Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no Andrea. E' corretto quanto anticipato da Ale. In alcune regioni ancora mancano alcune schede per poter fare le corrette commutazioni, secondo quanto previsto dal piano iniziale.
Per cui in queste aree la situazione sarà esattamente quella descritta da Ale, fintanto che anche qui non arriveranno queste schede...

Per la serie continuiamo a complicare la vita ....

Detto questo ... Ale89 e Alessandria Digitale non si discutono. E sicuramente hanno le idee molto più chiare e precise di RAI ... ;)

Adesso si capisce perché non hanno attivato i PID A/V unici per Rai 3, nei Mux MR diversi da quello Sardo...
Senza flusso unico durante la programmazione nazionale, non è possibile mettere TRE Rai 3 HD separati.
Però come detto, ci si complica la vita e si crea ancora più confusione... :eusa_wall:

Ma non avevano detto che alcuni dispositivi avevano problemi con la gestione del PID dinamico?

Sembrano molto pochi i device con problemi.
 
Esatto. A mio modesto modo di vedere, è meglio qualcuno che sa, anche se qualcuno lo valuta come pignolo o permaloso, anziché qualcuno che non sa, crede di sapere, e da informazioni fuorvianti e confusionarie, magari pure con arroganza, caratteristica tipica, guarda caso, di chi non sa ma crede di sapere. ;)
Perdonate l'OT.
 
Adesso si capisce perché non hanno attivato i PID A/V unici per Rai 3, nei Mux MR diversi da quello Sardo...
Senza flusso unico durante la programmazione nazionale, non è possibile mettere TRE Rai 3 HD separati.
Però come detto, ci si complica la vita e si crea ancora più confusione... :eusa_wall:



Sembrano molto pochi i device con problemi.

in realtà sono moltissimi... anche qui vorrei proprio vedere chi ha controllato...
Su questi problemi si sono già scornati alcuni produttori che usavano tuner "consumer" (senza watch dog per ricaricare i pid in caso di variazione) nei loro transmodulatori e cosi al variare di un pid tutto cadeva... mentre in un decoder consumer basta cambiare canale per ricaricare i pid e non è un grosso problema...
Beh le esperienze di 20 anni fa tornano buone...
 
mentre in un decoder consumer basta cambiare canale per ricaricare i pid e non è un grosso problema...

Non è molto pratico cambiare canale per seguire il TG Regionale e cambiarlo nuovamente per seguire la programmazione nazionale.
Lo so che sembra poco, ma vai a spiegarlo a mia nonna.

Per lei è già un problema pigiare sul telecomando tre tasti (802) per sintonizzare Rai 3 TGR Piemonte.
Si ritrova a guardare "4 ristoranti"
 
in realtà sono moltissimi... anche qui vorrei proprio vedere chi ha controllato...
Su questi problemi si sono già scornati alcuni produttori che usavano tuner "consumer" (senza watch dog per ricaricare i pid in caso di variazione) nei loro transmodulatori e cosi al variare di un pid tutto cadeva... mentre in un decoder consumer basta cambiare canale per ricaricare i pid e non è un grosso problema...
Beh le esperienze di 20 anni fa tornano buone...

basta saperlo... nei manuali d'uso dei decoder/tv non le scrivono queste.
 
Non è molto pratico cambiare canale per seguire il TG Regionale e cambiarlo nuovamente per seguire la programmazione nazionale.
Lo so che sembra poco, ma vai a spiegarlo a mia nonna.

Per lei è già un problema pigiare sul telecomando tre tasti (802) per sintonizzare Rai 3 TGR Piemonte.
Si ritrova a guardare "4 ristoranti"

Esatto ... ma questi signori si rendono conto che ci sono persone ultraottantenni che abitano in campagna o sui monti che se va bene hanno fatto la 4° elementare (non la 5° perchè bisognava andare a piedi a 10 Km) e il telecomando lo usano con i tasti dall'1 al 9? Altro che app e menate varie ...
 
Avete letto della parziale marcia indietro della Rai?

Novità in vista sul digitale terrestre e più precisamente per i canali Rai! Sui canali Rai infatti, è saltuariamente presente un promo dedicato alle novità che ci saranno sul digitale terrestre l'8 Marzo 2022. Da quel giorno i canali "Rai 1 HD" e "Rai 2 HD" passeranno dalle numerazioni LCN 501 e LCN 502 alle numerazioni LCN 1 e LCN 2! Il canale "Rai 3 HD" invece, in alcune zone passerà dalla numerazione LCN 503 alla numerazione LCN 3. In altre zone invece, come il Piemonte e la Lombardia, il canale "Rai 3 HD" passerà provvisoriamente dalla numerazione LCN 503 alla numerazione LCN 103. Di conseguenza in Piemonte e Lombardia i canali "Rai 3 TGR Piemonte" LCN 3 e LCN 802, "Rai 3 TGR Lombardia" LCN 3 e LCN 804 e "Rai 3 TGR Emilia-Romagna" LCN 3 e LCN 811 rimarranno per il momento in MPEG-4 (H264) SD. L'8 Marzo quindi per questi canali ci sarà solo il passaggio dall'MPEG-2 SD all'MPEG-4 SD. Contemporaneamente, al posto di "Rai 1 HD" LCN 501, "Rai 2 HD" 502 e "Rai 3 HD" LCN 503, arriveranno le versioni in SD di "Rai 1" LCN 501, "Rai 2" LCN 502 e "Rai 3" (nazionale) LCN 503.

fonte: Alessandria Digitale

Però non ho capito se questo vale solo per Piemonte e Lombardia o anche Emilia Romagna, cioè… Quel Rai 3 Emilia Romagna riguarda uno dei “Rai 3” che si ricevono in Lombardia e Piemonte e non nel territorio dell’Emilia Romagna?
 
Però non ho capito se questo vale solo per Piemonte e Lombardia o anche Emilia Romagna, cioè… Quel Rai 3 Emilia Romagna riguarda uno dei “Rai 3” che si ricevono in Lombardia e Piemonte e non nel territorio dell’Emilia Romagna?

Ovviamente riguarda anche l'emilia romagna.
Come sarà valido anche per alcuni degli altri Mux con composizione diversa. L'8 Marzo lo scopriremo ;)
 
Avete letto della parziale marcia indietro della Rai?

Novità in vista sul digitale terrestre e più precisamente per i canali Rai! Sui canali Rai infatti, è saltuariamente presente un promo dedicato alle novità che ci saranno sul digitale terrestre l'8 Marzo 2022. Da quel giorno i canali "Rai 1 HD" e "Rai 2 HD" passeranno dalle numerazioni LCN 501 e LCN 502 alle numerazioni LCN 1 e LCN 2! Il canale "Rai 3 HD" invece, in alcune zone passerà dalla numerazione LCN 503 alla numerazione LCN 3. In altre zone invece, come il Piemonte e la Lombardia, il canale "Rai 3 HD" passerà provvisoriamente dalla numerazione LCN 503 alla numerazione LCN 103. Di conseguenza in Piemonte e Lombardia i canali "Rai 3 TGR Piemonte" LCN 3 e LCN 802, "Rai 3 TGR Lombardia" LCN 3 e LCN 804 e "Rai 3 TGR Emilia-Romagna" LCN 3 e LCN 811 rimarranno per il momento in MPEG-4 (H264) SD. L'8 Marzo quindi per questi canali ci sarà solo il passaggio dall'MPEG-2 SD all'MPEG-4 SD. Contemporaneamente, al posto di "Rai 1 HD" LCN 501, "Rai 2 HD" 502 e "Rai 3 HD" LCN 503, arriveranno le versioni in SD di "Rai 1" LCN 501, "Rai 2" LCN 502 e "Rai 3" (nazionale) LCN 503.

fonte: Alessandria Digitale

Non ho capito cosa fanno a livello di composizione dei Mux.
Se in Lombardia non sono in grado di gestire i flussi con i cambi PID, come fanno a trasmettere in contemporanea Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD, le tre versioni di Rai 3 TGR e Rai News 24, tutti sul Mux MR?
 
Non ho capito cosa fanno a livello di composizione dei Mux.
Se in Lombardia non sono in grado di gestire i flussi con i cambi PID, come fanno a trasmettere in contemporanea Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD, le tre versioni di Rai 3 TGR e Rai News 24, tutti sul Mux MR?

Da quel che ho capito dove non sarà possibile gestire il Mux con pid a/v dinamico (almeno inizialmente) si avrà questa composizione:
Rai 1 HD (LCN 1), Rai 2 HD (LCN 2), Rai 3 TGR Regione 1 (LCN 3 e LCN 8xx), Rai 3 TGR Regione 2 (LCN 3 e LCN 8xx), Rai 3 TGR Regione 3 (LCN 3 e LCN 8xx) e Rai News 24 LCN 48. Ogni canale trasmetterà con pid a/v differenti. Le tre versioni di Rai 3 e Rai News 24 saranno comunque in MPEG-4, ma in SD 24/24h.

Rai 3 HD invece rimarrà nella sua versione nazionale sul Mux B Rai ma con LCN 103 (questo in tutta Italia per logica).

In altre regioni invece si avrà la gestione del pid a/v dinamico e quindi con Rai 3 TGR Regione in HD nelle 24 ore a esclusione della programmazione regionale che passerà in SD. Nel caso di queste regioni avranno un doppione di Rai 3 HD su LCN 3, LCN 8xx, 203 (come servizio riservato) e LCN 103.

Mi sembra di capire questo, ma potrei ovviamente sbagliarmi ;)
 
Ultima modifica:
Okay quindi, per dire, nel Lazio avranno Rai3 HD su due Mux.

Significa che in Lombardia Ra1 HD e Rai2 HD avranno in pratica lo stesso bitrate che ora hanno Rai1 e Rai2 SD. Ma dovrebbero avere lo adesso bitrate in tutta Italia no?
 
Beh a Rai 3 SD possono dare meno di 2,80 Mbps ciascuno visto che saranno in H264. Non ho idea della banda che metteranno. Vedremo che si inventano. La banda di Rai 1 HD e Rai 2 HD possono anche darla identica a tutta italia. Dai test in sardegna è Rai 3 HD che ha un bitrate esagerato... anche se forse ci stavano mettendo mano in tal senso. Vediamo a cose fatte come gestiranno il tutto.
 
Non è molto pratico cambiare canale per seguire il TG Regionale e cambiarlo nuovamente per seguire la programmazione nazionale.
Lo so che sembra poco, ma vai a spiegarlo a mia nonna.

Per lei è già un problema pigiare sul telecomando tre tasti (802) per sintonizzare Rai 3 TGR Piemonte.
Si ritrova a guardare "4 ristoranti"

Esatto ... ma questi signori si rendono conto che ci sono persone ultraottantenni che abitano in campagna o sui monti che se va bene hanno fatto la 4° elementare (non la 5° perchè bisognava andare a piedi a 10 Km) e il telecomando lo usano con i tasti dall'1 al 9? Altro che app e menate varie ...

veramente temo che non si aspettassero tale necessità...
 
Non è molto pratico cambiare canale per seguire il TG Regionale e cambiarlo nuovamente per seguire la programmazione nazionale.
Lo so che sembra poco, ma vai a spiegarlo a mia nonna.

Per lei è già un problema pigiare sul telecomando tre tasti (802) per sintonizzare Rai 3 TGR Piemonte.
Si ritrova a guardare "4 ristoranti"

Da quel che ho capito dove non sarà possibile gestire il Mux con pid a/v dinamico (almeno inizialmente) si avrà questa composizione:
Rai 1 HD (LCN 1), Rai 2 HD (LCN 2), Rai 3 TGR Regione 1 (LCN 3 e LCN 8xx), Rai 3 TGR Regione 2 (LCN 3 e LCN 8xx), Rai 3 TGR Regione 3 (LCN 3 e LCN 8xx) e Rai News 24 LCN 48. Ogni canale trasmetterà con pid a/v differenti. Le tre versioni di Rai 3 e Rai News 24 saranno comunque in MPEG-4, ma in SD 24/24h.

Rai 3 HD invece rimarrà nella sua versione nazionale sul Mux B Rai ma con LCN 103 (questo in tutta Italia per logica).

In altre regioni invece si avrà la gestione del pid a/v dinamico e quindi con Rai 3 TGR Regione in HD nelle 24 ore a esclusione della programmazione regionale che passerà in SD. Nel caso di queste regioni avranno un doppione di Rai 3 HD su LCN 3, LCN 8xx, 203 (come servizio riservato) e LCN 103.

Mi sembra di capire questo, ma potrei ovviamente sbagliarmi ;)

in realtà sarà solo provvisoriamente (brevissimo periodo dicono), in attesa di poter implementare dappertutto il pid dinamico e (aggiungo io) di altri test con i produttori coi quali sono in contatto, anche se so che sono focalizzati più sulla corretta gestione MANUALE dei conflitti LCN e sulla memoria della scelta precedente in caso di autoaggiornamento notturno, che sul problema vero e proprio del pid dinamico
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso