In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Ho provato a fare una risintonizzazione su una tv DVB-T1 sd (cioe' che non riceveva nenche appena comprata i canali hd), contrariamente a quello che pensavo e' sparito proprio tutto. Pensavo invece che almeno qualche Rai SD provvisorio fosse rimasto, invece no. Lo scrivo qui per avere una conferma che on sto sbagliando nulla nel risintonizzare. Comunque era solo curiosita', le ho ricollegato nuovamente il suo decoder gia' pronto per il nuovo digitale
Ma certo che ci sono canali SD ma sempre in MPEG4... Quindi se il TV non lo supporta non li vedi
 
Più che altro con i vecchi decoder/tv SD MPEG-2 c'è da vedere come gestiscono i vari dati "tecnici". Alcuni canali HD o SD se non correttamente identificati nelle tabelle potrebbero comunque venire memorizzati.
 
... dovendo trasmettere sia in VHF sia in UHF in DVBT2 il mux 12 ha minore banda di trasmissione e ha bisogno di utilizzare banda doppia per alimentare i trasmettitori, il che si traduce in un raddoppio dei costi...
Credo che i problemi siano:
1) Larghezza di banda in VHF=7MHz, in UHF=8MHz
2) In SFN il flusso di trasmissione deve essere eguale (o quasi, vedi Cell-Id diversi) per tutti i trasmettitori e quindi necessita di un "rate adapter" unico e centralizzato, e per la Rete N.12 ce ne vogliono 2, uno per la VHF e uno per la UHF che generano due flussi distinti.
Ho scritto il giusto?
 
Laterale grazie per i tuoi post. Hanno chiarito meglio una situazione intricatissima e le posizioni delle parti...
 
No nessun canale da direttive ministeriali è trasmesso in mpeg2 dal 20 dicembre 2022

E' errato dire DVB-T1, che non esiste
Ma DVB-T o DVB-T2

Ah ok, ti ringrazio.

Ma certo che ci sono canali SD ma sempre in MPEG4... Quindi se il TV non lo supporta non li vedi

si e' proprio una dei primi acquistato nel 2008

Più che altro con i vecchi decoder/tv SD MPEG-2 c'è da vedere come gestiscono i vari dati "tecnici". Alcuni canali HD o SD se non correttamente identificati nelle tabelle potrebbero comunque venire memorizzati.

in effetti li memorizza tutti come da LCN, pero' poi non se ne vede manco uno
 
Su Retecapri prima dello switch off andavano in onda le televendite lotto della fu Telefortune
https://youtube.com/watch?v=fKuxA8co3CM&feature=shares
Mi ero perso il post e non lo sapevo proprio. Da qualche ricerca veloce su questo forum mi sembra che la Telefortune abbia avuto problemi legali nel 2011 suppergiù: probabilmente Retecapri si è smarcata allora e non ha più venduto altri spazi del genere.

Credo che i problemi siano:
1) Larghezza di banda in VHF=7MHz, in UHF=8MHz
2) In SFN il flusso di trasmissione deve essere eguale (o quasi, vedi Cell-Id diversi) per tutti i trasmettitori e quindi necessita di un "rate adapter" unico e centralizzato, e per la Rete N.12 ce ne vogliono 2, uno per la VHF e uno per la UHF che generano due flussi distinti.
Ho scritto il giusto?

Grazie per la risposta! Purtroppo non me ne intendo molto. Il punto 2) potrebbe essere una spiegazione, ma continua a sfuggirmi perché servano due flussi distinti per il VHF e UHF per fare una SFN: mi sembrerebbe più naturale o che ne serva uno solo o che ne occorra uno per ogni frequenza occupata (il 28, il 35, il 32, il 5 ecc.) - in questo caso il problema non è che si stia su più bande ma anche solo su più frequenze, come capita ad altri mux nazionali.

Laterale grazie per i tuoi post. Hanno chiarito meglio una situazione intricatissima e le posizioni delle parti...

Grazie mille! Spero di non essermi perso troppi punti importanti :icon_redface:
 
Grazie per la risposta! Purtroppo non me ne intendo molto. Il punto 2) potrebbe essere una spiegazione, ma continua a sfuggirmi perché servano due flussi distinti per il VHF e UHF per fare una SFN: mi sembrerebbe più naturale o che ne serva uno solo o che ne occorra uno per ogni frequenza occupata (il 28, il 35, il 32, il 5 ecc.) - in questo caso il problema non è che si stia su più bande ma anche solo su più frequenze, come capita ad altri mux nazionali.
Spero di non scrivere cretinate:
1)Il flusso dai dati trasmessi in SFN deve essere unico e quindi deve essere creato in un solo punto "Rate adapter", ma poi puoi trasmetterlo con la frequenza che vuoi, il cambio di frequenza non altera il flusso (sequenza) dei bit trasmessi infatti la frequenza dell'alimentazione da satellite è ben diversa da quella del DTT, ma il cambio di larghezza di banda cambia il flusso dei bit.
In SFN ogni trasmettitore ripete fedelmente il flusso ricevuto cambiando solo il ritardo di trasmissione agganciato al segnale tempo del GPS, può solo cambiare una piccolissima parte del flusso come il Cell-Id che , per quanto conosco, usa solo la RAI.
Il problema non si poneva per il MUX1 della RAI perchè la parte VHF era in MFN.
 
Mi ero perso il post e non lo sapevo proprio. Da qualche ricerca veloce su questo forum mi sembra che la Telefortune abbia avuto problemi legali nel 2011 suppergiù: probabilmente Retecapri si è smarcata allora e non ha più venduto altri spazi del genere.
OT
Breve storia triste:

Dal 2015 fino al 2017 è stata praticamente in bancarotta, ma in qualche modo è andata avanti continuando ad andare in onda su QTV (canale ancora oggi esistente). Nell’aprile del 2017 è nato il canale Genius 240 (oggi in onda sul dtt su 7+ Channel nel nord Italia e E’Tv Rete 17 in Emilia) di Reggio Emilia, che ha inglobato all’epoca i lottologi e il know-how (mi viene da ridere) della fu Telefortune Sat.

/OT
 
Spero di non scrivere cretinate:
1)Il flusso dai dati trasmessi in SFN deve essere unico e quindi deve essere creato in un solo punto "Rate adapter", ma poi puoi trasmetterlo con la frequenza che vuoi, il cambio di frequenza non altera il flusso (sequenza) dei bit trasmessi infatti la frequenza dell'alimentazione da satellite è ben diversa da quella del DTT, ma il cambio di larghezza di banda cambia il flusso dei bit.
In SFN ogni trasmettitore ripete fedelmente il flusso ricevuto cambiando solo il ritardo di trasmissione agganciato al segnale tempo del GPS, può solo cambiare una piccolissima parte del flusso come il Cell-Id che , per quanto conosco, usa solo la RAI.
Il problema non si poneva per il MUX1 della RAI perchè la parte VHF era in MFN.

Grazie ancora, così mi è più chiaro! Non sapevo dell'importanza della larghezza di banda in questo contesto.
 
Molto probabilmente da com'è indicato nel link, mi sembra di intuire che l'operatore nazionale n.12 non sarà Europa 7+Retecapri,se le cose stanno così possiamo salutare per sempre entrambi gli operatori.
Speriamo a breve nei prossimi mesi di sapere chi sarà l'assegnatario, avevo letto sulla rete che molto probabilmente potrebbe essere il gruppo Sciscione.
 
Ultima modifica:
Il 42 in Puglia/Basilicata è il mux Raiway locale di 1° livello. Da Digitalbitrate il canale "Le Cronache" risulta appunto eliminato tra la sera dell'altroieri (16 febbraio) e la mattina di ieri. Andrebbe scritto sulla discussione apposita:)
 
Indietro
Alto Basso