Pollino tv, Pollinotv 98 lcn 98, Tvmille 110 lcn 110
inserito RaiPlay Sound (LCN 203) in HbbTV nel mux Rai B