Rifacimento impianto ad Acquaviva delle Fonti (BA)

Ok ho capito abbastanza

Ti posto schema rifatto così puoi capire meglio.



Innazitutto i derivatori De con connessione F nel mio paese sono di difficile reperimento, dorei ordinarli.Hanno solo i CD e i CAD. Non hanno neppure i CAD S.

Poi i cavi li ho sostituiti da poco e sono nuovi. Se è prorpio necessario allora li sostituirò.

Per quanto riguarda la presa passante potrei anche eliminarla perche almeno per ora non ho la necessità di collegarvi alcun televisore. Ma in futuro mi servirà.

L'unica cosa che è da rifare veramente è l'antenna e a tal proposito attualmente è cosi composta : Tre vecchissime direttive ormai arruginite ma comunque collegate, una nuova appunto la blu420f e una nuova logaritmica per III,IV e V banda da montare in v opuure o.

E a tal proposito visto che dovrei tirar giu il palo dovrei acquistarne credo almeno un altra direttiva.Cosa prendo una altra blu420f oppure una GBC da 92 elementi ? (hanno lo stesso prezzo 39€)

La soluzione ideale sarebbe utilizzare un solo derivatore a 4 vie?
 
Ok allora.

Però visto che il CAD14 non ce l'ho devo acquistarlo. Devo prendero prorpio Il CAD14 oppure ilCD4-14?

Giusto per sapere se ho capito qualcosa quest'altra soluzione potrebbe andare: Antenna--->CD1-18---->CD3-14--->resistenza da 75
oopure: Antenna--->CAD11------>CAD13--->resistenza da 75

Per quanto riguarda le antenne premetto che come ho già detto dovrei prendere sia l'analogico che il digitale, quindi io avevo pensato cosi:

Una fracarro blu420f, che gia ho, puntata verso Masseria Cristo Fano per sintonizzare i conali mediaset in analogico e i canali dell'emittente Timb 1 e 2 in digitale.Aggiungo che il trasmettitore di Masseria Cristo Fano lo vedo in linea d'aria da sul terrazzo a 7-8 K. circa.

Una altra direttiva in cima al palo (blu420 oppure 92 elementi) puntata verso Modugno per la ricezione dei mux mediaset in digitale ed altre emittenti.

Una logaritmica in verticale, che ho già, puntata verso Bari, via Dalmazia, per la ricezione del mux rai in digitale. Però mio cognato che ha appena rifatto l'impianto con questa antenna non prende la rai in digitale.

Poi per la rai in analogico non so come fare. I segnali del mux rai da Via Dalmazia vanno bene anche per l'analogico?
Se no dovrei puntare una antenna verso Monte Caccia oppure verso Masseria Fragneto, ma non so quale antenna utilizzare.

Un altra cosa visto che da modugno vengono trasmessi anche i canali mediaset in analogico potrei prenderli di la con la setssa direttiva del digitale montata in cima al palo?

Ho letto in altri 3d che con lo swicth-off i miscelatori non verranno piu utilizzati è vero?

Spero di essere stato chiaro.
 
numchaco ha scritto:
Ok allora.

Però visto che il CAD14 non ce l'ho devo acquistarlo. Devo prendero prorpio Il CAD14 oppure ilCD4-14?

Giusto per sapere se ho capito qualcosa quest'altra soluzione potrebbe andare: Antenna--->CD1-18---->CD3-14--->resistenza da 75
oopure: Antenna--->CAD11------>CAD13--->resistenza da 75

Per quanto riguarda le antenne premetto che come ho già detto dovrei prendere sia l'analogico che il digitale, quindi io avevo pensato cosi:

Una fracarro blu420f, che gia ho, puntata verso Masseria Cristo Fano per sintonizzare i conali mediaset in analogico e i canali dell'emittente Timb 1 e 2 in digitale.Aggiungo che il trasmettitore di Masseria Cristo Fano lo vedo in linea d'aria da sul terrazzo a 7-8 K. circa.

Una altra direttiva in cima al palo (blu420 oppure 92 elementi) puntata verso Modugno per la ricezione dei mux mediaset in digitale ed altre emittenti.

Una logaritmica in verticale, che ho già, puntata verso Bari, via Dalmazia, per la ricezione del mux rai in digitale. Però mio cognato che ha appena rifatto l'impianto con questa antenna non prende la rai in digitale.

Poi per la rai in analogico non so come fare. I segnali del mux rai da Via Dalmazia vanno bene anche per l'analogico?
Se no dovrei puntare una antenna verso Monte Caccia oppure verso Masseria Fragneto, ma non so quale antenna utilizzare.

Un altra cosa visto che da modugno vengono trasmessi anche i canali mediaset in analogico potrei prenderli di la con la setssa direttiva del digitale montata in cima al palo?

Ho letto in altri 3d che con lo swicth-off i miscelatori non verranno piu utilizzati è vero?

Spero di essere stato chiaro.

Ok grazie

In effetti il vecchio impianto aveva tre scatole prima dell'amplificatore e penso quindi che erano tre filtri.
Ma poi quando ci sarà lo switch off i filtri li dovrò togliere?

Per vedere quello che voglio tu cosa mi consigli considerandi che ho giò l'amplificatore che ho descritto all'inizio ed è nuovo?

Poi giusto per capire potresti spiegarmi perchè ho bisogno di molti filtri e non posso fare tutto senza visto che le antenne puntano in punti viersi. Vorrei capire
 
numchaco ha scritto:
Però visto che il CAD14 non ce l'ho devo acquistarlo. Devo prendero prorpio Il CAD14 oppure ilCD4-14?
Giusto per sapere se ho capito qualcosa quest'altra soluzione potrebbe andare: Antenna--->CD1-18---->CD3-14--->resistenza da 75
oopure: Antenna--->CAD11------>CAD13--->resistenza da 75
Salve! Allora, ho cercato di capire un po' la situazione e mi sembra meglio evitare i CAD. Se poi, vuoi preservarti tutte le prese (2+4), usando i CD, puoi usare al posto del 1° CAD12, un derivatore, sempre Fracarro, CD2-18 e poi un CD4-12 (a 4 uscite derivate).
Poi, bisognerebbe anche capire qual'è l'amplificatore in uso in termini di guadagno ai vari ingressi.

numchaco ha scritto:
Per quanto riguarda le antenne premetto che come ho già detto dovrei prendere sia l'analogico che il digitale, quindi io avevo pensato cosi:

Una fracarro blu420f, che gia ho, puntata verso Masseria Cristo Fano per sintonizzare i conali mediaset in analogico e i canali dell'emittente Timb 1 e 2 in digitale.Aggiungo che il trasmettitore di Masseria Cristo Fano lo vedo in linea d'aria da sul terrazzo a 7-8 K. circa.

Una altra direttiva in cima al palo (blu420 oppure 92 elementi) puntata verso Modugno per la ricezione dei mux mediaset in digitale ed altre emittenti.

Una logaritmica in verticale, che ho già, puntata verso Bari, via Dalmazia, per la ricezione del mux rai in digitale. Però mio cognato che ha appena rifatto l'impianto con questa antenna non prende la rai in digitale.

Poi per la rai in analogico non so come fare. I segnali del mux rai da Via Dalmazia vanno bene anche per l'analogico?
Se no dovrei puntare una antenna verso Monte Caccia oppure verso Masseria Fragneto, ma non so quale antenna utilizzare.

Un altra cosa visto che da modugno vengono trasmessi anche i canali mediaset in analogico potrei prenderli di la con la setssa direttiva del digitale montata in cima al palo?
Allora, per fare chiarezza, iniziando dalla banda VHF. Da Bari-via Dalmazia, è possibile ricevere (polarizzazione verticale) Rai1 in analogico sul ch. E7 e il mux RAI A sul ch. E11. Ma piuttosto che un'antenna logaritmica, da Acquaviva ti converebbe (e ti servirà anche per il futuro) un'antenna migliore, una yagi a 6 elementi (tipo Fracarro 6E512-F o BLV6-F). Mentre Rai2 e Rai3 sono disponibili solo da M.te Caccia (da cui però, non è disponibile il mux A). Il mux B è disponibile, invece, proprio da Modugno sul ch. 30.
Per la banda UHF, anzitutto adesso mi sembra che tu abbia installate troppe antenne. Già 2 possono essere tante. Il problema è che mentre i segnali da Cassano Murge ti arrivano molto potenti (data la vicinanza) e con questa antenna ti entrano anche i segnali Rai da M.te Caccia (anch'essi molto potenti - lascia stare i segnali Rai da Masseria Fragneto-Martina Franca), i segnali da Modugno, lì da te, arrivano più scarsi. Però da Modugno sono disponibili tutti i segnali digitali che ti possono interessare (eccetto mux ReteA, disponibile solo da Cassano, dove però mancano altri mux come il mux Mediaset1 e il Mediaset2, quest'ultimo comunque è buono solo su Bari città).
Ora, se tu vuoi ricevere sia da Modugno che Cassano, ci sono segnali in isofrequenza che si disturbano. Ad es.: il mux TIMB 2B da Cassano trasmette sul ch. 50, ma da Modugno c'è un segnale analogico che disturba. E così via. Allora, dato che da Modugno sono disponibili anche i segnali analogici Mediaset e i mux TIMB e tutti gli altri mux che ti possono interessare (e che da Cassano, non ci sono), io proverei a ricevere tutto (tranne i Rai analogici) da Modugno e per questo è buona l'idea di un'antenna molto direttiva e di buon guadagno come la Fracarro BLU920. Resta il problema degli analogici Rai da M.te Caccia sui ch. 25-44-54. Ma forse tu, in antenna, hai già dei filtri per questi canali (?): una soluzione praticabile, ma non so quanto conveniente in questa fase (e poi bisognerebbe vedere se il risultato finale è decente sui canali adiacenti), potrebbe essere filtrare questi 3 canali con un prodotto tipo il MEF3/25/44/54 che in un ingresso ti fa entrare solo questi 3 canali e dall'altro ingresso tutti gli altri. Ma dato che con lo switch-off, cambierà tutto l'assetto delle frequenze, non vale la pena. Comunque, bisogna capire meglio quali componenti sono già in uso nel tuo impianto. Comunque, come antenna verso M.te Caccia, va bene una FracarroBLU420.
Se invece, "accoppi" 2 antenne sulle 2 direzioni, comunque su svariati canali ci saranno interferenze e il rischio di una ricezione sfasata dello stesso segnale. Comunque, prova a scollegare tutte le antenne UHF e a direzionarne solo una, quella migliore, verso Modugno per renderti conto del risultato.

Ho letto in altri 3d che con lo swicth-off i miscelatori non verranno piu utilizzati è vero?
In alcuni casi, potrebbero ancora essere necessari, qualora si debba ricevere da siti distanti per angolazione e si vogliono evitare problemi di ricezione sfasata delle stesso segnale, che anche per segnali DTT potrebbe rivelarsi degradante. Ciao!
 
Ultima modifica:
Ciao Eliseo

Come sempre sei mitico

Mi hai aiutato anche in passato solo adesso la situazione è piu complessa.

Per quato riguarda i derivatori credo di aver capito, ora non mi resta che provare.

Per quanto riguarda le antenne anche io vorrei evitare di mettere filtri. Si sul palo ci sono ancora quelli vecchi ma inutilizzabili perchè completamente arruginiti.

Quindi se ho capito bene in analogico da bari in verticale in definitiva posso prendere solo rai 1, mentre per rai due e tre devo puntare su monte caccia.

Invece rai 1 2 e 3 in digitale i prendo sempre in vericale da bari in vhf?

Cmq proverò come hai detto tu a mettere una antenna alla volta smontanto prima tutto perche mi rendo conto che ora ci sono troppe antenne.

L'amplificatore è un semplice sud elettronica a 4 ingrssi uhf (10db 20db 20db 12db e 1 vhf. Sareppe un peccato cambiarlo perche è nuovissimo.

Poi al poste della fracarro blu920 va bene una 92 oppure na 100 elementi ma di marca tipo GBC?

Grazie ancora
 
numchaco ha scritto:
Ciao Eliseo

Come sempre sei mitico
Beh, sono l'unico della zona che bazzica regolarmente da queste parti, ma non lavoro in questo campo.

Quindi se ho capito bene in analogico da bari in verticale in definitiva posso prendere solo rai 1, mentre per rai due e tre devo puntare su monte caccia.

Invece rai 1 2 e 3 in digitale i prendo sempre in vericale da bari in vhf?
Sì, da Bari in analogico solo RAI1 e il mux A.
RAI2 & RAI3 in analogico solo da M.te Caccia.

Cmq proverò come hai detto tu a mettere una antenna alla volta smontanto prima tutto perche mi rendo conto che ora ci sono troppe antenne.
Sì, è la prima cosa da fare. Se non vuoi utilizzare filtri e ricevere tutto, sei costretto a miscelare alla bruta 2 antenne UHF a banda larga, ma rischi le interferenze di cui dicevo. E in questo caso, sarebbe megli che le 2 antenne siano perfettamente identiche ed anche la lunghezza dei cavi delle antenne fino all'amplificatore, è opportuno che siano precisaente identiche.

L'amplificatore è un semplice sud elettronica a 4 ingrssi uhf (10db 20db 20db 12db e 1 vhf. Sareppe un peccato cambiarlo perche è nuovissimo.

Poi al poste della fracarro blu920 va bene una 92 oppure na 100 elementi ma di marca tipo GBC?

No, l'amplificatore penso che vada bene: solo che 4 ingressi UHF sono comunque troppi: meglio non usarne più di 2 e gli altri chiudili con le resistenze. Come antenna, sceglierei pur sempre la Fracarro, ma anche la Telesa DAT75 potrebbe andare, ma dato il costo meglio la BLU920. Ciao!
 
Grazie ancora inizierò domani a fare le prove epoi vi saprò dire come p andata.

Però se devo mettere due antenne identiche allora devo acquistare una altra fracarro blu 420f perchè l'altra ce l'ho già. Acquistato cinque giorni fa, penso sia sempre meglio la blu 420 che una generica da 92 elementi, vero?

A presto allora.
 
numchaco ha scritto:
Grazie ancora inizierò domani a fare le prove epoi vi saprò dire come p andata.

Però se devo mettere due antenne identiche allora devo acquistare una altra fracarro blu 420f perchè l'altra ce l'ho già. Acquistato cinque giorni fa, penso sia sempre meglio la blu 420 che una generica da 92 elementi, vero?

A presto allora.
Sì, facci sapere. Ora, prova la sola Fracarro 420 verso Modugno scollegando tutto il resto. La 920 sarebbe più indicata per ricevere al meglio i segnali da Modugno, ben più distante. In ogni caso, elimina tutto ciò che non serve, usa cavi di buona qualità/schermatura, ottimizza il sistema di distribuzione. Ciao!
 
Ciao a tutti

Un saluto particolare per Eliseo e salute

Per quanto riguarda i derivatori sono andato in negozio e sorpresa!!!!!!!

I derivatori cd non sapeva neppure cosa fossero allora ho ordinato un DE1-18 come primo derivatore (a una uscita perchè la seconda non devo utilizzarla) e un DE4-12 a c onnettori F come secondo derivatore che devo mettere.

Ho fatto bene oppure era meglio il DE4-14 come secondo?

Un altra informazione il filo di tensione per il palo deve essere per forza zincaato? Se no posso usare quello rivestito di gauina verde.? Ne ho pareccchio.
 
numchaco ha scritto:
Per quanto riguarda i derivatori sono andato in negozio e sorpresa!!!!!!!

I derivatori cd non sapeva neppure cosa fossero allora ho ordinato un DE1-18 come primo derivatore (a una uscita perchè la seconda non devo utilizzarla) e un DE4-12 a c onnettori F come secondo derivatore che devo mettere.

Ho fatto bene oppure era meglio il DE4-14 come secondo?
Salve! Ma penso che possa anche andare bene, date le circostanze e salute ti aveva suggerito i DE-.... già da subito.

numchaco ha scritto:
Un altra informazione il filo di tensione per il palo deve essere per forza zincaato? Se no posso usare quello rivestito di gauina verde.? Ne ho pareccchio.
Ma il cavo usato deve essere di buona qualità e schermatura. Quindi dipende dalle specifiche caratteristiche del cavo. Di solito per avere certezza che il cavo sia di buona qualità deve essere di spessore almeno pari a 6,7-6,8 mm; altrimenti potrebbe facilmente essere un cavo di qualità inferiore. Però se hai già tanto cavo di un certo tipo, usa quello. Ciao!
 
Ciao a tutti

Ogi ho fatto le seguenti prove:

Premetto che le prove le ho fatte portandomi il tv sul terrazzo e collegandolo direttamente all'uscita TV dell'alimentatore, quindi senza nessun derivatore e una antenna alla volta. Il risultato è stato il seguente:

Ho smontato tutta l'antenna è ho posizionato la sola antenna Blu420F in cima al palo direzionata verso modugno collegata all'ingresso 12db dell'amplificatore con potenza al 99% e qualità al 80%. Mettendo il cavo all'ingresso 20db la qualità scendeva al 40%.
In digitale sono riuscito a sintonizzare i seguenti canali:
Telenorba 7
Telenorba 8
Tele Puglia 9
Elite shopping tv
Business tv
Norba verde
Igs Imagross sport
Pokeritali 24
Telwenorba 7+1
Glamour plus
Premium calcio
Premium calcio1,2,3,4,5,6
Premium calcio hd
Premium menù
Hiro
Cartoon network
Playhouse disney
Disney channel + 1
Steel + 1
Moto gp
Rai sport 1 e 2
Rai storia
Rai gulp
Rai test hd
Tv 2000
Canale 5
Italia 1
Retequattro
Booiong
Iris
Booing +1
Cooming soon
BBc channel
Antenna sud 1,2,3,4,5,6,7
Ed altri ancora

In analogico sempre con ingresso 12 db

Rai 2
Italia 1 (mediocre)
Canale 5 (nediocre
Retequattro (mediocre)
Telenorba
Antenna sud
Rai 1 (scarso)
La 7 (buono ma meglio con ingresso 20db)
Canale 7
Canale italia
Telenorba 8
Tele a
Telebari (con 20db)


Poi ho staccato la Blu420f e ho montato la logaritmica in vertivale verso bari
per la rai in digitale con risultato negativo in ingresso vhf. Infatti non sono riuscito a sintonizzare in digitale nessun canale rai dvb a. Per esempi sulla frequenza del Rai DVB a 219,5 la potenza 99%, qualità 0%.
 
numchaco ha scritto:
Ogi ho fatto le seguenti prove:

Premetto che le prove le ho fatte portandomi il tv sul terrazzo e collegandolo direttamente all'uscita TV dell'alimentatore, quindi senza nessun derivatore e una antenna alla volta.
Ciao! Buona idea!

numchaco ha scritto:
Ho smontato tutta l'antenna è ho posizionato la sola antenna Blu420F in cima al palo direzionata verso modugno collegata all'ingresso 12db dell'amplificatore con potenza al 99% e qualità al 80%. Mettendo il cavo all'ingresso 20db la qualità scendeva al 40%.
Ma questi valori di potenza e qualità sono uguali per tutti i mux? Ne dubito. Il fatto che l'ingresso di 20 dB porta a qualità inferiore, può essere dovuto al fatto che alcuni segnali saturano e si producono effetti di intermodulazione che vanno a rovinare alcuni (ma non tutti i) segnali utili.
numchaco ha scritto:
In digitale sono riuscito a sintonizzare i seguenti canali:
...
Dalla lista si evince che ricevi sia i mux di Modugno che quelli di Cassano (evidentemente questi ultimi, almeno alcuni di essi, sono abbastanz apotenti da entrare lateralmente. Comunque, accertati di fare un posizionamento verso Modugno il più corretto possibile. Ma la qualità visiva dei canali era sempre perfetta senza squadrettamenti? E i mux TIMB li hai ricevuti?

In analogico sempre con ingresso 12 db

Rai 2
Italia 1 (mediocre)
Canale 5 (nediocre
Retequattro (mediocre)
Telenorba
Antenna sud
Rai 1 (scarso)
La 7 (buono ma meglio con ingresso 20db)
Canale 7
Canale italia
Telenorba 8
Tele a
Telebari (con 20db)
Per quanto riguarda i segnali analogici, è molto probabile che per i segnali Mediaset, sui tv analogici, hai memorizzate le frequenze di Cassano (ch.38-34-33), ma puntando su Modugno devi controllare come si ricevono i ch.56-59-60. E così anche per qualche altro canale. Il RAI1 scarso su che frequenza lo ricevi? E RAI2 & RAI3 hanno buona qualità con la sola antenna verso Modugno?


Poi ho staccato la Blu420f e ho montato la logaritmica in vertivale verso bari
per la rai in digitale con risultato negativo in ingresso vhf. Infatti non sono riuscito a sintonizzare in digitale nessun canale rai dvb a. Per esempi sulla frequenza del Rai DVB a 219,5 la potenza 99%, qualità 0%.
Ti avevo già ventilato l'ipotesi che la logaritmica verso Bari, data la distanza, non ti avrebbe dato buoni risultati. Ci vuole un'antenna migliore tipo yagi da 6 elementi; e data la distanza forse ci vuole un po' più di amplificazione in VHF. E RAI1 analogico sul ch. 7 da Bari come lo ricevi? Non perfetto, suppongo.

Poi, comunque, bisogna vedere se le attenuazioni introdotte dalla distribuzione non sono eccessive, sperando quindi che i segnali ricevuti in antenna + l'amplificazione (penso che saranno necessari i 20 dB in UHF), diano un buon risultato complessivo a tutte le prese. Ciao!
 
Allora andando per ordine la qualità non è uguale su tutti i mux ma siamo li.
Il posizionamento verso modugno l'ho fatto a millimetro anche perche se mi sposto anche di un paio di centimetri non ricevo pi mediaset.
Per quanto riguarda i mux di timb da modugno non li ho ricevuti.
Quindi tu dici che cassano è entrato lateralmente?

Per la rai in analogico con la sola antenna blu verso modugno si vede bene solo rai2, rai 3 non ce e rai 1 si vede a malapena.

Dopo questa prova ho puntato sempre la blu verso cassano (da sola) per ricevere appunto in digitale i canali del mux timb1 e 2 ma senza nessun risultato perche non li ho trovati. Eppure una settimana fa li avevo trovati.
In analogico sempre con la blu per cassano ho ricevuto con pessima qualità anche i canali mediaset (italia 1 rete4 e canale 5), lasciando stare gli altri canali che non mi interessano.

Poi ho fatto un altra prova untando la blu verso spinazzola per la rai, ma anche questa volta con risultato scarso.

Infine per provare ho preso la logaritmica da sola è l'ho puntata in orizzontale verso spinazzola e sorpresa ho preso in analogico tuttta la rai ma anche italia1 rete4 e canale5 con qualità ottima.

Non ho avuto tempo poi di unire le due antenne e lasciando per oggi la sola logartmica ho portato la tv in casa e senza cambiare il derivatore (il de è arrivato) ho viso che in casa ricevo bene nediaset rei 2 e 3 mentre rai 1 p un po disturbato )spero di risolvere con il DE4-12

Ciao a presto
 
numchaco ha scritto:
Il posizionamento verso modugno l'ho fatto a millimetro anche perche se mi sposto anche di un paio di centimetri non ricevo pi mediaset.
Per quanto riguarda i mux di timb da modugno non li ho ricevuti.
Quindi tu dici che cassano è entrato lateralmente?
Penso di sì, perchè hai indicato come primi i canali del mux T.Norba che trasmette da Cassano sul ch.21 e poi hai indicato i canali del mux AntennaSud presente solo da Cassano sul ch.53.

numchaco ha scritto:
Per la rai in analogico con la sola antenna blu verso modugno si vede bene solo rai2, rai 3 non ce e rai 1 si vede a malapena.
Perchè è comunque necessaria un'antenna diretta verso M.te Caccia (che grosso modo, per te, ha la stessa direzione di Cassano)

numchaco ha scritto:
Dopo questa prova ho puntato sempre la blu verso cassano (da sola) per ricevere appunto in digitale i canali del mux timb1 e 2 ma senza nessun risultato perche non li ho trovati. Eppure una settimana fa li avevo trovati.
In analogico sempre con la blu per cassano ho ricevuto con pessima qualità anche i canali mediaset (italia 1 rete4 e canale 5), lasciando stare gli altri canali che non mi interessano.

Poi ho fatto un altra prova puntando la blu verso spinazzola per la rai, ma anche questa volta con risultato scarso.

Infine per provare ho preso la logaritmica da sola è l'ho puntata in orizzontale verso spinazzola e sorpresa ho preso in analogico tuttta la rai ma anche italia1 rete4 e canale5 con qualità ottima.
Quando hai puntato verso Cassano usando la BLU420 che ha un certo guadagno, comunque l'antenna era collegata all'amplificatore e presumo che, data la vicinanza di Cassano e la potenza di alcuni dei segnali da qui trasmessi, l'amplificatore va in saturazione e produce disturbi da intermodulazione che rovinano i segnali analogici e digitali (compresi i mux TIMB). Invece, la logaritmica, avendo meno guadagno, pur amplificata, non arriva a saturare i segnali produrre effetti degradanti come con la BLU420.

numchaco ha scritto:
Non ho avuto tempo poi di unire le due antenne e lasciando per oggi la sola logartmica ho portato la tv in casa e senza cambiare il derivatore (il de è arrivato) ho viso che in casa ricevo bene nediaset rei 2 e 3 mentre rai 1 p un po disturbato )spero di risolvere con il DE4-12
Bisogna vedere l'effetto combinato di 2 antenne UHF banda larga che, a qunato pare, sei comunque costretto a miscelare alla "bruta" maniera, non volendo adottare filtri che, in effetti, in vista switch-off, costituirebbero una spesa, poi non necessaria. Ciao!
 
Ciao a tutti

Dunque oggi ho fatto altre prove. Ma andiamo per ordine.Sempre in previsone dello switch off visto che ho provato la blu420 verso spinazzola ma con esito mediocre ho acquistato per soli 15€ una fracarro 10RD45F (lo so che sarebbe andata meglio una BLU220F ma costa 30€ ma poi ptrebbe non servirmi piu) e l'ho puntata verso spinazzola. Tutti i canali perfetti ade eccezione di RAI 1 (un po di foscchia). Allora ho preso la logaritmica è lìho puntata verso spinazzola. Risultato perfetto.

Poi ho finalmente unito le due antenne ed in effetti sul digitale non prendo bene Italia 1 Rete4 e Canale 5 (quindi ci vuole un filtro vero?). Ma per ora mi può andare bene perche li prendo alla perfezione da spinazzola. Tanto con lo switch off l'antenna verso spinazzola sarà eliminata (vero?).

Per quanto rigurda l'ingresso laterale di alcuni canali è prorpio cosi perche per esempio ho visto che praticamente antenna sud la prendo in difitale da qualsiasi direzione.

Ho pensato anche io che il segnale da cassano è molto potente nella mia zona, tantè ripeto vedo le antenne dal terrazzo. Infatti quando ho provato la sola blu420 ho notato che scollegando il cavo dall'amplificatore Italia 1 canale 5 e Rete4 si vedevano alla perfezione.
A tale proposito cosa si puo fare per rimediare a quwsto incoveniente di segnale troppo forte?

Ho provato come dici tu EliseO la logaritmica sia in verticale sia in orizzontale verso cassano ma nulla. Eppure in verticale dovrei aver dovuto prendere il d-free e in orizzontale timb1 e 2.

Poi sempre a provare, perchè penso che solo cosi si puo imparare qualcosa,
ho direzionato la sola 10RD45F in orizzontale verso cassano e niente. Poi l'ho messa in verticale e sono riuscito ad agganciare Timb1.

Ma qui mi vengono delle domande? Il Timb non avrei dovuto prenderlo in Orizzontale?

Poi come mai con la logaritmica su spinazzola prendo tutto in analogico che dista a 45 Km., mentre sempre con la log in verticale verso bari non prendo la rai in digitale che dista ad appena 22 Km?

Mio padre abita in un altra zona di Acquaviva e riesce a prendere Timb1 e 2 ed ha puntato verso Cassano una semplice LP345F. Poi sempre la stessa verso conversano e spinazzola e poi una Blu420f verso modugno (che glio ho montato io). Ha però i filtri (non so se centra)

In definitiva io vorrei fare così: La BLU420F verso modugno, la logaritmica LP45F verso spinazzola, entrambe in orizzontale, e la 10RD45F in vertivale verso cassano. Anche se credo che sarebbe piu giusto così Blu420f verso modugno, 10rd45f verso spinazzola e la log in verticale verso cassano.

Se ci sono altre soluzioni mi rimetto a voi.

Grazie
 
numchaco ha scritto:
Dunque oggi ho fatto altre prove. Ma andiamo per ordine.Sempre in previsone dello switch off visto che ho provato la blu420 verso spinazzola ma con esito mediocre ho acquistato per soli 15€ una fracarro 10RD45F (lo so che sarebbe andata meglio una BLU220F ma costa 30€ ma poi ptrebbe non servirmi piu) e l'ho puntata verso spinazzola. Tutti i canali perfetti ade eccezione di RAI 1 (un po di foscchia). Allora ho preso la logaritmica è lìho puntata verso spinazzola. Risultato perfetto.
Evidentemente, è meglio che verso Spinazzola/Cassano si usi un'antenna con poco guadagno perchè poi, amplificando si hanno problemi di saturazione e di intermodulazione per alcuni segnali.

numchaco ha scritto:
Poi ho finalmente unito le due antenne ed in effetti sul digitale non prendo bene Italia 1 Rete4 e Canale 5 (quindi ci vuole un filtro vero?). Ma per ora mi può andare bene perche li prendo alla perfezione da spinazzola. Tanto con lo switch off l'antenna verso spinazzola sarà eliminata (vero?).
Allora, in DTT, il segnale del mux Mediaset2 è difficoltoso di suo, e combinando 2 antenne UHF, la situazione peggiora facilmente, anche perchè da Cassano ci dovrebbe essere un segnale interferente. In ogni caso, in analogico i segnali Mediaset sui ch.33-34-38 trasmettono da Cassano.
In particolare, se vedi questa cartina, da Acquaviva, puntando un'antena non molto direttiva, fra Cassano (punto B sulla cartina) e Monte Caccia (punto D), che non hanno una elevata distanza angolare, i segnali ti entrano, date anche le potenze, piuttosto bene da entrambi i siti.
Comunque, Spinazzola/M.te Caccia è un sito RAI che continuerà ad essere usato dalla Rai per trasmetterci i suoi mux e quindi non se ne potrà mai fare a meno. Cassano, in alternativa a Corato (perchè Modugno dovrebbe essere dismessa), sarà utilizzata da tutte le reti private. per te, si semplificherà tutto perchè non dovrai più ricevere da Modugno in UHF. Basterà ricevere la banda VHF da Bari città e la banda UHF da Spinazzola/Cassano con un'unica antenna.

numchaco ha scritto:
Per quanto rigurda l'ingresso laterale di alcuni canali è prorpio cosi perche per esempio ho visto che praticamente antenna sud la prendo in difitale da qualsiasi direzione.

Ho pensato anche io che il segnale da Cassano è molto potente nella mia zona, tantè ripeto vedo le antenne dal terrazzo. Infatti quando ho provato la sola blu420 ho notato che scollegando il cavo dall'amplificatore Italia 1 canale 5 e Rete4 si vedevano alla perfezione.
A tale proposito cosa si puo fare per rimediare a quwsto incoveniente di segnale troppo forte?
Infatti, te l'ho detto che quei segnali sono troppo potenti per la tua posizione ed è per questo che con la log hai risultati migliori, perchè con antenne che guadagnano di più e che poi amplifichi, si manifestano problemi dovuti alla saturazione dei segnali e così tutto si riceve peggio e non meglio. La cosa da fare sarebbe non amplificare i segnali provenienti da questa direttrice: ci sono amplficatori con una entrata non amplificata (mi sembra ce ne sia anche uno della Fracarro) che anzi attenua di qualche dB i segnali e poi ci sono altre entrate amplificate.


numchaco ha scritto:
Ho provato come dici tu EliseO la logaritmica sia in verticale sia in orizzontale verso cassano ma nulla. Eppure in verticale dovrei aver dovuto prendere il d-free e in orizzontale timb1 e 2.

Poi sempre a provare, perchè penso che solo cosi si puo imparare qualcosa,
ho direzionato la sola 10RD45F in orizzontale verso cassano e niente. Poi l'ho messa in verticale e sono riuscito ad agganciare Timb1.Ma qui mi vengono delle domande? Il Timb non avrei dovuto prenderlo in Orizzontale?
Qui non capisco bene; però è probabile che i segnali dei mux TIMB sono poco potenti rispetto agli altri segnali e quindi solo in condizioni di ricezione attenuata (e con la polarizzazione sbagliata, i segnali ti entrano attenuati), non ci sono quei problemi di saturazione che dicevo e, a causa dei prodotti di intermodualzione, vanno a degradare i vari segnali fra cui questi qui della TIMB. In effetti, la ricezione da Cassano/M.te Caccia dovrebbe essere fatta non amplificata per niente.

numchaco ha scritto:
Poi come mai con la logaritmica su spinazzola prendo tutto in analogico che dista a 45 Km., mentre sempre con la log in verticale verso bari non prendo la rai in digitale che dista ad appena 22 Km?
Perchè i segnali Rai da Spinazzola trasmettono con potenze molto elevate e da una certa altezza, allo scopo di coprire tutta la prov. di Bari; mentre da Bari città, la postazione ha lo scopo di coprire essenzialmente la città di Bari, e tu ti trovi già quasi fuori ambito e per questo qui ci vorrebbe un'antenna migliore, come già ti ho detto: antenan tipo yagi a 6 elementi e con adeguata amplificazione.

numchaco ha scritto:
Mio padre abita in un altra zona di Acquaviva e riesce a prendere Timb1 e 2 ed ha puntato verso Cassano una semplice LP345F. Poi sempre la stessa verso conversano e spinazzola e poi una Blu420f verso modugno (che glio ho montato io). Ha però i filtri (non so se centra)
In questi casi, la presenza di filtri è fondamentale proprio per eliminare interferenti da Modugno che rovinano facilmente i segnali dei mux TIMB da Cassano sui ch. 28 & 50

numchaco ha scritto:
In definitiva io vorrei fare così: La BLU420F verso modugno, la logaritmica LP45F verso spinazzola, entrambe in orizzontale, e la 10RD45F in vertivale verso cassano. Anche se credo che sarebbe piu giusto così Blu420f verso modugno, 10rd45f verso spinazzola e la log in verticale verso cassano.
Se ho capito bene, l'impianto dei tuoi genitori, è costituito,per la banda UHF, da una logaritimica LP345 verso Cassano/M.te Caccia (non penso Conversano che sta ad est rispetto a te) + una Fracarro BLU420 verso Modugno. E non c'è antenna VHF verso Bari.
Io direi, in UHF solo 2 antenne: la BLU420 certamente verso Modugno con massima amplificazione. La 10RD45 verso Cassano/Spinazzola, cioè in un punto intermedio fra queste 2 postazioni (che sarebbe meglio non amplificare o con amplificazione al minimo - a proposito, il tuo amplificatore permette di regolare il guadagno ai vari ingressi e quindi di attenuare il livello di guadagno?).
La logaritmica, al massimo, la punterei verso Bari città per ricevere la sola banda VHF (collegata all'ingresso VHF dell'amplificatore, con amplificazione al massimo livello). Ma la ricezione del mux RAI A, comunque, resterebbe alquanto difficoltosa. Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Evidentemente, è meglio che verso Spinazzola/Cassano si usi un'antenna con poco guadagno perchè poi, amplificando si hanno problemi di saturazione e di intermodulazione per alcuni segnali.

In effetti con questa antenna prendo bene canal5 italia 1 e rete4 che provengono da cassano ma mi entrano da questa antenna.

EliseO ha scritto:
Allora, in DTT, il segnale del mux Mediaset2 è difficoltoso di suo, e combinando 2 antenne UHF, la situazione peggiora facilmente, anche perchè da Cassano ci dovrebbe essere un segnale interferente. In ogni caso, in analogico i segnali Mediaset sui ch.33-34-38 trasmettono da Cassano.
In particolare, se vedi questa cartina, da Acquaviva, puntando un'antena non molto direttiva, fra Cassano (punto B sulla cartina) e Monte Caccia (punto D), che non hanno una elevata distanza angolare, i segnali ti entrano, date anche le potenze, piuttosto bene da entrambi i siti

Io ho messo la logaritmica verso spinazzola, che dici lascio questa oppure va meglio la 10R45F, anche se ho provato ma rai 1 lo prendo meglio con la log.

EliseO ha scritto:
Comunque, Spinazzola/M.te Caccia è un sito RAI che continuerà ad essere usato dalla Rai per trasmetterci i suoi mux e quindi non se ne potrà mai fare a meno. Cassano, in alternativa a Corato (perchè Modugno dovrebbe essere dismessa), sarà utilizzata da tutte le reti private. per te, si semplificherà tutto perchè non dovrai più ricevere da Modugno in UHF. Basterà ricevere la banda VHF da Bari città e la banda UHF da Spinazzola/Cassano con un'unica antenna.

Quindi servirà sempre una antenna verso spinazzola. Allora per il futuro la blu420f non mi servirà più dato che dovro mette un unica antenna verso spinazzola/cassano.


EliseO ha scritto:
Infatti, te l'ho detto che quei segnali sono troppo potenti per la tua posizione ed è per questo che con la log hai risultati migliori, perchè con antenne che guadagnano di più e che poi amplifichi, si manifestano problemi dovuti alla saturazione dei segnali e così tutto si riceve peggio e non meglio. La cosa da fare sarebbe non amplificare i segnali provenienti da questa direttrice: ci sono amplficatori con una entrata non amplificata (mi sembra ce ne sia anche uno della Fracarro) che anzi attenua di qualche dB i segnali e poi ci sono altre entrate amplificate.

Ok capito ma non posso portare il solo cavo giu senza amplificarlo e non voglio cambiare amplificatore. Quindi l'unica mia speranza e che giu a casa visto che ci sono i derivatori è che questi ultimi mi attenuino il segnale nella giusta maniera.
No ci sono degli appositi attenuatori da mettere prima dell'amplificatore?



EliseO ha scritto:
Qui non capisco bene; però è probabile che i segnali dei mux TIMB sono poco potenti rispetto agli altri segnali e quindi solo in condizioni di ricezione attenuata (e con la polarizzazione sbagliata, i segnali ti entrano attenuati), non ci sono quei problemi di saturazione che dicevo e, a causa dei prodotti di intermodualzione, vanno a degradare i vari segnali fra cui questi qui della TIMB. In effetti, la ricezione da Cassano/M.te Caccia dovrebbe essere fatta non amplificata per niente.

Quindi è probabile che con i derivatori si riesca a prendere timb con la polarizzazione orizzontale?

Perchè i segnali Rai da Spinazzola trasmettono con potenze molto elevate e da una certa altezza, allo scopo di coprire tutta la prov. di Bari; mentre da Bari città, la postazione ha lo scopo di coprire essenzialmente la città di Bari, e tu ti trovi già quasi fuori ambito e per questo qui ci vorrebbe un'antenna migliore, come già ti ho detto: antenan tipo yagi a 6 elementi e con adeguata amplificazione.

In questi casi, la presenza di filtri è fondamentale proprio per eliminare interferenti da Modugno che rovinano facilmente i segnali dei mux TIMB da Cassano sui ch. 28 & 50

EliseO ha scritto:
Se ho capito bene, l'impianto dei tuoi genitori, è costituito,per la banda UHF, da una logaritimica LP345 verso Cassano/M.te Caccia (non penso Conversano che sta ad est rispetto a te) + una Fracarro BLU420 verso Modugno. E non c'è antenna VHF verso Bari.

Si hai ragione non ce la log in verticale verso bari.

EliseO ha scritto:
Io direi, in UHF solo 2 antenne: la BLU420 certamente verso Modugno con massima amplificazione. La 10RD45 verso Cassano/Spinazzola, cioè in un punto intermedio fra queste 2 postazioni (che sarebbe meglio non amplificare o con amplificazione al minimo - a proposito, il tuo amplificatore permette di regolare il guadagno ai vari ingressi e quindi di attenuare il livello di guadagno?).
La logaritmica, al massimo, la punterei verso Bari città per ricevere la sola banda VHF (collegata all'ingresso VHF dell'amplificatore, con amplificazione al massimo livello). Ma la ricezione del mux RAI A, comunque, resterebbe alquanto difficoltosa. Ciao!

Ok per la Blu420. Ho provato la 10RD45F verso spinazzola ma rai 1 lo prendo meglio con la log.Il mi amplificatore non ha regolazioni per attenuare il guadagno. l'unica cosa che ha sono delle piccole spiralette in rame che si collegano all'ingresso 10db 20db , ma non so che sono. Per ora rinuncio alla log verso bari perchè non mi serve ancora e poi oltre a non prendere la rai che altri canali dovrei ricevere?

Giusto per sapere quale filtro dovrei mettere per non creare disturbi fra la log verso spinazzola e la blu420 verso bari?

Ciao
 
numchaco ha scritto:
Io ho messo la logaritmica verso spinazzola, che dici lascio questa oppure va meglio la 10R45F, anche se ho provato ma rai 1 lo prendo meglio con la log.
(...)
Ok capito ma non posso portare il solo cavo giu senza amplificarlo e non voglio cambiare amplificatore. Quindi l'unica mia speranza e che giu a casa visto che ci sono i derivatori è che questi ultimi mi attenuino il segnale nella giusta maniera.
No ci sono degli appositi attenuatori da mettere prima dell'amplificatore?
Comunque, va detto che il mio ragionamento non teneva conto del fatto che l'impianto deve servire 5-6 prese e quindi (come giustamente hai osservato) con i 2 derivatori e i vari cavi, i segnali saranno attenuati e distribuiti fra le varie prese e quindi anche per i segnali di Cassano/Spinazzola, non penso affatto che ci sarà bisogno di attenuazione. Il problema si poteva porre con 1 o e prese. Ma quasi certamente non ci sarà bisogno (e potrebbe essere deleterio) amplificare troppo i segnali da Cassano/Spinazzola, mentre abbisognano certamente di un'adeguata amplificazione i segnali da Modugno. E per questo, io propenderei per un'antenna un po' migliore come prestazioni, quale la Fracarro10R45, piuttosto che la log. Gli attenuatori ci sono, ma non ce n'è bisogno sicuramente, dato che devi serrvire + prese.

numchaco ha scritto:
Quindi servirà sempre una antenna verso spinazzola. Allora per il futuro la blu420f non mi servirà più dato che dovro mette un unica antenna verso spinazzola/cassano.
Ritengo proprio di sì.

numchaco ha scritto:
Quindi è probabile che con i derivatori si riesca a prendere timb con la polarizzazione orizzontale?
Il problema è che tu andrai a miscelare alla bruta 2 antenne che ricevono tutta la banda UHFe quindi devi mettere in conto problemi di interferenze e di possibile ricezione sfasata di alcuni segnali. In particolare, avrai problemi col mux Mediaset2 sul ch. 39 e proprio coi mux TIMB per segnali in isofrequenza che trasmettono da Cassano e Modugno, e che perciò tenderanno a danneggiarsi vicendevolmente. Penso che avrai buon segnale per i mux: RAI B, Mediaset1, D-Free, T.Norba, ReteA (ch.69 da Cassano) + qualche altro locale; per gli altri mux potenzialmente ricevibili in UHF ho forti dubbi, data questa soluzione non tecnicamente adeguata alla situazione.

numchaco ha scritto:
Il mio amplificatore non ha regolazioni per attenuare il guadagno. l'unica cosa che ha sono delle piccole spiralette in rame che si collegano all'ingresso 10db 20db , ma non so che sono.
Presumo che siano dei ponticelli per far arrivare l'alimentazione ad eventuali antenne con pre-amplificatore incorporato.

numchaco ha scritto:
Per ora rinuncio alla log verso bari perchè non mi serve ancora e poi oltre a non prendere la rai che altri canali dovrei ricevere?
In VHF non ci solo altri mux di rilievo che potresti ricevere, a parte RAI A.

numchaco ha scritto:
Giusto per sapere quale filtro dovrei mettere per non creare disturbi fra la log verso spinazzola e la blu420 verso bari?
Ma non è così semplice. La mia idea era quella di ricevere tutti i segnali digitali e analogici in UHF da Modugno, filtrando dall'altra antenna i soli canali analogici RAI sui ch. 25-44-54 da M.te Caccia. Ma in questo caso avrei optato per una antenna tipo la Fracarro BLU920 verso Modugno, usando un miscelatore tipo il MEF della Fracarro a 3 ingressi tarati sulle 3 frequenze RAI analogiche. Ma adesso non ne vale proprio la pena, dato che con lo switch-off, lo scenario cambierà radicalmente. Ciao!
 
Indietro
Alto Basso