Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al di là del fatto che ho il decoder Tivusat, il vantaggio sarebbe che il primo gennaio 2023 potrò comprare un modello recentissimo che abbia, ad esempio, l'ultima versione dell'hbbtv. I televisori ormai assomigliano a veri e propri computer ed avere una versione recentissima aiuta a stare tranquilli per qualche anno. Lo so, alla fine tutto va in obsolescenza, ma almeno per qualche anno sto apposto

I televisori della nuova gamma escono in genere sempre da Aprile in avanti :D

Quindi se aspetti i modelli del 2023 devi aspettare Aprile :D
 
I televisori della nuova gamma escono in genere sempre da Aprile in avanti :D

Quindi se aspetti i modelli del 2023 devi aspettare Aprile :D

Vero, però siamo nell'anno dei Mondiali di Calcio (anche se l'Italia ancora non si è ancora qualificata) e per la prima volta sono in Dicembre, quindi magari anche la programmazione delle nuove uscite potrebbe non essere usuale :)
 
Al di là del fatto che ho il decoder Tivusat, il vantaggio sarebbe che il primo gennaio 2023 potrò comprare un modello recentissimo che abbia, ad esempio, l'ultima versione dell'hbbtv. I televisori ormai assomigliano a veri e propri computer ed avere una versione recentissima aiuta a stare tranquilli per qualche anno. Lo so, alla fine tutto va in obsolescenza, ma almeno per qualche anno sto apposto

Giusto .
Io pure aspetterò il passaggio al T2 La mia tv Full HD 2011 mi fa vedere tutto, per ora .
:laughing7:
 
Ce ne ho ancora uno al mare, un magnifico mivar, e funziona benissimo col decoder :laughing7::laughing7: come puoi constatare una volta gli apparecchi avevano modo di espletare la loro vita alla grande, adesso é il contrario preciso: Mpeg, modulazioni, HBBTV, codec audio, ecc, che cambiano ogni 3 x 2...avanti cosi chi vuole "essere aggiornato" sara co$tretto a comprare un televisore nuovo ogni anno....hanno scoperto la gallina dalle uova d'oro grazie al "progresso tecnologico" questi furbastri, e questo é solo l'inizio.
 
Ultima modifica:
Mux Timb 2 inseriti i vari BFC, BIKE (Hbbtv)e via discorrendo diventati provvisori nel Mux Retecapri
Aggiunto anche Premio sport 2
 
Ultima modifica:
Ce ne ho ancora uno al mare, un magnifico mivar, e funziona benissimo col decoder :laughing7::laughing7: come puoi constatare una volta gli apparecchi avevano modo di espletare la loro vita alla grande, adesso é il contrario preciso: Mpeg, modulazioni, HBBTV, codec audio, ecc, che cambiano ogni 3 x 2...avanti cosi chi vuole "essere aggiornato" sara co$tretto a comprare un televisore nuovo ogni anno....hanno scoperto la gallina dalle uova d'oro grazie al "progresso tecnologico" questi furbastri, e questo é solo l'inizio.
È vero, ma non esageriamo: ogni variazione comporta un costo non solo per gli utenti, ma anche per le emittenti. E queste, prima di spender soldi vendono cara la pelle: il passaggio al DVB-T2 è stato ritardato proprio perché le emittenti (RAI e Mediaset in primis) hanno alzato la voce e si sono messe di traverso, ottenendo continui rinvii.
Attualmente di certo c'è solo l'abbandono dei canali 49 - 60 UHF al 30 giugno 2022: c'è un impegno preso con l'Europa. Tutte le altre scadenza mi fanno sorridere: potrebbero ancora venire ulteriormente ritardate...
 
Attualmente di certo c'è solo l'abbandono dei canali 49 - 60 UHF al 30 giugno 2022: c'è un impegno preso con l'Europa. Tutte le altre scadenza mi fanno sorridere: potrebbero ancora venire ulteriormente ritardate...

È così, anche perché le altre scadenze le ha decise l'Italia, però si è già posticipato di un anno. Speriamo non ci siano ulteriori rinvii...
 
Ma ti è così difficile da capire che il canale potrebbe chiamarsi Rai3 HD TGR Regione e trasmettere in HD 23 ore al giorno (durante la programmazione nazionale) e il SD 1 ora al giorno (durante quella regionale)?

Quoto te che l'hai riassunto bene, spero che facciano (magari fanno proprio così) una cosa del genere.

Fanno tre canali HD doppioni tipo nel caso della mia regione, Rai 3 HD Piemonte, Rai 3 HD Lombardia e Rai 3 HD Emilia Romagna, che come banda occupa quella di un solo canale HD. Direi di togliere anche TGR dall'id dei canali cioè come li ho scritti sopra, per questioni di compattezza visto che rispetto a prima devono aggiungere HD. Così uno sul numero 3 si mette già il suo della propria regione, al momento del TGR quel canale diverrà in SD mpeg-4 per trasmettere il proprio tg regionale. I canali poi saranno tre diversi all'ora del TGR però può interessare a noi la cosa o sapere che ne troviamo altri in numerazione 800, per il comune telespettatore l'importante è che abbia il proprio Rai 3 sul 3.
 
Fanno tre canali HD doppioni tipo nel caso della mia regione, Rai 3 HD Piemonte, Rai 3 HD Lombardia e Rai 3 HD Emilia Romagna, che come banda occupa quella di un solo canale HD. Direi di togliere anche TGR dall'id dei canali cioè come li ho scritti sopra, per questioni di compattezza visto che rispetto a prima devono aggiungere HD. Così uno sul numero 3 si mette già il suo della propria regione, al momento del TGR quel canale diverrà in SD mpeg-4 per trasmettere il proprio tg regionale. I canali poi saranno tre diversi all'ora del TGR però può interessare a noi la cosa o sapere che ne troviamo altri in numerazione 800, per il comune telespettatore l'importante è che abbia il proprio Rai 3 sul 3.

Ciò che hai scritto è corretto a parte la storia dell' 800.

Il canale HD sarà uno solo di banda, per i 3 TGR. Diventano 3 SD solo durante i programmi regionali, dividendosi la banda dell' HD.
I canali 800 sono fatti per i televisori che non memorizzano correttamente il 3 "giusto" e sono doppioni, non servono ad altro..... Sai che il tuo TGR è sul 8xx.
La scritta non sarà Rai 3 HD Piemonte, ma Rai 3 TGR Piemonte, ma potrebbe essere un'idea. Un canale non deve avere per forza la scritta HD.
 
Ultima modifica:
Ma ti è così difficile da capire che il canale potrebbe chiamarsi Rai3 HD TGR Regione e trasmettere in HD 23 ore al giorno (durante la programmazione nazionale) e il SD 1 ora al giorno (durante quella regionale)?
La cosa è chiara. Meno come e se davvero tutte le TV riusciranno a cambiare standard da 1080i a 576i e viceversa in modo automatico. In Sardegna hanno già fatto dei test o sbaglio? Rimarrà comunque l'eventuale problema che durante la notte qualche TV fa la sintonizzazione e assegna il conflitto in automatico al primo della lista
 
La cosa è chiara. Meno come e se davvero tutte le TV riusciranno a cambiare standard da 1080i a 576i e viceversa in modo automatico. In Sardegna hanno già fatto dei test o sbaglio? Rimarrà comunque l'eventuale problema che durante la notte qualche TV fa la sintonizzazione e assegna il conflitto in automatico al primo della lista

In Sardegna è stato fatto un test, solo su una postazione principale, per poco tempo. Il cambio risoluzione, non dovrebbe creare problemi, solo il cambio dei flussi A/V, potrebbe non essere immediato in pochissimi device, e necessiterebbe un cambio canale + e poi - in modo da fare lo "switch" al TGR e viceversa.

In caso non mantenga la preferenza del 3 con ricerca automatica notturna attiva, la si dovrà disattivare.
 
News: DTT. Basta illudersi, non ci saranno nuove reti di 2° livello e nemmeno revisioni imposte dei limiti di capacità trasmissiva pro capite.
P.s.: facciamo nostro e condividiamo il pensiero della redazione di NewsLinet.it : "In questi giorni si stanno leggendo di prese di posizioni di politici locali a riguardo degli effetti del refarming della banda 700 MHz, che assicurano appoggio alle tv locali escluse o limitate dalle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi nelle varie aree tecniche italiane, di norma coincidenti con le regioni."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso